Visualizza Versione Completa : Quale bocchino in metallo su sax soprano? Quale misura?
Davex
1st November 2011, 03:28
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi è a conoscenza dell'esistenza di una tabella comparativa dei vari bocchini per il sax soprano.
Vorrei acquistare un nuovo bocchino per il mio sax soprano, usando poi, magari ancie di media durezza, ma non sò come orientarmi.
Mi hanno suggerito un bocchino ottolink 8 stella in metallo ma con un'ancia del 3 sopra...
Qualcuno sà dirmi quale misura di bocchino Otto link in metallo generalmente viene preferita e con quale numero di ancia si adatta? Grazie.
SalVac85
1st November 2011, 04:41
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi è a conoscenza dell'esistenza di una tabella comparativa dei vari bocchini per il sax soprano.
http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/soprano.html
Rosario Giordano
1st November 2011, 13:22
.
Mi hanno suggerito un bocchino ottolink 8 stella in metallo ma con un'ancia del 3 sopra...
Qualcuno sà dirmi quale misura di bocchino Otto link in metallo generalmente viene preferita e con quale numero di ancia si adatta? Grazie.
Guarda che l'OL STM x soprano e' molto chiaro e tagliente come suono; ne ho uno ma non lo uso mai.
Hai gia altri becchi? Prova un classico Bari 64/68, un Lakey (sul soprano ha un bel suono ciccio, non e' sparato come sull'alto e sul tenore), un JJ HR.
Davex
1st November 2011, 13:37
Grazie Rosario. In effetti un suono molto chiaro e tagliente non è il massimo per uno strumento così bello. Non ho altri becchi a cui fare riferimento. Diciamo che con un soprano, mi piacerebbe arrivare a ottenere una emissione di suono "comoda" e buona come quella che ottengo dal mio contralto con un becco Selmer C* con su un'ancia Vandoren 2 e mezzo.....
tzadik
1st November 2011, 13:49
Ti conviene prima capire che suono vuoi... tenendo in considerazione il tuo modo di suonare, le tue capacità tecniche e lo strumento che hai a disposizione.
Fatto questo la scelta del bocchino è piuttosto semplice.
Se vieni da un S80 C* su cui usi usa anche molto più morbide di quelle che andrebbero usate su un bocchino del genere... è piuttosto complicato che tu possa ottenere facilmente suoni che si discostino dal suono che può darti un bocchino tipo l'S80 C*... è un fatto trasversale, vale anche se consideri tagli di sassofono diversi (soprano, alto, tenore...): l'impostazione che adotti su un S80 C* la riporti anche su altri bocchini, su altri tagli di sassofono.
Davex
1st November 2011, 14:54
beh, Tzadik, credo che il timbro del sax soprano sia uno solo!! Certo non sarebbe bello avere un soprano che gracchia come un'oboe, nè tantomeno come una zampogna..... le componenti che sommate producono un suono ottimo sono talmente tante, che si dovrebbe passare una vita a provare delle imboccature.. poi se consideriamo che tante volte, il suono rispecchia perfino l'umore del musicista che lo suona, hai voglia!!!
certo personalmente, mi piacerebbe ottenere un suono abbastanza potente, ma tendente leggermente allo scuro e al caldo... non dico da musica classica, ma quasi..
red
1st November 2011, 14:58
come ti ha consigliato Rosario, secondo me dovresti orientarti su un classico Bari 64/68....costa poco ed è un'ottimo becco. per quelli che sono i miei gusti lo trovo uno dei pochi becchi che rispetta ed esalta il suono del sax soprano ;)
tzadik
1st November 2011, 15:04
beh, Tzadik, credo che il timbro del sax soprano sia uno solo!!!
No! :mha...:
Puoi scegliere volontariamente che suono ti piace e se puoi fare questo, hai anche i mezzi per scegliere il suono che vorresti ottenere.
Il resto del lavoro lo puoi fare in in funzione del suono che vuoi ottenere: cambiare impostazione, cambiare setup etc etc...
Lo stesso strumento può generare timbriche differenti... e queste differenze si pssono ben apprezzabili sia "da dentro", sia "da fuori".
Queste cose non sono frutto del caso. :zizizi))
Il Bari è un bocchino che ti permette di mantenere un suono "neutro", altri bocchini invece hanno un suono che ha una direzione ben precisa... quindi tutto si riduce a una serie di gusti.
Capito dove vuoi arrivare, scegliere la strada e i mezzi per arrivare al proprio obiettivo, è molto semplice... il resto è "pratica".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.