PDA

Visualizza Versione Completa : Sml Marigaux Rev.D del '55 (tenore)



matzan
19th October 2011, 20:46
:-leggi-: Lo paragonano,e dicono che da testa al Mark VI,e al Super Balanced Action,premio come miglior strumento dell'anno nel '51,
definito una Rolls-Royce dei tempi :shock: ma suona realmente questo Sml?
è un buon investimento dato che ne ho trovato uno che mi attizza????
è realmente quello che leggo come suono,cioè mostruoso?
Io vorrei passare dal mio Super action 80 ii a questo...Faccio bene??
Ho visto pochi post su sito di questo sax..per cui mi incuriosisce di più,per altro ho trovato solo un video dimostrativo e basta in rete....
Una buona spiegazione L'ha riportata Simone Borgianni(doc-sax)nel nostro forum...
Qulache foto l'ho trovata Qui:
http://www.doctorsax.biz/sml_tenor_11658.htm
e la storia Sml Qui:
http://www.ilsaxofono.it/portale/sml/34 ... maire.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/sml/345-analidi-dei-modelli-sml-strasser-marigaux-lemaire.html)
Chi sa aiutarmi,Chi l'ha provato?Chi sa dirmi qualcosa di nuovo?
Grazie
Matteo

20th October 2011, 00:25
ciao, ho provato proprio questo modello. Che dire, si, bel suono, molto ricco, ottimo volume, meccanicamente un pò scomodo ma non impossibile, soprattutto studiando regolarmente. Il sax che provai era da sistemare, ma comunque era stato appena regolato. Il costo è accessibile, come filosofia molto simile al Super balanced, che preferisco nettamente, ma che costa il triplo e che certamente non rende il triplo.

FrankRanieri
20th October 2011, 09:51
Ciao,
io ho un Gold Medal, del '62, in sostanza lo stesso di cui parli tu...

Fantastico in "quasi" tutto, quel quasi deriva dalla meccanica del mignolo sx un pelino scomoda, ma non impossibile...

Se vai oltre questa limitazione "apparente" (coleman Hawkins suonava gli SML prima di vendersi alla selmer, tempi magri quelli...) troverai un suono che ti ripaga, alla grande...

Il suono è una via di mezzo tra Selmer balaned Action e Super (balanced) Action.

Ah, per la cronaca, il mio è nickelato, quindi un pelino più proiettivo e potente...

Chiedi pure info dettagliate a DocSax (Simone) il nostro dottore per i sax, lui ne ha uno di Rev. D quindi chi meglio di lui può darti info...

Simone Borgianni
20th October 2011, 11:37
:slurp: Che dire? và provato, alla meccanica ormai sono talmente abituato all'old style che quasi mi sembrano scomodi Selmer/Yamaha.
Io ho un Rev C del 51 e non lo cambierei con altri.

matzan
20th October 2011, 20:17
Grazie ragazzi per le spiegazioni,Simone te che li restauri e ne possiedi uno cosa mi consigli di controllare quando vado a provarlo?oltre i cuscinetti e le chiavi che chiudano bene....ha qualche difetto questo sax o qualcosa in particolare??
Grazie.

FrankRanieri
21st October 2011, 09:58
....ha qualche difetto questo sax o qualcosa in particolare??
Grazie.

Ciao, controlla la chiave del sol# (mignolo sx), ha un meccanismo un pò lento nel ritorno. Se è lenta a tornare su no problem si può velocizzare entro un certo limite, ma ti dirà meglio Simone...

Simone Borgianni
21st October 2011, 12:20
Si su questi come su tutti i vintage del resto il G# è pigro ma tenuto ben lubrificato non crea problemi ;)

Danyart
21st October 2011, 19:31
anche il mio grassi continua a dare sempre lo stesso problema sul sol diesis, maledetto!