Visualizza Versione Completa : Laboratorio musicale - Russell in-fusion
juggler
4th October 2011, 22:48
Ed è arrivato il momento di aprire il 3° progetto di condivisione creativa.
A mio avviso, in questo caso, c'è una sintesi straordinaria: amare un modello (Coltrane) senza scimmiottarlo,
andare al significato piu' profondo del suono, far risuonare le frasi con i silenzi,
ciò che io intendo suonare con la testa, col cuore e con emozione, liberare l'anima,
l'inizio di un volo che può farsi estatico...
Devo dirvi di chi si tratta? Dovreste riconoscerlo dalla prima nota...
http://www.4shared.com/audio/xO3kqHWh/r ... pleta.html (http://www.4shared.com/audio/xO3kqHWh/russell_in_fusion_1_completa.html)
http://www.4shared.com/audio/Q1alONWT/R ... pleta.html (http://www.4shared.com/audio/Q1alONWT/Ruslle_in_fusion_2_completa.html)
E credo che siamo appena in fase di riscaldamento...
KoKo
4th October 2011, 23:03
Dany!
bella, la seconda traccia mi piace molto...
avevo il sax sul letto e mi ci sono messo subito a suonare sopra e mi hanno cazziato ovviamente =)
pumatheman
4th October 2011, 23:07
bravissimo Dany ottima ottima
docmax
4th October 2011, 23:12
Bene, anche Dani ha fatto un lavorone.
È ben registrato e il suo setup produce un gradevole ascolto.
Meno male che almeno qui ti posso ascoltare Dani: sendspace mi crea sempre casini con iPhone.
KoKo
4th October 2011, 23:12
ecco la cosa che è uscita prima del cazziatone =)
la metto per cercare di stimolare l'iniziativa (che a me piace parecchio)...
ho ascoltato la versione di dany e ho suonato al volo sta roba qui
http://www.4shared.com/audio/9LsiV5Vp/russel.html
docmax
4th October 2011, 23:40
Non vedevi l'ora di fare una jam eh? Forte la cazziata notturna...
Mettici più o meno lo stesso effetto, il tuo sax è troppo asciutto, peró devo ammettere che l'insieme funge bene.
KoKo
4th October 2011, 23:41
ahah
non riesco a trovare un riverbero degno, ma è una cosa al volo... è che suonare su ste cose mi piace troppo, soprattutto se c'è un altro sax =)
Danyart
5th October 2011, 09:31
forte koko, buon inserimento e anche alcune cose proprio fighe e "oltre"!
KoKo
5th October 2011, 10:06
grazie dany,
oggi non ci sono, appena posso ci metto qualcosa per bene e con calma.
ieri è stato più' un raptus =)
juggler
5th October 2011, 12:53
Il sax lacerante e sofferto di Dany, mi ha ispirato l'aggiunta di un colore:
una sorta di "gamelan" impazzito.
http://www.4shared.com/audio/qkHgNUUD/r ... melan.html (http://www.4shared.com/audio/qkHgNUUD/russell_in-gamelan.html)
docmax
5th October 2011, 14:11
Si sono persi degli effetti della registrazione di Dani?
Non conoscevo il gamelan ;) ora si (non si finisce mai di imparare).
Danyart
5th October 2011, 14:13
ho riascoltato le versioni che avevo fatto ieri, la prima effettivamente, pur essendo più fresca, non mi piace, troppe cose ma poco interessanti, molto meglio la seconda...
nell'ultima di juggler, deve aver messo dei pezzi delle due versioni (ha fatto benissimo!) ma senza gli effetti, perchè le due tracce senza base gliele avevo passate secche
juggler
5th October 2011, 20:02
Ascoltate un po'...questo potrebbe essere
"Russell in-ruanda"
http://www.4shared.com/audio/u6X2RjQo/r ... anda2.html (http://www.4shared.com/audio/u6X2RjQo/russell_in-ruanda2.html)
Vi sottopongo a questi ascolti, per dare una dimostrazione tangibile:
se proponete delle registrazioni un attimino curate, come ha fatto Dany,
il sound man mano può trasformarsi in qualcos'altro rispetto all'idea iniziale.
pumatheman
5th October 2011, 23:25
bella bella in-ruanda, il suono di dany esce ancora più bello e il pezzo prende un bel sapore dell est ... figata assai man bravo!
KoKo
6th October 2011, 01:26
ci sta benissimo =)
devo assolutamente andarmi a prendere il mio microfono vero che ho lasciato a roma...
juggler
6th October 2011, 08:07
Cerco di ribadire un concetto, che mi auguro possa stimolare molti a diventare attivi:
ciascuno di voi, ha un suo suono, una sua maniera di stare sul tempo ecc.
Qui, si vogliono valorizzare queste caratteristiche, la bellezza della diversità.
Se a livello di studio, quando suonate sulle basi, vi adattate allo stile di riferimento
e vi fate tutte le "pippe mentali" che abbiamo letto fino allo sfinimento...
qui, è bene che fate uscire le vs. caratteristiche, di suono, fraseggio ecc.
non vi dovete adattare ad un vestito pre-confezionato (base)
ma il vestito può essere "cucito" su quelle peculiarità che riuscite a tirare fuori
naturalmente sempre che produciate materiale che abbia una certa qualità
e caratteristiche apprezzabili.
juggler
6th October 2011, 09:39
In questo caso, Daniele si è fatto in 3...
una versione viscerale e vigorosa.
Vedrò appena mi è possibile di valorizzare ancor piu'
quanto prodotto (che già di per sè, va bene).
http://www.4shared.com/audio/99ca6GBc/R ... e_sax.html (http://www.4shared.com/audio/99ca6GBc/Russell_in_fusion_tre_sax.html)
KoKo
7th October 2011, 23:07
oggi mi sono messo un po' col soprano a suonare sulla variazione ghana...
sinceramente non mi convince il risultato, pero' lo metto sempre nell'ottica di laboratorio. magari stimola qualcuno...
alla fine forse ho capito come inserirmi in modo che funzioni, ma non ho fatto in tempo a registrarlo =)
http://www.4shared.com/audio/1Gvw0J-W/russel_2.html
docmax
8th October 2011, 17:02
Arriva la mia versione...
l'ho immaginata così e alla fine l'ho fatta come l'avevo in testa: una sorta di situazione lugubre con i sax a rincorrersi.
Mi sa che ho esagerato. ;)
http://www.4shared.com/audio/2ATqZ-RG/russel.html
juggler
8th October 2011, 19:24
Doc...complimenti! Non la trovo affatto lugubre...anzi, hai dato dei colori che ricorda alla lontana certe atmosfere da film "agente 007"...
Una lettura interessante e personale, senza strafare e ben misurata.
Se hai le tracce separate e me le indichi in MP posso vedere, appena possibile, di configurare una "nuova veste": hai lasciato molti "spazi aperti" questo offre soluzioni interessanti...naturalmente, se vuoi...
Se tu e anche altri volete cimentarvi in "russell in-ruanda", eccola qui
http://www.4shared.com/audio/wf1Wwau5/r ... uanda.html (http://www.4shared.com/audio/wf1Wwau5/russell_in-ruanda.html)
docmax
8th October 2011, 19:35
Ho tutto separato e appena possibile ti mando tutto. Oggi come vedi ho potuto fare qualche cosa anch'io.
Filippo Parisi
8th October 2011, 21:11
Mah, giusto per dire che ho partecipato. Mezzo 'mbriaco (lo so non si dice e sopratutto non si fa) e pure un pò incazzato, non so perchè ma non ho mai pensato alle note, immaginavo una di quelle scene dove una qualche tribù africana danzasse nella notte con i fuochi accessi, al ritmo dei tamburi, con le donne con le zizze al vento libere di accoppiarsi con chi volevano. Non vi dico come finisce che poi vi arrapate ahahahha Insomma ho cercato di suonare "orgiasticamente" :D
http://www.filippoparisi.net/music/Russel_in_Ruanda.mp3
juggler
9th October 2011, 07:24
E' un buon esercizio creativo, quello di visualizzare una immagine, una situazione, che stimoli la fantasia alla ricerca di un'ambientazione sonora.
Dato il "fragile momento" che descrivi (non so se letterario o reale: mi sembra abbastanza reale...)
l'aver liberato energia allo stato puro, ha una sua valenza tonificante; nell'incoscienza, hai liberato qualche sprazzo di luce...
che direzionata con maggior consapevolezza, avrebbe generato un percorso + in linea con l' "aspirazione immaginata"...
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Danyart
12th October 2011, 12:18
grande filippus, mi piace!!
pumatheman
16th October 2011, 00:27
Puma in-fusion (http://www.4shared.com/audio/sLLSycMz/russell_in_fusionpuma_-_Uscita.html)e imminente
juggler
16th October 2011, 09:42
Buona, Puma: il suono è decisamente centrato e c'è un' "energia informale" abbastanza equilibrata.
Ho apprezzato un'intuizione che hai avuto, ma che non hai sviluppato come avresti potuto.
Ad un certo punto, hai cercato un "eloquio melodico" appena abbozzato...
Mi auguro che qualcun'altro possa approfondire questo aspetto: da un punto di vista musicale,
quando una sezione ritmica si muove in modo "turbinoso", è possibile distendere melodie efficaci e di pochi suoni
o anche distendere un "lirismo astratto", suonando alla metà del beat della sezione ritmica: l'effetto è molto suggestivo.
KoKo
16th October 2011, 17:49
mi ero perso le nuove versioni.
bella l'elaborazione del doc, sul puma la penso come juggler (je l'ho anche detto più' volte) secondo me ogni tanto dovrebbe soffermarsi sulle intuizioni per dargli valore (spesso butti un po' via buone idee =))
oggi mi son divertito anche io con la base, posto 3 versioni più' che altro per stimolare idee e discussioni.
una prima abbastanza tranquilla e 2 un po' più fuori =)
http://www.4shared.com/audio/ks1ju5Ri/russell1.html
http://www.4shared.com/audio/wnpZcpgK/russell2.html
http://www.4shared.com/audio/vDgHbTXd/russell3.html
juggler
17th October 2011, 00:02
Le ho ascoltate di seguito: c'è un comun denominatore, una tendenza ispirativa, un volo mancante (quando sembra che stai per lanciarti, ti ripieghi su te stesso). La prima, a mio avviso è la piu' ispirata: idealmente mi sembra che il primo O. Coleman sia stato il tuo riferimento ideale (piccoli accenni anche a Coltrane): hai citato un po' di suoi "sound link"...hai seguito un percorso mentale però che ti ha frenato nella spontaneità e nella personalizzazione del percorso.
Nella seconda take, ti è venuta sul finale una "scaletta" vagamente orientale (subito abbandonata): esplorando solo le possibilità di questa fulminea intuizione, avresti potuto creare un percorso interessante sull'intero brano.
Nella 3^ c'è un po' di stanchezza: come se ti ponessi domande, a cui non sai rispondere...non c'è dinamica tensione-distensione, in senso fraseologico,
ma un "girare assente" (ma può essere una mia personale percezione...o è voluta?)
Forse, c'è tanto...ma succede poco...
Perchè non prendere poco e far succedere tanto?
Non è un indovinello enigmatico, ma una essenziale logica musicale.
Tanti capolavori che ammiriamo, che sembrano stupendamente complessi e coerenti
si basano su pochi elementi, a volte su poche note: la complessità deriva dalla semplicità, non il contrario...
Un buon piatto non lo è perchè ci sono tutte le spezie,
ma perchè contiene ciò che gli serve.
A te, cosa serve?
KoKo
17th October 2011, 00:28
su alcune cose che hai scritto mi ci riconosco...
la semplicità è un po' una mia ricerca, in questo brano in particolare non riesco a trovare una via che mi convinca del tutto e per questo mi ritrovo spesso a girare a vuoto.
cerco di verbalizzare le sensazioni.
nella prima take è vero che mi è uscito un po' di ornette, ma ti assicuro che non c'è nessun procedimento mentale...in genere quando suono cerco di improvvisare completamente, non ho mai studiato lick (non è un vanto, anzi credo sia un grosso problema).
la cosa che mi frena (e la avverto anche io) è che mi accorgo di andare inconsciamente su percorsi noti e mi annoio.
purtroppo mi succede spesso suonando sulle basi.
sulla terza take il girare assente era una cosa voluta, cercando di provare un approccio diverso dai precedenti.
come avevo detto sono più' bozze di idee, visto che non riuscivo a trovare una versione che mi convincesse.
non mi è successo con fly with me, dove ho avuto subito un'idea che percepisco come compiuta e funzionale (bella o brutta non so =)).
in genere quello che mi serve sono stimoli, spesso mi arrivano dai musicisti con cui suono.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.