PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi di un brano: Silk 'n Satin



Sax O' Phone
4th October 2011, 13:25
Dalla prima volta che ascoltai questa ballad ne rimasi molto affascinato: non sapevo neppure chi fossero i musicisti!
A distanza di anni trovo ancora qualcosa che non saprei definire in questo pezzo, qualcosa che mi suggestiona particolarmente; ed ora che conosco anche chi sono i musicisti coinvolti, mi sento ancor piu' intrigato e sollecitato a svelare l'arcano.
Sinceramente non saprei da dove cominciare per analizzare la struttura armonica e musicale, e percio' conterei sulla vostra disponibilita' e competenza: sopratutto vorrei che qualcuno mi descrivesse in dettaglio come e' composta la parte finale, dove c'e' il contro-canto (possiamo definirlo cosi'?) della tromba, che trovo quasi ipnotico.

Silk 'n Satin e' l'unica ballata dell'album e fa parte di una sessione del 1954: la presenza di Monk pubblicizzata in copertina in realta' si lmita ad un unico brano, More Than You Know, dove il pianista/compositore e' accompagnato da Tommy Potter (b) ed Art Taylor (d).

Il brano in questione viene accreditato a Rollins e si compone di una eccellente improvvisazione su una progressione, ma mi pare abbia una struttura inusuale di 16 battute, invece delle solite 32, e mi sembra di udire anche delle sorprendenti variazioni armoniche che non so ancora definire.

In realta' sembra che il brano sia uno 'standard' basato su una delle innumerevoli canzoni conosciute da Rollins, che era eseguita dalla chanteuse Hildegarde, la Signora 'Darling, Je Vous Aime Beaucoup'...

Tutti i commenti ed analisi saranno utili e benvenuti.

Vi ringrazio in anticipo.

# Sonny Rollins – tenor saxophone
# Kenny Dorham – trumpet
# Elmo Hope – piano
# Percy Heath – bass
# Art Blakey – drums

Recorded at Rudy Van Gelder Studio in Hackensack, New Jersey, on August 18, 1954

[youtube3:1y8xpr6o]http://www.youtube.com/embed/8suSMnUS0dA[/youtube3:1y8xpr6o]

Sax O' Phone
1st January 2013, 14:33
Mi permetto di resuscitare questo thread: possibile che nessuno sappia commentarlo o meglio farne un'analisi? A nessuno interessa capire cosa diavolo sta suonando Kenny Dorham verso la fine...?!?

Più che altro lo stavo riascoltando poco fa, ed è veramente un passaggio che trovo sempre suggestivo.

zkalima
1st January 2013, 20:06
Un Rollins ancora molto influenzato da Gordon, il pezzo è magnifico e prelude ai misteri rollinsiani, mi siederei qui con te ad aspettare che qualcuno ne illumini la magia in termini musicali

phatenomore
1st January 2013, 21:13
Ci proverei, ma ho cercato sul web e su 3 realbook la sequenza degli accordi, ma non si trova nulla...E il tempo per sedermi al piano, uncell'ho... :(

Sax O' Phone
2nd January 2013, 02:00
Insomma, grazie per la solidarietà! ;)

Quella tromba di Dorham nelle ultime battute sembra quasi venire da un'altra dimensione: e poi ho come l'impressione che sia quasi un meccanismo magico, quasi malinconico, evocativo, che è stato usato anche in altra musica; magari mi sbaglio ma mi pare persino che lo abbia utilizzato De André in una sua canzone (di cui per altro non ricordo nulla!): possibile?

E' una fissa!

Shadow
20th February 2013, 23:22
Hai ragione! sembra proprio un controcanto che riprende qualche nota del solo di Rollins, che intanto sta rielaborando il tema (credo :BHO: ) iniziale. Non sono in grado di analizzare un brano del genere ma... tanta roba :amore:: è veramente suggestivo!

Tblow
21st February 2013, 22:09
E' un brano molto bello che non conoscevo, e non avevo nemmeno notato prima questo argomento.
Anche se non ho delle capacità sufficienti mi piacerebbe lavorarci su per capire qualcosa di più, purtroppo al momento il tempo mi manca, sto già facendo troppe cose e rischio (come spesso mi accade) di essere dispersivo.
Grazie comunque per la segnalazione, eventualmente riesumerò questo thread in futuro :D-: