Accedi

Visualizza Versione Completa : attaccare il collare più in basso



mampi
1st October 2011, 20:56
ho provato a modificare l'attacco del collare sul sax circa 5 cm più in basso
il sax mi sembra meglio equilibrato, lo sorreggo meglio e soprattutto mi sono accorto che il mento va a posizionarsi più in alto
è una condizione molto differente rispetto ad accorciare il collarino
avete mai provato?

ero rimasto impressionato dalla storia del gancio da macellaio di Joe Allard
che trovate qui http://jazzsounddevelopment.blogspot.co ... ofono.html (http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/2011/03/la-perfetta-imboccatura-del-sassofono.html)

mampi
2nd October 2011, 12:59
in altre parole, spostare in basso il punto di aggancio del collare al sax comporta che il bocchino si viene a trovare non solo più in alto (come si otterrebbe accorciando il collare) ma anche più in avanti obbligando ad estendere il mento. Questo cambiamento della posizione del capo rispetto al bocchino potrebbe portare ad un allargamento della gola ed ad una migliore emissione

re minore
2nd October 2011, 13:20
Molto interessante! 5cm immagino siano su un tenore: sull'alto mi sembrerebbero tantissimi! Come hai realizzato il gancio?

tzadik
2nd October 2011, 13:40
La posizione del gancio (e quindi lo spostamento dela distribuzione dei pesi rispetto al nuovo "fulcro") dovrebbe essere indipendente dalla posizione del corpo rispetto allo strumento (o viceversa) e quindi dal modo di imboccare etc etc... Per avere il bocchino più avanti basta allungare il cordino e suonare con la parte inferiore dello strumento più vicina al corpo: così automaticamente la parte superiore dello strumento sarà più "avanti", l'anello è il fulcro.

Del resto è il suonatore che sorregge lo strumento (dovrebbe...), non viceversa.

mampi
2nd October 2011, 18:50
per tzadik: il suonatore può tenere lo strumento nella posizione che vuole ( del resto basta vedere come lo teneva Lester Young quando voleva attirare l'attenzione ...) però è differente se sono le mani del suonatore a mantenere il sax nella posizione voluta opponendosi alla gravità oppure se il sax ci va da solo avendo cambiato il punto di aggancio. Se si vuole suonare rilassati e non "di forza" questa seconda soluzione, a mio parere, è da preferire
per reminore: ho realizzato un accrocco del tutto provvisorio fissando una fascetta di nylon da elettricista al fusto 5 cm sotto all'anello del sax ed alla fettuccia ho agganciato un anello...una cosa obbrobriosa, giusto per provare il nuovo aggancio (sax tenore, come hai giustamente arguito)
sul sito di thomann ho visto questo accessorio http://www.thomann.de/it/ergonomic_syst ... alance.htm (http://www.thomann.de/it/ergonomic_systems_ergobalance.htm)
serve a bilanciare il sax contro le inclinazioni laterali, qualcosa di simile potrebbe essere usato per abbassare il punto di aggancio

tzadik
2nd October 2011, 22:55
Lester in alcune foto suona con la testa inclinata, ma questo non implica che tenesse il sax molto avanti o molto indietro... o ancora meglio che suonasse tutto il tempo in quella posizione.
Il sax tenore devi tenerlo su con le mani, specialmente con la destra... deve esserci un equilibrio che ti permette di non estremizzare l'imboccatura (nel forum se n'è già parlato).

Penso che se l'impostazione del braccio destro è corretta non c'è affaticamento, se si suona con frequenza
Se non si suona con frequenza, l'affaticamento potrebbe essere una cosa normale.

Ho provato a usare una imbragatura una volta, oltre a sentire meno il peso sul collo... lo strumento mi stava molto più vicino al corpo e tendeva maggioramente a stare dritto verticale (perchè era cambiato il braccio del fulcro). Era una cosa fastidiosa... perchè il bocchino arrivava sempre sui denti. Magari questa imbragatura era un po' estremizzata però potendo è sempre bene avere il pieno controllo della postura (vedi Joshua Redman, vedi Lovano... etc etc).

Comunque non è escluso che su alcuni strumenti l'anello dove si aggancia il cordino non sia posizionato nel punto migliore. :zizizi))

L'accessorio per evitare rotazioni sull'asse Z (che si monta sull'anello che collega la campana al corpo dello strumento) mi sembra una cazzata, provate a immaginare di suonare con lo strumento che tende sempre a rimanere "in piedi"... :D-:

mampi
3rd October 2011, 08:16
per re minore
un riparatore della zona mi sta realizzando un "barilotto" da fissare all'anello che consenta di agganciare il collare più in basso, se ne viene fuori qualcosa ti farò sapere

barba
3rd October 2011, 08:43
Ho parecchi sax ed a molti ho spostato l'anello d'attacco,basta dissaldare l'anello e risaldarlo nella nuova posizione.La prima volta che ho fatto questo e' stato con il baritono New Wonder Conn,non riuscivo ad imboccare bene ed a rimanere rilassato,abbassando l'attacco e' tutto piu' naturale,bisogna stare attenti a non posizionare troppo in basso,l'attacco perche' cosi facendo il sax tende a cadere in avanti.Ad un Richard Martin,invece,ho spostato l'attacco lateralmente di qualche mm.,era molto faticoso suonarlo,tendeva a ruotare verso sinistra,concludendo ognuno dovrebbe considerare che a volte e' necessario fare qualche modifica per rendere lo strumento piu' adatto e comodo per chi lo suona. Ezio

mampi
3rd October 2011, 15:43
complementi per il coraggio, ma come hai fatto a scegliere la posizione sulla quale spostare l'anello ?

barba
4th October 2011, 21:09
Con una fascetta di quelle che si usano in idraulica,poi ho saldato l'anello nella posizione trovata. Ezio

mauro1957
7th October 2011, 14:22
scusate ma regolando il cordino non si ottiene lo stesso effetto?

re minore
7th October 2011, 17:34
Come altezza del becco si', come bilanciamento dello strumento no!

mampi
7th October 2011, 17:55
accorciando il collare lo strumento sale, anche il bocchino sale ma tende anche ad avvicinarsi alla bocca. A me succede che viene spontaneo abbassare leggermente il mentp e questo comporta una "chiusura" della gola. L'abbassamento dell'attacco del collare sul sax abbassando il fulcro allontana il becco dalla bocca, mi fa sollevare il mento e l'estensione del capo "allarga" la gola, e l'emissione se ne giova.
Mi è venuta questa idea leggendo quanto scriveva Joe Allard sulla necessità di suonare tenendo il mento alto:
" Un allievo ha ricordato questo esercizio di visualizzazione:
“Allard mi disse “quando ero bambino ed andavo a scuola, passavo davanti ad una macelleria e vedevo dei grandi pezzi di manzo appesi a degli uncini. Quegli uncini erano terribili.
Ora mettiti in piedi contro il muro con la testa a contatto con la parete. Pensa di avere uno di quei ganci da macellaio sotto il mento. Adesso suona una scala”. Joe mi fece visualizzare quell'uncino mentre mi esercitavo per farmi smettere di abbassare la testa”. "
Lo trovate nel bel sito di Mad Mat che ho citato all'inizio e che è ricco di spunti interessanti

mix
7th October 2011, 18:17
non so... mi vien da pensare che suonare con un sax sbilanciato in avanti non sia proprio comodo... se hanno posizionato l'attacco in quel posto preciso ci sarà un motivo... (tranne errori grossolani ovvio)... Lungi da me criticare, chiaro... bisognerà certo fare una prova... ma così, di prima impressione mi lascia perplesso questo fatto... Per adesso posso solo fidarmi delle prove fatte da chi ha provato tenendomi il mio dubbio... (sicuramente farò le mie valutazioni prima o poi...). ciao.

mampi
8th October 2011, 14:58
ricordo di aver visto nel passato modelli di tenore nei quali l'anello era sostituito da una barretta verticale con 4 fori così da poter scegliere la posizione migliore per l'aggancio.
che poi ci si possa adattere alla posizione standard è scontato, però non ho difficoltà a pensare che differenti lunghezze del tronco, differenti conformazioni di collo e torace, differenti impostazioni di labbro possano giovarsi di differenti agganci del collare sul sax.
anzi, dirò di più: alla ricerca come siamo della migliore impostazione, può venire utile proprio provare ad abbassare l'aggancio del collare e registrare quanto questo possa modificare (e magari eventualmente migliorare) il suono.
tutto ciò naruralmente IMHO e solo per i dilettanti come me.
Quelli che sono "arrivati" possono serenamente passare oltre queste futilità