Accedi

Visualizza Versione Completa : girl of ipanema - facciamo ammenda



seethorne
1st October 2011, 17:05
Ciao ragazzi,
c'è stato posto un invito per chi ha "criticato" federico di fare ammenda e postare la nostra versione.


Ovviamente, non ci dovrebbe essere bisogno di scriverlo ma... Non è una competizione, non è un mostrare a chicchessia che si è migliori o peggiori di chicchessia, è esattamente ciò che deve essere. Musica. Altre cavolate da 4 soldi sono assolutamente al di fuori dei miei interessi, ho stima di tutti coloro che come me si dilettano a soffiare dentro questo misterioso tubo storto, di qualsiasi livello e di qualsiasi età.
Mi raccomando, sia ben chiaro questo.

Ecco, mi espongo per primo al pubblico ludibrio... devo dire che ho suonato ad orecchio questo pezzo che ho sentito appunto da federico innanzitutto.... non ho mai studiato gezz. Il che non è una scusa ovviamente :) son 3 note... se verrà proposto per un brano del mese magari mi metto a studiarla... sarà difficile però: sono un lavativo pazzesco! :)

Ogni consiglio, critica e suggerimento sono i benvenuti :)
http://www.4shared.com/audio/o89X2tIX/s ... anema.html (http://www.4shared.com/audio/o89X2tIX/seethorne_girl_of_ipanema.html)?


setup:
tenore jupiter 587
kanee j26
rovner dark
legere signature

lordsax
1st October 2011, 19:06
NONONONONON0NONVA'....se ci metti la base sotto siamo punto a capo ...non cammina..... e' fuori tempo, il suono non male..........EEEEE'E''EE''E'E'E'E'E' VA studiata via......

Danyart
1st October 2011, 19:43
ne ho un paio una dell'anno scorso e una di due anni fa
una con base aebersold
http://www.sendspace.com/file/3rvtvh

e una in sala prove con un trio, versione veloce
http://www.sendspace.com/file/fzwyj4
entrambe, a me, non piacciono, arrafazzonate e ho suonato non come vorrei...

lordsax
1st October 2011, 20:05
è ma qui c' è mestiere via....l' interpretazione e' criticabile ma insomma dai ....questa la diamo buona assai.

JackGregory
1st October 2011, 20:06
Bravo come sempre in entrambe le versioni, comunque preferisco la prima versione più tradizionale.

seethorne
2nd October 2011, 11:09
NONONONONON0NONVA'....se ci metti la base sotto siamo punto a capo ...non cammina..... e' fuori tempo, il suono non male..........EEEEE'E''EE''E'E'E'E'E' VA studiata via......

eh ma troppo sbattone a mettere anche la base :ghigno:

Filippo Parisi
3rd October 2011, 21:42
Mi scuseranno gli esperti giudici ma son tre mesi che non tocco sax. Adesso attendo la versione degli esperti giudici...

http://www.filippoparisi.net/music/garota.mp3

seethorne e Federico: pensate alle cose buone e fate tesoro del consiglio migliore che ho letto e che io non applico da ere: lo studio! ;)

seethorne
4th October 2011, 10:11
filippo, non mi parte il tuo file...
eh il punto è sempre quello: lo studio! ma io me la prendo comoda... ho tutta la vita per imparare... nel frattempo ho la mia band, suono in banda, mi diverto... pian piano e senza fretta si cresce... poi io sono un lavativo, quindi!

e danyart, che dire se non... una certezza.

Filippo Parisi
4th October 2011, 11:40
Se anche non ti parte, puoi sempre salvarlo...

Danyart.......e che lo diciamo a fare. Nonostante continui ad essere insicuro è sicuramente tra i pochissimii qui dentro che potrebbero fare grandissime cose!

fcoltrane
4th October 2011, 12:35
ho ascltato le versioni di Dany.
quoto i complimenti che gli sono stati fatti ma aggiungo due aspetti.
per il suono non ho incertezze la versione dal vivo con meno effetto. (credo che sia anche la più fedele ma su questo aspetto sar lo stesso Dany a riferirci).
per quanto riguarda l'improvvisazione nel secondo brano il pianista sembra a volte contrastare più che suonare insieme.
è un peccato perchè non seguendo sembra tarpare le ali.
entrambi i soli del sax sono di alto livello ma per il risultato finale (anche se nel primo caso è una base) preferisco il primo.
cosa strana ,complessivamente nel primo brano c'è interplay e swing nel secondo molto meno e la colpa non è del sassofonista.

saluto il magico Fil, il cui ritorno celebro con un applauso (sentivo la mancanza dal forum) riconosco la leggerezza del suono e la scioltezza e lo swing nella prima parte.
sull'improvvisazione posso dire che ho trovato cose interessanti( quando ad esempio suona alcune frasi veloci e cade sulle note giuste ( ed alcune cose opinabili per scelta di curiose dissonanze dagli accordi suonando crome) e altri aspetti probabilmente dovuti al poco studio di questo periodo (a volte il registro acuto stride ....).


ottima la scelta di seethorne di suonare senza base.
ciao fra

Danyart
4th October 2011, 13:38
nella registrazione con base ho suonato con il mio attuale setup: sax grassi, bocchino ottolink di almeno 20 anni e ance rigotti, nell'altra usavo il selmer serie 2 con un ottolink più moderno e ritoccato da fabio menaglio, mi dava più forza sui bassi e il selmer era ovviamente migliore nella meccanica e certi passaggi mi riuscivano con maggiore facilità così come l'intonazione era più stabile, anche se la timbrica (dal vivo lo si nota molto di più) è molto meno interessante del mio grassi...
per l'effetto, forse ho equalizzato maggiormente quella con la base, ci sono più acuti sul suono del sax ed effettivamente si perde un pò della realtà mentre nell'altra è un pò più distante e meglio immerso nel contesto sonoro, almeno così mi sembra...
per quanto riguarda l'interplay è vero, la base la conosco bene, ha una velocità inferiore che mi permette di "dialogare" meglio, il pianista mio amico invece ha suonato troppo per conto suo (è giovanissimo, ha grande talento e migliorerà, anzi attualmente è già migliorato molto), anche se bisogna tener presente che era soltanto una provetta nella quale stavamo cercando di fare una versione "nostra" del brano

Albysax
4th October 2011, 14:30
Dany...sei bravissimo e soprattutto hai molto gusto... :bravo:
bravissimo anche Filippo...complimenti.. :bravo:

Albysax
4th October 2011, 14:30
Dany ti voglio vedere in una tourneè...