Accedi

Visualizza Versione Completa : Differenze Martin The Martin e Conn 10M



RJP
29th September 2011, 19:28
Ciao a tutti,
qualcuno un pò più esperto di me puo darmi delucidazioni su come suona un Martin The Martin rispetto ad un Conn 10M (periodo con grani rivolti).
Io ho provato il 10M e sò come suona ma non so niente in riguardo al Martin The Martin.
Vorrei sapere:
1) E' uno strumento a caneggio largo?
2) Il timbro è caldo,scuro,potente e con lo stesso volume dell'Conn?
3) Ha una meccanica migliore o peggiore?
4) E' piu pesante?
5) Ha la campana saldata come un Balanced action?

Ringrazio tutti in anticipo a chi potrà darmi consigli e informazioni in merito.
Ciao
RJP

Fabolus80
30th September 2011, 13:51
Ciao, ho provato qualche volta il Conn 10M, il mio strumento è un The Martin del '52.
Sono strumenti differenti, ma hanno in comune quell'idea di suono "americano".
Il Martin ha dei bassi scuri e poderosi, la seconda ottava è più squillante, ma sempre molto bella.
Le meccaniche sono molto comode e robuste.
La campana è saldata.
Sul peso non saprei dire, credo che non cambi più di tanto rispetto al Conn.
Sono due strumenti molto validi, poi dipende dai tuoi gusti!

bb
1st October 2011, 12:10
entrambi hanno il suono americano ,ma sono piuttosto diversi:
il conn ha un suono piu' largo e piu' "cavernoso", il the martin è piu' brillante specialmente nella seconda ottava.
Ha un suono in generale piu' chiaro, ma risulta sempre corposo e piu' centrato rispetto al conn che ha un timbro piu' largo ed aggressivo.
riguardo ai punti che hai scritto:
1 No , non so se ha un canneggio piu' largo di un tenore moderno,ma cmq piu' stretto del 10M
2 Il volume non è un problema per nessuno dei due , le differenze timbriche te le ho scritte sopra
3 la meccanica del the martin è piu' comoda e scorrevole ,anche se non ho mai avuto problemi di questo tipo, mi adatto subito a qualsiasi meccanica, basta lavorarci un po'... cmq per la meccanica vai tranquillo
4 Si', il the martin è "un bel mattone"!
5 boh non mi ricordo , cerca foto su internet, fai subito con http://www.saxpics.com

in generale sono cmq due grandi strumenti dal suonone "importante", poi devi provarli e scegliere cio' che è piu' adatto per te.

Fabolus80
1st October 2011, 14:11
@RJP, se passi dalle mie parti te lo faccio provare, così ti fai un'idea. Condivido quanto detto da Fabrizio, aggiungo che la campana è saldata.
Ciao!

RJP
2nd October 2011, 00:44
Grazie Fabolus80 e bb per le informazioni che mi avete fornito. Erano quello che volevo sapere.
L'avvicinamento a questo tipo di strumenti è scaturito da quando posseggo un soprano chu berry (quello in firma) che da quando lo suono il mio modo di suonare è completamente cambiato. Cioè come ho scritto in un post dedicato (sulla categoria dei soprano). Suonando il chu berry il suono e molto largo e esce con una facilità impressionante con un calore e una potenza indescrivibili. Vorrei provare questo tipo di approccio anche sul tenore che da quando suono il conn il mk6 sembra che gli manchi qualcosa a livello di timbro sonoro. Ho la possibilità di provare a breve un The Martin grazie fabolus80 per la tua disponibilità comunque. a breve spero di riprovare qualche new wonder e naked lady e poi trarro' le mie conclusioni.

Grazie ancora x le preziose informazioni che mi avete fornito. Da quando suono un Conn la mia vita è cambiata (in meglio) e anche il mio modo di suonare.
Ciao
RJP

Fabolus80
2nd October 2011, 03:52
Ce l'ho anch'io il soprano Chu Berry, è uno strumento fantastico!!
Ciao!!

dearchrists
12th June 2012, 12:38
Conclusioni?