Accedi

Visualizza Versione Completa : Laboratorio musicale - "Fly with me"



juggler
23rd September 2011, 21:24
Iniziamo con l'apertura dei laboratori musicali di condivisione creativa.
Dai download che sono stati effettuati, il piu' gettonato è risultato "Hand's Bob"...seguito da "Russell in-fusion" ed ultimo quello qui in oggetto.
Per molti versi, son contento di poter dare il "la" ai laboratori, con questo brano per 2 ragioni:

1) Perchè il titolo è in realtà, un augurio che estendo a tutti noi:
quello finalmente di imparare a "volare" insieme, al di là dei propri gusti, visioni ecc.
ma fornendo la propria creatività, conoscenza, sensibilità ecc.
per crescere e divertirsi, allo stesso tempo, insieme
poter fare quello che sempre qua e là si è talvolta letto, pensando di non poterlo fare
e invece, basta azionarsi, cambiare prospettiva e ciò che sembrava impraticabile diventa realtà.

2) Perchè è il brano che parte già con 2 contributi attivi e di qualità: quello di Puma al basso e quello che sentirete
di Koko...davvero inedito e con una "marcia" che non aveva ancora tirato fuori (secondo me).
Non per essere celebrativo, ma Koko (anche il Puma, devo dire...) mi ha piacevolmente sorpreso:
chiudo qua...ascoltando comprenderete...e lascio a Koko (come al Puma) la possibilità di spiegare il loro approccio
e quant'altro vorrano condividere a beneficio di tutti.

Presto assisteremo/ascolteremo altri "voli"...ne abbiamo voglia e necessità...non è vero?

http://www.wikifortio.com/804962/Fly

KoKo
23rd September 2011, 23:53
grazie a juggler per averci dato questa opportunità, che almeno per quanto mi riguarda era nell'aria e ci sarebbe rimasta causa pigrizia.
Anche io fra i 3 brani ho scelto istintivamente questo proprio perché c'era già il contributo del puma, e in genere mi piace "ficcarmi" dove c'è già altra gente =)

inoltre mi intrigava la base, che risulta semplice anche se non lo è (grande merito a juggler per questo).

Secondo me il basso del puma ha "incanalato" la base e mi ha tirato fuori un approccio cromatico che in genere non ho.
in pratica ho pensato il sax come un flusso libero sopra la base.
il tema è veramente semplice, ma mi sembra che funzioni...

mi piacerebbe che si inserisse qualcun altro con idee e contributi.
io appena posso penso di rimetterci mano per inserire qualche background.

docmax
24th September 2011, 07:24
Mi piace il lavoro di Koko.
Funziona così, bene, il tema costruito è fattibile anche in più sax diversi. Se fatto con più sax la parte improvvisata avrà più contributi.
Spero quanto prima di poter lavorare anch'io su altri brani.

juggler
24th September 2011, 09:09
Si incomincia ad entrare nello spirito giusto e questo genererà grazie ai vs. contributi direzioni diversificate dello stesso brano;
ed è ciò che si vuole ottenere: sensibilità e intelligenze diverse offrono chiavi di lettura con stimoli diversi.
E questo significa crescita e confronto musicale, sulla e per la musica, non con le chiacchiere.
Voglio chiarire un aspetto che mi sembra che molti fanno fatica a comprendere.
Non ho fatto delle basi perchè voi possiate suonare: sì, certo, è ovvio che si può fare e farete soprattutto questo.
Partecipare ad un progetto di condivisione creativa significa de-strutturarlo: offrire configurazioni diverse, che non riguarda solo
temi e soli, ma anche tutte le parti dell'arrangiamento.
C'è qualcuno che vorrebbe mettere un'armonizzazione diversa, con un timbro/colore diverso?
Me lo comunichi, gli offrirò la base senza la traccia di riferimento in modo che possa inserire la sua idea.
Qualcuno vuol cambiare la traccia di batteria o altro...ben venga!
Ci sono un po' di utenti che interessati a questo progetto, mi hanno comunicato i loro impegni e si scusavano perchè non potevano
essere immediatamente attivi: ribadisco che non è una gara ed è giusto che ciascuno offra il proprio contributo nei modi e tempi
in base alle proprie necessità/bisogni e così potete concentrarvi sulla qualità di quanto offrite;
i risultati sorprenderanno soprattutto voi, in quanto ragionando in maniera diversa, riuscirete ogni volta ad andare un passo in là
rispetto a ciò che sapete fare o che pensavate di non poter fare.

pumatheman
25th September 2011, 15:09
finalmente una bella iniziativa creativa e di condivisione, ringrazio Jugler per l'ottima idea e l'approccio piacevole e creativo.
Mi piace sempre suonare con gli altri e sempre meno suonare da solo o con la basina asettica pallosa e sterile degli abresold, quest'occasione è davvero preziosa per tutti noi.
L'idea di poter contribuire non solo col sax è davvero stimolante, invito tutti i musicisti che usano tastiera, ewi, ed altro a contribuire con nuove parti e/o nuovi brani.

Credo che la musica sia nata per essere fatta insieme agli altri, con le tecnologie "a buon mercato" di oggi possiamo farlo è l'ora di superare "le barriere" fisiche/concettuali/di maniera e proviamoci regà!
io mi ci stò divertento molto spero possiate farlo anche voi.

KoKo
25th September 2011, 15:47
a me piacerebbe molto poter instaurare un "dialogo" anche sugli assolo...penso si possa fare se arriviamo a una versione definitiva di tema e struttura!

juggler
26th September 2011, 09:47
Dialoghi sugli e con gli assoli è quanto piu' si intende stimolare:
in questo periodo storico, dobbiamo recuperare, valorizzare il senso di comunità e di condivisione di valori/azioni, se non vogliamo sembrare tanti individualisti chiusi e in opposizione agli altri; tutte le "visioni" hanno un valore, delle possibilità e dei limiti; costruire le "barricate" significa essere miopi e felici di rimanere attaccati al proprio orticello, allo sguardo limitato di chi guarda ogni cosa da una finestrella e pensa di vedere l'universo.

Le versioni definitive di "tema e struttura" che Koko suggerisce non sono un obiettivo, ma un limite:
NULLA E' DEFINITIVO E TUTTO E' TRASFORMABILE.
Pensare che ci siano configurazioni che sono migliori delle altre è un'altra forma di illusione: viene ri-esumato il concetto di opera-feticcio verso la quale "fare genuflessioni"; e qui, non si vogliono genuflessioni o adesioni ideologiche di qualsivoglia natura.
Qui, si crede nel valore creativo/osservativo/trasformativo di ciascun individuo:
si vuole stimolare il senso del viaggio e le mille sfumature, i "cambi di paesaggio" che il viaggio può avere e che ogni persona può offrire.
Ogni configurazione può assumere definizioni strutturali che sono simili alle impressioni scritte su un taccuino da un viaggiatore e viaggiatori diversi offriranno impressioni/osservazioni diverse: è questa la vera ricchezza.

Iniziative come questa, negli USA, sono una realtà da un bel po' di anni: hanno generato, talvolta, progetti che sono stati in grado di incuriosire/convogliare un pubblico, assettato e curioso di ascoltare cose nuove e non continui "remake" del passato.
E non è l'originalità a tutti i costi da cui bisogna essere "ossessionati", ma deve incuriosire/stimolare la capacità/possibilità di combinare assemblare elementi/strutture pre-esistenti, nelle forme piu' disparate e inedite.
E' il senso del gioco che va recuperato: ogni gioco ha le sue regole;
tutti i bambini inventano giochi, in cui si danno dei percorsi e dei limiti ed attraverso ciò sperimentano delle possibilità.
Quando si perde la possibilità di sperimentare e meravigliarsi, si perde una qualità magnifica di cui è dotata ogni persona e c'è una perdita significativa di umanità e si contribuisce a generare (anche se non lo si vuole ammettere e si usano false giustificazioni o false logiche) tutte quelle contraddizioni, tipiche di una società cinica e violenta.

pumatheman
6th October 2011, 00:32
ecchime, tenore in una versione kitarrosa quanto+spigolosa possibile: http://www.mediafire.com/file/fiqnv6vza ... %20Out.mp3 (http://www.mediafire.com/file/fiqnv6vza2j22l4/fly%20with%20me+puma%20-%20Uscita%20-%20Stereo%20Out.mp3)

juggler
6th October 2011, 09:26
Se volete sentire il contributo di Puma, senza scaricarlo, potete sentirlo di qui

http://www.4shared.com/audio/8U3Uet3K/f ... -_Ste.html (http://www.4shared.com/audio/8U3Uet3K/fly_with_mepuma_-_Uscita_-_Ste.html)

L'intonazione, Fra...(ma sei perdonato, sappiamo che allo stato attuale, non hai nè il modo, nè molto tempo per studiare...)
Grazie per l'entusiasmo e l'ottimo supporto al basso che stai fornendo ai laboratori musicali.

juggler
6th October 2011, 09:51
La versione di Danyart

http://www.4shared.com/audio/XO13OC59/F ... iele_.html (http://www.4shared.com/audio/XO13OC59/Fly__Daniele_.html)

cicciospino
13th October 2011, 16:06
ciao Juggler
se non sono troppo in ritardo mi fai avere il file che provo anche io a dare il mio contibuto?
Cercherò di concentrarmi su dei piccoli riff Flauto + tenore che rendano meno dark l'atmosfera.

ciao

juggler
13th October 2011, 20:54
Ciao Ciccio: hai MP.
L'idea che hai in mente mi sembra interessante, quindi la realizzazione lo sarà ancor piu'.

Chi volesse offrire il proprio contributo, può richiedermi i files, tanto nelle sezioni "Laboratori musicali" (come ha fatto Ciccio)
quanto in MP.

bobby
11th November 2011, 15:53
'fly with me+puma - Uscita - Stereo Out(1).mp3' is unavailable. This file was deleted. ????

Sapete che o ancora non ho capito bene cosa si deve fare? Provero a rileggermi tutto da capo!

pumatheman
11th November 2011, 16:02
http://soundcloud.com/pumatheman/sets/s ... -musicale/ (http://soundcloud.com/pumatheman/sets/sax-forum-laboratorio-musicale/)

Taras
20th January 2012, 21:35
bellissima base,atmosfera ...basso serio...
iniziativa di laboratorio molto convincente...finalmente la rete al servizio della comunicazione e del fare musica insieme...ho dato il mio contributo con slancio e passione...
...ho immaginato,ispirato dal titolo,un volo a due con i due soprani che si rincorrono ,gabbiani...ora uno avanti ora l'altro...fanno alcuni tratti insieme nel tema "ostinato",alternando planate a voli piu' veloci...sarebbe bello fare un volo a tre,quattro...Vi linko un file mp3...se a qualcuno va posso caricare su shared il file wave per aggiungersi al volo...io mi sono divertito e ho potuto provare come imboccatura un drake ceramic chamber 0.080...grazie per l'opportunita' ...un saluto Gianni

http://soundcloud.com/cellamare/fly-with-me

Taras
21st January 2012, 14:17
bellissima base,atmosfera ...basso serio...
iniziativa di laboratorio molto convincente...finalmente la rete al servizio della comunicazione e del fare musica insieme...ho dato il mio contributo con slancio e passione...
...ho immaginato,ispirato dal titolo,un volo a due con i due soprani che si rincorrono ,gabbiani...ora uno avanti ora l'altro...fanno alcuni tratti insieme nel tema "ostinato",alternando planate a voli piu' veloci...sarebbe bello fare un volo a tre,quattro...Vi linko un file mp3...se a qualcuno va posso caricare su shared il file wave per aggiungersi al volo...io mi sono divertito e ho potuto provare come imboccatura un drake ceramic chamber 0.080...grazie per l'opportunita' ...un saluto Gianni

http://soundcloud.com/cellamare/fly-with-me

ecco il file wave da scaricare da 4shared...e' tempo di volare insieme...non rimandare a domani..cogli l'attimo..un saluto G
http://www.4shared.com/music/R_Rm66sE/F ... ras_w.html (http://www.4shared.com/music/R_Rm66sE/Fly_with_me_JugglerPumaTaras_w.html)

cicciospino
28th January 2012, 22:42
ecco la mia versione:

http://soundcloud.com/spqr_catilina/audio-07-00.

cerco di registrarla meglio tra qualche giorno.
devo aggiungere ancora il sax tenore.

ciao

juggler
28th January 2012, 23:59
Senza offesa:
mi sembra che cerchi qualcosa, piu' che suonare qualcosa che stai decidendo...
c'è staticità: col tenore, diventerà piu' mobile e fluido?

Se condividi la traccia su Suondcloud, mettila completa e riferimento: Laboratorio musicale creativo - Sax Forum
Titolo brano + autori condivisione