PDA

Visualizza Versione Completa : BergLarsen versus JodyJazz x alto in ebanite



saxcad
23rd September 2011, 16:59
In un periodo in cui non ho neanche il tempo di guardarmi in faccia....magari è meglio :-)
Sto cercando di modificare il mio setup x l'alto

I BergLarsen specie la serie gold l'ho provata e mi piace ma tantissimi mi parlano benissimo dei JodyJazz
Chi dei guru (e non :-) ) mi illumina sulle differenza tra questi 2 becchi?
Grazzzzzzzzzzzzzie
Claudio

tzadik
23rd September 2011, 18:46
Il Berg Larsen serie Gold quale sarebbe?
A che Jody Jazz fai riferimento ? Per contralto esistono 5 modelli per alto... e sono uno diverso dall'altro...

saxcad
23rd September 2011, 19:51
Ecco appunto...
Si mi riferisco
alla serie Gold per il BL ma ignoro da ignorante i vari tipi di JJ

tzadik
23rd September 2011, 19:54
Usare sempre Google: http://www.jodyjazz.com/alto.menu.html

saxcad
23rd September 2011, 22:20
Sul sito della JJ ci sono andato certo ma quello che chiedo e' un paragone tra BL e JJ per sapere, dda chi li ha suonati entrambe, cosa ne pensa...quel qualcuno che mi risponderà mi dirà lui che tipo di becchi sta paragonando

gene
24th September 2011, 08:40
Non c'è confronto tra un JJ HR ed un Berg Larsen Gold series.
Sia a livello di qualità dei materiali, costruzione, rifinitura,timbro, omogeneità etc.
(Al limite) c'è paragone (come dinamica/timbro) tra un Berg Larsen Gold series ed un Selmer Super Session.

tzadik
24th September 2011, 11:19
Lo standard qualitativo Jody Jazz ovviamente non è confrontabile con lo standard qualitativo Berg Larsen.
I Jody Jazz hanno una finitura perfetta e sono pensati per avere una resistenza molto bassa (indipendentemente dal modello che consideri).
I Berg Larsen sono sempre stati contraddistinti da standard qualitativi molto bassi, sia se consideri i "vintage" sia se consideri i modelli moderni (che fondamentalmente sono basati sullo stesso design).
Tutti i personaggi famosi che usano un Berg Larsen (in acciaio) hanno esemplari completamente modificati/ottimizzati, quindi non fanno testo.

Questo non vuol dire non puoi trovare un Berg Larsen che suona secondo i tuoi gusti, le tue necessità (il tuo modo di suonare) però puoi fare ragionamenti sensati solo su quello specifico esemplare.
Se hai trovato un esemplare di Berg Larsen che ti piace, prendilo senza indugi... però se hai provato un esemplare che non era in vendita e comprarne uno uguale... ti conviene provarlo prima.

Sui Selmer... la qualità è altalenante: viewtopic.php?f=12&t=11766 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=11766)
Se gene fà riferimento a un Super Session in suo possesso... dovrebbe essere quello di cui si parla nel thread qui sopra e che è stato ottimizzato da Menaglio: viewtopic.php?f=12&t=19995&p=223494 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19995&p=223494)
Quindi non fà testo... perchè appunto è un bocchino che è stato lavorato.

Sia il catalogo Berg Larsen, sia il catalogo Jody Jazz è abbastanza variegato.
Secondo me, prima di pensare di cambiare bocchino e/o comprarne uno nuovo... ti conviene capire:
1) cosa è che vorresti cambiare rispetto al suono (emissione, resistenza...) che ottieni con il bocchino che usi attualmente.
2) cosa vorresti migliorare (di sicuro non compri un bocchino per peggiorare certi aspetti)
3) che suono vorresti raggiungere... compatibilmente al tuo modo di suonare (emissione, etc etc), livello tecnico, strumento.

Quando hai dato una risposta precisa a queste 3 domande... vuol dire che hai le idee chiare sul risultato che vuoi ottenere e, vista l'enormità di informazioni che trovi su internet, puoi restringere la scelta e un numero piccolissimo di opzioni che quasi certamente ti porteranno al risultato che cerchi.

gene
24th September 2011, 11:41
No TZA , il Super Session citato da te è per tenore, qui si parla di alto ..... e quello del quale parlo è per alto ed è quello che uso abitualmente.
LA Serie Top (Gold Series) della Berg Larsen è fantastica e non ha nulla a che vedere con la serie standard, ma pure qui, sono opinioni, un Berg, a parere mio è sempre meglio di un JJ HR, che è si facile da suonare, ma è "privo di nerbo", dopo 10 giorni, arrivi alla conclusione che è un bocchino che non ti da emozioni, piatto .....ovviamente sono pareri personali. (sui JJ in metallo ovviamente sono con te !!!), e ti ricordo che parliamo di alto e non tenore .....
Poi siamo alle solite, e qui concordo, se uno non prova non sa .....
chiudo dicendo che provando un bocchino 5 minuti, non risolve il problema, puoi farti un'idea, ma un'idea può essere anche fuorviante, nel bene e nel male.
Io mi regolo sempre così, un giudizio lo do dopo averci suonato e studiato, e questo richiede del tempo .......

tzadik
24th September 2011, 12:02
Qui si parlava di JJ in generale... poi nello specifico ognuno hai suoi gusti (io non suono il contralto, solo tenore e soprano: il JJ HR* per tenore non mi piace, ma quello per soprano è fantastico).

Sui Jody Jazz comunque la finitura è ottima... e non c'è il rischio di trovare un esemplare sfigato (statisticamente magari è possibile, ma "realmente" è quasi impossibile).
Sui Berg Larsen non si può dire lo stesso.
La serie Gold non ho ancora capito quale sia, forse è la serie in bronzo o la serie in "grained ebonite"? :D-:
Comunque siamo distanti dai livelli qualitativi Jody Jazz.
Non si discute sul suono che esce... ma sulla facilità con cui il bocchino produce il suo suono: se il suono del bocchino è quello che uno cerca, è sistemato; se il suono del bocchino non è quello che uno cerca... allora si passa ad altro.

Per me, se un bocchino suona bene dopo 5 minuti è un ottimo bocchino... altrimenti si passa al prossimo.
Io voglio un bocchino che assecondi il mio modo di suonare e il suono che voglio ottenere, compatibilmente alle caratteristiche di quel bocchino, cioè a quello che il bocchino può darmi.
Il fatto che sia faticoso da subito significa che dovrò adattarmi e per me è una cosa da evitare.

gene
24th September 2011, 14:11
TZA .. ti voglio bene, lo sai e mi arrendo ...... :ghigno: QUI si parla di "Berg Larsen versus Jody Jazz x alto in ebanite" ...... tu non suoni l'alto ...... e non conosci neanche la serie "Gold" della Berg Larsen, che per la cronaca è quella "grained ebonite" .... però mi arrendo .... :ghigno:

tzadik
24th September 2011, 14:25
Letto male io, come al solito... :ghigno:
La serie Gold non la trovavo sul sito ufficiale, poi ho visto due noti negozi italiani e ovviamente si sono inventati il nome "Gold" per identificare i modelli in "grained ebonite" e "bronzo" (che comunque costano di più rispetto ai modelli in ebanite normale e inox). Viva l'Italia...


Per tornare IT: i Berg Larsen hanno una camera che di solito è di media larghezza (senza restrizioni) quindi il Jody Jazz di riferimento per un confronto non è il JJ HR* (che a suo modo è un bocchino Meyer style) ma il Jody Jazz Classic (o anche il Norteno).

gene
24th September 2011, 14:43
TZA .... sulla scatola contenente il bocchino Berg Larsen c'è scritto: BERG LARSEN GOLD SERIES SAXOPHONE MOUTHPIECE ... poi all'interno, insieme al bocchino, due pagine di foto dei vari modelli, spiegazioni etc ....tra le quali, The Gold Series etc .... The material used are special grained Ebonite and highly polished Bronze, each with gold plated ligature.
Per una volta, arrenditi ...... :ghigno: ROMA 2 UDINESE 0 (anche sono della Fiorentina .... :lol: )

tzadik
24th September 2011, 14:52
http://tzadik.xoom.it/emoticon/drink.gif

saxcad
25th September 2011, 10:18
Ciao e grazie x le risposte...ma a parte la qualità ed i diversi modelli potete anche mettere a confronto il tipo di suono...certo tutto rispetto al vostro gusto?

tzadik
25th September 2011, 10:58
Il Berg Larsen ha il suo timbro distintivo... è un po' più asciutto di Meyer e Otto Link, ha dei medi in evidenza, il suono è più diretto e centrato.
Per quanto riguarda i JJ in ebanite, il JJ HR* un bocchino che un timbro simile al Meyer però è un po' più chiaro (non brillante... chiaro), ha pochissima resistenza quindi hai margine per usare ance molto più dure.
Il JJ Classic è un bocchino più brillante e centrato... ha un suono quasi da pop, per dare un'idea, il JJ Classic lo usa il sassofonista di Stevie Wonder (sul contralto).

Per avere un'idea più chiara... dovresti provarli entrambi, visto che non sono esattamente bocchini "standard" (in realtà il JJ HR* si avvicina molto a un timbro standard per contralto). :mha!(