Accedi

Visualizza Versione Completa : Bocchino Yanagisawa in ebanite per tenore



73giorgetto
22nd September 2011, 08:29
Ciao a tutti .... Appena entrato in possesso di uno yanagisawa t992 usato e, sorpresa , mi trovo dentro la custodia un bocchino yanagisawa in ebanite .. Io sto iniziando a suonarec col l'ottokink tone edge che già avevo e credo che in questa fase non faro molti esperimenti sul seguo per famigliarizzare un po' con lo strumento... Ma qualcuno ne sa qualcosa?... Non mi sembra ci siano sigle particolari e anche cercando sui siti dei negozi online trovo "bocchino yanagisawa in ebanite" senza altre specifiche ...
Sarà quel modello?... Ne producono diversi in ebanite?...
Io ho un bocchino yanagisawa in metallo per contralto e mi trovo molto bene se cerco il tipo di suono che può dare... Ma se questo qualcuno lo conosce sa darmi qualche informazione in più ?... Cercando sul forum ho trovato che non é standard, che ha una camera medio / stretta e che é costruito con materiali buoni.. Ma che "carattere" ha?...
Grazie a tutti

tzadik
22nd September 2011, 11:17
Prova a suonare con il bocchino Yanagisawa in ebanite...
Dopo che l'hai provato avrai risposte più attendibili di quelle che leggerai qui.

SalVac85
22nd September 2011, 15:05
Ciao 73giorgetto :D io ho avuto un bocchino Yanagisawa in ebanite sia per tenore che per soprano e posso affermare che è un ottimo bocchino, sicuramente vale la pena provarlo ed approfondirlo a dovere. Restando a quello per tenore è un bocchino costruito piuttosto bene e 'funziona' altrettanto bene, io li ho trovati dal suono medio scuro ma non troppo (per avere un riferimento diciamo che è meno scuro di un Ottolink Tone Edge, almeno io l'ho trovato cosi), io avevo un 6 che utilizzavo in banda e per l'utilizzo appunto che ne facevo era perfetto. L'unica pecca secondo me è che vengono prodotti sino ad una certa apertura, per curiosità il tuo che apertura ha?

Per rispondere alla tua domanda la Yanagisawa produce un solo modello in ebanite per ogni taglio di sax ed ha una camera medio larga.

Poi come dice Tzadik chiaramente devi essere tu a dirci le tue impressioni e a fare le considerazioni migliori per te :ghigno:

73giorgetto
22nd September 2011, 15:34
O cavolo... Nel senso... Io ci ho fatto proprio due soffiate e a questo punto appena ho un po' di tempo ci riproverò con più calma... Ma l'impressione é stata di un suono più cupo, meno brillante del tone edge... Più compatto ... Pero , come dicevo, due soffiate due quindi mi ripropongo di dire qualcosa tra un pochino...
Per inciso sia lo yanagisawa che l'ottolink tone edge sono di apertura 6


Tks e a presto...

tzadik
22nd September 2011, 15:37
La scala di apertura Yanagisawa è differente dalla scala Otto Link... a parità di numeretto inciso sui bocchini, il bocchino Yanagisawa è più chiuso del Otto Link Tone Edge.