Visualizza Versione Completa : gentilmente chiedo consigli sul saxello R&C r1 Jazz.
caveband
13th September 2011, 00:20
Salve , dopo 30 anni di banda o deciso di farmi un regalo o parcheggiato il mio soprano grassi
"concertino" ( utilissimo anche adesso nei servizi sbevazzoni) :ghigno:
ed ho comprato un saxello r1 jazz usato bellissimo compreso di becco vandoren v 16 , chiedo , :pray: a chi ne possiede uno simile e che abbia esperienza sullo strumento consigli sul becco , ance , ed impostazione.
io con il Vandoren ed ance rico 2,5 nei registri medi e gravi sono molto soddisfatto , ma appena salgo di portavoce qualche problemino di "sguaiatura" c'è l'ho.
sicuramente ci debbo studiare sopra :muro(((( ma se magari qualcuno mi può dare qualche dritta. ciao grazie a tutti.
tzadik
13th September 2011, 10:10
Prova a usare un'ancia più dura... o anche ance più "scure" come suono. :zizizi))
Suonare uno strumento come il saxello in banda... non dev'essere una cosa proprio semplice...
lalbertojazz
13th September 2011, 10:42
Ciao , io ho un saxello e un becco come il tuo e pochi mesi fa avevo i tuoi stessi problemi . Tieni presente che il tuo splendido strumento ha problemi di intonazione importanti come tutti i soprani e necessita di molto studio con l'intonatore davanti a te e tante tante note lunghe per correggere la impostazione che deve essere molto ferma e moto diversa dal tenore ad esempio . io ora dopo tre mesi di lavoro tecnico incontro meno difficoltà anche se e mi e fa alto a volte mi scappano ...il tuo becco è ottimo e non cambiarlo , le ance se un più dure ti possono aiutare ma ripeto è un problema di impostazione . certo che dopo un pò sarà una goduria suonare il tuo gioiello .... a disposizione per il poco che so ma ti passo le osservazioni del mio maestro .. Buon lavoro !
Taras
13th September 2011, 12:03
è uno strumento eccezionale...va studiato e suonato...da soddisfazioni in tutti i sensi..l'inizio è ostico (io stavo per venderlo...) poi se entri in sintonia diventa il Tuo strumento...Ti obbliga allo studio e ad una corretta postura..vola letteralmente...io lo uso principalmente con un becco FL signature e ancie Marca 2 1/2...proverò a breve Rigotti 3...
13th September 2011, 12:04
Ho avuto un magnifico saxello per circa un anno,
mai avuto problemi di intonazione, anzi, era davvero preciso, molto di più di Yamaha 675 ad esempio, senza dover adottare particolari accorgimenti.
Direi che come per tutti gli R&C occorre trovare la giusta impostazione a livello di emissione, un pò di studio e passa tutto.
caveband
13th September 2011, 23:00
grazie a tutti dei preziosi consigli!
cortesemente altre opinioni :-leggi-:
per l'impostazione dell'angolo strumento bocca che ne dite ?
tra i vari esperimenti che sto facendo sto provando a mettere anche lo strumento di lato
molto aderente al fianco , mi sembra che vada meglio...ma non vorrei che è una scemenza :mha!(
solitamente voi lo suonate frontale ? e l'imboccatura del becco ? istintivamente per i gravi ed i medi ne prendo meno della metà ma poi è impensabile andare sul castelletto ...
ma se imbocco troppo il becco (oltre la metà ) i medi e bassi saltano quasi di un ottava.. o sono molto sgraziati.
graditissime VOSTRE OPINIONI . Grazie a tutti.
P.S.: ma è possibile che con il suo becco R&C mi sembra che vada meglio ? (chi me l'ha venduto mi ha dato anche l'originale) ma non gradisce un'ancia oltre la 1e 1\2.
Saluti !
mix
14th September 2011, 08:08
... non capisco come puoi suonare un soprano aderente al fianco... (ho capito male?)... in tal caso obblighi il capo a stare verso il basso (nonostante sia un saxello e non uno straight)... e questo non è bene secondo me... ma forse non ho capito bene la posizione ... ciao
mix
14th September 2011, 08:17
riguardo all'imboccatura cerca di mantenere sempre lo stesso "morso" ( non mi viene il termine esatto, scusa), evitando di stringere salendo... (più stringi e meno esce il suono... controlla di diaframma, non di "labbro")... te lo dico perchè sono cose che ho dovuto imparare sulla mia pelle 1 anno e mezzo fa quando presi il soprano. ciao.
SteYani
14th September 2011, 23:32
tra i vari esperimenti che sto facendo sto provando a mettere anche lo strumento di lato
molto aderente al fianco , mi sembra che vada meglio...ma non vorrei che è una scemenza :mha!(
Saluti !
Non so... ho una mezza impressione che forse non ti sei comprato il sax più adatto per te. Magari, che so, potevi provarlo un pochino di più prima di prenderlo.
Riesci a darlo indietro e a farti ridare i soldi?
caveband
15th September 2011, 02:22
grazie delle risposte ! questo sito è fantastico !
studio e studio ....
Saluti a tutti.
phatenomore
15th September 2011, 10:21
Cave, ho l' impressione che tu non stai partendo col piede giusto. Valuta l' opzione di un insegnante, magari solo per assumere un' impostazione decente...
David Brutti
15th September 2011, 10:56
Eh si, mi sa che l'idea di seguire qualche lezione è più che motivata. Tanto più con una bestiaccia come il soprano che in ogni caso può risultare spesso più ostico degli altri tagli.
Non dare la colpa allo strumento o al setup: hai per le mani dei materiali che molti pro si sognano. Quindi, studio mirato e ben fatto!
caveband
16th September 2011, 13:57
grazie a tutti dei preziosi consigli !
Saluti
caveband
28th April 2012, 15:59
Salve a tutti !
Volevo condividere con voi il percorso che sto facendo con 7 mesi di saxello.
(nella mia modestissima esperienza ) tanta banda.... 33 anni, ma sempre e solo con un soprano concertino grassi.
Grazie ad un maestro di conservatorio che ci segue in banda (gratuitamente ..che il cielo lo benedica) e poche ore di studio 5\6 ore settimanali, sto veramente entrando nel MIO paradiso musicale.Dopo un bel settaggio da parte di un tecnico,
Questo strumento ha veramente qualcosa in più ..bassi facilissimi ... acuti fino al fa # quasi banali e tutto questo a freddo
il volume è fantastico ed anche il suono dopo aver fatto lavorare il becco e con l'aiuto di ance più dure da veramente soddisfazione,
scusate ma non riesco proprio a capire quali sono i limiti imputati allla meccanica ed al famoso canneggio largo (che ho letto ogni tanto da parte di qualche forumista) di questo strumento.
Un altra cosa... ha un estetica da urlo e non lo dico solo io...
mi ha cambiato la vita (musicale e non solo) lo adoro!!!
Ciao a tutti.
Rosario Giordano
28th April 2012, 21:47
Un altra cosa... ha un estetica da urlo e non lo dico solo io...
mi ha cambiato la vita (musicale e non solo) lo adoro!!!
Ciao a tutti.
Azz....... si cucca con il saxello????? :muro((((
Se e' così me ne compro uno anch'io :lol:
red
29th April 2012, 01:16
scusate la domanda scema...ma il saxello è il semicurvo??
tzadik
29th April 2012, 10:26
Della meccanica R&C dei soprani nessuno credo si sia mai lamentato.
Dagli alti in poi... la meccanica ha una diversa orientazione rispetto ai soliti Selmer/Yamaha/Yanagisawa e qualcuno si trovava male. È una cosa a cui ci si abitua in pochi minuti (a meno non essere rigidi... nella movimentazione delle dita).
Altra cosa, gli R&C avendo un canneggio largo hanno bisogno di un'action più alta della media e di conseguenza di molle più dure (almeno dagli alti in poi).
Quindi persone abituate a un action bassa e a una meccanica molto morbida... di solito si trovano "male".
Però non si può fare molto... se su R&C si setta l'action bassa quanto su un Yamaha, il suono ci perde troppo e si "vanificano" le caratteristiche dello strumento. Solite cose insomma... :D-:
caveband
29th April 2012, 11:50
Un altra cosa... ha un estetica da urlo e non lo dico solo io...
mi ha cambiato la vita (musicale e non solo) lo adoro!!!
Ciao a tutti.
Azz....... si cucca con il saxello????? :muro((((
Se e' così me ne compro uno anch'io :lol:
:ghigno: non è la ferrari, ma la sua figura alla sagra del Cesanese del Piglio , la fa.
caveband
29th April 2012, 11:55
scusate la domanda scema...ma il saxello è il semicurvo??
:smile: ciao , si il saxello è il semicurvo.
caveband
29th April 2012, 13:13
Della meccanica R&C dei soprani nessuno credo si sia mai lamentato.
Dagli alti in poi... la meccanica ha una diversa orientazione rispetto ai soliti Selmer/Yamaha/Yanagisawa e qualcuno si trovava male. È una cosa a cui ci si abitua in pochi minuti (a meno non essere rigidi... nella movimentazione delle dita).
Altra cosa, gli R&C avendo un canneggio largo hanno bisogno di un'action più alta della media e di conseguenza di molle più dure (almeno dagli alti in poi).
Quindi persone abituate a un action bassa e a una meccanica molto morbida... di solito si trovano "male".
Però non si può fare molto... se su R&C si setta l'action bassa quanto su un Yamaha, il suono ci perde troppo e si "vanificano" le caratteristiche dello strumento. Solite cose insomma... :D-:
:smile: Grazie tzadik , sempre un pozzo di scienza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.