Accedi

Visualizza Versione Completa : My YouTube channel : Funk, Hip-Hop & Soul...



SaxFlamingo
11th September 2011, 18:40
Ciao a tutti,
ecco due nuove tracce aggiunte sul mio canale :

Swing Low, Sweet Chariot (assolo sax a 0:55)
http://www.youtube.com/watch?v=CZPqg2sL8uw

primo mio sample Funky-Hip Hop
http://www.youtube.com/watch?v=8FjdKkanuCA

entrambe le tracce suonate con il seguente setup :
Mark VI 64xxx
Jody Jazz DV8
Vandoren Java Red Cut 3
Legatura Heftrig

buon ascolto!! :saxxxx)))

Federico
11th September 2011, 20:47
e sempre Ruggente e graffiante come sempre, complimenti a me piace tanto il tuo suono :yeah!) anche se nonb mi piace il contralto :ghigno:

darionic
11th September 2011, 21:01
Non è proprio il mio genere, ma riconosco che suoni questo stile con grande energia e passione. Continua così..

SaxFlamingo
12th September 2011, 12:41
e sempre Ruggente e graffiante come sempre, complimenti a me piace tanto il tuo suono :yeah!) anche se nonb mi piace il contralto :ghigno:

Ciao Federico, grazie per il commento!!
mi fa piacere che ti piaccia il suono, ci sto lavorando parecchio, la differenza rispetto ad un anno fa è che allora il mio suono lo trovavo in modo quasi naturale sul MK VII e su MK VI matricola alta, mentre ora lo sto ottenendo sul 64xxx slaccato che di base ha un suono più tondo e scuro di quello che ho in mente, ma che è anche notevolmente plasmabile, per cui adesso praticamente ora il mio sound me lo vado a cercare ogni volta che suono!!

SaxFlamingo
12th September 2011, 12:47
Non è proprio il mio genere, ma riconosco che suoni questo stile con grande energia e passione. Continua così..

Grazie Darionic, mi fa piacere il tuo commento che contraccambio, in quanto mi è capitato in più di un occasione di ascoltare delle tue interpretazioni suonate veramente molto bene e con grande gusto. Indipendentemente da quelle che possono essere le preferenze di ciascuno di noi l'importante è trovare il campo espressivo che sentiamo nostro e nel quale possiamo impegnarci per esprimerci al massimo...

Piertomas
12th September 2011, 13:44
Piacere di ascolarti! :-)

marcello81
12th September 2011, 17:20
Complimenti per il solo Gospel! peccato per la durata...potevano lasciarti più spazio...
il secondo pezzo (che pure non saprei rifare) mi è parso un po' calcato...non so come spiegarmi meglio...
Probabilmente dovuto alle molte note alte che a me personalmente sul contralto non piacciono molto=)
Sul pezzo gospel ti ho trovato più a tuo agio...era lo stesso setup?
In ogni caso COMPLIMENTI!!

SaxFlamingo
12th September 2011, 22:06
@piertomas : thanks!
@marcello81 : grazie per il commento e piacere di conoscerti!!
le due esecuzioni sono state fatte con 2 ance java red cut differenti ma a parte questo la differenza sostanziale secondo me è che il solo gospel è un solo che rientra in un tipico contesto funky-soul, mentre l'altro è un solo molto meno convenzionale, ed è il primo sample da me registrato di un qualcosa che sto sviluppando e che io chiamo funky-hip hop. Il mio obiettivo è quello di creare un modo di suonare che nelle mie intenzioni dovrebbe essere un funky più atonale, più estremo, e irregolare ritmicamente, ampiamente composto da cellule ritmiche derivanti da fraseggi hip-hop. Sono appena all'inizio di questo percorso ma in questo solo (in particolare nei primi 30") si comincia a sentire qualcosa, anche se ancora ho da lavorare molto per portare sul sax tutto quello che ho in mente. L'aggettivo "calcato" mi sembra calzi molto bene, risentendo il pezzo potrei aggiungere anche "pompato", non so se intendiamo la stessa cosa, io personalmente sono convinto che l'hip hop (quello vero di Tupac, Kadafi, Eminem e non certe stronzate commerciali di oggi spacciate per rap) abbia delle implicazioni ritmiche interessantissime e che l'effetto combinato del groove funky e di un beat hip hop portato su uno strumento possa portare a risultati dirompenti : io adoro Maceo Parker ma sentendolo a lungo percepisco la necessità di un fraseggio più "storto" e irregolare sia armonicamente che ritmicamente, sentendo invece a lungo i rapper sento la necessità di un qualcosa di più verticale e di un maggior funky groove, quello che sto cercando di fare è di unire le due cose!! :saxxxx)))

marcello81
12th September 2011, 22:15
Ecco infatti, mi aspettavo qualcosa più simile a Maceo,che è molto più "semplice" ma con un tiro da paura...=)
attendiamo gli sviluppi allora!

Danyart
13th September 2011, 11:52
spettacolare quell'assolo tutto fuori!!

docmax
13th September 2011, 12:05
Alex fai paura!
Peccato per la pelle e i capelli lisci... ;) se fossi stato un coloured chissà quante lodi sperticate.
Credo che nel solo gospel avrai fatto venire i brividi a chi era già trasportato dalla musica in un momento di meditazione.
In questi ambienti io avrei difficoltà a controllarmi e suonerei con un'energia fuori dal comune.
Bravo Alex.

Danyart
13th September 2011, 12:20
è un saxista genuino, vero, esprime gioia e solarità, a differenza di me che spesso esprimo malinconie, rabbie, paure, insoddisfazioni, pessimismo...devo cambiare dentro, forse?
:lol:
grandissimo Alex!

SaxFlamingo
13th September 2011, 20:17
Alex fai paura!
Peccato per la pelle e i capelli lisci... ;) se fossi stato un coloured chissà quante lodi sperticate.
Credo che nel solo gospel avrai fatto venire i brividi a chi era già trasportato dalla musica in un momento di meditazione.
In questi ambienti io avrei difficoltà a controllarmi e suonerei con un'energia fuori dal comune.
Bravo Alex.

Grazie di cuore docmax per il commento!!
in effetti per la pelle poco posso fare ma per i capelli.... guardando il tuo avatar mi è venuta una mezza idea, del resto Alex M. suona piuttosto bene!! :lol: :lol:

fcoltrane
13th September 2011, 20:26
:yeah!)
ciao fra

SaxFlamingo
13th September 2011, 20:34
è un saxista genuino, vero, esprime gioia e solarità, a differenza di me che spesso esprimo malinconie, rabbie, paure, insoddisfazioni, pessimismo...devo cambiare dentro, forse?
:lol:


Grazie mille Daniele per i commenti!!
in realtà sono stato per diversi anni un pò lontano dalla musica e poi quando ho ripreso (poco meno di 3 anni fa) ho anche cambiato genere, quindi non solo ho una gran voglia arretrata di soffiare nel sax ma ho anche un entusiasmo molto simile a quello che avevo da ragazzo quando studiavo jazz!! immagino poi che tu stessi scherzando circa quello che esprimi : hai un suono spettacolare e gran belle idee, di certo tutto trasmetti fuorchè insoddisfazione e pessimismo!! :lol:

SaxFlamingo
14th September 2011, 08:53
:yeah!)
ciao fra
Grazie fcoltrane!! :saxxxx)))

Albysax
14th September 2011, 10:25
ciao...ti faccio i miei complimenti,sei fantastico,grandissimo...e poi...è ilmio genere e mi piace tantissimo...
bravo... :bravo:

SaxFlamingo
14th September 2011, 12:24
Grazie mille per il commento Albysax e piacere di conoscerti!! :saxxxx)))

Albysax
14th September 2011, 13:15
piacere mio

SaxFlamingo
17th September 2011, 11:53
Ecco infatti, mi aspettavo qualcosa più simile a Maceo,che è molto più "semplice" ma con un tiro da paura...=)
attendiamo gli sviluppi allora!

Maceo è pazzesco, come dici tu con due note crea un groove unico!! A me piace tantissimo ma attualmente sono più attratto da un altro tipo di groove, probabilmente più sfumato di quello funk, ma secondo me interessantissimo da un punto di vista ritmico e non solo tipo, questo link :

http://www.youtube.com/watch?v=yre5nBXAxyk

trovo il fraseggio di Tupac incredibilmente affascinante (mi riferisco alle parti con la sola sua voce, esempio da 0:20 a 1:00)

Secondo me è un campo di ricerca interessantissimo per un sassofonista, e che mi sta portando a lavorare in ambiti che non avevo mai considerato prima, come ad esempio il suonare intere frasi fuori pitch e alternarle con frasi normali oppure ad utilizzare tipi di attacco sonoro differenti da quello standard..

SaxFlamingo
6th October 2011, 21:22
:yeah!) :yeah!) Yeahhhh ... mi riferisco all'ultimo commento arrivato sul mio video Funky Hip Hop Sax Lab 1, non me l'aspettavo proprio... :yeah!)

http://www.youtube.com/watch?v=8FjdKkanuCA

fcoltrane
6th October 2011, 22:39
ehehehe effettivamente sul registro acuto ed oltre si sente una bella spinta non ti resta che proporgli una collaborazione.
ieahhhhhh
ciao fra

Albysax
6th October 2011, 23:25
che soddisfazione...bravissimo sono felice per te :bravo:
io non dormirei per una settimana dalla contentezza!
:yeah!)

cicciospino
7th October 2011, 10:27
bravo bravo bravo,
a me tra l'altro il genere piace molto e c'è un filo logico che parte dal Bop della fine degli anni 50 e arriva fino ai giorni nostri, la prova è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=QQqtbpZo ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=QQqtbpZoluA&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=kCBaAYtu ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=kCBaAYtuh38&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=93zL_3D8 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=93zL_3D8Luo&feature=related)

in alcuni casi il risultato è ottimo in altri meno.
Su alcuni pezzi di Cannonball sapevo che prima o poi qualcuno ci avrebbe messo le mani ma ci sono comunque molti altri pezzi di Soul Jazz che si possono ''rappare'' o su cui si può mettere una ritmica più funk.

Tupak mi piace ma apprezzo di più il genere tipo De La soul ovvero meno ''verbo'' e più musica.

Continua così nella tua ricerca sulla metrica Hip Hop, ci ho provato anche io tempo fa ed è interessante, ma se è per questo anche Branford Marsalis circa 15 anni fa ha fatto un tou con un gruppo Hip Hop.

PS
recuperati il film di Maceo Parker: my name is Maceo
vedrai che poi si presenta nel film uno dei più grandi rapper di sempre. Gurada caso....il filo logico.

ciao

SaxFlamingo
7th October 2011, 17:28
@fcoltrane e @Albysax : grazie mille per i vostri commenti!! in effetti è una cosa che mi ha fatto estremamente piacere, anche perchè sento proprio in questi giorni che questo modo di suonare mi sta entrando veramente in circolo e chiaramente tutto questo è un bello stimolo per andare avanti nel mio percorso!! :saxxxx)))

SaxFlamingo
7th October 2011, 17:43
@cicciospino : ciao, ti ringrazio moltissimo per il tuo commento e piacere di conoscerti!! grazie poi per i link molto interessanti e per le tue considerazioni che condivido pienamente! il discorso sull'hip hop secondo me è molto complesso poichè ci sono molte varianti e si passa da un vero e proprio parlato a cose ritmicamente molto più evolute, in questo Tupac è stato probabilmente il più grande ma quello che io preferisco è Yaki Kadafi, un rapper geniale che era nel gruppo di Tupac, purtroppo morto assassinato a soli 19 anni!!

Questo è il pezzo che mi ha affascinato tantissimo fin dalla prima volta che l'ho sentito e che mi ha spinto ad intraprendere questa mia ricerca, è un brano dal testo durissimo e interpretato da rappers straordinari (Tupac, Fatal Hussein, Kadafi, Edi Amin).
La parte che preferisco è quella di Kadafi a 2:33 circa, lo trovo pazzesco, sembra una "molla" ritmica non saprei come definirlo, poi ognuno di noi ha le sue impressioni e preferenze, comunque trovo questa parte di Kadafi ritmicamente geniale!!

http://www.youtube.com/watch?v=w-Q5Bcd45mI

Voglio approfondire il discorso Marsalis (un sassofonista che adoro), ma ho sentito alcuni esperimenti Jazz Hip hop molto interessanti del grande Kenny Garrett e anche un brano molto interessante di Maceo che accompagna il figlio rapper (in realtà il brano non è che sia una pietra miliare ma il fraseggio di Maceo è molto efficace!!)

In realtà c'è anche un hip hop molto greve, che punta tutto sui testi che a me non interessa molto, io sono affascinato dal beat di brani come quello sopra di Tupac e mi sto rendendo conto che questo beat sostanzialmente è un qualcosa che "naviga" in modo irregolare su un tempo regolare sottostante (infatti quasi tutti i brani hip hop hanno basi con dei loop ossessivi ma è nella parte vocale che c'è la vera propulsione ritmica), e spesso la parte melodica (se così si può chiamare) viene "deformata" con dei fuori pitch o note fuori tonalità.

Mi sto rendendo conto che è un modo di pensare le frasi distante anni luce dal jazz ma molto lontano anche dal funk classico, la cosa paradossale è che io ora, se avessi una voce adeguata, probabilmente potrei essere un buon rapper, in quanto riesco tranquillamente a cantare (tipo scat) in questo stile anche cose molto complesse, il problema è trasferirle sullo strumento, e qui secondo me non ci sono pattern, scale, arpeggi che tengano, l'unica cosa che a mio avviso funziona è quella di captare completamente questo tipo di beat (anche visivamente guardando i loro movimenti) ed è su questo che sto lavorando!! :saxxxx)))

seethorne
7th October 2011, 19:11
ciao saxflamingo!
Pensavo di essere l'unico pazzo che si ispira a cantanti per crearsi il proprio stile col sax...
Io mi ispiro a tenori lirici ad esempio...
mentre per gli staccati devo ancora decidere a cosa ispirarmi... di certo appena lo sentirò lo capirò subito... complimenti comunque... sei un mostro (nel senso sassofonisticamente buono)!!!

SaxFlamingo
8th October 2011, 09:10
Ciao seethorne,
grazie mille per il commento!!! :saxxxx)))
secondo me ci sono moltissimi cantanti che possono essere fonte di ispirazione per un sassofonista, sia per quanto riguarda il modo di fraseggiare, di porre la melodia, per l'attacco, il vibrato e la chiusura delle note ma anche per l'energia ritmica che in certi casi sembra incorporata nella voce. Dall'ascolto di artisti incredibili quali Marvin Gaye, Stevie Wonder, Jamiroquai, Luther Vandross (tanto per citare qualche esempio) si possono apprendere tantissime cose, e un altra artista secondo me notevole è Gloria Gaynor, che ha una voce con una tensione ritmica pazzesca!!
grazie di nuovo
ciao Alex

seethorne
8th October 2011, 11:31
Ehi Alex, te ne intendi di cantanti! Hai citato dei veri mostri sacri... Grandissimo! Gloria Gaynor... l'ho sempre sottovalutata... probabilmente l'irrefrenabile voglia di ballare che mettono i suoi brani mi hanno distratto dalla sua bravura! Ma corro ad ascoltarla :) Grazie mille... Buon proseguimento!
Tristano

SaxFlamingo
8th October 2011, 12:19
Ehi Alex, te ne intendi di cantanti! Hai citato dei veri mostri sacri... Grandissimo! Gloria Gaynor... l'ho sempre sottovalutata... probabilmente l'irrefrenabile voglia di ballare che mettono i suoi brani mi hanno distratto dalla sua bravura! Ma corro ad ascoltarla :) Grazie mille... Buon proseguimento!
Tristano

Ciao Tristano,
basta che prendi questa che è straconosciuta :

http://www.youtube.com/watch?v=ZBR2G-iI3-I

a me risulta difficile pensarla cantata da qualcun altro, è ritmicamente efficacissima, in realtà la quadratura ritmica del brano è molto convenzionale ma in ogni singola nota io ci sento un energia ritmica notevole, non so come spiegarlo, credo che dipenda dal modo in cui lei porta le note, ha una voce ricchissima e spettacolare, sono tantissime le considerazioni che si potrebbero fare su questa cantante, questa esecuzione secondo me è veramente da manuale!!!

grazie a te e buon proseguimento!!
ciao Alex

juggler
8th October 2011, 12:34
"probabilmente potrei essere un buon rapper, in quanto riesco tranquillamente a cantare (tipo scat) in questo stile anche cose molto complesse, il problema è trasferirle sullo strumento, e qui secondo me non ci sono pattern, scale, arpeggi che tengano, l'unica cosa che a mio avviso funziona è quella di captare completamente questo tipo di beat (anche visivamente guardando i loro movimenti) ed è su questo che sto lavorando".

Bravo Flamingo...ciò che dici è identico a ciò che facevano i primi boppers fra loro...cantavano il loro sound, esprimendo suoni/frasi e cercavano di trovare una definizione di sound sul loro strumento...
Altro che genuflessioni a scale, accordi...e tutte quelle minchiate teoriche che instupidiscono i giovani studenti di oggi...
Le scale e gli accordi son sempre derivativi del tipo di sound che si vuole costruire, non vengono prima.

SaxFlamingo
8th October 2011, 16:54
Ciao Juggler, grazie per il commento!!
in effetti anche io quando da ragazzo suonavo bop alla Parker passavo ore intere a canticchiare assoli più o meno spericolati :lol: che poi a poco a poco, anche se non totalmente, sono riuscito a portare sullo strumento, quello di cantare il sound che si sta cercando è un sistema secondo me fondamentale per entrare completamente in un mood, è un pò come se il nostro sound ce lo portassimo dietro in ogni momento anche se poi un conto è cantare e un altro è suonare! C'è però una differenza fondamentale tra quello che facevo allora e quello che sto cercando adesso : per il bebop avevo ovviamente tantissimi riferimenti strumentali noti, per cui quando cantavo provavo con la voce delle idee nate per strumenti e molte delle cose che cantavo riuscivo a poi a riportarle sul sax, ora la situazione per me è totalmente differente in quanto l'hip hop tutto è fuorchè uno stile strumentale (almeno io nonostante tutte le ricerche che ho fatto su YouTube non ho trovato nulla di quello che ho in mente) e la cosa strana è che spesso ho cercato di isolare dei pattern che faccio con la voce per riprovarli sul sax ma la maggior parte delle volte la cosa non funziona, un fraseggio che mi sembra fortissimo quando canto, sul sax suona in modo insignificante, allo stesso modo penso sarebbe grottesco provare a suonare alla lettera le frasi dei rapper. Comunque se da un lato non ho il supporto delle cose che mi invento con la voce (come invece avveniva quando cantavo bop) dall'altro mi rendo conto che poi riesco a ritrovare il beat che cerco suonando con il sax cose diversissime da quelle che canto. Secondo me l'hip hop è un beat che va ben oltre il discorso puramente musicale, in effetti io sono stato sempre affascinato dai movimenti dei ballerini di questo stile (ce ne sono alcuni veramente straordinari) e mi sto rendendo conto anche se può sembrare curioso che il gesticolare dei rappers non è una cosa cosa meramente scenografica ma è strettamente connessa a quel beat, io stesso mi accorgo di essere entrato nel beat da come mi muovo mentre suono. Nel mio campo di ricerca attuale l'utilizzo di scale, accordi e pattern di riferimento per l'improvvisazione è praticamente inesistente, giusto come esempio posso dirti che i primi 30 secondi del mio video Funky Hip Hop (la parte probabilmente più vicina all'hip hop del mio solo) sono stati suonati senza il minimo riferimento melodico/armonico, una pura e semplice trasmissione in tempo reale di quello che avevo in mente sullo strumento...
una curiosità : se ora comincio a suonare ad esempio un blues parkeriano al primo lick bebop mi trovo nell'altro beat in modo praticamente automatico, nel senso che ormai il mio punto di equilibrio sta diventando quest'altro e, pur avendo suonato per tanti anni alla Parker, Adderley e poi alla Dolphy ora mi devo concentrare moltissimo per suonare in quel modo, segno che ormai il mio modo di suonare si sta "geneticamente" modificando!! :lol:
grazie ancora Juggler e buon proseguimento!!

juggler
8th October 2011, 18:54
Se si osservano gli stili moderni, la vera rivoluzione ha sempre riguardato la maniera di stare sul tempo: certi stili di jazz o rock,
si distinguono fondamentalmente proprio per questo...buon divertimento!

Albysax
8th October 2011, 23:53
Altro che genuflessioni a scale, accordi...e tutte quelle minchiate teoriche che instupidiscono i giovani studenti di oggi...
Le scale e gli accordi son sempre derivativi del tipo di sound che si vuole costruire, non vengono prima.


parole sante!

SaxFlamingo
9th October 2011, 10:11
Se si osservano gli stili moderni, la vera rivoluzione ha sempre riguardato la maniera di stare sul tempo: certi stili di jazz o rock,
si distinguono fondamentalmente proprio per questo...buon divertimento!
Interessante considerazione che condivido pienamente ... ma secondo te l'ultima vera svolta ritmica del jazz qual'è stata? sono curioso di sapere se la tua idea coincide con la mia... naturalmente mi riferisco ad una svolta che ha influenzato completamente tutto ciò che è venuto dopo, non a qualche particolare modo di suonare più isolato...

juggler
9th October 2011, 12:26
Non so se esiste una risposta secca alla domanda che poni, essendo multiformi ed eterogenee le espressioni
che nell'arco del tempo ad oggi si sono sviluppate parallelamente e con risultati estremamente differenti.

Nel jazz, la liberazione dal "tchi-ghi-din- tchi-ghi-din- tchi-ghi-din" è avvenuta con la contaminazione del rock e con altre culture etniche (africana e indiana, in primis);
tutte quelle espressioni che in modo appunto generico/trasversale vengono definite "groove jazz": l'uso di un ciclo ritmico, come definizione strutturale su cui comporre ed improvvisare.
E' possibile trovarlo tanto nelle collaborazioni di Garbarek con Z. Hussein quanto nei lavori di Steve Coleman, ad esempio.
Ma era nell'aria già dalla fine degli anni '50...
Per cui, non credo che ci sia stata una svolta di tipo assoluto, a meno da non riferirsi ad una nicchia espressiva ben specifica (se non a specifiche formazioni) e con determinate caratteristiche.

Personalmente, sono attratto da tutti quei drummers che hanno caratteristiche o qualità percussionistiche
e che tendono alla poliritmia, all'incastro di piu' ritmi all'interno dello stesso beat o a successioni sequenziali con metrica variabile.
Insomma, i "pestatori" sull'uno...non raccolgono le mie simpatie, anche se magari posso apprezzare altre caratteristiche.
Manu' Katchè, Terry Bozzio (drummer di Zappa), Magnus Ostrom (drummer del compianto E. Svensson), Alphonse Mouzon,
molti drummers dell'area latino-americana, Trilok Gurtu (nello stile che praticava durante la sua collaborazione con Zawinul),
Gadd ed Erskine, di cui non mi piace proprio tutto ciò che hanno fatto, ma hanno creato un nuovo "sound drumming",
Marvin "Smitty" Smith, Robert Wyatt e tanti altri meno conosciuti...

SaxFlamingo
10th October 2011, 18:01
Grazie Juggler per la (come sempre) esaustiva risposta!! in linea di massima anche io la penso come te, nel senso che le varie contaminazioni con altri generi hanno creato nel tempo situazioni ritmiche differenti dallo "tchi-ghi-din" a cui fai riferimento... la mia personale opinione però è che a livello solistico la situazione sia abbastanza differente, a mio avviso un certo tipo di fraseggio "dritto" a sedicesimi utilizzato quasi ovunque in ambito jazzistico ha ampiamente fatto il suo tempo da un punto di vista ritmico (chiaramente questa è solo la mia semplice opinione, ci saranno poi tantissimi che impazziscono per questo modo di suonare), se io sto cercando altre soluzioni ritmiche nel mio fraseggio e mi sono orientato più verso il funky e l'hip hop è proprio perchè percepisco in questi stili una grande propulsione ritmica che, tranne rare eccezioni, non trovo nel jazz...

juggler
10th October 2011, 22:55
"a mio avviso un certo tipo di fraseggio "dritto" a sedicesimi utilizzato quasi ovunque in ambito jazzistico ha ampiamente fatto il suo tempo da un punto di vista ritmico".

Se fai riferimento a stili oramai decadenti e storicizzati (hardbop&derivati o un certo tipo di mainstream) ti do ragione:
ma ci sono espressioni molto diversificate, che non si esprimono a "sedicesimi barocchi"...ma posseggono livelli articolativi
molto piu' interessanti e imprevedibili, soprattutto quando si usano ritmi irregolari e variabili.

Senza ritmo non c'è vita, ma la noia ...per cui, qualunque siano i tuoi intenti, perseguili con caparbietà e passione
quando sei asimmetricamente non-tonale con una certa energia, il tuo fraseggio risulta propulsivo e interessante.
Il limite di tale stile, a mio avviso, è che i soli devono essere secchi e fulminanti...alla lunga, potrebbero stancare...
tocca ragionare un po' sugli arrangiamenti per dare spinte diverse agli slanci improvvisativi e aggiungere magari
qualcosa che può non necessariamente essere prettamente funky o hip-hop, ma possedere quel tipo di energia
e groove trascinante, tipico di tali stili.
Le filastrocche per bambini, ad esempio, sembra una stupidità...ma inserirle qua e là in modo imprevedibile
e "geometricamente deformate" o temini popolari o conosciuti appena accennati (a mo' di citazione, subito abbandonata)
possono avere un "effetto sorpresa"...

SaxFlamingo
11th October 2011, 23:47
Se fai riferimento a stili oramai decadenti e storicizzati (hardbop&derivati o un certo tipo di mainstream) ti do ragione: ma ci sono espressioni molto diversificate, che non si esprimono a "sedicesimi barocchi"...ma posseggono livelli articolativi molto piu' interessanti e imprevedibili, soprattutto quando si usano ritmi irregolari e variabili.
Si il riferimento che facevo era esattamente quello, anche se va detto che ciò non mi impedisce di apprezzare chi suona questa musica con grande capacità e anima, il fatto che dopo 50-60 anni vengano suonati ancora diffusamente determinati fraseggi è chiaramente una dimostrazione del genio e della grandezza di chi li ha proposti (mi riferisco in particolare a Parker e Coltrane)



quando sei asimmetricamente non-tonale con una certa energia, il tuo fraseggio risulta propulsivo e interessante.
Il limite di tale stile, a mio avviso, è che i soli devono essere secchi e fulminanti...alla lunga, potrebbero stancare...
tocca ragionare un po' sugli arrangiamenti per dare spinte diverse agli slanci improvvisativi e aggiungere magari
qualcosa che può non necessariamente essere prettamente funky o hip-hop, ma possedere quel tipo di energia
e groove trascinante, tipico di tali stili.
Hai perfettamente ragione, infatti su questa cosa ci sto lavorando molto, credo comunque che in generale la chiave di tutto sia quella di saper cogliere l'essenza di ciò che ci affascina, farla nostra e riproporla a modo nostro cercando di comunicare la passione e gioia per quello che stiamo facendo, in realtà io non sto cercando dei fraseggi specifici o di imitare qualcuno o qualcosa, ma sto cercando un modo per comunicare la mia personale visione di un beat che mi sta affascinando in modo incredibile!! :saxxxx))) :saxxxx)))

Danyart
12th October 2011, 08:09
grande alex, con questo spirito e questa tua proverbiale solarità (ne avessi almeno un pò anch'io!) farai grandi cose e la gente si divertirà da matti!

SaxFlamingo
13th October 2011, 10:50
Grande Daniele :D , grazie per il tuo augurio!! in realtà non ho idea di dove mi porterà il percorso che ho intrapreso ma alla fine quello che veramente conta è divertirsi e provare soddisfazione per quello che si sta facendo e da questo punto di vista sono contentissimo di come stanno andando le cose... :saxxxx)))

SaxFlamingo
23rd November 2011, 01:35
Ciao a tutti!
ecco la seconda puntata del mio Funky Hip Hop Sax Lab :

http://www.youtube.com/watch?v=HCUlR3tKU1Y

si tratta del mio primo solo su una vera base hip hop, un loop tratto da Picture Me Rollin' di Tupac ... buon ascolto!!

juggler
23rd November 2011, 07:25
Considerata la tua profonda passione per il genere e avendo un "tiro" molto adatto,
dovresti considerare la possibilità di trovare un partner DJ e creare un mix efficace e d'effetto,
cercando nel frattempo di elaborare del materiale originale (loop, grooves ecc.)
su cui innestare il tutto.

Da un punto di vista strumentale, considerando che hai una buona tecnica, lavorerei sulla personalizzazione della voce strumentale
con effetti vocalizzati di groowl, decisamente adatti al genere e altre manipolazioni sonore: pur rimandendo nell'ambito prescelto,
avresti buone caratteristiche di personalizzazione.

SaxFlamingo
24th November 2011, 22:03
Ciao Juggler!
quella del DJ è in effetti una delle cose alle quali sto pensando, ma sto anche considerando l'ipotesi di trovare un buon rapper con cui collaborare, credo che una interazione sax-voce in questo genere potrebbe essere interessantissima anche perchè in questo caso la voce fornirebbe un grande supporto ritmico. Un altra cosa che sto cercando di organizzare è una collaborazione con dei ballerini hip hop, mi capita spesso di vedere su youtube dei video di danza hip hop e mi piacciono un casino!!
Interessante il tuo discorso sul growl, io in questa fase sto lavorando tantissimo sul fatto di suonare intere frasi fuori pitch (nell'ultima traccia postata ci sono vari esempi di questo) e sulla "circolarità" ritmica di questo tipo di beat, tra l'altro da un mesetto circa sto collaborando con un gruppo di musica salsa-cubana e mi sono reso conto che le frasi che ho in mente si adattano perfettamente anche in quest'altra situazione!! :saxxxx)))

SaxFlamingo
31st December 2011, 12:41
Ciao a tutti!!
ecco qua alcune considerazioni che mi piace condividere nel forum, legate indubbiamente al mio percorso musicale ma che possono essere secondo me anche di utilità più generale (anche perchè immagino non siano in molti nel forum a voler suonare l'hip hop sul sax!! :lol: ).
Come già detto in altre parti di questo topic, sto riscontrando un enorme gap tra quello che sono in grado di cantare e quello che poi riesco effettivamente a trasferire sullo strumento. Essendo tutto ciò veramente frustrante ho cercato di trovare qualche soluzione e devo dire che le 2 cose che sto per elencare a me sembra che funzionino (in particolare la seconda).

1) Visualizzazione e associazione mentale delle corrispondenti posizioni su sax mentre si improvvisa cantando : sostanzialmente ad ogni nota cantata associo mentalmente la sensazione di suonare quella stessa nota, nel mio caso mi viene spontaneo visualizzare mentalmente la posizione delle dita sulla tastiera. La mia percezione è che tutto ciò "leghi" maggiormente quello che canto a quello che effettivamente potrei suonare, la cosa interessante e che poi mi capita abbastanza spesso suonando alcuni passaggi di percepirli come già suonati in precedenza, anche se poi in effetti li avevo solo cantati

2) cantare direttamente nello strumento : cioè prendo il sax, mi predispongo come se stessi per suonare ma invece di suonare canto direttamente nello strumento delle brevi frasi e subito dopo le ripeto suonando e cercando di replicarle sia come note che come espressività. In questo modo sto trovando dei grossi vantaggi, in quanto mentalmente mi preparo per un certo mood espressivo, mi invento una frase cantata ma legata alla mia impostazione sassofonistica (in particolare a livello di posizione della bocca, gola, laringe ecc.) e questa frase pertanto non è totalmente avulsa da quello che poi potrei suonare sul sax ma deriva da una postura che è quella che poi avrò sul sax!!

Preciso che non ho fatto ricerche di nessun tipo su queste tecniche, sicuramente esisteranno fior di trattazioni sull'argomento e probabilmente queste cose che scritto sono tipo la scoperta dell'acqua calda, però a me sembra che per me stiano funzionando e per questo ho pensato di condividerle!!

E con l'occasione buon 2012 a tutti!! :saxxxx)))

phatenomore
31st December 2011, 13:31
Promosso a pieni voti.
Se posso però, secondo me, usi eccessivamente il bending delle note che insieme all' uso dello staccato puntato dà OGNI TANTO un vago effetto circense.
Comunaque sei molto bravo.

re minore
31st December 2011, 14:22
Alex sei troppo avanti!!! Standing ovation!!! :half:

phatenomore
31st December 2011, 15:25
BTW se già non lo conosci cercati, su UTube, Mike Phillips. Altoista ed Hiphoper esplosivo, con diversi tour con Prince e S.Wonder all' attivo. Potrebbe darti qualche spunto sull' uso sia delle angolarità sia delle "filastrocche" ipnotiche citate da Jug.

SaxFlamingo
1st January 2012, 13:14
Promosso a pieni voti.
Se posso però, secondo me, usi eccessivamente il bending delle note che insieme all' uso dello staccato puntato dà OGNI TANTO un vago effetto circense.
Comunaque sei molto bravo.

Ciao phatenomore,
grazie mille per il tuo commento e per la tua osservazione!! il problema di base, almeno per me, è sempre quello del gap tra quello che si è in grado di pensare e quello che poi esce effettivamente sullo strumento, in quest'ultimo anno mi sono registrato spesso e risentito e molte cose sono notevolmente migliorate ma ho ancora tanto lavoro da fare. Le frasi hip hop nascono da un discorso puramente vocale, spesso gli attacchi delle note sono violentissimi (aiutati anche dalla scelta delle parole che esaltano questa cosa), e questi attacchi sono importantissimi per la propulsione complessiva del beat, ovviamente sto lavorando anche su questo aspetto, cercando di dare una valenza più ritmica all'attacco della nota sullo strumento, di arricchirlo e di plasmarlo e qui mi sta tornando estremamente utile l'esercizio di vocalizzazione che ho descritto.
Grazie poi per la segnalazione su Mike Phillips, tostissimo, avevo già ascoltato qualche cosa e mi era piaciuto molto!!

SaxFlamingo
1st January 2012, 13:16
Alex sei troppo avanti!!! Standing ovation!!! :half:
Ciao re minore, grazie mille per il commento!!
sinceramente non saprei definirmi "avanti", ma forse un pò "fuori" si!! :lol: :lol:

SaxFlamingo
14th January 2012, 13:30
Avevo aperto questo topic nella sezione 'I nostri files', ma se gli amministratori del forum vogliono spostarlo in una sezione tipo 'Il sax nell'hip hop' o simile forse sarebbe meglio, la mia impressione è che l'hip hop sia un beat naturale che ha una espressione danzata, una cantata ma che allo stato attuale manchi di una vera e propria espressione strumentale (almeno per quello che sono riuscito a sentire io in giro, se avete qualche riferimento strumentale hip hop e me lo segnalate qui sul forum ve ne sarò veramente grato). Quello che sto cercando di fare con il mio progetto è proprio quello di portare sul sax la mia idea di questo beat, lavorandoci sopra mi sono reso conto che si tratta di un campo secondo me con delle incredibili potenzialità espressive.



BTW se già non lo conosci cercati, su UTube, Mike Phillips. Altoista ed Hiphoper esplosivo, con diversi tour con Prince e S.Wonder all' attivo. Potrebbe darti qualche spunto sull' uso sia delle angolarità sia delle "filastrocche" ipnotiche citate da Jug.
Ho ascoltato un pò di cose di Mike Phillips, in particolare ho trovato questo solo su un brano degli Outkast :
http://www.youtube.com/watch?v=Klk6zcmy_xc

Questo invece è l'originale degli Outkast :
http://www.youtube.com/watch?v=IADdGzHreFQ

Phillips è indiscutibilmente bravissimo, il suo solo è molto bello, è interessante però vedere la grande differenza di accentazione ritmica tra le parti rap degli Outkast e il fraseggio di derivazione più jazzistica di Phillips. Ovviamente quando parlo di parte rap intendo il beat che è percepibile al netto del parlato, non so se rendo l'idea..
Quello che voglio dire è che il vero beat hip hop ha delle caratteristiche e delle accentazioni completamente differenti da tutto il resto, in quest'altro grazioso video :lol: inizi anni 90 (un rap molto più asciutto e più secco) secondo me si sente meglio come questo beat derivi dal funk ma con risultati ritmici completamente diversi...

http://www.youtube.com/watch?v=bjZRAvsZf1g

KoKo
14th January 2012, 13:46
non so se conosci soweto kinch, altosassofonista inglese che ama miscelare jazz e hip hop/rap...a me piace moltissimo, cerca sul tubo che c'è tanta roba.
mi è venuto in mente anche questo solo di kenny garrett con q-tip, ma magari è già stato citato...
http://www.youtube.com/watch?v=ttQQf81W1Vg

SaxFlamingo
17th January 2012, 10:34
Ciao Koko, grazie per l'intervento e per il link!
Ho sentito un pò di cose di Soweto, devo dire che mi piace più da un punto di vista jazzistico che non dal lato rap, Garrett è invece uno dei miei preferiti in assoluto (tra l'altro ho avuto il piacere di conoscerlo e di fare con lui due settimane di clinics ad Umbria Jazz 1985, grande artista e persona squisita).
Comunque secondo me chi si è spinto più al confine con l'hip hop è il grande Maceo in coppia con il figlio Corey, rapper

http://www.youtube.com/watch?v=mCQGYp_i2i0

Certi fraseggi di Maceo sono un vero e proprio anello di congiunzione tra funky e hip hop, anche se poi il vero fraseggio hip hop a mio avviso è molto più complesso e irregolare rispetto al funk da un punto di vista sia ritmico che melodico...

Zeppellini Matteo
17th January 2012, 11:10
Questo cd è fantastico...
Ce l'ho, preso a Londra, non ti stanchi mai di ascoltarlo! e ogni pezzo è più bello dell'altro!

SaxFlamingo
29th March 2012, 23:05
Ciao a tutti e buon ascolto...

http://www.youtube.com/watch?v=ERSjXDPoeIQ :saxxxx))) :saxxxx)))

Danyart
30th March 2012, 12:31
http://www.youtube.com/watch?v=ERSjXDPo ... AAAAAAAAAA (http://www.youtube.com/watch?v=ERSjXDPoeIQ&feature=g-all-u&context=G2f41dd1FAAAAAAAAAAA)
ma quanto sei funk!!!!!!!!

Taras
30th March 2012, 13:29
@piertomas : thanks!
@marcello81 : grazie per il commento e piacere di conoscerti!!
le due esecuzioni sono state fatte con 2 ance java red cut differenti ma a parte questo la differenza sostanziale secondo me è che il solo gospel è un solo che rientra in un tipico contesto funky-soul, mentre l'altro è un solo molto meno convenzionale, ed è il primo sample da me registrato di un qualcosa che sto sviluppando e che io chiamo funky-hip hop. Il mio obiettivo è quello di creare un modo di suonare che nelle mie intenzioni dovrebbe essere un funky più atonale, più estremo, e irregolare ritmicamente, ampiamente composto da cellule ritmiche derivanti da fraseggi hip-hop. Sono appena all'inizio di questo percorso ma in questo solo (in particolare nei primi 30") si comincia a sentire qualcosa, anche se ancora ho da lavorare molto per portare sul sax tutto quello che ho in mente. L'aggettivo "calcato" mi sembra calzi molto bene, risentendo il pezzo potrei aggiungere anche "pompato", non so se intendiamo la stessa cosa, io personalmente sono convinto che l'hip hop (quello vero di Tupac, Kadafi, Eminem e non certe stronzate commerciali di oggi spacciate per rap) abbia delle implicazioni ritmiche interessantissime e che l'effetto combinato del groove funky e di un beat hip hop portato su uno strumento possa portare a risultati dirompenti : io adoro Maceo Parker ma sentendolo a lungo percepisco la necessità di un fraseggio più "storto" e irregolare sia armonicamente che ritmicamente, sentendo invece a lungo i rapper sento la necessità di un qualcosa di più verticale e di un maggior funky groove, quello che sto cercando di fare è di unire le due cose!! :saxxxx)))
bravo!!!
finalmente ho ascoltato qualcosa di nuovo.....continua così...

Taras
30th March 2012, 13:31
Ciao a tutti e buon ascolto...

http://www.youtube.com/watch?v=ERSjXDPoeIQ :saxxxx))) :saxxxx)))
:bravo:

SaxFlamingo
31st March 2012, 12:57
http://www.youtube.com/watch?v=ERSjXDPoeIQ&feature=g-all-u&context=G2f41dd1FAAAAAAAAAAA
ma quanto sei funk!!!!!!!!

Grazie Daniele!!! ;) :saxxxx)))

SaxFlamingo
31st March 2012, 13:14
@piertomas : thanks!
@marcello81 : grazie per il commento e piacere di conoscerti!!
le due esecuzioni sono state fatte con 2 ance java red cut differenti ma a parte questo la differenza sostanziale secondo me è che il solo gospel è un solo che rientra in un tipico contesto funky-soul, mentre l'altro è un solo molto meno convenzionale, ed è il primo sample da me registrato di un qualcosa che sto sviluppando e che io chiamo funky-hip hop. Il mio obiettivo è quello di creare un modo di suonare che nelle mie intenzioni dovrebbe essere un funky più atonale, più estremo, e irregolare ritmicamente, ampiamente composto da cellule ritmiche derivanti da fraseggi hip-hop. Sono appena all'inizio di questo percorso ma in questo solo (in particolare nei primi 30") si comincia a sentire qualcosa, anche se ancora ho da lavorare molto per portare sul sax tutto quello che ho in mente. L'aggettivo "calcato" mi sembra calzi molto bene, risentendo il pezzo potrei aggiungere anche "pompato", non so se intendiamo la stessa cosa, io personalmente sono convinto che l'hip hop (quello vero di Tupac, Kadafi, Eminem e non certe stronzate commerciali di oggi spacciate per rap) abbia delle implicazioni ritmiche interessantissime e che l'effetto combinato del groove funky e di un beat hip hop portato su uno strumento possa portare a risultati dirompenti : io adoro Maceo Parker ma sentendolo a lungo percepisco la necessità di un fraseggio più "storto" e irregolare sia armonicamente che ritmicamente, sentendo invece a lungo i rapper sento la necessità di un qualcosa di più verticale e di un maggior funky groove, quello che sto cercando di fare è di unire le due cose!! :saxxxx)))
bravo!!!
finalmente ho ascoltato qualcosa di nuovo.....continua così...

Grazie mille per il commento Taras, piacere di conoscerti!!
Sto cercando di dare forma ad un idea musicale che ho in mente da un bel pò ma che solo ora riesco (anche se non ancora al 100%) a trasferire sullo strumento ... mi fa piacere che venga percepita come una proposta nuova, più vado avanti in questo percorso e più mi rendo conto di quante possibilità espressive ci siano nel portare su uno strumento accenti ed inflessioni proprie dell'hip hop. Fino ad oggi la cosa da me registrata che più si avvicina a quello che ho in mente è questo link che avevo già postato qualche tempo fa e che sta avendo un buon riscontro in termini di commenti su YT :

http://www.youtube.com/watch?v=HCUlR3tKU1Y

Grazie ancora e buon proseguimento!!

SaxFlamingo
26th May 2012, 12:50
http://www.youtube.com/watch?v=_wG_fwGl0Ms

La nostra versione di Self Portrait di Mike Mainieri, brano stupendo..... buon ascolto!!!

STE SAX
26th May 2012, 13:03
bravo Alex , il suono e' ottimo e anche la pressione costante con le note sempre li a bussare forte. Applausi.

gene
26th May 2012, 13:59
Alessandro Musco Alto Sax ,Fabio Picchiami Keyboards, Piero Grimani Guitars ........ :bravo:
Complimenti, bravissimi, mi ricordi (ed è un gran complimento) un grande sassofonista .... Marc Russo, però ci sento pure un blues feeling ...... Yes Man .....

phatenomore
26th May 2012, 16:30
gene,
va bene tutto, Flam è bravo, ma Marc Russo...

Albysax
26th May 2012, 18:27
Complimentoni Alessandro...tutto fantastico,suono,assolo..sei forte!! :bravo:

gene
26th May 2012, 21:47
Phate ..... il nostro amico ha un'anima funk ..... lavora forte sui fischioni (A volte esagera pure ... ma sul funk è funzionale .... :ghigno: ) ha un bel timbro, sa suonare, ha ritmo, tempo, un bel timbro ... insomma è un sassofonsta ...... ;) , ci sento qualcosa di Marc Russo (l'ho visto live un paio di volte), pure fisicamente .... ribadisco il mio apprezzamento ....

phatenomore
26th May 2012, 23:00
E io mica ho detto il contrario...ma Marc Russo...

lucaB
26th May 2012, 23:25
molto bella self portrait! grandi!

maxort
27th May 2012, 09:36
Accidentaccio, finora mi ero perso questo 3d

Complimentoni, e fammi sapere se prima o poi passi da Bologna

gene
27th May 2012, 10:48
Magari i più giovani non conoscono Marc Russo, questo è un buon inizio .......
Uno dei miei vecchi cavalli di battaglia ......
Nel 1986, fischioni cos', da minuti 2.50 a 3.05 (a seguire, tutto scritto, fa parte del tema) li facevano in pochi .... sicuramente uno dei primi ad utilizzare in maniera estensiva il registro altissimo .....
http://www.youtube.com/watch?v=NNi7B1P2lis

phatenomore
27th May 2012, 10:50
Siamo OT, ma che discone!!!

gene
27th May 2012, 10:53
Si siamo OT ... ma è a fin di bene ..... magari qualcuno non conosce il disco ..... grande !!!
ps. sapessi la fatica per imparare quei fischioni ....... :ghigno:

SaxFlamingo
28th May 2012, 11:52
Ciao ragazzi, grazie mille per i vostri interventi, lieto che vi sia piaciuto!!
Marc Russo è semplicemente un grande :half: :half: , grazie di cuore Gene x averlo tirato in ballo!!
Paradossalmente di lui ho ascoltato solo alcune cose (ho ascoltato molto di più ad esempio Sanborn e Maceo) ma quel poco mi è bastato per capire quanto sia tosto... un altro che mi piace moltissimo come sound ed impeto esecutivo è Chris Hunter, anche se lo trovo un pò troppo meccanico ed eccessivamente tecnico nelle improvvisazioni ma come suono mi piace veramente molto... per non parlare poi di quel grandissimo sassofonista funky-soul che è stato Hank Crafword, secondo me uno dei più intensi e bei sound di contralto di sempre...

e visto che siamo in tema di OT eccone uno che più OT non si può

http://www.youtube.com/watch?v=giKtG6Rsf00

mi ricordo che attendevo l'inizio di questa serie televisiva solo per sentire il sax della sigla, anche adesso il sound, il vibrato ed il portamento di questo sax mi fanno venire i brividi, quando si dice l'anima funk :saxxxx))) .... (ovviamente l'attesa era solo per la sigla, non è che mi guardavo la soap...)

STE SAX
28th May 2012, 12:28
ma Everett Harp lo vogliamo considerare?

phatenomore
28th May 2012, 12:42
Scusate l' OT... ma Mike Phillips, allora dove lo lasciamo?

Tra le altre chicche, beccatevi la cadenza a 02:08...

http://www.youtube.com/watch?v=_w5ZNVKsjs0&feature=relmfu

gene
28th May 2012, 13:20
Chris Hunter ....... ho avuto modi vederlo in azione 2 volte (G. Evans e G. Grunz) una furia ....... :cry:
intanto ascoltate .......
http://www.huntercsax.com/video.html?ta ... video_id=5 (http://www.huntercsax.com/video.html?task=viewvideo&video_id=5)

SaxFlamingo
16th August 2012, 09:14
Ciao a tutti!!
Ancia un pò troppo morbida e qualche problemino da parte mia nel riadattarmi al microfono fisso (mio shure beta ko), ma alla fine mi sembra che il "tiro" ci sia.... :saxxxx))) :saxxxx)))

http://www.youtube.com/watch?v=Fb_GrRvYzJc

SaxFlamingo
12th October 2012, 16:20
Tratto dai meandri di Youtube... esibizione di Gianni Morandi nel programma Gran Premio di Baudo del 1990, il mio setup dell' epoca era : Selmer Serie II, bocchino Strathorn a camera variabile, ance La Voz H (se non ricordo male)... buon ascolto!! :saxxxx)))

http://www.youtube.com/watch?v=7Ua99H5q7mw

Il_dario
12th October 2012, 16:45
Tratto dai meandri di Youtube... esibizione di Gianni Morandi nel programma Gran Premio di Baudo del 1990, il mio setup dell' epoca era : Selmer Serie II, bocchino Strathorn a camera variabile, ance La Voz H (se non ricordo male)... buon ascolto!! :saxxxx)))

http://www.youtube.com/watch?v=7Ua99H5q7mw

Amarcord ? :D

:bravo:

SaxFlamingo
14th October 2012, 22:12
Amarcord ? :D

:bravo:

Ciao Dario!! :D
Decisamente amarcord, non c'è dubbio...

SaxFlamingo
22nd December 2012, 16:16
Ciao a tutti!!
una versione totalmente estemporanea di Summertime tratta da un recente concerto di beneficenza....
e con l'occasione tantissimi auguri a tutti per un felice Natale...

http://www.youtube.com/watch?v=GUYki7MejnQ

SaxFlamingo
29th September 2013, 00:18
Ciao a tutti!! :D
dopo una lunga assenza rieccomi qua nel forum...
in questo periodo di studio e riflessione ho adottato varie strategie per cercare di concretizzare il mio progetto di hip hop strumentale, la cosa finalmente sta cominciando a funzionare, tra l'altro mi sto sempre più rendendo conto che il fraseggio sta assumendo dei connotati più morbidi rispetto a quando suonavo funky puro, la cosa interessante secondo me è il cercare non di emulare il puro effetto rappato ma di navigare sopra ad esso con linee melodiche asimettriche sia ritmicamente che melodicamente.
Qualche giorno fa ho pubblicato sul mio canale YouTube un mio piccolo tributo al grande rapper Tupac (o 2pac), suonando direttamente sopra un suo brano e cercando di incastrarmi con il suo fraseggio e di ricreare quelle linee melodiche-ritmiche che ho sempre immaginato di poter suonare da quando ascolto questo tipo di musica e che ora finalmente riesco, almeno in parte, a suonare.

ecco il link :

http://www.youtube.com/watch?v=6lKIPl88ePU

buon ascolto!

Sippolo
29th September 2013, 09:19
Scusate se mi intrometto, non ho ancora le facoltà per disquisire di tutti i discorsi teorico-pratici che voi fate con tanta naturalezza (sono pochi giorni che mi avvicino allo strumento), però volevo dire solo una cosa all'autore del topic (e di queste splendide performances): sappi che sei diventato una mia ispirazione!
Hai una passione paurosa che si sente in ogni tua nota, e la ricerca così energica e creativa del tuo stile ti rende davvero onore!
Bravo davvero, e grazie per aver condiviso ;)

SaxFlamingo
1st October 2013, 09:15
Grazie a te x il commento Sippolo, piacere di conoscerti!! :D
Buono studio e buon sax!! :saxxxx)))
a presto ciao Ale

SaxFlamingo
2nd October 2013, 22:20
per chi fosse interessato ecco un altra versione video di "Soon As I Get Home" appena postata :

http://www.youtube.com/watch?v=pQqd5U8NIPM

buon ascolto!

SaxFlamingo
5th November 2013, 09:46
https://soundcloud.com/alexmusco/common-its-your-world-hip-hop

la mia versione di It's your world di Common .... buon ascolto!! :saxxxx)))
ciao a tutti
Alex

SaxFlamingo
18th December 2013, 01:20
http://www.youtube.com/watch?v=XM1TFOF6TbA

La nostra versione di "Country" di Keith Jarrett, con Fabio Picchiami al piano.
Ciao a tutti e buon ascolto...

re minore
18th December 2013, 10:02
Grandissimo Alex, ascoltarti e' sempre un piacere!!! :bravo: :yeah!)

SaxFlamingo
25th December 2013, 12:48
Grandissimo Alex, ascoltarti e' sempre un piacere!!! :bravo: :yeah!)

Grazie mille re minore!! Buon Natale a te e a tutto il Forum! ! :smile:

puffosky
25th December 2013, 12:52
Buon Natale Flamingo, a te e a tutto il Forum ! ! !

:alè!!)

SaxFlamingo
22nd April 2014, 00:07
Ciao a tutti!!
Una mia composizione di qualche anno fa, più old-style....

https://soundcloud.com/alexmusco/not-only

Buon ascolto!!

saxterni
22nd April 2014, 19:45
sempre forte e swingoso!!! sono piero, non so se ti ricordi a umbria jazz, ai seminari, con george garzone nel 91 o 92 quell'anno ho sonato il tenore, adesso solo l'alto, e ahimè sto per lavoro a Bolzano... statti bene e sempre avanti e forte con il sax

SaxFlamingo
27th April 2014, 15:14
Ciao Piero, certo che mi ricordo, era il 91, che tempi e che seminario quello con Garzone!! grazie x il commento, mi fa molto piacere risentirti, fatti sentire quando torni a Terni, magari ci si rivede!! stammi bene anche te, a presto!!

SaxFlamingo
27th April 2014, 15:15
E questa è un altra mia composizione decisamente più "cattiva" della precedente :

https://soundcloud.com/alexmusco/gravita-zero :saxxxx)))

Buon ascolto!!

SaxFlamingo
15th September 2014, 12:39
Ciao a tutti! :smile:

volevo farvi sentire una mia improvvisazione "Funky Hip Hop" su un brano del grande rapper Nas.

https://soundcloud.com/alexmusco/nas-street-dream-hip-hop-sax-remix

Buon ascolto!

LivioM
15th September 2014, 13:42
"Màma mia!" come direbbe un caro amico tedesco.

Mi hai messo in seria difficoltà con la trilustrica (=15 anni) figlia!
Ora non posso più dirle che il suo amato rèp è inascoltabile (proprio non lo sopporto).
Appena torna da scuola le faccio sentire il pezzo :D

SaxFlamingo
16th September 2014, 18:33
:lol: Ciao Livio, grazie x il commento, piacere di conoscerti!!
di rap ne esistono tante varianti, a me piace molto l'old school e buona parte del rap fino ai primi anni 2000, quello odierno mi piace meno (con qualche eccezione)....
perchè non provi anche tu a divertirti suonando sopra questi pezzi? tua figlia sarebbe sicuramente contenta!! :D

LivioM
16th September 2014, 20:12
perchè non provi anche tu a divertirti suonando sopra questi pezzi?
Eh, la risposta è semplice: non so suonare (almeno per ora, neh!) :mha!(
Mi sto attrezzando per imparare, però il percorso è ...:
- lungo
- assai tortuoso
- in salita
... Ho dimenticato qualcosa? :lol:
Inoltre, in mano ho solo ... "scartini da giocare" (l'età): temo che la partita sia persa in partenza ma ... intendo giocarla comunque con impegno.
Pensa tè che bello!

mascio
16th September 2014, 20:44
Ho ascoltato Not Only, Gravita' Zero e quest'ultima brano. Fai tutto al livello molto alto, e un grande piacere ascoltarti.

LivioM
16th September 2014, 21:28
Caro Alex, accetti/permetti una riflessione sciocca e personalissima?
Da perfetto somaro per quanto riguarda la musica (qui a Brescia c'è un piatto fantastico - non me ne vogliano gli animalisti - a base di stracotto d'asino: vuoi vedere che mi ci manda il Forum come "materia prima"?), ascoltando e riascoltanto ... ho sempre la stessa, medesima impressione.
Cioè (ahia, non si dovrebbe scrivere ma ... lo faccio lostesso! :lol: ): provo la senazione di trovarmi di fronte ad uno splendido quadro con una buona cornice, dove il "quadro" è la tua improvvisazione e la "cornice" il brano.
Ergo: un bel quadro senza cornice è sempre "bello", mentre una cornice senza un bel quadro (spesso) non lo è.

SaxFlamingo
18th September 2014, 09:06
Ho ascoltato Not Only, Gravita' Zero e quest'ultima brano. Fai tutto al livello molto alto, e un grande piacere ascoltarti.

Grazie mille Mascio!! :D piacere mio di conoscerti!!

SaxFlamingo
18th September 2014, 09:19
Caro Alex, accetti/permetti una riflessione sciocca e personalissima?
Da perfetto somaro per quanto riguarda la musica (qui a Brescia c'è un piatto fantastico - non me ne vogliano gli animalisti - a base di stracotto d'asino: vuoi vedere che mi ci manda il Forum come "materia prima"?), ascoltando e riascoltanto ... ho sempre la stessa, medesima impressione.
Cioè (ahia, non si dovrebbe scrivere ma ... lo faccio lostesso! :lol: ): provo la senazione di trovarmi di fronte ad uno splendido quadro con una buona cornice, dove il "quadro" è la tua improvvisazione e la "cornice" il brano.
Ergo: un bel quadro senza cornice è sempre "bello", mentre una cornice senza un bel quadro (spesso) non lo è.

Ciao Livio! :D in realtà non avevo mai pensato a questa cosa però in un certo senso probabilmente è come dici tu, in effetti per me l'improvvisazione è qualcosa di fondamentale e per quanto mi riguarda la considero come la massima espressione di creatività possibile, infatti non è un caso che negli ultimi anni mi sia spostato verso un genere completamente improvvisato... ciò non toglie però che in alcuni casi mi capiti di suonare dei temi così belli che a quel punto diventano essi stessi il "quadro", tipo questo ad esempio :

https://www.youtube.com/watch?v=XM1TFOF6TbA

SaxFlamingo
19th September 2014, 21:56
https://soundcloud.com/alexmusco/sets :saxxxx)))

SaxFlamingo
31st October 2014, 13:23
https://soundcloud.com/alexmusco/funky-house-sax-groove-n1-alex-musco-alex-gee

Funky-House Sax...Buon ascolto!!

SaxFlamingo
21st May 2015, 20:42
Ciao a tutti!!
volevo farvi sentire un mio solo di sax su Lady (Modjo version).
Setup : Selmer MK VI 145xxx (una bomba, ormai da tempo il mio sax definitivo), bocchino Jody Jazz DV8, Ancia Vandoren Java Red Cut 3, Legatura Heftrig

https://www.youtube.com/watch?v=gTf3ZBc4Rsw&feature=share

Buon ascolto!!