Visualizza Versione Completa : Vandoren Jumbo Java T95
Tommy
12th September 2011, 11:57
Ciao Philo
Le Vandoren tradizionali a mio gusto sono troppo legnose e secondo me non si sposano bene con quel bocchino (non l'ho mai usato, ma ne ho usati di simili); cercherei delle ance più flessibili come Rigotti Gold, Vandoren ZZ, Rico Royal che ti aiutano ad avere un suono brillante, oppure Rico SJ oppure La Voz per un suono un po' meno brillante. Per la durezza aiutati con una tabella tipo questa: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... lance.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliance/241-tabellance.html)
Per la legatura proverei innanzitutto con una semplicissima 2 viti, poi se non ti aggrada penserei a qualcos'altro
SalVac85
12th September 2011, 17:03
Ciao Philo :D ho avuto e provato per un periodo l'imboccatura in questione e, come quasi tutti i Vandoren, mi ha fatto un'ottima impressione. Non so se questo bocchino possa essere adatto a suonare generi più 'tradizionali' perà secondo me per il funk o per il pop può andare più che bene! alla fine a decidere chiaramente devi esserre tu vedendo se negli ambienti, nei gruppi e nei contesti nei quali suoni il tuo suono appunto si adatta/amalgama bene oppure no....
Per la legatura, a meno che tu non abbia esigenze particolari, va benissimo la Rovner Dark..... sulla Legacy non mi esprimo perchè non l'ho mai provata ma sul modello Light si.... praticamente il modello Light ha più o meno le stesse caratteristiche del modello Dark, solo che 'scurisce un pò meno', tutto qui! Per la legatura Vandoren leather posso esprimere solo giudizi positivi, ma costa tanto....
Per le ance quoto quanto detto da Tommy, ovvero che le Vandoren Blu sono poco adatte al tuo bocchino in quanto ance da musica classica (infatti ho potuto constatare che rendono molto meglio con bocchini chiusi e 'classici') e personalmente le ho trovate dal timbro poco convincente e soprattutto molto poco flessibili. In genere io mi trovo male e non mi piace nessuna ancia della Vandoren, quindi ri-quoto Tommy ed anch'io ti consiglio delle ance più flessibili, per cominciare potresti provare delle ance 'standard' tipo Rico Royal per un suono un pò più brillantino oppure le La Voz per un suono un pò più pastoso....
Tommy
13th September 2011, 14:04
Le ZZ sono ottimissime, come pure le Rico; visto che il tuo bocchino ha un tetto basso e scalino pronunciato eviterei le ance filed e prenderei le unfiled.
Si tratta comunque di scelte e gusti molto personali, difficile se non impossibile dare delle dritte che vadano bene per tutti; io ho parlato solo di ance che uso e conosco bene, poi sul mercato c'è una scelta molto ampia. Purtroppo trovare il setup giusto può richiedere del tempo e infatti se hai letto sul forum sono moltissime le chiacchiere volte a trovare la perfetta combinazione. (E poi quando pensi di aver trovato la marca, il modello e la gradazione giusta con un'ancia e sei in estasi ... prendi un'altra ancia dallo stesso pacchetto: stessa marca, stesso modello, stessa gradazione ... e ti pare uno schifo :lol: In tal caso è utile imparare a prepararle... anche di questo trovi qualche utile suggerimento sia nel portale che tra le discussioni ;) )
Anche nelle legature si va a preferenze: Sal si trova bene con le fascette di pelle o tessuto, io non mi ci trovo e preferisco quelle in metallo. Una buona è ad esempio questa, che uso anch'io (io in ottone) viewtopic.php?f=73&t=20727 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=73&t=20727)
Il Puma dice che è per soprano, ma è fatta in modo da poter essere usata anche sull'alto e sul tenore (casomai chiedigli conferma se vuoi)
tzadik
13th September 2011, 19:12
... se posso permettermi: stai usando un bocchino molto estremo e abbastanza aperto con l'obiettivo di scurirlo e di facilitarne l'emissione.
Questa si evince dal fatto che usi una Vandoren Blu (un'ancia "classica") e una Rovner Dark (legatura che scurisce il suono senza aumentare la resistenza).
Secondo me... visto le impressioni che hai avuto... ti conviene cambiare bocchino. Dal mio punto di vista è inutile avere un bocchino (veramente) estremo e lavorare sul controllo e soprattutto lavorare in funzione di ottenere il suono più "warm" possibile.
Bocchini così estremi sono concepiti per essere suonati in maniera estrema... è una fatica inutile usare il bocchino per gli scopi per cui non è pensato.
È più semplice cercare "cattiveria" da un bocchino meno cattivo, che cercare "morbidezza" da un bocchino che è "cattivo.
Spero di essere riuscito a farmi capire... ;)
tzadik
13th September 2011, 20:27
Il consiglio n° 0, se sei in grado "fisicamente", è quello di usare ance più dure. :zizizi))
Un'ancia più dura, ti garantisce meno attacco e un suono più "scuro"... ovviamente devi essere in grado di sostenerla.
visualdrome
13th April 2023, 00:31
Riapro questo topic perché sto acquistando un tenore (YTS-475) con questo becco.
Tenendo conto che vengo dal contralto (da tempo voglio passare al tenore) e suono ad un livello medio (intermedio), può comunque andar bene o potrebbe essere troppo impegnativo come becco?
marco_palomar
13th April 2023, 06:10
alla fine hai fatto una buona scelta... intanto aspetta che di avere sax e bocchino, provalo, vedi come ti trovi e poi farai le tue valutazioni, magari chiedendo ancora sul forum a chi è più esperto di me.
visualdrome
13th April 2023, 09:03
alla fine hai fatto una buona scelta... intanto aspetta che di avere sax e bocchino, provalo, vedi come ti trovi e poi farai le tue valutazioni, magari chiedendo ancora sul forum a chi è più esperto di me.
Certo, in caso mi dovessi accordare con il venditore, lo andrò sicuramente a provare.
Il dubbio nasce dal fatto che il sax è a Pomezia, 400Km da dove vivo (Lucca) e in più venendo dal contralto, non oso quanto la mia "prova" possa essere per me risolutrice...
HCE
13th April 2023, 10:05
se è troppo impegnativo lo cambi :) oppure alleggerisci l'ancia anche confrontandoti con il tuo insegnante... non incomincerei a pormi il problema prima ancora di avere lo strumento in mano
visualdrome
14th April 2023, 10:13
Ciao
Il dubbio nasce dal fatto che sto cercando un YTS-475 usato e ne ho trovati 2:
1 con questo bocchino (Vandoren Jumbo Java T95) + un OttoLink
1 con un Selmer S80
Entrambi sono lontani da dove vivo (tra le 2 e le 4 ore in treno), quindi ci dovrei andare a posta e vorrei andarci, se non "a colpo sicuro", quasi...
Non conoscendoli, sto cercando di capire quale potrebbe meglio per me che: sono ad un livello intermedio e vengo dal contralto (sarebbe il mio primo tenore).
HCE
14th April 2023, 10:17
Che bocchino hai sull'alto?
comunque il Selmer è un bochino da classica, l'altro sax ha due bocchini... sicuramente più orientati al jazz
Luigi Cameo
14th April 2023, 10:43
io, ti consiglierei di concentrarti più sul sax cioè quale è messo meglio, quale costa di meno ecc ecc
poi bocchini decenti si trovano anche a meno di 100 euro ( vandoren java, d'addario select jazz)
Calcola che il jumbo è un bocchino molto rumoroso è la versione cattiva del java normale e l'apertura è 9 non so come ti regoli tu sull'alto, ma è una bella apertura grande per un amatore ( con tutto quello che vuol dire amatore, professionista ecc ecc non sapendo il tuo livello)
e l'otto link a volte , quelli moderni hanno problemi di controllo qualità ed escono dalla fabbrica un po' a capocchiam
e hanno bisogno di refacing e comunque l'otto link moderno è molto scuro. comunque come diceva HCE sono due bocchini non classici
a differenza del selmer.
visualdrome
14th April 2023, 10:52
Io sull'alto uso un Meyer 7M.
Comunque "penso" di aver capito.
A me piacciono i toni scuri, anche se ho letto più volte il problema di fabbrica degli OttoLink di cui parla Luigi.
Poiché quello con i 2 becchi "non classici e più orientati al jazz" sono quelli venduti assieme al 475 più economico, mi concentro su quello; il problema è che è a 400Km...
HCE
14th April 2023, 11:07
ve' io sono andato a Firenze in treno per un telescopio :)
tzadik
14th April 2023, 11:08
Fai spostare la discussione in un nuovo thread.
Dovresti premunirti di un'imboccatura "neutra".
Quello che c'è a corredo con gli strumenti, poi puoi sempre rivenderlo.
visualdrome
14th April 2023, 11:37
ve' io sono andato a Firenze in treno per un telescopio :)
Certo, lo dicevo per il fatto che non posso portarci qualcuno di "fidato"...magari cerco qui sul forum qualcuno di Roma...
Fai spostare la discussione in un nuovo thread.
Dovresti premunirti di un'imboccatura "neutra".
Quello che c'è a corredo con gli strumenti, poi puoi sempre rivenderlo.
Si ne ho già aperta una per consigli su quale tenore; qui ho scritto giusto per i bocchini.
Comunque grazie per il consiglio sull'imboccatura "neutra": ci stavo pensando e ho chiesto al mio maestro, tante volte se ne trova una...
HCE
14th April 2023, 11:43
capisco, sì, vuoi portare qualcuno a provarlo. se vuoi un'imboccatura "neutra" forse il selmer è più "neutro" qualunque cosa si intenda con neutro - un bocchino più chiuso e meno faticoso diciamo così. in linea di massima le imboccature "neutre" che si trovano con gli strumenti sono bocchini appena decenti e poco faticosi, tipo lo yamaha 4c che trovi facilmente sui 30 euro... quindi non mi preoccuperei troppo: scegli lo strumento e se vuoi un bocchino neutro ti prendi un 4 o 5 C yamaha.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.