Accedi

Visualizza Versione Completa : dove posso trovare tamponi per il mio Buescher true tone?



bubbasax
8th September 2011, 11:44
ho bisogno di un aiuto dal forum: ho appena acquitato un splendido buescher true tone del 1926, funziona perfettamente, ma per scrupolo l'ho portato dal mio tecnico di fiducia, il quale confermandomi la validità e la bellezza dello strumento ,mi ha però consigliato di aqquistare un set di tamponi ,perchè essendo ancora in uso quelli originali, è probabile che suonando essendo piuttosto vecchi qualcuno i rompa,mi dice che il tipo di tamponi sono particolari e che sarebbe opportuno trovare quelli uguali, altrimenti si dovrebbe fare delle modifiche e sarebbe un peccato, qualcuno sa dirmi dove posso acquistare questo tipo di tamponi? grazie... :BHO:

il nero
8th September 2011, 11:49
ciao
se vai al "reparto manutenzione" c'è scritto tutto.
il nero :saxxxx)))

bubbasax
8th September 2011, 19:07
grazie mille Nero.darò un'occhiata!

Isaak76
8th September 2011, 20:57
Io per il mio alto li acquistai da Musicmedic: http://www.musicmedic.com/catalog/categories/cat_1.html

Verifica se il tuo strumento ha ancora gli Snap-In (le clip sui pad), comunque anche se non li avesse hanno ugualmente le mute complete.

bubbasax
8th September 2011, 23:34
si ,grazie Isaak! il mio riparatore mi ha detto che è tutto originale,e che questi tamponi non necessitano di essere incollati, ma che si fissano con una specie di bottone, ma, mi pare di capire che in italia non ci sono negozi che li vendono .....

Isaak76
9th September 2011, 19:45
Probabilmente su richiesta anche qui in italia li fanno, ma i prezzi lievitano, o magari sei obbligato a acquistare 4-5 mute eheh!
Comunque i prezzi di Musicmedic sono onesti, così come la qualità generale dei cuscinetti ... non aspettarti il massimo, però la loro funzione la coprono egregiamente.

Qua la serie Snap-In: http://www.musicmedic.com/catalog/products/pad-s60.html
Se è tutto originale sei fortunato e tra l'altro è un sistema molto comodo.

bubbasax
9th September 2011, 20:57
:yeah!) li aquisterò sicuramente da musicmedic ,ho provato ieri il nuovo aquisto(il buescher) e tutto funziona benissimo, anche i tamponi per il momento sono ok ma seguirò il consiglio del mio tecnico, anche lui mi ha detto che è un sistema molto comodo e che posso addirittura sostituirli io perchè non è difficoltoso come con i classici pads, staremo a vedere,... in ogni caso ad uno strumento del genere non si deve far mancare nulla,io non ho una grande esperienza in strumenti Vintage e ma il "nonnetto" ha classe da vendere! :half:

il nero
10th September 2011, 06:53
:yeah!) li aquisterò sicuramente da musicmedic ,ho provato ieri il nuovo aquisto(il buescher) e tutto funziona benissimo, anche i tamponi per il momento sono ok ma seguirò il consiglio del mio tecnico, anche lui mi ha detto che è un sistema molto comodo e che posso addirittura sostituirli io perchè non è difficoltoso come con i classici pads, staremo a vedere,... in ogni caso ad uno strumento del genere non si deve far mancare nulla,io non ho una grande esperienza in strumenti Vintage e ma il "nonnetto" ha classe da vendere! :half:
salve
il buescher true tone è un sax fantastico:dopo 3 anni ancora trovo cose che non conosco e,purtroppo ,mi rendo conto che il poveretto,con me,soffre.
datti da fare,non è facile trovare un sax migliore. Per i pads,se puoi,non cambiare sistema:rimetti quelli a bottoncino.
il nero :saxxxx)))

bubbasax
10th September 2011, 19:29
mi sà che anche con me soffre,ma è lui che mi ha cercato e quindi lo tratterò con i guanti bianchi anche se magari meriterebbe un musicista migliore,intanto oggi ho ordinato i pads,anche se per intanto chiudono tutti bene :smile:

miglio64
15th November 2020, 09:55
mi sà che anche con me soffre,ma è lui che mi ha cercato e quindi lo tratterò con i guanti bianchi anche se magari meriterebbe un musicista migliore,intanto oggi ho ordinato i pads,anche se per intanto chiudono tutti bene :smile:

Ciao, posso chiederti che tipo di muta hai ordinato (magari con il link)? Sono andato sul sito MusicMed ma la mia scarsa pratica di inglese mi impedisce di capire cosa sto guardando. Poi alla fine li hai usati? e con che risultato? Ho comprato l'anno scorso un True Tone, il mese scorso l'ho smontato completamente ed ho tentato di "rianimare" i pads lavandoli e trattandoli con creme per la pelle, ma il risultato non mi soddisfa, mi paiono ancora molto duri ed in effetti il suono non è migliorato. Il passo successivo è sostituirli ma... torniamo alla casella di partenza, nel sito non ho capito bene cosa sto comprando. Grazie!!!

tzadik
15th November 2020, 10:30
Smonta tutto lo strumento.
Ripulisci le coppe da quello che c'è dentro (colla, gommalacca, carta di giornale, quantaltr.) e misura in più punti (questo per sicurezza) il diametro della coppa.
Per scrupolo, calibro alla mano, misura anche il diametro dei tamponi (identifica i tamponi e le coppe da cui gli hai smontati): questo ti da un'idea del consumo del tempo dei tamponi (alcuni tamponi se sono di scarsa qualità, si restringono).

Con le misure alla mano puoi fare l'ordine.
Se non hai manualità, ti conviene ordinare più tamponi per coppa, in modo tale che... nel caso di eventuali errori/danneggiamenti del tampone nuovo che stai montando hai sempre ne hai sempre qualcuno di scorta.



Una cosa che può aiutarti sarebbe quella di verificare le forma delle coppe e dove necessario, intervenire per portarle a una forma regolare.
Stessa cosa andrebbe fatta sui camini (se lo strumento è antico): è una cosa che va lasciata fare a un professionista (secondo le reali condizioni dell'esemplare di strumento da ritamponare).


Se non vuoi tamponi europei, dal catalogo MusicMedic evita tamponi con il feltro tanto duro (che è una cosa standard per tamponi Made in Usa): su strumenti vecchi vecchi, un tampone eccessivamente duro rende difficile ottenere un'impronta e in generale ottenere una chiusura ermetica. La maggior parte dei professionisti sceglie un tampone adatto al tipo di strumento, adatto a garantire un funzionamento coretto.

Esistono tecniche segretissime per alterare le proprietà del feltro ma spesso pure la pelle ne risente... e sono cose che, ancora, meglio lasciarle a chi lo fa per mestiere.


È sottinteso che se ti affidi a un professionista hai più certezze sul risultato.
Strumenti antichi (anche europei) sono più difficili da maneggiare di strumenti moderni o ancora meglio, strumenti "giovani".

Il_dario
15th November 2020, 11:16
Ciao, posso chiederti che tipo di muta hai ordinato (magari con il link)? Sono andato sul sito MusicMed ma la mia scarsa pratica di inglese mi impedisce di capire cosa sto guardando. Poi alla fine li hai usati? e con che risultato? Ho comprato l'anno scorso un True Tone, il mese scorso l'ho smontato completamente ed ho tentato di "rianimare" i pads lavandoli e trattandoli con creme per la pelle, ma il risultato non mi soddisfa, mi paiono ancora molto duri ed in effetti il suono non è migliorato. Il passo successivo è sostituirli ma... torniamo alla casella di partenza, nel sito non ho capito bene cosa sto comprando. Grazie!!!


purtroppo Bubbasax non è più un utente iscritto al forum, quindi difficilmente avrai risposte da lui .

miglio64
16th November 2020, 00:28
Ok grazie. Speravo di evitare lo smontaggio per misurare (pensavo esistessero dei set giusti per quel modello).

Il_dario
16th November 2020, 02:33
Esistono, nel sito americano MusicMedic di cui si parlava e che hai visitato, ma come in tante cose , bisogna fare delle scelte sul tipo di tamponi che vuoi oltre a sapere un po’ di inglese per capire cosa si sta comperando.

miglio64
16th November 2020, 08:26
Ok. Nel caso prima di acquistare posso sottoporvi la scelta per avere una conferma? Non credo di farlo nell'immediato, lo strumento alla fin fine suona, ma prima o poi... Grazie!