Accedi

Visualizza Versione Completa : silent bag e sax mute



matteo3070
7th September 2011, 15:49
ciao ragazzi,
dato che ultimamente ho avuto un po' di problemi con i vicini, vorrei chiedervi che cosa ne pensate di questi silenziatori per sassofono.
sono stanco di suonare pianissimo perchè, a mio parere, non mi consente di esplorare a fondo le possibilità dello strumento e, cosa forse più importante, non mi fa divertire :D
ho visto su internet custodie rigide come il sax partner della vibes che dicono sul loro sito che riduca del 90 percento (esiste anche una più costosa della best brass, fuori dal mio budget), o il sax mute della le bayle, che costa di meno e si introduce nel sax ma riduce del 30 percento.
poi c'è la silent bag, che mi è sembrata l' opzione più conveniente perchè dicono sul loro sito che riduca del 70 percento e costa "solo" 100 euro.
il fatto è: funzionano queste cose? se si quale mi consigliate? è un bel po' che non suono come si deve e mi serve un aiuto.
grazie a tutti ;)

cagliostro70
7th September 2011, 16:07
il sax partner della vibes va benissimo, è solo un po' meno robusto della sorella maggiore Best Brass ma fa il suo lavoro più che decentemente. Cerca nel forum che trovi tutte le indicazioni.
Ti serve per alto o per tenore? perchè per alto su mercatino musicale se hai un po' di pazienza la trovi ad un prezzo onesto

gf104
7th September 2011, 16:24
uso la BestBrass da un po di tempo e ti confermo che funziona benissimo: non so se riduce il suono del 90% ma i miei vicini da quando la uso sono un po preoccupati perchè non mi sentono più suonare... :lol: (suonare è una parola grossa!) evidentemente ho dei vicini che mi vogliono bene ;) non ho esperienza su altri silenziatori.

matteo3070
7th September 2011, 18:15
a me servirebbe per l' alto. ma cos'è questo mercatino musicale?

gf104
7th September 2011, 18:35
se vai sul sito www.daminellipietro.it (http://www.daminellipietro.it)
mi pare che venda la BestBrass per contralto in offerta. dai un'occhiata, magari la cifra può rientrare nel tuo budget e se non sei lontano da Bergamo la puoi anche provare in negozio così ti rendi conto dell'efficienza di questo dispositivo silenziatore.

matteo3070
7th September 2011, 18:48
purtroppo io sono lontano da bergamo e nonostante ci sia un consistente sconto spenderei la maggior parte dei miei risparmi (i miei si rifiutano ostinatamente a comprarmi uno di questi silenziatori :mha...: )
comunque se mi dite che la vibes va bene cerco quella, l ho trovata a 200 euro sul mercatino.
nessuno sa dirmi nulla sulla silent bag? grazie :D

gf104
7th September 2011, 19:15
avrai visto che Daminelli vende la Vibes nuova per contralto a 239euro trasporto compreso...

cagliostro70
7th September 2011, 19:32
ma delle bag non c'e n'era una ul mercatino NOSTRO del forum?? forse per tenore però... magari l'annuncio è andato perso quando è stato fatto il porting del sito

matteo3070
7th September 2011, 20:23
ah non pensavo ci fosse un mercatino sul forum ora controllo. ma funzionano ste silent bag?

cagliostro70
7th September 2011, 20:25
ah boh! non ne ho la più pallida idea!!!

Ps. ti sei presentato nell'apposita sezione vero? se no ti cazziano!

matteo3070
7th September 2011, 21:06
siccome non trovavo una sezione adatta ho scelto generale... :mha!(

Pino vitale
7th September 2011, 21:09
Io questo problema non c'è l'ho, comunque una volta parlando con un musicista che aveva questo genere di problema specie per chi abita in condominio, è mi diceva che lui andava in camera, apriva l'armadio e suonava, praticamente i vestiti attutivano il suono, riducendolo, adesso non so' dirti in che percentuale, pero' credo funzionasse. Ciao Pino

matteo3070
9th September 2011, 11:01
ho un' idea! :smile:
potrei comprare una silent bag (100 euro) e un saxmute e combinarli, così la riduzione complessiva è dell' 80 percento
che ne dite?
l' unico svantaggio in confronto al sax partner è che non ho la possibilità di ascoltare in cuffia ma vabbè, forse il 20 percento è sufficiente per sentire.

Mad Mat
9th September 2011, 11:10
Io ho da molti anni una saxbag ma l'ho sempre usata pochissimo, perchè comunque ti vincola i movimenti delle mani. Non è quindi molto adatta per studiare esercizi che richiedano una certa destrezza digitale.
E' ottima per fare i suoni lunghi (anche se il Bb basso non esce bene a causa della tappatura della campana) perchè il suono viene soffocato, l'emissione diventa più dura e quindi ti sforzi maggiormente per avere un suono grosso. Poi quando soffi fuori dalla borsa tutto sembra molto più facile ed il suono si "spalanca".

matteo3070
9th September 2011, 11:42
in ogni caso come la giudicheresti complessivamente?
il mio problema maggiore è il suono. devo imparare a non portare il mento in avanti in modo da avere un suono più timbrato. quindi forse la silent bag può essere positiva... non so

Mad Mat
9th September 2011, 11:45
Se hai un problema di postura, la silentbag non è, a mio parere, molto indicata perchè l'aumento di volume complessivo dello strumento, determinato dall'ingombro della borsa, non ti porta certo a suonare con una posizione molto naturale.

lucaB
9th September 2011, 12:55
pensa cosa succede se combini sax bag + sax mute + suonare in un armadio! potresti ridurre il suono del 100%!!!

Overtone
9th September 2011, 13:28
Io ho una Best Brass per tenore e non la uso. Sega tutte le note più basse ed è parecchio ingombrante. Mi duole dirlo, ma per quanto mi riguarda ho buttato via parecchi soldini. Per ora la cantina è ancora il rimedio migliore...

gil68
9th September 2011, 19:04
Pure secondo me,anche se non l'ho mai provata,la silent Bag dovrebbe essere tremenda da usare,perché mi sembra proprio di intuire che impiccia parecchio i movimenti delle mani...penso che mi limiterò alla sordina a tamponi Lebayle,visto che non ho più tanto tempo di suonare durante il giorno...

Morelli Bruno
12th September 2011, 13:20
Ma questo Lebayle sax mute funziona veramente per la riduzione del volume sul sax o no? L'effetto è come mettere un panno arrotolato nella campana?

LisaBee
12th September 2011, 13:43
Anch'io ho un po' di problemini con i vicini, ma tra le diverse opzioni (tra cui anche quella di suonare nell'armadio) finora ho scelto quella di fregarmene cercando di suonare in orari abbastanza rispettosi. Forse è perchè sono una principiante ma per me è essenziale sentire tutte le sfumature e le diverse gradazioni di volume del suono mentre studio, sentire il suono che mano a mano che faccio progressi si apre di più, raggiunge un volume maggiore, si colora etc. Personalmente almeno per il momento non riuscirei mai a studiare con marchingegni del genere. Forse investirei quei soldi per affittare una saletta prove o qualcosa del genere qualche ora a settimana. Ma è solo una mia opinione. Comunque sceglierai, in bocca al lupo con i vicini!

cagliostro70
12th September 2011, 14:57
il discorso è (purtroppo) che per arrivare alla saleta prove ci vuole tempo. Fra anadare e tornare spesso perdsi un ora.. la best brass è lì e fai in un minuto. Secondo me per ALTO è ottima.. ho visto problemi solo sul siB basso...

matteo3070
12th September 2011, 18:31
vedete ragazzi il problema della saletta per me è che sarebbe difficile da raggiungere. io devo anche studiare quindi mi serve qualcosa di immediato come una sordina. io non so se comprarmi questa silent bag perchè tutti dicono che ostacola i movimenti, ma è anche vero che una vibes costa il doppio di una bag.

cagliostro70
12th September 2011, 19:08
di dove sei???

xelaris
12th September 2011, 23:31
La silent bag te la sconsiglio - ho sentito troppi commenti negativi da gente esperta (tra l'altro e' prodotta qua in Gran Bretagna) - l'attenuazione del suono e' insufficiente e' non giustifica il prezzo....per circa il doppio potresti trovare offerte per il Vibes, E-Sax e BestSax (che poi sono tutti e 3 molto simili).
Il Vibes sax mute l'ho usato 2 anni fa per 6 mesi e posso dire che funziona - il suono e' attenuato abbastanza da consentirti di suonare a qualsiasi ora - bisogna adattarsi un po' ad avere le mani intrappolate dentro questo involucro di plastica...e se suoni per 2 ore inizi a sudare (anche prima se fa caldo) e bisogna aprire il mute per arieggiare e limitare la condensazione - io mi concedevo una pausa di 5-10 minuti ogni 40-45 minuti di pratica.

Se ti interessa potrei venderlo perche' non lo uso piu' dal momento che mi sono trasferito in una casa ben isolata acusticamente (nessun problema con il vicinato).
Il modello che ho e' il VAS2 - modello nuovo con metronomo + amplificatore, connessioni IN/OUT ed effetti (Riverbero e Chorus).

xelaris
12th September 2011, 23:42
Ma questo Lebayle sax mute funziona veramente per la riduzione del volume sul sax o no? L'effetto è come mettere un panno arrotolato nella campana?

Non buttare via i soldi col Lebayle e la Silent Bag...purtroppo non sono molto efficaci ad ammortizzare il suono - e mi pare anche che il Lebayle riduce solo certe frequenze (quindi ti sfasa anche il timbro) - poi se esamini il sax, la maggior parte del suono e' emesso dal fusto non dalla campana.
L'unica soluzione efficace ed affordabile sono le varie versioni del E-Sax, Vibes, BestBrass ecc. - ci sono i pro ed i contro anche con questi, pero' ti consentono di suonare senza disturbare il vicinato.

xelaris
12th September 2011, 23:46
Io ho una Best Brass per tenore e non la uso. Sega tutte le note più basse ed è parecchio ingombrante. Mi duole dirlo, ma per quanto mi riguarda ho buttato via parecchi soldini. Per ora la cantina è ancora il rimedio migliore...

Tagliava certe note basse anche a me per il mio contralto...poi ho scoperto che molto dipende da come posizioni il sax dentro il mute e sopratutto dal setup - con certi bocchini il problema non si presentava.

cagliostro70
13th September 2011, 11:27
Divertiti :
http://www.youtube.com/watch?v=bWO-pSuz8zk
costo -0

matteo3070
13th September 2011, 17:53
grazie, bella idea.
potrei provare a combinarlo con il saxmute le bayle.
poi se i vicini continueranno a lamentarsi mi sa che toccherà comprare una silent bag o un sax partner vibes

matteo3070
13th September 2011, 17:56
La silent bag te la sconsiglio - ho sentito troppi commenti negativi da gente esperta (tra l'altro e' prodotta qua in Gran Bretagna) - l'attenuazione del suono e' insufficiente e' non giustifica il prezzo....per circa il doppio potresti trovare offerte per il Vibes, E-Sax e BestSax (che poi sono tutti e 3 molto simili).
Il Vibes sax mute l'ho usato 2 anni fa per 6 mesi e posso dire che funziona - il suono e' attenuato abbastanza da consentirti di suonare a qualsiasi ora - bisogna adattarsi un po' ad avere le mani intrappolate dentro questo involucro di plastica...e se suoni per 2 ore inizi a sudare (anche prima se fa caldo) e bisogna aprire il mute per arieggiare e limitare la condensazione - io mi concedevo una pausa di 5-10 minuti ogni 40-45 minuti di pratica.

Se ti interessa potrei venderlo perche' non lo uso piu' dal momento che mi sono trasferito in una casa ben isolata acusticamente (nessun problema con il vicinato).
Il modello che ho e' il VAS2 - modello nuovo con metronomo + amplificatore, connessioni IN/OUT ed effetti (Riverbero e Chorus).
grazie saresti molto gentile a vendermi questo vibes. va bene se ci contattiamo per e-mail così ci chiariamo bene? grazie

Overtone
15th September 2011, 15:49
@Xelaris: ho provato a regolare i supporti interni in gomma in tutte le posizioni possibili, ma non ho ottenuto miglioramenti. Addirittura ho tentato di sostituire il supporto della campana con qualcosa che "toccasse" meno il sax.....niente da fare. In particolare il B e il Bb basso ne risentono.

xelaris
16th September 2011, 01:22
@Xelaris: ho provato a regolare i supporti interni in gomma in tutte le posizioni possibili, ma non ho ottenuto miglioramenti. Addirittura ho tentato di sostituire il supporto della campana con qualcosa che "toccasse" meno il sax.....niente da fare. In particolare il B e il Bb basso ne risentono.


Hai provato con un'altra imboccatura?
Io non mi ricordo esattamente circa il corretto posizionamento dei supporti in gomma - comunque funzionava anche se era un po' "trial and error" (andavo a caso)...so di certo che piu' in la' mi affidavo maggiormente nell'utilizzare certe imboccature - andavo a botta sicura col Meyer5M e col Bamber e non col Metalite che e' uno dei miei favoriti e che purtroppo non potevo utilizzare col Vibes.
Insomma, se non ce la fai col posizionamento dei supporti potresti rischiare a comprare e sperimentare con altre imboccature - magari potresti prenderle in prestito da qualcuno e quindi comprarla una volta che trovi quella giusta.
Perche' non portare il Vibes in un negozio e provare diverse imboccature? Se provi, fammi sapere....

cagliostro70
16th September 2011, 06:55
http://www.youtube.com/watch?v=ZPtU3pTQn6g

cagliostro70
16th September 2011, 09:14
dunque:
- problema sui bassi, vero l'ho riscontrato anche io ma solo sul B e Bb. Sul tenore avevo risolto con questo marchingegno http://www.vibesmusic.com.cn/English/upfiles/20093231653926979.jpg ma poi ho venduto la sordina e accessori. Sull'alto ho problemi solo con il Bb, me lo prende un'ottava sopra, come con il portavoce. Bisognerebe provare a mettere qualcosa nella campana o con il marchingegno di cui sopra.
- con l'alto a volte ho probblemi a prendere il f# con il portavoce per questioni di ergonomia di spazio interno e posizionamento chiavi, cosa che non avevo con il tenore.

IMPORTANTE, la sordina per il tenore era una BEST BRASS E-SAX giapponesequella dell'alto l'imitazione cinese Vibes Music SAX PARTNER.

Overtone
16th September 2011, 13:19
Vedremo quando arriverà l'inverno... se in cantina dovesse essere troppo freddo, dovrò correre ai ripari e sballare di nuovo la sordina....

matteo3070
23rd September 2011, 16:12
ragazzi mi è arrivata la vibes, che ho acquistato nuova per 200 euro.
è formidabile, riduce il suono anche se suonio al massimo. a me non dà nessun problema, forse giusto un po' su B e Bb.
non riesco a capire cosa sia echo on, echo off, line out e aux in ma il resto è meraviglioso! posso suonare quando voglio. devo solamente imparare ad usare l' elettronica per sfruttare la base cd
dalla cantina, almeno nel mio caso, si sente tutto lo stesso mentre con questo attrezzo ho risolto tutti i problemi con i vicini. ;)

cagliostro70
23rd September 2011, 16:24
Che ti dicevo? ;-)
echo on e off sono l'impostazione dell'effetto eco che puoi (se vuoi) ascoltare in cuffia sul suono del sax, line out serve per andare ad un mix mentre nel line in ci devi mettere UN INGRESSO tipo giustappunto il segnale che prendi dall'uscita cuffie di un lettore mp3 o cd.
per alto queste vanno bene e costano il giusto

cagliostro70
23rd September 2011, 16:28
istruzioni in inglese:
http://www.vibesmusic.com.cn/English/pr ... xceptid=11 (http://www.vibesmusic.com.cn/English/product.asp?Cid=3&id=2&exceptid=11)
e
http://www.vibesmusic.com.cn/English/pr ... xceptid=13 (http://www.vibesmusic.com.cn/English/product.asp?Cid=3&id=9&exceptid=13)

cagliostro70
23rd September 2011, 19:57
mi raccomando USA UN'IMBRACATURA se no ti fai male al collo!

matteo3070
23rd September 2011, 20:32
Certo era include con la sordina ;)

Fabio Castagnola
27th September 2011, 11:25
Ho notato un particolare, in riferimento anche ai problemi riscontrati da chi
usa la VIBES nell' emissione delle note più basse :
sul sito viene menzionato anche un certo " low tone control device "

http://www.vibesmusic.com.cn/English/pr ... xceptid=13 (http://www.vibesmusic.com.cn/English/product.asp?Cid=3&id=11&exceptid=13)

dalla foto parrebbe essere un "tralcio" da inserire dentro la campana per migliorare
probabilmente la resa proprio per quelle note, ma sulla scheda del prodotto poi non
riappare nei componenti facenti parte del kit ( guscio, cuffie e imbragatura ), e non
viene venduto neanche nella pagina accessori, dove invece appaiono ad esempio
la bag in tessuto e lo stand....

Per caso qualcuno che l' ha acquistata sa dirci se nella confezione c'è oppure no ? Grazie mille.

Ciao :smile: Fabio

Fabio Castagnola
27th September 2011, 11:46
@ Matteo3070 : se puoi, potresti dirmi su quale sito l' hai acquistata a 200 € ?

Grazie mille.

Ciao :smile: Fabio

cagliostro70
27th September 2011, 11:46
Acquistato a suo tempo per tenore e qualcosa faceva, ripreso ora anche per l'alto, lo sto aspetando....
non è incluso nelal confezione
guarda che nella vendita degli accessori c'è, hai guardato male mi sa

http://www.vibesmusic.com.cn/English/po ... &Pclass=13 (http://www.vibesmusic.com.cn/English/posting.asp?Cid=6&Pclass=13)

matteo3070
27th September 2011, 16:33
ciao,
a me nella scatola oltre al guscio, all' imbragatura e alle cuffiette mi sono arrivati anche dei ricambi per le parti esterne in gommapiuma e un cavo con il jack da 3.5 da entrambi i lati. poi mi hanno dato anche un sostegno di gomma in più da inserire all' interno ma ne ignoro l' utilità :)

Fabio Castagnola
27th September 2011, 22:12
Grazie mille Matteo (Cagliostro70), effettivamente non l'avevo trovato,
ma c'era...

qualche curiosità :
- ma voi dove l' avete acquistato ? perchè se mai dovessi
decidermi a prenderlo, su Dampi.it c'è ma non ci sono gli accessori....
e poi costa ben di più di 200 €....., lo prenderei solo insieme al low tones
device per i motivi discussi più su in questo thread...

- è molto pesante, oppure si sopporta ? non è che bisogna mettersi per
forza seduti per suonare con questo "baule" sopra al sax ?

- Leggevo di problemi di sudorazione alle mani, voi che dite ?

- per suonare, uso sempre un' imbragatura BG Harness con snap hook
(aggancio in plastica dura nero) ; gli attacchi del VIBES sono utilizzabili
con queste imbragature, oppure bisogna prendere per forza quella loro ?

grazie mille Ciao :smile: Fabio

cagliostro70
27th September 2011, 23:37
dunque:
- la prima da tenore usata sul mercatino, la seconda come fondo di magazzino da riparare da Onerati
- il low tones te lo devi far spedire al loro, in italia non credo riuscirai a trovarlo
- da contralto con una bella imbragatura si sopporta bene, da tenore è tosta
- sì le mani dopo un po' sudano, vero. D'inverno, ovviamente, meno
-è compatibile con qualunque imbracatura secondo me (al limite passaci un secondo aggancio di METALLO per sicurezza io sulal zappatini faccio così)

xelaris
28th September 2011, 09:57
Grazie mille Matteo (Cagliostro70), effettivamente non l'avevo trovato,
ma c'era...

qualche curiosità :
- ma voi dove l' avete acquistato ? perchè se mai dovessi
decidermi a prenderlo, su Dampi.it c'è ma non ci sono gli accessori....
e poi costa ben di più di 200 €....., lo prenderei solo insieme al low tones
device per i motivi discussi più su in questo thread...

- è molto pesante, oppure si sopporta ? non è che bisogna mettersi per
forza seduti per suonare con questo "baule" sopra al sax ?

- Leggevo di problemi di sudorazione alle mani, voi che dite ?

- per suonare, uso sempre un' imbragatura BG Harness con snap hook
(aggancio in plastica dura nero) ; gli attacchi del VIBES sono utilizzabili
con queste imbragature, oppure bisogna prendere per forza quella loro ?

grazie mille Ciao :smile: Fabio

Guarda che il problema sui toni bassi non e' normale...probabilmente vai a spendere soldi per correggere un problema che non riscontrerai mai...tra l'altro sembra anche che questo "correttore dei bassi" non sia molto efficace.
Il mio Vibes va benissimo senza alcun correttore ed i problemi che avevo riscontrato dipendevano da certe combianzioni sax+bocchino (quindi di setup)....secondo me e' un problema di risonanze interne che possono interferire con certe frequenze - se le risonanze corrispondono e sono in controfase ecco che le basse frequenze vengono cancellate...cambiando setup cambia la risonanza (anche di pochi Hz) ed ecco che certe frequenze non sono cancellate e possono anche rinforzarsi. :saputello

Riguardo la sudorazione...
Concediti una pausa qua e' la' e lascia la custodia aperta per pochi minuti.

fabiochesini
21st November 2011, 12:36
Qualcuno sa se il sito www.silentbag.com (http://www.silentbag.com) è ancora attivo? Ho provato diverse volte ad inviare una e-mail ma non mi rispondono. Se qualcuno ha un numero di telefono o un indirizzo me lo può mandare? Vorrei acquistare quella per sax baritono per ridurre un po il suono ma soprattutto per avere una custodia morbida al posto della "bara" in dotaxione.
Grazie

Morelli Bruno
24th March 2012, 13:45
Ho acquistato giorni fà per sax alto la custodia usata, praticamente nuova, della Vibes sax partner 2 per 100 €. Devo dire che il suo lavoro l'ho fà egregiamente bene riducendo parecchio il volume del sax, così nel condominio eviti di litigare con le persone. Fino ad oggi ho suonato di fronte ad un armadio aperto con delle coperte appese e uno straccio assorbente nella campana. Nonostante tutto quando volevi suonare forte specialmete con il sax tenore il suono si propagava parecchio nella casa.

matteo3070
4th June 2012, 20:03
ragazzi se ve ne serve una io ce l'ho. la metto in vendita a 180 euro

Baronsax
6th June 2012, 12:13
Si Pino Vitale a ragione!!! io ho usato questo sistema molte volte, l'attenuazione e' del 50% , se l'armadio e' pieno ache di piu'!! certo il vicino magari si lamenta lo stesso ma neglio orari diurni del condominio puoi suonare, in casa del vicino non superi i 55 db di tolleranza!!