Accedi

Visualizza Versione Completa : Ho cambiato imboccatura al mio 6M, messo Berg Larsen



zkalima
6th September 2011, 00:55
Ieri sera sono andato a suonare con un paio di amici e F. mi ha detto; guarda cosa ho trovato, io non riesco a suonarlo, provaci tu.
L'ho montato ci ho messo l'ancia, una rico 2,5 e ho cominciato a soffiare.
Il volume è pazzesco, ma l'ancia non la tengo, allora ho provato con una rico 2 e mi si è aperto un mondo, potente morbido, veloce e chiaro negli acuti, ho detto, lo prendo subito, ho suonato tutta la sera il contralto trascurando il mio Gretsch che è appena uscito dall'officina e va che è una favola.
D'altronde, il mio naked lady era un po' che lo trascuravo, con quel meyer non ci andavo granchè d'accordo, dev'essere che io e l'ebanite non abbiamo attrazione reciproca, intendiamoci, avevo paura di trasformare la mia signora in una mitragliatrice, ma ho avuto la conferma che i B L sono i bocchini più fraintesi del mondo, è una dolcezza con carattere forte, è mediterraneo, lirico e aspro, se devo paragonarlo a una donna penserei a Irene Papas, nei suoi anni migliori, quando ha girato Zorba, viso dolcissimo e occhi che inceneriscono.
A love affair, a beautiful love affaire.
Ah, quasi dimenticavo, è un Berg Larsen 110.

gene
6th September 2011, 07:54
0.110 è un'apertura da tenore .... come fai a gestire emissione, controllo, timbro etc. ????

docmax
6th September 2011, 08:41
Zkalima tu sei da Lakey!
Almeno 4*4
;)

G.M.
6th September 2011, 11:46
@Zkalima.Assolutamente si.Sono passato al 110 abbandonando il 115,che ha una timbrica migliore ma è troppo faticoso per la gestione dell'intonazione.Ancia Rico 2,5 sul 110,La Voz medium soft sul 115,se ti trovi con le Rico 2 devi assolutamente provare queste,ci ho suonato 20 anni e penso che siano quelle che si combinano meglio con questi bocchini.
@Gene.A parte l'intonazione,che va controllata per bene,l'estrema flessibilità del 6M compensa tutto il resto facilmente.Invece ho problemi di timbrica con il Chu,dove l'aggressività dello strumento (decò,argentatura pesante) si somma a quel tocco di cattiveria del Larsen producendo un suono gigantesco si,ma un filo isterico.Gradirei suggerimenti su qualcosa di più scuro,mantenendo il volume.
Grazie
G

gene
6th September 2011, 13:28
0.110 - 0.115 ... sono aperture per tenore, non per alto .... E' vero che spesso i Berg "calzano stretti", spesso sono 0.05/0.10 più chiusi di quello che c'è scritto, e che per via della "conformazione interna" puoi usare anche aperture più importanti rispetto ad altri bocchini. Comunque pure sul sito del produttore da 0.110 è molto "open".
Non discuto questa scelta si intende, per me e ne ho avuti molti di bocchini quelle aperture sono ingestibili, fatico soltanto, non ho controllo, non ho vantaggi in termini di timbro etc.
Anche questo è il bello del sax ......

Bracc
6th September 2011, 13:45
io ho un 105 in vendita per contralto...se sempre ti dovesse interessare.

cmq ad esempio l'apertura 105 per contralto non è molto aperta, io ad esempio lo vendo perche lo vorrei piu aperto

MarcoSax
6th September 2011, 15:36
Ho tenuto per un breve periodo di tempo un 120 sull'alto, coprivo una banda intera :lol:
Però era rifinito a mano da qualche ex possessore sprovveduto, era un campo di battaglia pieno di scavature fresate etc, lo rimpiazzato subito.

SalVac85
6th September 2011, 16:54
Nel breve periodo in cui ho tentato di suonare l'alto, ho potuto provare anch'io diversi Berg Larsen sia in metallo che in ebanite. Per i miei gusti e per il mio modo di suonare quelli in metallo sull'alto non mi piacciono proprio. Ho provato due esemplari entrambi camera 2 ed entrambi sopra le 100 come apertura (adesso non rcordo con esattezza), il suono era si enorme ma veramente troppo scuro, per me il suono dell'alto deve in qualche modo essere 'frizzante'. Discorso diverso per quelli in ebanite, ne ho trovati alcuni che non suonavano proprio nemmeno a legnate ma uno in particolare (un 85 camera 0) che per me era la fine del mondo! chiaro, potente, relativamente facile tant'è che ci arrivavo dappertutto senza che il suono si assottigliasse.

Tralasciando un attimino il discorso delle aperture, in definitiva secondo me sull'alto i Berg in ebanite sono decisamente migliori rispetto a quelli in metallo, anche se purtroppo (cosi come tutti i Berg per vari tagli di sax) la precisione costruttiva e la funzionalità sono decisamente discontinue che tradotto significa la possibilità di trovare il bocchino duro come il marmo o anche di trovare quello che va a razzo!

Che poi (tanto per cambiare :lol: ) la soggettività regna sovrana e Zkalima ha trovato la sua via è un altro discorso..... complimenti Zkalima e buon divertimento! :yeah!)

zkalima
6th September 2011, 21:02
Dunque, oggi a mente calma ho riprovato il Meyer, che comunque è aperto anche lui, è più brillante e non ha il corpo del Berg Larsen, ne l'immediatezza di emissione, non riesco più a ritrovarmici, è normale, anche con il soprano è andata così, il Link 8* mi sembrava magnifico, e adesso mi sembra carta velina rispetto alla presenza e al timbro del Selmer.
110 è un'apertura che mi sembra buona, per me, col tenore uso un BL 115, c'è giusto quello scarto che mi permette di controllarlo meglio, (ammesso che lo voglia veramente controllare), quello che mi colpisce invece è che con le ance 2,5 non riesco proprio a suonarlo, il volume è pazzesco e spara come una mitraglia, ma sotto il do basso è impraticabile, anche con un'ancia già ben usata, con le 2 invece è tutto più scuro e morbido, come se fosse un'altra imboccatura, anche troppo scuro, proverò con le rico royal, o forse come dice G.M. con le LaVoz, ma viaggia su tutto il registro alla grande.
Questo la dice lunga su quanto è complicato mettere a punto un setup.
Comunque, per me, va come una sposa.