Accedi

Visualizza Versione Completa : Dove mettete ance e accessori vari?



davecosta
3rd September 2011, 10:14
Ciao,

apro questo topic per discutere insieme a voi di un argomento per il quale non ancora trovato una soluzione definitiva.

La domanda è, dove mettete le ance, gli eventuali bocchini e gli accessori in generale che vi servono quando uscite per concerti/serate?
Tenete tutto nella custodia del sax oppure avete un contenitore distinto?
Ed in caso di utilizzo di più sax? magari Alto e Soprano, Alto, Soprano e Tenore?

Io non ho ancora trovato una soluzione... :BHO:

Dave

Isaak76
3rd September 2011, 10:29
Io ho interpellato un'architetto/geometra per incastrare tutti i tasselli ... eheh!

Tutto nella custodia no, generalmente tengo le ance in uso e quelle rodate in un'unica confezione e quelle nuove a parte, il kit di sopravvivenza (elastici, grasso, taglia ance, una piccola forbice), i panni per la pulizia, la tracolla, l'accordatore, qualche legatura ... e ovviamente il sax.
Attualmente ho 3/4 becchi (quello originale nel suo vanno apposito, più gli altri nelle loro confezioni ... a parte uno in prova), anche se alla fine è sempre lo stesso che uso.

Questo per tenore, mentre per gli altri sax la filosofia è più o meno la stessa ma con molta meno roba.

http://img717.imageshack.us/img717/1729/img8549j.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/img8549j.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/2760/img8550k.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/img8550k.jpg/)

lordsax
3rd September 2011, 10:41
hahahahahahha!!! siamo generalmente una manica di broccioni si dice in Maremma, ho visto di tutto ed ogni genere di schifi...roba da avere problemi a mettere le mani su qualche sax tanto era lo schifo...bocchini con delle croste ingiovibili, mai tolti dal collo, un riempimento degli scomparti della custodia di pezze cenci cencetti intrisi di tutto, ance vecchie, contenitori delle stesse vuoti, bocchini di vario genere con il verderame alto...praticamente custodie con una carica batterica da considerare bomba chimica batteriologica.......
si e' meglio se pensiamo a come organizzarci....

tzadik
3rd September 2011, 10:50
Io tengo tutto nella custodia... se c'è qualcosa che mi serve sul palco, tipo un fazzoletto o un'ancia di ricambio, tengo tutto in tasca o per terra ai piedi del leggio.

davecosta
3rd September 2011, 11:14
...se c'è qualcosa che mi serve sul palco...

Bravo Tzadik, possiamo allargare il topic aggiungendo anche l'organizzazione sul palco.

Anche io, per ora, tengo tutto nella custodia: ho recuperato un contenitore di plastica che si usava per custodire il frontalino dell'autoradio prima dell'avvento di quelle integrate.
In questo contenitore tengo le ance rodate ed il grasso.
Dato che di ance rodate ne ho sempre 7, 8.. anche 10, utilizzo elastici colorati per distinguere quelle che l'ultima volta si sono comportate bene da quelle che non mi hanno soddisfatto ma, secondo me, possono essere recuperabili da quelle "da verificare".
Sempre nello scomparto interno tengo i vari panni per la pulizia, la tracolla ed i due bocchini che ho sempre con me.

Nello scomparto esterno ho le scatole delle ance nuove (qui arriviamo a 4 o 5 scatole) nonchè microfono a clip e accordatore.

Sul palco normalmente tengo la custodia aperta a portata di mano in modo da avere tutto pronto in caso di necessità.

Il problema principale nasce dal fatto che nella custodia del soprano (poco spazio all'interno) ed in quella del tenore (spazio all'interno ben più capiente ma manca la tasca esterna) non riesco a far stare tutto quello che vorrei.

Mi sta balenando l'idea di predisporre una valigetta nella quale mettere tutto. :mha!(

Dave

lordsax
3rd September 2011, 11:15
Come per andare a pesca...perfetto

KoKo
3rd September 2011, 11:17
io, come mia abitudine, tengo tutto dove capita.

marcello81
3rd September 2011, 13:27
Io avendo la custidia sagomata senza scomparto,metto il bocchino nella sua sede nella custodia, poi un sacchetto con i panni pulizia nella campana del sax, e idem tracolla e scatola di ance. Usando le vandoren ne ho 5 con me e su ognuna ho scritto come funziona...l'accordatore ringraziando Dio ce l'ho nelle orecchie. Quello digitale lo uso ogni tanto a casa.
Per microfono ecc, se non lo lascio al service ho una borsa a tracolla della eastpack con tutto il resto...macbook,ipad,iphone,portafoglio,chiavi,faz zoletti,spartiti ecc... ;)

tzadik
3rd September 2011, 13:57
A me non piace molto rodare le ance... non ne uso più di 2/3 alla volta.
Generalmente per i concerti preferisco usare un'ancia più nuova possibile, spesso tiro fuori un'ancia nuova giusto al sound check... in questo modo evito problemi con le ance. Se usassi le Vandoren ovviamente questo non sarebbe possibile.

Secondo me, per chi usa le Vandoren, conviene bagnare per bene l'ancia prima di cominciare del concerto (o subito dopo il check) e poi basta tenerle in un porta ance, a portata di mano (io uso quelli LaVoz (http://www.reeds-direct.co.uk/woodwind-accessories/clarinet%20or%20saxophone/reed-storage-case-rico-la-voz/54082.html) e li consiglio a tutti)

Secondo me, non c'è bisogno di molti "accessori"... basta stare psicologicamente tranquilli e tutto và come deve andare (fonico permettendo). :zizizi))

marcello81
3rd September 2011, 15:41
Secondo me, per chi usa le Vandoren, conviene bagnare per bene l'ancia prima di cominciare del concerto (o subito dopo il check) e poi basta tenerle in un porta ance
Ahah a volte io la tengo in bocca tipo chupa chups :lol:

tzadik
3rd September 2011, 15:46
Io preferisco non usare saliva per bagnare le ance... durano meno e non si bagnano abbastanza.
Delle Vandoren al di là del suono... non gradisco il fatto che non suonino da subito... cosa estremamente personale: io voglio un'ancia che suoni al 95% appena tirata fuori dalla scatola e correttamente umettata, con le Vandoren è impossibile.

davecosta
3rd September 2011, 16:48
In questa discussione viewtopic.php?f=12&t=19543 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19543) c'è una soluzione per tenere le ance pronte all'uso.

Si aggiunge così anche l'UmidificatoreFattoInCasa all'elenco degli accessori... :D

marcello81
3rd September 2011, 18:28
Io preferisco non usare saliva per bagnare le ance... durano meno e non si bagnano abbastanza.
Hai ragione sarebbe meglio il Lambrusco... :lol:
Scherzi a parte io non riscontro problemi sulla prontezza delle Vandoren...più che altro almeno 2 a scatola non vanno... ;)

tzadik
3rd September 2011, 18:30
Beh... dipende da che gradazione usi e da come suoni. Naturalment è tutto molto soggettivo! :zizizi))

jasbar
3rd September 2011, 20:40
Ho purtroppo alcuni amici ai quali hanno rubato il sax (ancora nella custodia) e tutti mi hanno detto la stessa cosa...."Se avessi almeno tenuto da parte il bocchino...", quindi quando mi ricordo e sono in giro a suonare tengo il becco in un marsupio,borsello,sempre con me e fuori dalla custodia. Non che il sax non sia importante...ma come si dice, oltre il danno la beffa! E quando ne trovi un'altro che suona così?
:mha!(

seethorne
4th September 2011, 21:07
tutto rigorosamente disseminato nei meandri della casa... nella custodia del sax invece si può sempre trovare:
- il bocchino
- due ance
- legatura e cappuccio
- il microfono

prima di un concerto il mio primo soundcheck lo faccio a casa: suono un quarto d'ora e verifico l'intonazione avvalendomi dell'ausilio di una tastiera elettronica e del mio orecchio. Verifico lo stato delle due ance che tengo nella custodia, scegliendo così quella titolare quella di riserva.

re minore
5th September 2011, 08:07
Insieme al sax, nella custodia, tengo un becco di scorta, un paio d'ance decenti ed un collarino di riserva. Stanno sempre li' e credo di averli usati una volta sola (e non in concerto), visto che mi ero dimenticato l'attrezzatura "nominale".

Poi mi porto a parte in uno zainetto tutto il resto: il becco che devo usare piu' uno di riserva, le ance "doc", microfono, cavi, etc. Il grasso non lo porto, se serve lo metto prima di partire da casa.

I miei colleghi alla chitarra e basso si portano uno strumento di riserva, cosi' che se per caso salta una molla possono cambiare lo strumento al volo. Io finora non ho mai portato un secondo sax, pero' potrebbe non essere una cattiva idea.

Beefcake
5th September 2011, 13:39
Aaaah: avrei io la soluzione dove tenerli.
Un po' in ombra, il kiver non penso ci passi, ma bocchino e due ance ci stanno di sicuro... e al bisogno, quando escono, non puzzano di muffa..

aahahahaha
(sdrammatizziamo un po': non si trova mai uno spazio libero nelle nuove custodie per sax)!!

gil68
5th September 2011, 22:05
I miei colleghi alla chitarra e basso si portano uno strumento di riserva, cosi' che se per caso salta una molla possono cambiare lo strumento al volo.
Ma quale molla???!!!Vorrai dire una corda!!! :saputello :evil:

seethorne
5th September 2011, 22:39
Insieme al sax, nella custodia, tengo un becco di scorta, un paio d'ance decenti ed un collarino di riserva. Stanno sempre li' e credo di averli usati una volta sola (e non in concerto), visto che mi ero dimenticato l'attrezzatura "nominale".

in questa foto potete vedere cosa è accaduto tre secondi dopo che re minore si è accorto di dover usare l'attrezzatura di riserva:

http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/2009/01/16/144825/images/175515-SMSuffragio.jpg

:lol:

(per chi non l'ha capita)
il crollo della chiesa dovuto ad una poderosa imprecazione del nostro collega :lol: