PDA

Visualizza Versione Completa : soprano professionale yanagisawa yamaha o borgani ?



daveflute77
2nd September 2011, 16:33
ciao a tutti,

per alcuni anni ho studiato il soprano (avevo un Yamaha YSS 475) che poi ho rivenduto.
ora vorrei comprare un soprano nuovo ma non so che scegliere.
con il 475 mi sono trovato bene ma vorrei uno strumento più professionale.
mi stavo orientando sui nuovi yanagisawa tipo il 901 il più economico (circa 2.500 euro).
ho ascoltato però cocco cantini con il suo borgani vintage e devo dire che il suono mi è piaciuto molto.
capisco che parliamo di due mondi differenti mi dite la vostra?

grazie

gene
2nd September 2011, 17:13
Sul soprano, Yamaha è al top, parlo del custom. Perchè non prendere uno Yamaha custom usato? Il budget te lo permette ......
Se la scelta è tra lo Yana base è il Borgani non c'è partita, se la scelta è tra uno Yana "serio" e Borgani ..... li proverei entrambi ...... ll'errore che commettiamo tutti e basarci sull'ascolto del musicista A con lo strumento X ....... al 99% non otterremmo quel risultato.
Per come la vedo io, l'unico giudice sei tu, il tuo gusto, la tua tanta/poca bravura, isomma la tua PERCEZIONE.
C'è anche un'altra via, non scarterei nemmeno un soprano Keilwerth SX90 e pure un Selmer ..... ti invito a provare, valutare e scegliere secondo quello che dice il tuo intuito .......
insomma le marche sono sempre le stesse, le 2 italiane e le altre 4 citate ........

daveflute77
2nd September 2011, 17:19
grazie,

certo gli strumenti sono da provare, sicuramente avendo suonato il 475 ed essendomi trovato molto bene come meccanica ed immediatezza sarei orientato più sullo yamaha... ma dovrò provare anche altro per decidere visto che pensavo di investire 2000 / 2500 euro.

ciao

gene
2nd September 2011, 17:47
Con 2500 prendi (quasi) tutto quello che vuoi .... prova, è l'unico modo serio per valutare .....
Non sottovalutare il Keilwerth il soprano ed il tenore sono buoni ......

tzadik
2nd September 2011, 17:51
Uno così: viewtopic.php?f=71&t=21043 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=21043) ?

gene
2nd September 2011, 17:58
TZA io non lo volevo dire ...... :ghigno: ottimo strumento (ed il suo propretario) ......

phatenomore
3rd September 2011, 00:54
vorrei uno strumento più professionale.
Perchè esiste anche una scala di "professionalità"? La grandezza è digitale, non analogica. Uno strumento è o non è "professionale" o, per caso, ci sono strumenti "un po' professionali" ed altri "molto professionali"?


Yamaha per i soprano è al top
Da quale punto di vista? Cosa vuol dire?...

A mio avviso, dovremmo cercare circostanziare domande e risposte per ottenere una comunicazione utile ed efficace.

il nero
3rd September 2011, 10:08
ciao
probabilmente con più professionale volevano dire che il 475 è considerato intermedio ,visto che di soprani Yamaha non costruisce la serie 2(il 275) e,su questo non sono tanto d'accordo: il 475 ,in qualche esemplare,ha bella voce,anche migliore di alcuni serie 8 (o forse erano i rispettivi musici). Per il resto che Yamaha costruisca i migliori soprani non lo credo,ma,si sa, i gusti son gusti.
vedo che il nostro amico non ha nemmeno preso in considerazione i Rampone che invece secondo me sono splendidi e consentono una scelta vastissima,voglio dire che andando in fabbrica può provarne un numero altrove difficilmente reperibile e siccome la prova degli strumenti è fondamentale io non avrei dubbi... ma questa è una mia idea e di sax capisco poco,ma mi ha folgorato la facilità d'emissione dei soprani R.C. cosa che con i pochi altri che ho provato non ho apprezzato. da parte mia ho soprani cinesi nemmeno paragonabili né con il 475 né con altri. una alternativa (strada che percorrerei se avessi soldi) un soprano Conn o Buescher degli anni d'oro:la meccanica è problematica,ma la voce,in alcuni,è inarrivabile.
saluti
il nero :saxxxx)))

daveflute77
4th September 2011, 11:47
ciao,

sono un pò confuso con tutte ste marche... appeno ho tempo di provare qualche soprano yanagisawa o yamaha vi dico.
non ho mai provato selmer mi sembra abbiano una bella voce ma ho sentito dire che sono più difficili da intonare rispetto a astrumenti giapponesi...
va beè...
ciao

SalVac85
4th September 2011, 17:03
non ho mai provato selmer mi sembra abbiano una bella voce ma ho sentito dire che sono più difficili da intonare rispetto a astrumenti giapponesi...

Come puoi leggere dalla mia firma ho anch'io un 475 ed ho provato diversi soprani Selmer. Premesso che tutti i soprani Selmer che ho provato erano settati perfettamente (nel senso che i tamponi chiudevano tutti e che la meccanica era OK) non ho trovato nessunissimo problema di intonazione. Ho provato un serie II, un serie III e due Mark VI. Il serie III mi è sembrato uno strumento molto solido e dal suono piuttosto morbido ma sempre nasale (se leggi in giro in molti parlano male dei soprani serie III sia a livello di intonazione sia per il fatto che nel suonare l'ottava bassa tende 'a partire' l'ottava alta. Forse avrò beccato l'esemplare fortunato ma quel serie III li era perfetto....), il serie II mi è sembrato leggermente più impegnativo degli altri a livello di emissione (nel senso che era un pelino più duro). Il soprano Mark VI invece è un soprano molto particolare sia per meccanica che soprattutto per sonorità. Come ben sai ha tutti i fori in linea per una proiezione superiore rispetto agli altri sax ed ha una sonorità decisamente chiara e nasale (che a me piace tantissimo ma a qualcuno può anche non piacere).

Di Yanagisawa ho provato solo ed escusivamente un modello in argento massiccio ma non posso esprimermi sia perchè l'ho provato pochissimi minuti sia perchè appena mi ha detto il prezzo ho avuto un calo di pressione :ghigno:

Oltre al 474 ho provato anche un 875 che non mi ha fatto una grande impressione, anzi... ad essere sincero mi ha proprio deluso, nel senso che, parlando di corposità di suono (alla fine da un sax di fascia superiore credo che in genere uno tra le prime cose si aspetti questo), era appena appena più corposo del mio 475.

Ovviamente quelle scritte sono le mie personali e soggettive opinioni ed impressioni

Quello che vorrei consigliarti è di farti almeno un'idea del tipo di sonorità che ti piace e/o cerchi sul soprano perchè, come detto già dal buon gene, con il budget che hai a disposizione puoi prendere praticamente quasi tutto. Inoltre, visto che comunque non sei un neofita e che un'esperienza su un (buon) soprano come il 475 ce l'hai già, non farti prendere dalla fretta e magari cerca in giro per le tue zone qualche soprano usato da andarti a provare. ;)

gene
4th September 2011, 18:43
Con l'occasione saluto Sal .....ribadisco il concetto. hai un budget importante e ci prendi tutto (quasi) ... :ghigno: provare, e l'unica cosa che mio senti di ribadire, dagli italici R&C e Borgani , ai Jap, per finire con i Keilwerth e Selmer, sul nostro mercatino ci sono ottimi strumenti, comincerei da quelli, senza farsi troppe ... p ...ppe mentali, il meglio non esiste .... ::saggio::

daveflute77
4th September 2011, 19:45
grazie delle vs opinioni utili, il suono nasale mi piace ma anche quello giapponese non mi dispiace come usa wayne shorter sul soprano.
sicuramente farò un giro sul mercatino per valutare anche l'usato ma siccome ho anche del reso probabilmente sarà più facile che vada sul nuovo.

ciao

daveflute77
4th September 2011, 19:57
scusate dimenticavo, un'altra cosa che non capisco sono i soprano a pezzo unico tipo il modello base yanagisawa costa sui 2500 ed è senza chiver, mentre i modelli superiori hanno tutti i 2 chiver così come anche yamaha e selmer 80 serie III....
io sapevo che lo strumento a pezzo unico (senza chiver) ha una più facile emissione....
cosa cambia avere due chiver diversi ???

SalVac85
4th September 2011, 21:41
In linea di massima con i due chiver intercambiabili (dritto e curvo) cambia sia la postura con la quale si suona (alcuni trovano più comodo il chiver dritto, altri quello curvo) sia anche la sonorità, ovvero con il chiver curvo rispetto a quello dritto il suono è leggermente più rotondo e scuro. Poi ci sono delle correnti di pensiero, ovvero c'è chi preferisce il soprano monoblocco per il discorso che l'attacco dell'eventuale chiver intercambiabile, essendo piccolo' è delicato e con il tempo tende a cedere nonchè il soprano già essendo uno strumento fisicamente delicato non beneficia di una 'interruzione' in un punto ancor più delicato come quello, ecc ecc Se cerchi un pò in giro nel forum di discussioni a riguardo ne trovi parecchie ;)

Sia chiaro, io non mi permetto minimamente di snobbare o mettere in dubbio per partito preso tali punti di vista, in generale non mi pronuncio perchè qui non ho ne l'esperienza ne i mezzi per poter esprimere una qualche opinione concreta

In generale comunque credo che, sempre che lo strumento sia in perfetto ordine (ovvero che tutti i tamponi chiudano, ecc ecc), la facilità di emissione sia una cosa piuttosto relativa.

Personalmente ho provato diversi soprani e a parità di setup non ho mai riscontrato nell'immediato grosse difficoltà di emissione, più che altro sempre nell'immediato le mie difficoltà sono state nella meccanica (diversa disposizione delle chiavi). Poi chiaramente per domare per bene uno strumento di tempo ce ne vuole......

SteYani
5th September 2011, 09:00
Personalmente ho provato diversi soprani e a parità di setup non ho mai riscontrato nell'immediato grosse difficoltà di emissione, più che altro sempre nell'immediato le mie difficoltà sono state nella meccanica (diversa disposizione delle chiavi). Poi chiaramente per domare per bene uno strumento di tempo ce ne vuole......


Sal, ha già esperienza di soprani... ha scritto che ha suonato per un po' di tempo uno Yamaha 475. E quindi ha anche provato la differenza tra collo curvo e dritto.

--------------

dave, avendo suonato uno Yamaha, già conosci il suono dei soprani giapponesi. E se ti piace quel suono, trattandosi di soprani non hai veramente motivo di cambiare la vecchia strada per batterne una nuova ;)
Se riesci a mettere le mani su uno Yamaha 62 usato o su uno Yanagisawa 800 usato, allora sei a cavallo. Piglia uno di quei due e mollalo solo in punto di morte... :saxxxx)))
Altrimenti, se ti trovavi bene con il collo dritto, prendi un monoblocco Yanagisawa. E se vuoi provare altre strade, ti resta una sola cosa da fare: provare gli strumenti!

Cosa cambia avere due chiver diversi? Lo sai già: niente, perché dopo qualche giorno di prova ne usi sempre uno solo.

Ganesh
5th September 2011, 13:33
Guarda, io avevo un 475, e adesso ho un rampone come quello dell'annuncio, ma in argento anzichè in ottone. Ti posso garantire che, dopo un periodo iniziale un pochino ostico (va domato) adesso ne sono soddisfattissimo. La qualità della costruzione è altissima, il suono è potente e nello stesso tempo estremamente dinamico, l'intonazione non fa una piega. A quella cifra io un pensiero ce lo farei.

soundd
7th September 2011, 17:52
ti conviene andare a provarne alcuno di persona, marche diverse. Li capirai da te quello che meglio si addice alle tue aspettative/esigenze.
Anche perchè a parita' di professionalita' alcuni sono piu' immediati di altri, alcuni piu' comodi e altri meno.

Se vuoi replicare qualcuno ascoltato lascia perdere in quanto non ci riuscirai ad avere un suono uguale ci sono troppe variabili in gioco.

daveflute77
8th September 2011, 09:12
grazie
si non penso che riuscirò a replicare il suono di nessuno, però un'idea cel'ho. per esempio non mi piace il suono nasale dei soprano che sembrano un oboe.
sono curioso di provare gli R&C ne ho sentito parlare bene, però bisogna andare in fabbrica a provarli perchè ne hanno troppi modelli e penso che impazzirò!
inoltre non c'è il listino e penso non siano a buon mercato....
voi cosa dite?

daveflute77
8th September 2011, 09:17
un'altra domanda...
ho visto che ci sono dei soprano yamaha s62 ed s62R collo ricurvo sui 3.300 e 3.500.
capisco siano strumenti vintage ma è vero che hanno così mercato? e soprattutto e vero che hanno una pasta di suono non paragonabile con i nuovi custom 875 ???
ciao

tzadik
8th September 2011, 09:54
Hanno mercato se chi li vende riesce a venderli... finchè non li hanno venduti, non hanno mercato.
Le leggi della domanda dell'offerta valgono solo e soltanto finchè alla presenza di un soggetto che vende, c'è un soggetto che compra.

Ragionamento analogo fatto qui per i Mark VI: viewtopic.php?p=235017#p235017 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=235017#p235017)

Per provare gli R&C non serve andare in fabbrica, basta andare in un posto dove vengono venduti, ci sono diversi negozi sparsi per l'Italia... tutti indicati nel sito ufficiale R&C.
Per provare i Borgani invece bisogna andare in fabbrica (e forse anche da SaxShop, che essendo l'unico negozio che li vende online forse ne ha qualcuno a stock).

fabrisax
8th September 2011, 10:32
ciao a tutti,

per alcuni anni ho studiato il soprano (avevo un Yamaha YSS 475) che poi ho rivenduto.
ora vorrei comprare un soprano nuovo ma non so che scegliere.
con il 475 mi sono trovato bene ma vorrei uno strumento più professionale.
mi stavo orientando sui nuovi yanagisawa tipo il 901 il più economico (circa 2.500 euro).
ho ascoltato però cocco cantini con il suo borgani vintage e devo dire che il suono mi è piaciuto molto.
capisco che parliamo di due mondi differenti mi dite la vostra?

grazie
Senti Dave ma del tuo yamaha 475 cosa ne farai lo vendi? Io sto cercando di comprare il mio primo soprano sopratutto sfogato nelle chiavi. Ciao

daveflute77
8th September 2011, 10:36
purtroppo il 475 è già venduto, è uno strumwento che fortunatamente ha mercato!

fabrisax
8th September 2011, 11:58
Ok grazie

phatenomore
8th September 2011, 12:56
@fabri
c' è sempre il mio... se interessa mandami mp...

soundd
10th September 2011, 21:23
grazie
si non penso che riuscirò a replicare il suono di nessuno, però un'idea cel'ho. per esempio non mi piace il suono nasale dei soprano che sembrano un oboe.
sono curioso di provare gli R&C ne ho sentito parlare bene, però bisogna andare in fabbrica a provarli perchè ne hanno troppi modelli e penso che impazzirò!
inoltre non c'è il listino e penso non siano a buon mercato....
voi cosa dite?

Beh se il suono nasala non ti piace stai alla larga dai selmer. Anche yamaha.
R&C potrebbero essere al caso tuo ma ci sono altre marche non nasali.

Per il discorso mercato non mercato essendo strumenti professionali lo rivendi sempre.
Poi c'è il "discorso speculazione" su alcuni modelli (tipo mark VI) giustificato o meno e li sta a chi è interessato valutare la spesa.

L'importante è che abbia un suono a te gradito e che tu abbia un certo feeling. Il resto poi è un po' tutto opinabile.

giorgiomilani
20th September 2011, 22:50
Sul soprano, Yamaha è al top, parlo del custom. Perchè non prendere uno Yamaha custom usato? Il budget te lo permette ......
Se la scelta è tra lo Yana base è il Borgani non c'è partita, se la scelta è tra uno Yana "serio" e Borgani ..... li proverei entrambi ...... ll'errore che commettiamo tutti e basarci sull'ascolto del musicista A con lo strumento X ....... al 99% non otterremmo quel risultato.
Per come la vedo io, l'unico giudice sei tu, il tuo gusto, la tua tanta/poca bravura, isomma la tua PERCEZIONE.
C'è anche un'altra via, non scarterei nemmeno un soprano Keilwerth SX90 e pure un Selmer ..... ti invito a provare, valutare e scegliere secondo quello che dice il tuo intuito .......
insomma le marche sono sempre le stesse, le 2 italiane e le altre 4 citate ........
Quoto Gene, anche perche' sono un fortunato possessore proprio di un bellissimo custom!

daveflute77
20th September 2011, 23:20
ciao,
ho provato il custom yamaha e mi è sembrato molto immediato come meccanica e suono, l'ho confrontato poi con un nuovo yanagisawa 992 che ha un suono ancora più grosso e poi con un selmer II serie che però nn mi è piaciuto come meccanica.
mi piacerebbe provare anche i rampone che dicono essere favolosi.
insomma ho ancora le idee confuse. farò delle altre prove.

ciao

tzadik
21st September 2011, 11:58
Già se provi un Sequoia Lemon (che comunque è uno strumento Yanagisawa-style) potresti sentire un ulteriore salto in avanti rispetto al Yanagisawa (che mi pare consideri sensibilmente al Yamaha): http://www.youtube.com/watch?v=Vln8jt8r ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=Vln8jt8rldk&feature=related)

I Rampone sono ulteriormente diversi... come timbrica e come emissione.

daveflute77
21st September 2011, 13:01
diaciamo che ora come ora sono orientato per yanagisawa, ma proverò sicuramente i sequoia ed i R&C che mi ispirano parecchio sopratutto il soprano semicurvo di cui ho ascoltato alcune registrazioni di emanuele cisi con un suono veramente bello.

ps non ho trovato invece in rete delle presentazioni degli yana...

ciao