Accedi

Visualizza Versione Completa : Il mio Marcolino pronto per essere slaccato



Federico
28th August 2011, 01:25
Come detto in un altro post, ho deciso di far slaccare il mio Marcolino, lo ho spedito a Simone, che prontamente appena smontato mi ha spedito le foto, dicendomi i vari problemi, fortunatamente quasi nulli che ha il mio sax.
In questo forum si è parlato tanto di slaccare o no, e dopo vari consigli mi son deciso a farlo slaccare, intanto vi metto le foto del mio tubo smontato, e quando sarà pronto vi metto le foto del tubo slaccato, e ovviamente le impressioni
http://img191.imageshack.us/img191/2250/dscf27551.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/dscf27551.jpg/)

Isaak76
28th August 2011, 12:22
Con questa foto è stato svelato il "vero" segreto dei MKVI ... ha la doppia campana :lol:

lordsax
28th August 2011, 15:59
Con questa foto è stato svelato il "vero" segreto dei MKVI ... ha la doppia campana :lol:

m' ha fregato la battuta ...hahahhahahahah

pumatheman
28th August 2011, 16:30
nooo guarda quelle colonnineeee!!! :shock:
di sicuro sono saldate nell'epoca trash della selmer, quindi il suono sarà metallico tra 3k e 4.7k!!! :lol:

a parte gli skerzi, il tubo è in buone mani!! Simo ha tentato anche me per far slaccare il mio vile mk7 ma io ho desistito... se dev'esse vile, dev'esse vile graffiato e unto ammodo perdio!!

Federico
28th August 2011, 17:40
Puma è metallico tra i 4.5k e i 6k, la seconda campana la uso per avere un suono più soft :lol:

pumatheman
28th August 2011, 17:41
:lol: così mi piaci! :lol:

Federico
29th August 2011, 01:35
Caro Puma dopo tre anni che soffio su questo tubo contorto penso di aver trovato la pace dei sensi con questo Marcolino, allora ho deciso di custumizzarlo corpo slaccato chiavi lucide, campana per i soffiati slaccata :lol:

KoKo
29th August 2011, 08:16
una volta slaccato suonerà come un blessing, sicuro =)

Federico
29th August 2011, 08:59
Son sicuro che suonerà come un B&S Medusa :lol:

pumatheman
29th August 2011, 09:25
tanto l'è chiaro n'dove vuole andare a parare... prima lo slacca poi lo fa fa Sand ...

ANVEDI CHI SI RIVEDE:
http://www.kesslermusic.com/html/sax/medusa/3249FSL/saxsmall.jpg

er medusa ghost incombe pohero Federì :cry:

http://www.kesslermusic.com/html/sax/medusa/3249FSL/logo.jpg

Federico
29th August 2011, 10:50
:lol: grande Puma!!!

Isaak76
29th August 2011, 11:05
Tutto sto giro per ritornà al Medusa ... a Federì! che mi combì! eheh!

davecosta
29th August 2011, 13:28
...Non voglio scatenare un putiferio ma mi chiedo, ma ne vale la pena? :BHO:

Cioè, modificare (se così si può dire) un oggetto come un MK VI, con il suo valore, :shock: porta veramente benefici di qualche tipo, posto che già il MK VI è considerato come un modello (+ o - inavvicinabile)?

Dave

FaX
29th August 2011, 14:23
anch'io sinceramente non ne vedo il valore aggiunto..la laccatura sembra vissuta ma messa bene, e non so quanti e quali benefici può portare ad uno strumento che dalle prime impressioni che ci hai esposto sembrava perfetto!
io a suo tempo feci slaccare il chu perchè la campana era stata rilaccata in maniera oscena, più per un fatto estetico che di vantaggi presunti.. :mha!(

Federico
29th August 2011, 14:33
Molto probabilmente non porta alcun valore aggiunto, probabilmente lo svaluta, ma a me i sax lucidi non sono mai piaciuti e considerando che me lo terrò per sempre ho deciso di slaccarlO.
Per quanto riguarda il fatto sonorità ho sempre sentito dire che il sax slaccato suona meglio, non so se sia vero, ma secondo me è molto difficile che un sax slaccato possa suonare peggio di quando era laccato, alla fine togliere la laccatura significa anche far vibrare la lastra più liberamente, comunque appena mi arriva cercherò di darvi le mie impressioni più imparziali e naturalmente chiederò anche quelle di Docsax che lo ha provato prima e dopo

phatenomore
29th August 2011, 14:37
...e considerando che me lo terrò per sempre...

:lol:

lordsax
29th August 2011, 14:39
infedele...se mi avevi ascoltato!!! poi tu non dire mai lo terro' tutta la vita, sii conscio dei tuoi limiti una buona volta, devi sempre provare i miei balanced!!! hahahahah

Mad Mat
29th August 2011, 16:20
Citando gli ormai dimenticati Tre Tre ::saggio:: : amme me pare 'na strunz@t@ ....

Ma ormai il dado è tratto.

Quoto Phate e aggiungo: Mai dire Mai (..... lo venderò .....) :lol:

Federico
30th August 2011, 23:02
Secondo me non è una st..ta è una personalizzazione dello strumento! Su FB anche Aldo Milani mi ha detto che si è fatto slaccare il sax e ha detto non te ne pentirai, dunque penso proprio che dei miglioramenti ci siano... e poi ognuno con il suo strumento è libero di fare quello che vuole, fortunatamente siamo tutti diversi.
Se tutto va bene venderdì ho di nuoco il mio Marcolino :pray:
MArcolino mentre si scrosta MArcolino rimontato
http://img36.imageshack.us/img36/6320/amollo1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/amollo1.jpg/) http://img221.imageshack.us/img221/460/dscf2764tcz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/dscf2764tcz.jpg/)


Nella prima foto si vede benissimo com ela laccatura si stacca dal sax, nella seconda il sax è rimontato dopo la slaccatura, logicamente non si vede tanto che è slaccato, ci vole un pò di corrosione di agenti atmosferici e sputazzi miei, secondo me tra un mese sarà bello scuretto come piace a me :yeah!)

Mad Mat
30th August 2011, 23:10
Non voleva essere un offesa, Fede. È chiaro che ognuno con il suo sax fa quello che vuole. Volevo solo dire che ci sono, a mio parere, più rischi che possibilità di benefici. Comunque speriamo che dal trattamento il tuo ferro ne esca potenziato quanto a prestazioni.

Federico
30th August 2011, 23:17
Tranquillo Mad non la ho presa come un'offessa ci mancherebbe ;) sinceramente l'unico rischio è la spedizione :\\: poi con questa scusa Simone me lo ha settato tutto a puntino e abassato l'action come piace a me :zizizi))

Albysax
31st August 2011, 18:15
oggi ero daSimone a modificare un becco e ho visto il tuo sax....bellissimo...
mi sa che tra quache mese lo faccio anch'io al mio mk7...tra l'altro come numeri di serie sono molto vicini.. :smile:
complimenti...

Federico
2nd September 2011, 08:39
Sul tracking ho letto che è in consegna, non vedo l'ora :slurp: speriamo arrivi intero :\\:

2nd September 2011, 09:18
sono belli i momenti di attesa prima della consegna, si ritorna un pò bambini, vedrai sarà un bomba di sax!

Federico
2nd September 2011, 09:51
Hai proprio ragione NYN speriamo che non passi per la Russia come è capitato a qualcuno :fischio:

lordsax
2nd September 2011, 10:27
heiiii MA CHE è SUCCESO!!!! Fede il tuo sax e' arrivato a me.....

Federico
2nd September 2011, 10:37
:lol: rido però deve ancora arrivare sono in trepidante attesa :\\:

Albysax
2nd September 2011, 11:44
dormi la notte eh! :D

lordsax
2nd September 2011, 11:48
mettiti il pannolone altrimenti quando senti il campanello ti fai la pipi' addosso......

Federico
2nd September 2011, 12:28
Arrivvvvatto!!!!
esteticamente è fichissimo, comincia già a prendere quel colore brunito che mi piace un casino :yeah!) Simone ha fatto un set-up ottimo, mi ha abbassato l'action come gli avevo chiesto, ha eliminato giochi e rumorini vari, sembra veramente un altro sax rispetto a prima, una scorrevolezza e agilità sulle meccaniche che non avevo mai provato, provato con l'accordatore, perfettamente intonato dall'alto in basso senza il minimo sforzo.
Il sax lo sento vibrare di più quando lo suono, forse è solo una pippa mentale, per il resto è molto bello centrato presente in tutto il registro, adesso come mi diceva Simone è ancora un pò rodare, ma si sente già che scalpita :twisted:
Spero che Simone voglia aggiungere qualche parere più tecnico.
GRAZIE SIMONE :half:

Beefcake
2nd September 2011, 12:31
Foto? Siam curiosi....

Federico
2nd September 2011, 12:42
Ecco le foto, non si capisce ancora tanto, però se guardate le meccaniche che sono ancora laccate oro, ci si rende conto di che colore sta diventando :yeah!)
http://imageshack.us/g/37/img0991ay.jpg/
Peccato che adesso devo smettere, causa orario, non vorrei staccarmi, riprendo oggi pomeriggio :slurp:

2nd September 2011, 13:09
evvai! Fantastico, vedrai come poi migliorerà con l'uso!

Simone Borgianni
2nd September 2011, 13:56
Come al solito la slaccatura ha effetti positivi ;)
Argomento molto controverso (usando il "cerca" si potrebbe leggere per ore) ,nella mia esperienza non c'è un sax che non ne abbia acquistato a livello timbrico/armonico, il lato estetico è soggettivo e comunque non nascondo che li preferisco molto di più "brass", ovviamente di questa "mutazione" ne giova il sax e il musicista che desidera un certo sound, ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30.
Alla fine io(e come ho capito anche Federico ) amo vivere il sax fino in fondo,se me lo sento bene slaccato che sia, anche se poi dovessi venderlo e per questo scapitarci.

Federico
2nd September 2011, 14:09
Alla fine io(e come ho capito anche Federico ) amo vivere il sax fino in fondo,se me lo sento bene slaccato che sia, anche se poi dovessi venderlo e per questo scapitarci.
::saggio::

Federico
2nd September 2011, 19:22
Dopo averlo suonato per ben tre ore, comincia a tirare fuori la cattiveria :yeah!) Vi assicuro che è migliorato di moooolto, a tutti quelli che sono indecisi se slaccare il sax vi dico SLACCATELOOOOOOOO, costa poco e vale tanto

lordsax
2nd September 2011, 19:30
ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30.

:BHO: non so' da dove acquisisci questo dato .....a me non risulta, primo perche' spesso chi suona un 275 e' un principiante e quindi e' piuttosto normale che sia cosi', secondo , pochi anno avuto la possibilita' di provare buoni e sax Conn del 1930 a punto ed in generale non capisco cosa c' entri questo discorso in questo contesto :BHO:

gene
2nd September 2011, 19:43
L'argomento slaccatura/rilaccatura è assai controverso ..... della questione ne abbiamo parlato con il riparatore dal quale mi servo, insieme a Re Minore, per esempio lui è contrario ....
Simone :BHO: quando dici .......ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30..... detto da te .....MI VENGONO I BRIVIDI ....
Sarà tutto relativo, ma paragonare uno iamachino con un Conn di quelli è quantomeno "bizzarro", non lo dico io la la storia ........

Simone Borgianni
2nd September 2011, 21:31
Forse sono stato troppo dogmatico,un modo come un'altro di dire che se uno non sa suonare non trova giovamento tra un pezzo fatto completamente a mano e uno prodotto in serie ,come magari tra un sax slaccato e uno no, se non sai guidare una moto sportiva ti crea molti più problemi di uno scuterone, e si potrebbe andare avanti.

PS Personalissima opinione che può essere sbagliata non lo metto in dubbio , non voglio alimentare polemiche e più che altro NON vogliamo andare fuori argomento ;)

Danyart
2nd September 2011, 21:40
"costa poco e vale tanto"
poco quanto?

Federico
2nd September 2011, 21:47
Docsax ti risponderà meglio di me :ghigno:

Albysax
2nd September 2011, 23:13
anche se poi dovessi venderlo e per questo scapitarci.[/quote]

dipende...un sax più vecchio e pregiato,tipo i mk6,sba,conn ecc. secondo me uno lo acquista
anche slaccato per l'immagine vintage che questi sax possono dare...non so se mi sono spiegato bene...mentre uno yamaha,yana, keilwerth è più difficile...

3rd September 2011, 00:48
Un vintage slaccato costa sicuramente meno che un pari sax in condizioni originali, poi le considerazioni sonore seguono altre logiche. Convengo con Simone sul 275 vs vintage come avevo già espresso in altre discussioni. Datemi da bere un vino da mille euro la bottiglia e sicuramente gli preferirei un rosso da battaglia all'ultima tagliatella.

Albysax
3rd September 2011, 01:16
Un vintage slaccato costa sicuramente meno che un pari sax in condizioni originali

si,ma quello che volevo dire io è che un selmer ecc. slaccato è più facile venderlo di un yamaha...

Federico
3rd September 2011, 07:02
Io sinceramente non ho pensato alla svalutazione, non sto giocando in borsa, ho pensato che anche l'occhio vuole la sua parte e ame i sax piacciono di più slaccati :zizizi)) e vi ripeto ne guadagna anche il suono, non so quanti di voi hanno provato lo stesso sax laccato e poi slaccato, ma ripeto e non mi stancherò di dirlo nel secondo caso rispetto al primo lo strumento ne guadagna

3rd September 2011, 07:52
...però ci ha messo su le mani anche un bravo tecnico, regolando a puntino le aperture, giochi ecc, anche questo ha influenzato la resa. Per avere un test oggettivo bisognerebbe lasciare il sax come era prima, chi si candida come volontario per il test? Io no!!! Comunque Fede sono contento tu sia soddisfatto, e che lo senti TUO!

Federico
3rd September 2011, 07:57
Penso sia difficile che una volta smontato e rimontato resti uguale, comunque hai trovato la parola giusta adesso lo sento MIO!

lordsax
3rd September 2011, 11:03
dai retta a babbo fidati...dammi 150 euro te lo rilacco!!!! hahahahahah!!!

Federico
3rd September 2011, 11:51
:lol:

PopeSax
7th September 2011, 09:12
Ciao Fede....Fai bene a farlo slaccare!!!!

Federico
9th September 2011, 14:20
Adesso dopo una settimana che lo suono incostantemente :ghigno: comicia a predere "forma" ha un gran bel suono migliore rispetto a prima, oserei dire più ricco di armonici, e molto più pronto, consiglio a tutti gli incerti se slaccarlo o no, consiglio di slaccarlo, e vi consiglio anche Simone (Docsax) veloce economico, bravo e soprattutto con molta pazienza, lo contattavo circa due volte al giorno :lol:

Rosario Giordano
9th September 2011, 14:30
Io sono assolutamente certo che finche' i miei Mk VI saranno belli come lo sono ora, non li faro' toccare proprio da nessuno!!!!!

Federico
9th September 2011, 17:49
Caro Rosario sono perfettamente d'accordo con te, il mondo è bello perchè tutti la pensano in modo diverso ;)

SalVac85
9th September 2011, 17:55
Io l'ho provato un Mark VI slaccato matricola 92XXX se non ricordo male..... certo, non posso esprimermi sulle eventuali differenze perchè era già bello che slaccato però personalmente esteticamente mi piacciono più gli strumeti senza lacca, e quel Mark VI aveva un suono che non ce n'era per nessuno! :cry:

Federi', io sono con te, aldilà di tutto se ciò di da soddisfazione hai fatto bene a farlo slaccare! :yeah!)

Rosario Giordano
9th September 2011, 20:36
Caro Rosario sono perfettamente d'accordo con te, il mondo è bello perchè tutti la pensano in modo diverso ;)


Questo non si discute :smile:
Certamente se avessi uno strumento con grosse disuguaglianze estetiche probabilmente gli farei fare un intervento di restauro, magari l'argentatura come quella che ha fatto Lordsax su un alto Serie1 (c'e' la foto nel thread sul recupero delle incisioni) che inizialmente era laccato.
Non discuto che i sax slaccati suonino alla grande, ma a me esteticamente non piacciono, cioe' quando cominciano ad ossidarsi e diventano scuri.

Federico
9th September 2011, 21:34
Non discuto che i sax slaccati suonino alla grande, ma a me esteticamente non piacciono, cioe' quando cominciano ad ossidarsi e diventano scuri.
A me è proprio questo che mi piace :yeah!)

Rosario Giordano
10th September 2011, 12:46
I peggiori pero' sono, secondo me, i "finti vintage", quelli con la satinatura pseudo-anticata.
Con rammarico guardo i Selmer recenti con quella finitura, biasimando il fatto che la marca piu' blasonata si faccia trascinare dalle mode del mercato invece di imporle.

Federico
21st September 2011, 09:23
Vi aggiorno, ora il sax sta andando sempre meglio, ho ascoltto una registrazione fatta due giorni dopo la slaccatura ed una adesso, molto meglio adesso molto più armonico e lo sento vibrare tra le mani :yeah!) all'inzio era un pò ingolfato adesso da libero sfogo all'espressivotà dell'esecutore, peccato che io non ho espressività :lol:

21st September 2011, 12:27
e sarà sempre meglio!