Accedi

Visualizza Versione Completa : Brancher L29 in ebanite (tenore), prova



gfirmani
27th August 2011, 17:10
Vado a provare il brancher L29 in ebanite. Speriamo bene (col STM 8* non mi ci trovo tanto)

gene
27th August 2011, 17:32
Ottimi bocchini i Brancher !! Non so se possa piacerti un camera L, ma è giusto provare (gratis) ... :ghigno: soprattutto se si ha un STM 8*.
Nel caso non ti soddisfacesse il Brancher, ho io la cura, magari ne riparliamo ......

gfirmani
28th August 2011, 19:14
Parliamone, ma devo dire mi ha fatto un'ottima impressione. Dopo anni di inattività, riprendere con STM 8* e ance 3 è stato molto pesante. In più sono passato dal King, che si sposava bene co l'STM (ma avevo il 7), al SA II che non mi pare vada d'accordissimo con l'8Link (ma potrebbe dipendere dal lungo periodo di inattività). Con il Brancher mi sono subito trovato bene con una migliore regolarità in tutto il registro. Fatico ancora un po' sulle note basse sotto il mi, ma riesco a modulare il suono molto bene e farlo urlare come facevo tanto tempo fa. Anche il sustain mi pare aumentato. L'ho provato con ance 2,5 e gradatamente spero di poter tornare a 3
Ora però sono curioso di conoscere la cura. DImmi

a_rollini
3rd September 2011, 19:09
Ciao, lo ho provato pure io proprio oggi da Daminelli-Bergamo, non è male come becco ha anche un bel volume, secondo me è rifinito bene, amche se potevano lavorare meglio il ciglio.
Ho trovato la tua stessa difficoltà nel fare le note gravi, credo che in generale i becchi fatti in Francia soffrano di facing leggermente corto che non facilita l'uscita di queste note; andrebbero usati con ance francesi x me (Vandore) tipo le java, io starei su 2 e mezzo - 3-

Mi sarebbe piaciuto provare lo stesso modello L ma apertura inferiore, L27 (se il probleme è il facing corto con una apertura minore dovrebbe funzionare meglio) ma non ho fatto in tempo, cmq ho provato anche un Yanagisawa HR 9 che come suono gli si avvicinava molto, forse un pelo + scuro, e non avevo difficoltà a screndere con le note.
Penso che siano valide scelte e non troppo costose.

gene
3rd September 2011, 21:50
Io ho un B29 in metallo (Tenore) che è veramente eccellente, ben costruito, ben rifinito, un range sonoro di tutto rispetto, ottima facilità di emissione, un timbro interessante e plasmabile, come dire, non neutro, e non guasta, un rapporto qualità prezzo eccellente.
LA camera B è la più spinta ma ha un registro grave di tutto rispetto ........
Da provare .........

Isaak76
27th April 2012, 19:18
Riesumo questo post per ulteriori info ...

cmq ho provato anche un Yanagisawa HR 9 che come suono gli si avvicinava molto, forse un pelo + scuro, e non avevo difficoltà a screndere con le note.... ma in termini di volume come siamo?
Domani credo che andrò a provare sia L27 che L29 e volevo prepararmi psicologicamente :lol:

In termini di proiezione e timbrica mi trovo benissimo col Yana metal stando su generi funk, ma quando passo alle ballad non riesco a esprimermi come vorrei e proprio per questo vorrei cercare alternative non troppo estreme.
Ho anche un Ottolink STM NY, gran bella voce, ma ho deciso di tenere un solo becco in metallo e prenderne uno in ebanite che come materiale lo preferisco, quindi volevo sapere a grandi linee pro e contro di questi Brancher a camera larga.

Thanks

gene
27th April 2012, 19:38
Il L29 in ebanite per tenore noin lo conosco, ho un B29 e per me è ottimo (ho avuto pure un J29 e pure questo è un'ottim o bocchino).
Suonando pure l'alto dopo tanti bocchini ho trovato la pace dei sensi ..... :ghigno: con un Brancher L21.
Conosco bene il Vandoren V16, (ne ho DUE) T8 e mi trovo benissimo, magari prova pure questo ...... comunque, te lo anticipo ... se prendi il L29 e non dovessi, nei prossimi giorni trovarti bene (può capitare anche questo), fammi sapere ..... ;)

Isaak76
27th April 2012, 19:50
se prendi il L29 e non dovessi, in seguito trovarti bene (può capitare), fammi sapere ..Grazie Gene per la dritta, ne terrò conto :D
Ho controllato ora il sito del negozio e pare non abbiano il V16, ma solo il V5 che conosco bene sul baritono (non sul tenore).
L'unica mia perplessità sui Brancher è il facing corto, più che altro solo per una questione di comodità e abitubine con alcune tipologie di ance ... non vorrei possa essere un po' schizzinoso eheh!

gene
28th April 2012, 11:31
No ... No ... guarda, sono abbastanza free blowing, non eccessivamente, ed almeno per me è un grande pregio ..... ciomunque non resta, che provare ...

Isaak76
28th April 2012, 18:16
Lo sapevo, è successo l'irreparabile e me ne son tornato a casa con un L29 ... maledetta GAM :evil: eheh!

A dir la verità difficilmente mi faccio trasportare dalle emozioni spasmodiche della Gam, ma questa volta ho ceduto per via di una crisi esistenziale coi becchi in metallo e l'unica cura era ritrovare la pace interiore con uno in ebanite...

Ringrazio il buon Jasbar che si è dovuto assorbire le mie paranoie !!!!

gene
28th April 2012, 18:35
Si vabbè ... ma come suona? che impressioni hai avuto .....

Isaak76
28th April 2012, 20:29
Giusto per avere un po' di suspence eheh! in verità volevo provarlo meglio a casa per capire le differenze ...

Inizio col dire che il mio intento era quello di prendere L27 (sempre se i Brancher mi fossero garbati), invece la scelta è ricaduta sul L29 perchè nonostante l'apertura era più immediato. Non so come mai, esteticamente era fatto bene, ma magari cambiava qualcosa nella curvatura che lo rendeva leggermente più duretto...

Come suona? confermo le similitudini col Yanagisawa Metal ma senza quel taglio di frequenze che lo rende duttile da una parte, ma povero d'armonici dall'altra.
Ha una buona corposità/brillantezza che viene mantenuta su tutto il registro, anche quello acuto (uno dei motivi per il quale mi ha portato all'acquisto), non è un becco scuro ma secondo me la camera larga in accoppiata alla giusta ancia e a un'ottimo controllo, permette buoni margini di modulazione, ma l'aspetto che mi ha convinto maggiormente è stata la progressione e la dinamicità ... è un becco "aperto", non nel senso di misura, ma come diceva Jasbar aiuta il mio sax yanagisawa ad avere più proiezione liberando ciò che non riuscirebbe a liberare con altre tipologie di becchi (per esempio il tanto odiato/amato l' Ottolink Stm Ny).

La prova l'ho fatta con due ance, una LaVoz M nuova da pacchetto dove mi aiutava maggiormente a raggiungere un timbro relativamente scuro e omogeneo e una Gonzalez 2,3/4 che, oltre a suonare magnificamente (per i miei gusti), risultava avere ancor più volume e brillantezza, apestto rilevante perchè suonando in sezione occorre potersi distinguere non facendo la parte da "tappeto"!
Queste Gonzalez sono veramente strane ... insuonabili sull'ottolink, accettabili su yana metal e ebanite e buone sul brancher ... è proprio vero che il taglio va in accoppiata al becco!

Alla fine l'apertura 115 (8) non si sente più di tanto, indubbiamente più duretto rispetto a altre marche, ma come dicevi te (Gene) col giusto studio potrebbe risultare un pregio ... sopratutto sulla durata delle ance e alla sensibilità negli attacchi.

Anche la legatura in dotazione non mi sembra malaccio e negli ultimi tempi avendo acquistato diversi accessori (tracolla, legatura gold metal per alto) di questa marca, posso affermare che la qualità in generale mi pare molto buona.

Ora vado a strimpellare ....

gene
28th April 2012, 20:56
Ottimo !!!! sarebbe stato interessante un confronto con uno dei pochi bocchini di ebanite che amo ... il Vandoren V16 T8, che trovo veramente eccellente e versatile. Ci puoi fare tutto e se sei capace di spingere, può diventare assai cattivo ..... se il Brancher non ti soddisfacesse in pieno ..... accetto il rischio ...... :ghigno:

Isaak76
28th April 2012, 22:22
Purtroppo non ne aveva e io mi sono infatuato del L29.
Un'aspetto che da tempo mi rodeva era l'approccio al facing lungo al quale per una ragione o per l'altra mi "disturbava", ora ho avuto la conferma che i facing corti li prediligo ...

se il Brancher non ti soddisfacesse in pieno ..... accetto il rischio ......Allora ti terrò aggiornato eheh!

tzadik
28th April 2012, 22:38
Un'aspetto che da tempo mi rodeva era l'approccio al facing lungo al quale per una ragione o per l'altra mi "disturbava", ora ho avuto la conferma che i facing corti li prediligoFino a quando non provi un bocchino con un facing lungo che ti soddisfa ancora più del Brancher. :lol:

Isaak76
29th April 2012, 10:32
Per la verità già c'è ed è il Jody Jazz DV, vagamente assimilabile al yana metal ma con più corpo, tuttavia cercavo un becco in ebanite per una questione di tatto (e non solo).
Alla fine non è neanche un fattore di short o long facing, per quello ci si abitua abbastanza in fretta, è che con l'ebanite ho più sensibilità ... questione puramente soggettiva!

Isaak76
30th April 2012, 13:53
Tornando In-Topic, volevo fare una puntualizzazione sulla differenza con i becchi yanagisawa ...

ho provato anche un Yanagisawa HR 9 che come suono gli si avvicinava moltoCome suono ho notato maggior somiglianza con lo yana in metallo anzichè quello in ebanite, infatti entrambi utilizzano binari abbastanza fini, un tetto leggermente ribassato per maggior proiezione (e brillantezza) e una camera media, per questo non capisco quale sia l'unità di misura per la quale la Brancher stabilisce che utilizzi una camera "larga"... poi lo yana in metallo ha un roll (baffle) vagamente percettibile e lungo, cosa che nell' L29 è molto marcato e netto, mentre lo spoiler (il tetto) arriva fino all'imbocco della camera.

Lo yana in ebanite (apertura 6) al contrario ha binari più spessi, camera media (leggermente più larga degli altri due) e privo di spoiler e baffle; il timbro, utilizzando la medesima ancia, risulta più "dolce", scuro, corposo e meno volume (ovviamente) rispetto agli altri due ... ma è possibile che con aperture più grandi (tipo 9 che ha provato a_rollini), le cose possano cambiare... il paragone andrebbe fatto con le stesse aperture, quindi sono solo supposizioni.

Tanto per rendere l'idea ecco un paio di foto:
http://img163.imageshack.us/img163/382/p4300033.th.jpg (http://img163.imageshack.us/img163/382/p4300033.jpg) http://img35.imageshack.us/img35/6682/p4300025.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/p4300025.jpg/)
Da qui si notano maggiormente le differenze.


http://img4.imageshack.us/img4/2191/p4300017.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/p4300017.jpg/)
Yana metal 7

http://img718.imageshack.us/img718/7767/p4300018.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/p4300018.jpg/) http://img52.imageshack.us/img52/8381/p4300019.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/p4300019.jpg/)
Yana ebanite 6

http://img38.imageshack.us/img38/4949/p4300021.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/p4300021.jpg/) http://img14.imageshack.us/img14/9500/p4300022.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/p4300022.jpg/)
Branche L29

Alla fine posso dire che timbricamente mi piace, spingendo maggiormente tende a diventare anche bello aggressivo, ma è possibile modularlo a piacimento gestendo il suo carattere.
Al momento della prova in negozio avevo ancora in testa le timbriche dei Lebayle che si avvicinavano vagamente al yana in ebanite ma più chiari, tuttavia a parte il modello AT, li trovai anche fin troppo uniformi per i miei gusti ...

gene
30th April 2012, 14:06
Isacchi ..... allora, lo hai promosso bocchino n. 1 oppure hai ancora qualche perplessità ......
Adesso devi provare anche il L21 per alto ..... ;)

Isaak76
30th April 2012, 14:13
Promosso si ma devo ancora testarlo in Big-band (stasera), sicuramente mi trovo a mio agio e devo vedere come se la cava alla distanza eheh.

Per l'alto una cosa alla volta, ho appena preso un meyer 7 e non vorrei farmi prendere nuovamente da GAM... scherzi a parte alla prima occasione andrò a provarlo!

gene
30th April 2012, 14:35
Non c'è paragone con un Meyer 7 .... non c'è paragone con quasi tutti i bocchini di ebanite per alto, sempre che piaccia un timbro abbastanza strong & powerfull ...... un L21 è assai versatile, ci puoi suonare anche roba funk ......

Isaak76
30th April 2012, 19:30
Il fatto è che prima avevo un JodyJazz HR* che dava troppa aggressività al Buescher, quindi ho optato per un qualcosa di tradizionale che non snaturasse l' old-sound e poi in questo momento, purtroppo, l'alto è lì parcheggiato ...

gene
30th April 2012, 19:40
Guarda che il L21 suona bene pure su strumenti vintage .......

Isaak76
30th April 2012, 19:51
Mi vuoi proprio rovinare :lol:
Vorrà dire che la prossima volta mi porterò dietro sia l'alto che il baritono ...

Isaak76
30th April 2012, 23:21
Isacchi ..... allora, lo hai promosso bocchino n. 1 oppure hai ancora qualche perplessità ......Appena tornato dalle prove e il becco è stato promosso a pieni voti!
Stabile dalla prima all'ultima nota e l'ancia non ha avuto segni di cedimenti ... questo è molto importante perchè per esempio l'Ottolink le sfiancava in poco tempo e mi costringeva ogni 3x2 a smontarle, asciugarle e rimontarle.

Il timbro si amalgama bene, per cui posso considerarmi soddifatto.

Ti ringrazio Gene per le dritte ;)

juzam70
30th April 2012, 23:25
Ho controllato ora il sito del negozio e pare non abbiano il V16, ma solo il V5 che conosco bene sul baritono (non sul tenore).

Di che sito si tratta ?

Isaak76
30th April 2012, 23:33
Hai MP.

gene
1st May 2012, 10:42
Isaak, sono contento che sei contento ...... :ghigno: allora possiamo dire di essere in due a suonare con Brancher .......
ps. comunque se ti capita, fai una prova col Vandoren V16 T8 e A7S ........ ;)

jasbar
1st May 2012, 11:46
Vero! Anche se col baritono mi trovavo diametralmente opposto ad Emiliano, in big band, con l'orecchio lo sentivo e distinguevo benissimo e secondo me ha acquistato anche stabilità nell'intonazione. La "pasta" sonora è veramente buona, mi sembra un becco ben riuscito nei rapporti camera-facing-apertura e baffle, non suonava così bene l'L27. Per l'occasione l'ho provato anch'io sul mio ferro vecchio dal colore improponibile e manteneva le sue caratteristiche sonore. Ottimo acquisto....bravo Emiliano!

Isaak76
7th May 2012, 20:02
con l'orecchio lo sentivo e distinguevo benissimo e secondo me ha acquistato anche stabilità nell'intonazioneGiusto, merito anche dell'ancia nuova eheh!
Tra l'altro mi ha impressionato la grande proiezione suonando nel parco della villa al matrimonio di Calos, ottima! ... però il Bolli che mi ha piazzato il microfono di fronte, questo no... non sà che sono timido e mi emoziono? eheh!
Comunque come tutti i becchi è da capire e il fatto che lo senta meglio di altri, rispondendo bene alle mie esigenze, mi ha tranquillizzato, quindi ora basta perdere tempo e sota a studià!


allora possiamo dire di essere in due a suonare con Brancher ....... Gusti son gusti :ghigno:

gene
7th May 2012, 20:35
I gusti son gusti, ma due gusti sono meglio di uno ......
Allora ... dopo qualche giorno, presumo che ci hai preso la mano ...... confermi tutto, confermi parzialmente, neghi tutto, abiuri ...... :ghigno:

Isaak76
7th May 2012, 23:49
Quant'è vero che Montalbano sugnu!, confermassi tuttu! .. minch... :lol:

A ognuno il suo becco ... e a me questo basta e avanza (per ora? chissà, chi può dirlo ...)
Diciamo che ha scalzato di prepotenza l'ottimo Yana Metal che rimarrà il primo sostituto ufficiale, ma L29 offre grandi potenzialità e spero vivamente di migliorarmi per sfruttarlo a dovere, come vorrei, senza perdermi ulteriormente in turbe mentali... questo E' e DEVE essere il mio setup per molto tempo! ... adesso basta giocare perchè è il momento di fare sul serio eheh!

Quindi confermo tutto, mi piace come si amalgama col resto del gruppo e sopratutto mi piace il suo timbro, magari testerò ance diverse, ma già con le LaVoz che ho in casa lavora e riesco a farlo lavorare bene!

gene
8th May 2012, 07:49
Ottimo !!!!! Ricordati che nulla è più definitivo del provvisorio ...... ;)

Albysax
8th May 2012, 11:06
ciao Gene...dici che L21 brancher è da provare?...perchè ho preso da poco (da un utente del forum) un J29 che è strepitoso,poi tu mi hai parlato
bene del B29(che è più brillante)..questi brancher mi stanno affascinando :D (GAM..GAM..GAM!)

gene
8th May 2012, 11:41
Alby, ho avuto anche un J29 .....Trovo che il B29 per tenore sia fantastico, e che il L21 per alto è uno dei migliori bocchini che abbia mai avuto ( e ne ho avuti molti ...).
La cosa preoccupante ....... :\\: è che da alcuni mesi sul tenore e sull'alto non suono altro che Brancher ...... poi è chiaro, è sempre una questione di gusti ......
Se tu ti trovi già bene con il J29, ritengo che ti troverai assai bene anche con il L21 ......
Benedetta sia la GAM ...... ::saggio::

StefanoSax
9th August 2012, 10:55
Scusate ma riesumo il post perchè l'ho comprato ieri.
Sono andato da Raffaele Inghilterra a Gragnano per provare il Bari Hybrid e in generale per uscire da lì con un buon ebanite dal suono morbido e più scuro dello Yanagisawa 6 che ho in firma.
Ho provato (in ordine ascendente di prezzo): Vandoren V16 Java, Bari Hybrid, Brancher L29, Phil Barone 8*.
Dopo averli provati tutti ho scartato il Vandoren e il Phil Barone (il più economico e il più costoso in pratica) perchè non mi dicevano niente come suono.
La scelta è stata palleggiata per un pò tra il Bari e il Brancher anche se devo dire che il Brancher a primo acchitto mi ha fatto subito una buona impressione. Si suona con un filo di fiato ed ha un suono pieno, "ricco" e rotondo contrariamente al Yana in mio possesso (ed era proprio per quel suono che ero andato lì).
Dopo 2 ore di prove ho scartato il Bari perchè invece ha un suono intermedio tra un "effettato" alla Yana ed un "pastoso" ebanite (comunque un bel becco per chi deve iniziare).
In ogni caso me ne sono andato via soddisfatto con il Brancher. Che dire? Pulizia del suono in tutti i registri. La cosa che ho notato subito (oltre alla facilità di emissione) è stata la "rotondità" nelle note palmari. Lassù il Yanagisawa mi spara certi acuti "frizzanti" mentre il Brancher sembra non scomporsi. Li fa uscire ma sono morbidi, vellutati.
Nel registro basso non ho notato nessuna difficoltà, anzi. Andavo di subtone facilmente fino ad attaccare il Sib basso "soffiato". Una meraviglia.
L'ho provato con 4 ance diverse: una 2 rico royal, una 2 1/2 vandoren, una 2 1/2 royal queen, una 3 rico royal.
Soffrivo un pò con la 3 (ma io soffro sempre con la 3...su qualunque bocchino). Con le 2 e mezzo era invece uno spettacolo.
Che dire di più? Non sono un endorser ma lo consiglio vivamente a tutti quelli che cercano un suono caldo e molto controllabile su tutto il registo.
Adattissimo secondo me allo studio.

Buone vacanze.

:saxxxx)))

StefanoSax
9th August 2012, 11:07
Per Isaak: non abbandonare lo Yana. E' un becco bellissimo. Io lo continuerò ad usare. Userò entrambi. Userò il Brancher a casa e in sala prove perchè comunque ha meno volume dello Yana ma è più controllabile, quindi ci si può comodamente esercitare sui brani; lo Yana lo userò nelle esibizioni in pubblico perchè ha più volume e l'"effetto" che sa dare sugli acuti e sui medi è proprio il caso di farlo sentire al pubblico (anche se tutto ciò va a discapito della controllabilità. io infatti trovo più controllabile il Brancher).
Oppure puoi usare entrambi anche in pubblico. Quando suoni le ballad o jazz melodico tieni il brancher se poi devi partire con un funky o qualcosa di beboppeggiante allora prendi lo Yana (già preventiamente preparato nella custodia) e lo monti.
Hai la possibilità di scegliere a seconda di quello che devi fare.
Mi sembra una buona cosa.

;)

Isaak76
12th August 2012, 10:49
Scusa Stefano leggo solo ora il tuo messaggio...

Confermo che il Brancher è un becco onestissimo e versatile per quello che costa, mi ci trovo veramente bene e come dicevi sugli alti sa mantenere la giusta omogeneità, ed è stato proprio questo fattore a convincermi nel prenderlo, poi ovviamente il Yana Metal lo terrò perchè come volume e timbrica è tutt'altra pasta (e mi piace molto), solo che col metallo non ho raggiunto ancora il giusto feeling, quindi lo alternerò in base alle esigenze ;)

StefanoSax
12th August 2012, 12:24
@Isaak:
Io e te sul tenore abbiamo quasi lo stesso setup (senza esserci messi d'accordo) solo che il tuo è un pò più aperto.
In ogni caso al di là del timbro diverso (caldo e pastoso il Brancher e elettrico e brillante lo Yana) ho notato una maggiore facilità di emissione e controllo del suono con il Brancher.
Diciamo che si possono alternare: a seconda delle esigenze (musicali) si suona l'uno o l'altro ma in ogni caso suonare con un maggiore controllo io lo trovo ottimo, insomma il Brancher è un bell'acquisto. Se si potesse avere il controllo del Brancher e il timbro dello Yana forse saremmo felici entrambi!!! :D

Isaak76
12th August 2012, 13:47
Non per niente esiste la GAM, ma forse un becco capace di miscelare le componenti migliori dei due becchi in un minestrone come lo facevano le nostre nonne, esaltando i sapori forti della genuinità delle verdure nostrane, è il Jody Jazz DV (soggettivamente, ovviamente) ... un po' poetico ma il senso è quello :lol:
Forse il DV perde qualcosina sulle gravi (rispetto al cugino DV NY), ma nel resto del registro è veramente "saporito" e piacevole.
Tuttavia ognuno di noi ha esigenze differenti e spesso occorre trovare dei compromessi, per questo ho preferito puntare sull'ebanite per diversi motivi:
Il primo perchè al tatto lo sento meglio (questione di tranquillità psicologica).
Secondo per l'intonazione; un becco in metallo occorre mantenerlo sempre in temperatura per non perdere continuità, mentre quelli in ebanite sono meno soggetti a questi fenomeni.

Il Yana Metal ricorda vagamente il DV (tranne sulle acute), ma con le giuste ance non lo fa rinpiangere ... sopratutto il prezzo!