Visualizza Versione Completa : Marca Thomann, sax affidabili?
fedesax
24th August 2011, 15:49
Salve a tutti! vorrei avere un parere su questi sax in vendita online di questa casa produttrice tedesca,THOMANN! qualcuno ne possiede uno? secondo voi è un marchio che produce dei buoni prodotti e affidabili?il lavoro dei tedeschi sarà + affidabile di molte marche in circolazione che producono molti sassofoni per buon parte in cina?
Grazie mille! :D
bonnygonfio
24th August 2011, 15:52
Sinceramente non li conosco, ma sul fatto che un soprano costi 300 euro se fosse realmente un buon strumento avremmo tutti un thormann a casa! IO andrei su qualcos'altro.
barisax94
24th August 2011, 16:34
Io ho fatto la stessa domanda, e ho chiesto se erano dei buoni strumenti musicali...
Da quello che mi hanno detto, la Thomann è un enorme store di strumenti musicali, per ogni sezione di strumenti musicali, Thomann ne propone alcuni a basso costo...
Riepilogando: Sono dei prodotti a basso costo che fanno il loro lavoro, senza gloria e senza vergogna.
Sicuramente penso siano migliori dei sax Cinesi...
faxhouse
29th October 2011, 19:14
http://www.youtube.com/watch?v=kGi-_zLfwjw
questo è un soprano thomann TSS-350
costa 299 euro.
il nero
29th October 2011, 19:30
ciao
son cinesi...bisognerebbe provarli.
il nero :saxxxx)))
Metallo76
29th October 2011, 23:23
Sinceramente non li conosco, ma sul fatto che un soprano costi 300 euro se fosse realmente un buon strumento avremmo tutti un thormann a casa! IO andrei su qualcos'altro.
Ma non è vero che sono economici!!! Fa strumenti per diverse fasce di prezzo.
http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sa ... ore&oa=pra (http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sassofoni_tenore&oa=pra)
Tenori fino a 1500 euro;
http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sa ... lto&oa=pra (http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sassofoni_alto&oa=pra)
Alti fino a 1300 euro;
http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sa ... ano&oa=pra (http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sassofoni_soprano&oa=pra)
Soprani fino a 1000 euro;
http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sa ... oni&oa=pra (http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=sassofoni_baritoni&oa=pra)
Baritoni da 2000 euro.
Come in tutte le cose, c'è la possibilità di scegliere.
SteYani
29th October 2011, 23:46
Mi spiace Metallo, ma dei soprani nuovi a 1000 euro e dei tenori nuovi a 1500 SONO strumenti economici.
E poi, che razza di scelta sarebbe un sax cinese venduto da un negozio tedesco con il proprio marchio? E acquistato al buio, senza neanche soffiarci dentro?
faxhouse
30th October 2011, 09:33
beh, a volte è meglio un ferraccio economico in mano ad un signor musicista che un solito sax da 4000 euro inmano ad un pischello...
Metallo76
31st October 2011, 12:10
Mi spiace Metallo, ma dei soprani nuovi a 1000 euro e dei tenori nuovi a 1500 SONO strumenti economici.
E poi, che razza di scelta sarebbe un sax cinese venduto da un negozio tedesco con il proprio marchio? E acquistato al buio, senza neanche soffiarci dentro?
Mi pare che i tenori Sequoia, di cui se ne dice un gran bene, tanto costino.
Cmq rispondevo a bonnygonfio che ha preso a riferimento, per dare un giudizio se vogliamo lapidario, un soprano da 300 euro. Il mio intervento era solo per dire che fanno strumenti per diverse fasce di prezzo.
bonnygonfio
31st October 2011, 13:07
no il problema è che il soprano è uno strumento che nasce gia' sfigato...ora se oltre ai costi di produzione ci devono pure guadagnare un pochino penso che con 300 euro ci fai poco, non paghi neanche il materiale con cui e' fatto, figuriamoci il controllo di qualita' che sul soprano deve essere comunque piu' preciso che mai. Poi è facile suonare un soprano da solo facendo 2000 note veloci, bisogna vedere se suonando con una base o assieme ad altri è intonato.
gil68
1st November 2011, 15:25
Mi spiace Metallo, ma dei soprani nuovi a 1000 euro e dei tenori nuovi a 1500 SONO strumenti economici.
E poi, che razza di scelta sarebbe un sax cinese venduto da un negozio tedesco con il proprio marchio? E acquistato al buio, senza neanche soffiarci dentro?
Penso che non c'è alcun dubbio sulla provenienza...sono strumenti fatti sicuramente in Cina per conto di questo marchio tedesco...quelli più cari forse verranno da Taiwan;se vuoi un buon soprano qui c'è un forummista che ha da vendere un buon Grassi Professional 2000,ancora di quelli della vecchia produzione Italiana(anzi...Quarnese...)
faxhouse
7th November 2011, 08:54
avendo due spiccioli e dovendo fare un acquisto da thomann per il materiale del mio home recording studio mi sono buttato alla cieca e mi sono regalato un sax contralto thomann serie antique.
http://www.thomann.de/it/thomann_antiqu ... xophon.htm (http://www.thomann.de/it/thomann_antique_alt_saxophon.htm)
ero molto scettico, ma visto il mio selmer da sistemare, sono andato tranquillo, in modo da avere uno strumento nuovo, da suonare quelle due volte l'anno in banda e poi chissà.
è arrivato mercoledì scorso.
appena aperta la custodia (molto bella tra l'altro), sono stato affascinato da tre cose:
1) la finitura scura/spazzolata è davvero notevole, e in foto non rende giustizia.
2) il peso dello strumento... più di una volta avevo preso in mano strumenti economici accorgendomi subito della sensazione di leggerezza e fragilità dello strumento... con questo non è successo.
3) le meccaniche... davvero buone e silenziose. non si avverte mai quel senso di "lamierino" che avevo su un vecchio rampone e cazzani, o su vari borgani, grassi economici di alcuni miei ex allievi ad esempio.
l'ho montato al volo e ho cominciato a suonarlo, mettendo su una delle ance vandoren java n°3 che ho incluso nell'ordine lasciando stare per il momento le due ance thomann (n° 1,5 e 2) incluse nel sax.
il bocchino è leggermente più aperto e "sparone" del classico selmer c80*, ma , nonostante il mio scarso allenamento negli ultimi anni, si lascia suonare senza problemi.
ho preso il mio accordatore cromatico e sono passato alla verifica dell'intonazione dello strumento.
notando che lo scarto tra le ottave rientra nella norma e non ne pregiudica l'esecuzione di un brano.
in definitiva sono contento della spesa (444 euro), non lo paragono di sicuro ad un selmer (ci mancherebbe, anche se si difende davvero bene) ma mi sento di dire che questo strumento, seppur di provenienza orientale (a proposito... non ho trovato da nessuna parte un marchio di provenienza), si lascia suonare con un buon suono/intonazione sia in ambito classico che jazz/r&b, e mi sento di ringraziare Antoine0r (l'autore del video che ho postato) e i suoi consigli.
seethorne
7th November 2011, 15:19
interessante.
Faxhouse, un dubbio è:
le meccaniche rimarranno salde e prestanti nel corso degli anni? la finitura rimarrà bella? (ultimamente sto leggendo che le finiture nei prodotti cinesi sono generalmente fatte molto bene, mentre meccaniche e suoni sono alla... qualcosa di canino)
Sono certo che Thomann non produca cacate indicibili, essendo un negozio di una certa importanza. Tuttavia un sax da 300 euro non può certo valere più di 300 euro. Il prezzo di uno strumento è il suo limite massimo. Se si è fortunati lo si è sforato di pochissimo.
faxhouse
7th November 2011, 16:13
considerando quanto ha tenuto la cromatura del mio selmer, non mi faccio di questi problemi, visto quanto l'ho pagato ...
le meccaniche? beh, per ora sotto le dita le sento solide tanto quanto il mio vecchio ferro selmer.
e visto quanto mi è costato non posso che essere contento.
il suono? lo trovo caldo e definito, e soprattutto intonato... anche qui mi considero molto fortunato insomma.
e, non suonando da 2 mesi ma da 24 anni (18 dei quali in piena attività studio/live), credo di poter esprimermi senza scivolare in viziosi effetti placebo.
alla fine della fiera volevo un sax da spendere poco... l'ho trovato e me lo sto godendo grazie a quanto ho specificato nel mio intervento precedente.
seethorne
7th November 2011, 19:13
Beh, niente male dunque.
Un'altra cosa sarebbe poterne confrontare un po' e vedere se la qualità della produzione è stabile o ci sono pezzi fortunati e pezzi sfigatissimi (cosa che succede tra l'altro anche con marche blasonate).
Però è poco attuabile, servirebbe gente che ha soldi da buttare per divertimento e se ne prenda 10 :D
gil68
10th November 2011, 20:10
E vva bbé...io,come ho detto più volte,sarei andato a cercare un Grassi vecchio e soprattutto italiano...bazzicando sul Mercatino o su Ebay,se ne trovano ancora;se si trova scomoda l'angolazione delle chiavi del mignolo sx...basta andare a cercare un Professional 2000,per fare un esempio,che ha la meccanica più "Selmeriana"...
gil68
10th November 2011, 20:14
e se poi qualcuno si stufa di questi "cinesini" e prova a rivenderli...non vada a piangere se non riesce a rifilarli a qualcuno...io l'ho detto di cercare qualcosa di più rivendibile ed affidabile...
faxhouse
11th November 2011, 09:19
gil, mai parlare quando non si è provata una cosa.
MAI.
ma questo è il mondo dei forum.
ho i miei selmer. e ho questo cinesino. e mi trovo bene.
mi tornano in mente le parole del prof. Sobrino all'esame di conservatorio A.Vivaldi a Novara .... "tra quello che hai dimostrato oggi, mi ha colpito più di tutte una cosa... il suono che tiri fuori da questo clarinetto economico"
seethorne
11th November 2011, 11:27
faxhouse,
guarda qui --> http://www.zhmelody.com/site/product.jsf?id=000700
clarinetto cinese a 65 dollari della zheng hao, azienda produttrice dei becchi zheng hao che hanno stupito il forum (senza rappresentare un prodotto di lusso particolarmente pregiato).
ho la grandissima curiosità di sapere se suona quindi devo riuscire a farlo comprare a qualcuno XD
(io non ho il clarinetto)
gil68
11th November 2011, 20:42
Non mi interessa provare certi strumenti,perché tanto non li comprerò mai,nemmeno se suonassero esattamente come un Mark 6.
Mi dispiace.
ginos77
11th November 2011, 20:47
Se spendi 300 euro per un sax non ti puoi aspettare di certo un mk6...ma a volte trovi anche sax che per iniziare vanno più che bene.....quello che ti posso dire è che comunque Thoman è un rivenditore serio e molto disponibile...questo lo sò di per certo..l'azienda si trova a Francoforte ma il contatto ce l'hai con un nostro connazionale...a cui puoi rivolgere eventuali domande!!
seethorne
12th November 2011, 02:52
Non mi interessa provare certi strumenti,perché tanto non li comprerò mai,nemmeno se suonassero esattamente come un Mark 6.
Mi dispiace.
azz ci ho provato :alè!!)
gil68
13th November 2011, 19:39
Forse ancora una volta non mi sono spiegato:io amo,per quanto mi é possibile,"collezionare"alcuni strumenti con un certo valore e di grande pregio...preferisco mettere i soldi da parte;e,appena ne ho a sufficienza,compro solo strumenti,appunto,"come si deve". Infatti ho anche una chitarra molto preziosa,una Gibson Les Paul Deluxe del 1970,tanto per fare un esempio...non ho interesse a prendere strumentini estremo-orientali di poco valore,ecco perché dico che non voglio provare sax cinesi,tanto non mi interessano per nulla...
seethorne
13th November 2011, 23:56
Non mi interessa provare certi strumenti,perché tanto non li comprerò mai,nemmeno se suonassero esattamente come un Mark 6.
Mi dispiace.
azz ci ho provato :alè!!)
ok avevo fatto casino, non mi ricordavo più chi aveva iniziato la discussione :doh!:
ptram
20th May 2016, 00:52
e se poi qualcuno si stufa di questi "cinesini" e prova a rivenderli...non vada a piangere se non riesce a rifilarli a qualcuno...
Facendo un rapido calcolo: se si compra il cinesino nuovo a 300 euro, lo si rivende magari a 50 euro a qualcuno che vuole farci una lampada, si perdono 250 euro. Uhm, sono sicuro che il mio broker non avrebbe niente da ridire! :)
Paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.