Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Selmer S125, che ne pensate?

  1. #1

    Selmer S125, che ne pensate?

    Ciao a tutti, non so se avete mai avuto per le mani questo bocchino..io ci ho giocato ieri, non mi è parso malvagio.
    Non è un bocchino per amanti dei valichi montani : è leggermente più chiuso di un Selmer S80 C* (riporta l'indicazione 160 sulla tavola).

    Presenta alcune caratteristiche interessanti.. innanzitutto due foto per i curiosi :

    http://img135.imageshack.us/i/cameracc.jpg/
    http://img26.imageshack.us/i/bocchino.jpg/

    La domanda per gli esperti : secondo voi il "baffle" (non so se si possa definire così) che scopo ha? A me è parso che il suono prodotto fosse leggermente vibrato, molto leggermente però (al punto che non escludo allucinazioni uditive dovute al caldo). Se in effetti la mia fosse stata solo un'allucinazione uditiva, a cosa può servire quel coso?

    La forma della camera è abbastanza strana, il bocchino mi pare comunque buono volendoci suonare musica da camera oppure repertorio classico : l'emissione è ottima su tutto il registro e gli armonici escono che è un piacere. Il volume che si ottiene spingendo un pò è maggiore di quello dei suoi diretti concorrenti (Vandoren AL3 e Selmer S80 C*) e non escluderei che possa dipendere dall'anello di metallo terminale.

    Qualcuno l'ha provato per più tempo e può dire cosa ne pensa?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #2

    Re: Selmer S125

    Il "vibratino" è un classico dei bocchini molto chiusi... o meglio, molto chiusi rispetto a quelli che usi di solito.
    Generalmente succede quando la resistenza è troppo bassa.
    Considera che se di solito usi un Soloist aperto a 0,078" passare a un bocchino aperto a 0,063" comporta non pochi adattamenti.

    La Vandoren ha sempre prodotto bocchini più chiusi del C* ma con facing un po' più lunghi... la Selmer è corsa ai ripari prima con l'S90 poi con l'SD20 (che sembra quasi un clone dei Vandoren Optimum) e ora con questo SD125.
    Chissà magari tra 10/15 anni... sul contralto, in conservatorio, con l'apertura si scenderà sotto i 0,055"... :D-:

    La concavità sulla parte finale della "discesa" sembra sostanzialmente un segno di lavorazione.
    Vista l'entità penso sia molto difficile attribuire qualche "effetto utile" a quella minuscola concavità (messa in quel posto!).

    @Nous: so che la tentazione di usare un bocchino iper-chiuso ti assale, però onestamente ti consiglio di continuare lavorare sul Soloist che c'era in firma fino a 5 minuti fa': il suono avrà un valore aggiunto che bocchini iper-chiusi non avrai mai!

  3. #3

    Re: Selmer S125

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    @Nous: so che la tentazione di usare un bocchino iper-chiuso ti assale, però onestamente ti consiglio di continuare lavorare sul Soloist che c'era in firma fino a 5 minuti fa': il suono avrà un valore aggiunto che bocchini iper-chiusi non avrai mai!



    concordo, il Soloist by Brian Powell ha bisogno di essere domato, richiede padronanza di diaframma e di gola, ma ha veramente un gran potenziale
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer S80 C Stella, che ne pensate?
    Di sempreio91 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th December 2018, 16:07
  2. Cosa ne pensate del Selmer Spirit?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st May 2013, 14:09
  3. Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?
    Di rafforello nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st September 2012, 10:42
  4. Soprano Selmer SA prima serie che ne pensate?
    Di tzadik nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2012, 11:19
  5. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •