Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Conn matricola E91969

  1. #1

    Conn matricola E91969

    Ciao a tutti, se possibile mi piacerebbe sapere di che anno e che modello può essere questo sax
    CONN E91969
    grazie anticipatamente a chi volesse aiutarmi
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  2. #2

    Re: Conn matricola E91969

    Dovrebbe essere un Conn del 1965, made in Mexico i famigerati "Mexiconn"......

  3. #3

    Re: Conn matricola E91969

    Per caso qualcuno sa che valore potrebbe avere???
    grazie
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  4. #4

    Re: Conn matricola E91969

    poco , molto poco :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  5. #5

    Re: Conn matricola E91969

    Mah.....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: Conn matricola E91969

    sapreste per caso indicarmi dove prendere info, sarei interessato all'acquisto e non so che fare???
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  7. #7

    Re: Conn matricola E91969

    http://www.ilsaxofono.it/portale/con...erialconn.html
    qui trovi quello che ti serve :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8

    Re: Conn matricola E91969

    grazie, mille, cercherò di capirci qualche cosa anche se per me non è semplice
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  9. #9

    Re: Conn matricola E91969

    ma almeno che modello è? se le hai, fai vedere qualche foto. Comunque è un sax di poco valore se costa poco ed è a posto con i tamponi, puoi anche prenderlo......

  10. #10

    Re: Conn matricola E91969

    Grazie per l'aiuto, o deciso di acquistarlo, sembra in buono stato, appena arriva inserisco qualche foto, e cercherò di capirci di più, vi farò sapere, spero solo sia meglio del mio Dixon, voi che ne dite????
    Chi vivrà vedrà.Approposito, qualcuno sa quel'è il sito della DIXON, io non lo trovo, boh, è stato il mio primo acquisto, ben 600 eurini, ma mi sa che ho fatto un buco nell'acqua.
    ciao
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  11. #11

    Re: Conn matricola E91969

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Dovrebbe essere un Conn del 1965, made in Mexico i famigerati "Mexiconn"......
    ciao
    sono in disaccordo:io non li ho provati certo tutti questi famigerati Mexiconn. solo due testati e tutti due tenori e nessuno stonato,nessuno fragile......credo che come per altri sax valga la prova del soggetto in esame,oltretutto con la cattiva fama che hanno,si trovano a cifre contenute. con questo non voglio dire che siano strumenti all'altezza dei vari 6m o 10m,ma rappresentano buone occasioni per chi non ha grosse cifre da spendere:i due che ho provato sono onestissimi sax.
    il nero :saxxxx)))

  12. #12

    Re: Conn matricola E91969

    Il problema di acquista Conn è che, devi fare il paragone, con delle pietre miliari, i migliori sassofoni (qualcuno dirà di no, ma basta guardare "la quantità" di musicisti che ci hanno suonato) made in USA, ma che per motivi vari (chi vorrà saperne di più ha molte fonti informative), sono stati sviliti a strumentini da banda.
    Questo è il punto. Tutto sta a capire quanto lo paghi, perchè è sempre meglio un MexiConn che un cinese o affine.
    LA meccanica è sempre decente, robusta e durevole ( è un grande pregio) e sono comunque, onesti strumenti ... Se costa relativamente poco, sono OK, altrimenti ci sono opzioni migliori .... tutto qua !!!!

  13. #13

    Re: Conn matricola E91969

    Concordo a pieno con ilnero. Ultimamente pare che si stiano demonizzando alquanto questi sax in vari topic. Personalmente sono dell'idea che finchè uno non ha a disposizione grossi budget per un sax questi strumenti siano un'ottima soluzione, così come ho fatto anch'io. Lo uso regolarmente ad ogni concerto ed esibizione e non ho mai avuto problemi. Continuerò a ripetere fino allo stremo che la prova dello strumento è basilare! ::
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  14. #14

    Re: Conn matricola E91969

    Grazie ragazzi, sono anch'io del pare che uno strumento va provato, e per chi come me no ha grossi budget, forse vale la pena di provare, io come ho già scritto, ho un contralto dixon, che mi pare di avere capito che è un cinese, anche perchè penso che una volta, non essendoci i cinesi, gli strumenti in linea generale erano costruiti in modo migliore, anche se con loro limitazioni...... vedremo vi farò sapere.
    [color=#4000BF]Sax contralto Dixon, Vandoren Java a 45, Sax Soprano Curvo J.Will, Jody Jazz hr, Sax Tenore LA RIPAMONTI 5040 MASTER

  15. #15

    Re: Conn matricola E91969

    Io ho avuto un dixon (soprano), sax onestissimo dal punto di vista del suono ma, a detta di Bartolacci (famoso riparatore in roma) fatto di latta. Ad ogni modo lo avevo comprato, e poi rivenduto, a meno della meta' della cifra da te citata. Il Mexiconn dovrebbe essere decisamente superiore.

    A forza di cercare in rete i dixon li trovi (io li avevo trovati all'epoca) ma sono ben nascosti. Non c'e' un sito, ma trovi qualche negozio in USA che li tratta. Dixon, se mi ricordo bene all'epoca avevo appurato fosse proprio lo stesso marchio e non un caso di omonimia, aveva piu' a che fare con le percussioni che con i fiati.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Borgani, che matricola?
    Di Nous nel forum Contralto
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th October 2023, 17:38
  2. Conn M10 portavoce sotto e matricola M58xxx
    Di musichunter nel forum Tenore
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 16th March 2013, 23:50
  3. Conn 10M matricola 338xxx, opinioni?
    Di dearchrists nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2012, 01:33
  4. Matricola Selmer
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th January 2011, 22:53
  5. Info sul seguente numero di matricola Conn 12M
    Di leosaxarubra nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th September 2009, 14:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •