Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 78

Discussione: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,716

    Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    A febbraio inizierò i corsi inverali di jazz a Nuoro con Massimo Carboni, 5 appuntamenti in 4 mesi, per un totale di 7-8 giornate..ho così deciso di organizzarmi per bene il tempo dello studio per ritrovarmi ai seminari in buone condizioni tecniche e preparato per le jam session..
    ora alcuni potrebbero pensare che visto ciò che metto sullo space, le tantissime serate fatte in questi anni, la cura del suono e tutto il resto, debba aver fatto un percorso regolare e pieno di studi sullo strumento e sulla teoria/armonia ecc...così sarebbe dovuto essere, dopo aver partecipato nel lontano 2002 ai seminari con tino tracanna che ci aveva dato delle (poche) buone dritte avrei dovuto intraprendere uno studio regolare e produttivo, magari meno avventuroso e personale ma che poteva dare dei frutti in un certo senso e in una certa direzione, migliori...così non è stato, ho sempre suonato e in diversi periodi anche molto, con discreta continuità mi sono esercitato 5-6 giorni a settimana (spesso anche 7) per diverse ore, più tutte le prove con le band e le serate, ho curato sempre insoddisfatto il mio suono e studiato diversi brani jazz e pop...insomma, mi son dato da fare...ma di quegli esercizi tecnici fondamentali, arpeggi e scale, strutture armoniche a memoria, repertorio di standard quasi niente...o meglio, ho studiato quasi sempre le scale ma con confusione e poche ne ho imparate veramente in modo perfetto, pur riuscendo a destreggiarmi in tutte le tonalità e qui sta il fatto abbastanza singolare, il riuscire spesso ad ottenere buone cose nell'improvvisazione anche avendo studiato in modo discontinuo e poco ortodosso, del tutto da non consigliare...
    poi le strutture armoniche dei brani, quasi mai ne ho imparato a memoria, sento il suono e mi cimento finchè non mi entra del tutto in testa e dimentico tutte le sigle, semplicemente suono ciò che sento vada bene..spesso va bene. Ovviamente, a volte, non può funzionare, vedi jam session su brani nuovi o con pianisti e bassisti particolari che ci mettono cose molto personali...dopo tutta questa lunghissima premessa, volevo dire che, da qualche settimana, mi sono buttato nello studio delle cose "fondamentali", come esser tornato indietro di 10 anni, non che queste cose non si debbano sempre fare, ma mi sento quasi un principiante e sto trovando delle grosse difficoltà, oltre al fatto che più mi esercito, più sembra di trovare nuove cose da imparare, come se dovessi suonare almeno 7-8 ore al giorno per riuscire a afre tutto ciò che devo...è però una sfida stimolante e che ci voleva proprio, dare un pò di ordine agli studi e dare delle priorità a certe cose che ho trascurato troppo in passato, chissà che non mi serva a prepararmi per bene anche nel jazz più propriamente detto (se c'è n'è uno..) per poi trovare il coraggio di buttarmi nella mischia in ambienti più tosti...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link STM Early Babbitt 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    se ci riesci tieni duro =)
    io me lo sono riproposto piu' volte, ma ho sempre ceduto...
    Certe cose avrei dovuto studiare all'epoca, quando mi piacevano veramente, ora mi ritrovo a doverle studiare con meno interesse ed è dura.
    Sicuramente è una cosa che ti farà migliorare molto, avere consapevolezza è sempre bene.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,716

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Hai ragione, avere consapevolezza di ciò che faccio è fondamentale, soprattutto se si suona in contesti nuovi, con gente nuova, ricordo che al Massimo Urbani ho fatto una discreta figura ( a molti ero piaciuto tanto) ma io mi sentivo un pivellino, senza esperienza e suonavo quasi solo ad intuito, proprio non capivo che faceva il bassista Moriconi (poi ho avuto conferma da altri che si era perso lui!) e quindi mi sentivo perso, tiravo avanti sperando di cavarmela, come quando ci si perde e si trova ugualmente, con fortuna e intuito, facendo funzionare i nostri sensi, la strada giusta...Anche io ho difficoltà a interessarmi ora a queste cose che avrei dovuto fare all'inizio però mi sembra che non ho alternative...
    Il primo brano a cui mi sto sottoponendo è Have you met miss Jones, che sto studiando come un dannato in tutti i modi, proprio come si dovrebbe fare, studiando a memoria il tema (già lo sapevo, ma solo perchè l'avevo sentito, non perchè l'avessi studiato), l'armonia (e le variazioni), gli arpeggi costruiti sugli accordi, partendo sia dalla fondamentale che dagli altri gradi e improvvisandoci senza base...vedremo nei prossimi giorni cosa ne verrà fuori!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link STM Early Babbitt 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    io avevo iniziato a fare cosi' quando andavo a lezione da un mio amico sassofonista.
    Lui si metteva al piano e mi faceva trovare prima cantare il tema, poi trovare la melodia col sax, poi gli accordi.
    Una volta capiti gli accordi mi iniziava a far improvvisare usando solo le note degli accordi e poi via via le varie estensioni.

    Stessa cosa poi solo col metronomo.

    Poi mi faceva cantare una nota a caso ed iniziare il brano come se quella fosse la prima nota, in modo da studiarlo in varie tonalità.

    Se fai questo su una decina di standard diversi secondo me sei a posto =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Dany vuole di più koko! Quello che dici tu vale tanto per chi viene da studi organici con un percorso tradizionale. Non copre le lacune se ne hai. Dany vuole essere una "macchina da guerra" ;)
    Provaci a fondo e non mollare. Blocca la tua ricchissima creatività o riservala per allentare la tensione quando ci vuole. Non lo fare da solo: il massimo sarebbe poterti confrontare con uno del conservatorio, fare un percorso alla Fresu!
    Forza!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,604

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Resta infatti da chiarire quali sarebbero i "vecchi maledetti esercizi fondamentali" ...
    A che cosa ti stai dedicando?

  7. #7

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    ovvio, quello è solo un modo per imparare veramente gli standard =)
    poi c'è tutto il resto...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  8. #8
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,716

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    beh, l'ho scritto, arpeggi, scale, soprattutto studi sugli accordi e le progressioni insomma, oltre alle solite cose, che certo non mollo, su sovracuti, suono, intonazione (non l'ho mai avuta perfetta ma l'ho sempre controllata, questo m'interessa!)...cioè, come già detto, la mie lacune maggiori sono tecniche, perchè ho sempre fatto quasi tutto da solo, quindi ho avuto un percorso prima creativo poi tecnico, più o meno il contrario...ovviamente sono studi fondamentali per l'improvvisazione su temi standard jazz e bebop, soprattutto...sulla roba modale ho sempre lavorato con discreti profitti, così come sull'espressività, almeno credo! cioè, ho messo un pezzo di quel ragazzo prodigioso, di nunzio, beh, per me quello è arabo, quindi voglio, non dico diventare così (non ci riuscirò mai e non m'interessa) ma destreggiarmi con tranquillità sì, credo che per confrontarsi in ambienti forti sia fondamentale...
    se avete altre domande sulle cose a cui mi sto dedicando basta chiedere, mi piace condividere questo argomento, che forse, a questo punto, si può mettere sulla sezione TECNICA oppure su Improvvisazione, vedete voi moderatori!
    per doc, andrò ai seminari invernali dal grande massimo carboni e poi, se le finanze me lo permetteranno, cercherò di farmi fare delle lezioni private e singole dallo stesso, che è preparatissimo anche tecnicamente, oltre che avere una sonorità stupenda!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link STM Early Babbitt 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,604

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    beh, l'ho scritto, arpeggi, scale, soprattutto studi sugli accordi e le progressioni insomma
    Chiedevo se usavi qualche metodo in particolare, qualche nome, un riferimento

  10. #10

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Ragazzi miei, io ero un Po come Dany, suonavo tranquillamente su tutto anche si standard più o meno difficile pure su giant step m e capitato di suonare a orecchio:-) impossibile!
    Poi ho fatto i corsi in cons e sono a lezione privata, un disastro nn sapevo gli accordi ne le scale tantomeno. E allora ecco lo studio degli esercizi fondamentali,
    Accordi con rivolti, e scale in tutte le tonalità e modi, ed iniziare a studiare quelli che si usano di più se volete poi vi faccio un esempio delle scale se più si utilizzano nel jazz e quelle bisogna saperle benissimo tanto x citarne 3...
    Se sai le scale superlocria dorica e pentatonica tela cavi bene o male un Po su tutti i pezzi!
    Poi sono fondamentali i cromatismi e i II V I in tutte le tonalità!
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  11. #11

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    A lezione privata sono stato da Maurizio Giammarco che mi ha proprio scritto su un foglio.
    Impara a memoria queste scale e a chi e interessato le dico:-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  12. #12

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Io (ad altri livelli, ovvio) sto facendo il percorso inverso. Siccome sono uno molto ma molto metodico, faccio TUTTI gli esercizi e la teoria che posso prima di passare a "creare".

    Tutte e due le cose sono importanti, sia la conoscenza teorica che la capacita' di capire al volo, quasi per intuito, cosa si sta suonando e come inserirti... ma tra le due e' di gran lunga piu' importante - secondo me - la seconda cosa. Ed infatti io, con il mio approccio, dovro' attendere anni prima di riuscire a fare quello che fai tu (se mai ci riusciro') mentre tu, vedrai, tra un mese o due avrai interiorizzato il "perche'" quello che fai funziona. In fondo si tratta di questo: tu gia' hai tutto nella testa e nelle mani, si tratta solo di razionalizzare. Ci metterai molto ma molto meno di quello che credi.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,716

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    metodi ne ho tanti, per esempio sto utlizzando il Marini (davvero ottimo, spero di trovarlo anche originale...) e il Landuà (scritto in sardo) per le scale e arpeggi, su tutta l'estensione e anche oltre (sopracuti), li studio lenti, veloci, velocissimi, a memoria...poi, però, chiudo tutti i libri e cerco di fare tutto a memoria e a orecchio, sentire gli intervalli, che già sentivo ma senza la giusta consapevolezza...per il suono anche qui vado soprattutto a mio orecchio ma ho anche dei metodi ottimi come quello del grande Bob Mintzer che da delle dritte eccellenti. Per quanto riguarda lo studio delle strutture armoniche dei brani, ora sono su Have you met miss hones, e applico tutti quegli studi direttamente sulla struttura, prima leggendo, poi a memoria, è tutto molto difficile, per me, ma ci devo riuscire!
    poi, ogni tanto, chiudo tutto e sparo suono in tutti i modi, giusto per non perdere quelle che sono le mie caratteristiche di musicista disgraziato autodidatta!
    per Xavabal, le cose, a livello teorico, le conosco da tantissimo e spesso le ho applicate, ma mai con la giusta continuità e consapevolezza, questa è la parola che più mi gira in questi giorni!
    Tra l'altro, in realtà, ciò che vorrei riuscire a fare, dopo tutte queste cose, è tornare a me stesso, all'approccio molto libero, tipo eric dolphy, dove suono quello che sento, non quello che "si deve fare" o che "ci sta bene" perchè quell'accordo ha bisogno di quella scala, ma sempre con la solita parola:CONSAPEVOLEZZA di ciò che si fa e, soprattutto, sapere più o meno sempre dove sono durante un assolo, perchè troppo spesso mi capita di perdermi anche se miracolosamente, quasi sempre, ritrovo la strada...
    Speriamo Re minore abbia ragione!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link STM Early Babbitt 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #14

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    La consapevolezza si acquista con la conoscenza ed e proprio quello che stai facendo:-)
    E per studiare, scale arpeggi, nn servono libri, serve solo il metronomo:-)
    Nella fase scale e arpeggi non si dovrebbe proprio leggere, si prende l esercizio, lo si legge in do maggiori e poi si butta io libro:-)
    Ma queste cose valgono per chi non lo sa, tu Dany queste cose le sai gia
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  15. #15

    Re: Ritorno ai vecchi maledetti esercizi fondamentali...

    Cosa fondamentale nello studio delle scale oltre al metronomo, e il respiro,
    Quando ci fermiamo x prendere il respiro, la mente e la scala continuano a camminare, quindi quando si riattacca a suonare dopo il respiro nn si deve attaccare sulla nota su ci si e farmati, bisogna andare avanti con la mente e riattaccare su quella nota.
    Uff a parole e difficile da spiegare, e i primi tempi e difficile anche suonare Cosi:-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come lucidare i bocchini vecchi?
    Di micelin nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 12:19
  2. Modificare vecchi post
    Di PJ nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th November 2010, 18:16
  3. Il Jazz Nei Vecchi Locali!
    Di altosaxboy nel forum La musica in generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th August 2010, 20:19
  4. Vendita CD di raccolte vecchi Vinili
    Di Isaak76 nel forum Musica e leggi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10th January 2010, 12:07
  5. Un paio di domande fondamentali...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29th November 2007, 14:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •