Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Yamaha YTS-275

  1. #1

    Yamaha YTS-275

    Piccola esperienza personale odierna, per "rassicurare" coloro i quali hanno un "sax da studio" come quello del titolo ed agognano il cambio di strumento sognando chi sa quali cambiamenti.......

    Oggi alla lezione del corso di fotografia il "pazzo" dell'altra volta si presenta con il suo fiammante 275, pagato tra l'altro una bazzecola (poco più di 900 Euro) nuovo nuovo.....e mi chiede di provarglielo (lui non sa suonare, ricordate? anzi ancora sta cercando di imparare il solfeggio da solo ma l'ho convinto a prendere un maestro e visto che non sta nella mia cittÃ*, gliel'ho anche trovato..), bene lo esco dalla custodia, monto il chiver, metto il mio bocchino e ... incredibile. Suono davvero bello, strumento perfetto, intonato e veloce. bella meccanica, precisa e reattiva, anche se il mio mignolo sinistro è abituato ad un'altra angolazione. Sono davvero rimasto di stucco. Ho anche fatto un confronto con il mio Selmer che ovviamente sento più mio ed anche migliore ovvio, ma la differenza non è certo proporzionale alla differenza di prezzo (pensate a cosa costa oggi un SA) e ne ho dedotto che il mio ha urgente bisogno di una revisione a fondo e completa (rumori vari, molle e viti che hanno oramai quasi 30 anni creano dei "giochi" non da poco), revisione che partirÃ* giorno 27 c.m.

    Tornando al 275, ho pensato che avrei potuto tranquillamente farci una serata..... ;) magari lo faccio quando il mio è in cura....

    Della serie, il suono lo fa chi suona.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #2

    Re: Yamaha YTS-275

    Beh ammetto che è una storia interessante ed è vero il paragone qualitÃ*-prezzo non è così scontato per quel che riguarda i sax da studio, oggi giorno (ovviamente in prospettiva, ricordiamoci che nn si può comunque fare un vero confronto alla pari) ci sono sax da studio che danno del filo da torcere ai sax professionali.
    Soprano Yamaha YSS 475
    Bocchino Vandoren V5
    Ance Rico Royal 3,5

  3. #3

    Re: Yamaha YTS-275

    L'unico difetto che gli ho trovato per adesso è il castello un po' troppo sporgente, a volte ci "inciampo"
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4

    Re: Yamaha YTS-275

    Io l'ho guardato bene bene, anche se ho "perso" più tempo a suonarlo, e devo dire che è molto molto interessante. Mi ha dato l'impressione di essere anche molto leggero e guardando dall'attacco del chiver mi sembra che la lastra sia abbastanza più sottile del mio chiver, questo mi ha dato inizialmente una sensazione di fragilitÃ* che però non ha minimamente influito sulle caratteristiche più importanti. Non so questo -la supposta fragilitÃ* appunto- quanto possa influenzare la durata nel tempo -magari i sax di un certo pregio (e costo) ti garantiscono durata ed anche (forse) una maggiore robustezza- ma certamente è un sax davvero eccellente per iniziare ad un costo realmente "ridicolo", pur con tutto il rispetto per gli Euri.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: Yamaha YTS-275

    Quindi ho fatto un ottimo affare ad acquistarlo oltre al contralto...adesso mi manca solo il soprano :slurp: poi li ho tutti
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #6

    Re: Yamaha YTS-275

    Non posso che confermare. Il mio Yamaha YTS-25 mi ha dato (e continua a darmi) immense soddisfazioni. Come del resto il "fratellino" YAS-25 e sopratutto il "fratellone" YBS-32.
    Se non sono uno Yamahista io... :ghigno:
    Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
    Sax Contralto Yamaha YAS-25
    Sax Tenore Alysee T818L
    Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.

  7. #7

    Re: Yamaha YTS-275

    io ho avuto un yts-32 non cè giorno che non mi penta di averlo venduto

  8. #8

    Re: Yamaha YTS-275

    Beh, il 32 è giÃ* un pelino più "pro" rispetto al 25/275...
    Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
    Sax Contralto Yamaha YAS-25
    Sax Tenore Alysee T818L
    Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.

  9. #9

    Re: Yamaha YTS-275

    Citazione Originariamente Scritto da Madcat
    Se non sono uno Yamahista io... :ghigno:
    siamo in due :saputello

    Vorrei solo aggiungere un paio di mie personali considerazioni.... molto spesso i sax della Yamaha vengono bistrattati dicendo che hanno un suono impersonale ecc ecc a me sembrano ottimi sax! secondo me con il setuo giusto possono dare enormi soddisfazioni! parlando di tenore per esempio ho provato il mio 62 con i becchi più scuri che esistono (Ottolink TE, Berg camera 3, ecc ecc) ma non c'è stato verso.... secondo me è impossibile far suonare uno Yamaha scuro e profondo per caratteristiche intrinseche dello strumento... ma appena ho messo su un bocchino più chiaro (il Dukoff in firma) la musica è cambiata completamente in tutti i sensi! il mio strumento rende decisamente di più, sembra che il mio 62 adesso abbia il 'triplo di cavalli' :yeah!) in definitiva credo che secondo me gli Yamaha diano il meglio con delle imboccature medio spinte... infatti, dai becchi che ho in firma, posso fare lo stesso discorso sia sull'alto che sul soprano......
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Yamaha YTS-275

    bè anchio sono un felice possesore di un YTS 275 e ne vado fiero! :yeah!)
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  11. #11

    Re: Yamaha YTS-275

    Secondo me, il limite degli Yamaha da studio (quindi non quelli professionali che sono più pesanti) è che non riescono a supportare bocchini che generano tanti armonici.

    Quindi, finche si suona con un bocchino tipo un STM... nessun problema (l'STM è un bocchino che funziona con un certo successo dappertutto).

    Oltre un tot volume sonoro generato però il suono (del generico Yamaha da studio) diventa sguaiato: strumenti del genere non sono pensati per essere usati in determinati contesti.

    Mediamente come ha fatto notare SalVac, gli Yamaha hanno una maggiore inerzia per fare uscire un suono bello saturo.. è una caratteristica degli strumenti jap... che per esempio è diametralmente opposto su un Selmer Vintage o su un Rampone/Borgani etc etc...

  12. #12

    Re: Yamaha YTS-275

    Veramente io sto suonando da un pò con il bocchino in bachelite di Fabio Menaglio, ossia dei Bodoni (o Bondoni) modificati da Fabio con camera tipo soloist, misura 8* ed è con questo che ho provato il Yamaha, oltre che con l'Otto Link ed anche con il ben più selettivo Meyer (con modifica NY sempre di Menaglio).

    Ad ogni modo, anche "schioccando" con le unghie sulla lastra è evidente che questa vibra molto meno ed è meno consistente di altri sax.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #13

    Re: Yamaha YTS-275

    Ripeterei il confronto diretto con il tuo Selmerone rimesso a nuovo.

    Per quel che riguarda gli Yamaha, non riesco ad apprezzarli, soprattutto i tenori che A ME suonano cartonatissimi principlamente nel registro acuto, ma magari è un mio limite.

    In genere tendo a preferire i modelli da studio ripetto ai modelli pro (parlo degli attuali modelli in produzione), che hanno un ottimo rapporto qualitÃ* prezzo anche se devo dire che i vecchi Yamaha da studio "made in Japan" hanno una cura costruttiva e una soliditÃ* che a mio parere gli ultimi "made in indonesia (o indovegliparealorobastachesirisparmia)" non hanno.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14

    Re: Yamaha YTS-275

    Eh giÃ*, gli acuti erano strani, ma l'ho addebitato al fato di non conoscere lo strumento.

    Ad ogni modo, è chiaro che il mio Selmer è migliore sotto praticamente tutti gli aspetti (anche nell'ergonomia nonostante l'etÃ*, ma magari questo può dipendere dal fatto che ci sono abituato). Ciò che volevo sottolineare è che troppo spesso dopo poco tempo che si inizia a studiare e suonare si pensa giÃ* al sax "professionale", quasi a dire "certo se avessi quello suonerei meglio" (ovviamente falso) e sopratutto che con questi strumenti -investendo cifre ragionevoli- si ha a disposizione un ferro sicuramente validissimo per lungo tempo. D'altronde dipende anche da quanta importanza si danno a certe sfumature (che in quanto tali possono essere apprezzate solo da chi ha anni di esperienza) e dal fatto oggettivo che uno strumento che costa 6 volte tanto non è che suoni 6 volte meglio. Non è un qualcosa di proporzionale il costo (o la fama).
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #15

    Re: Yamaha YTS-275

    Concordo appieno!

    Meno pi...pe e più studio!!!!

    Aggiungo inoltre che a mio parere la ricerca di uno "strumentone" va fatta quando si hanno non solo le basi consolidate ma anche quando si hanno le idee estremamente chiare sul suono e su cosa si vuol fare musicalmente parlando.

    Ai neofiti come agli studenti, consiglio di rimanere su strumenti standard e di lavorare duramente senza starsi a fare troppi problemi relativi al setup e allo strumento. Ai neofiti consiglio di non buttarsi a capofitto in valutazioni tipo "il mio sax nippo-cino-taiwanese è meglio del Selmer" in quanto magari per apprezzare strumenti di fascia superiore occorre spesso una sensibilitÃ* e un controllo maggiore, altrimenti gli strumenti professionali possono risultare anche più ostici di un sax da studio.

    C'è inoltre un'altro atteggiamento (si verifica spesso anche sul forum) della ricerca spasmodica di nuovi strumenti: a mio parere per capire a fondo il proprio strumento, qualunque esso sia, è necessario uno studio prolungato che può protrarsi per periodi piuttosto lunghi (da mesi a anni a seconda). Cambiare sax una volta al mese, come fanno molti, non porta a mio parere a nessun risultato! Inoltre fa deviare terribilmente l'attenzione dai problemi "veri" del suonare uno strumento a fiato.

    Un discorso a parte va fatto per chi (come me) punta a farsi una piccola collezione: ho una quindicina di sax ma, come è ovvio, suono con i miei ferri di sempre!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 16:09
  2. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10th June 2008, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •