Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Becco per pressione minore

  1. #1
    Visitatore

    Becco per pressione minore

    Salve ragazzi, ho una domanda da farvi. Conoscete un becco per soprano con apertura massima?
    In pratica vorrei un becco che mi permettesse di esercitare sul soprano una pressione che si esercita di norma su un contralto (so che arrivare addirittura a una pressione da tenore non è possibile). Come suono dovrebbe essere chiaro e caldo, non nasale.

    Grazie per gli eventuali suggerimenti ;)

  2. #2
    Visitatore

    Re: Becco per pressione minore

    scusa ma io ho sempre saputo che il soprano necessita una pressione,anche se è sbagliato chiamarla così...,maggiore rispetto a alto e tenore...e la mia esperienza lo conferma.Non è questione di apertura del becco...perché non provi semplicemente un'ancia più dura?

  3. #3

    Re: Becco per pressione minore

    prova un sugal in metallo o un link sopra il dieci o un guardala sono bocchini che richiedono tanta aria
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Becco per pressione minore

    Se suoni altri sax, quali sono i tuoi setup attuali?
    Non ti si può aiutare senza capire prima come giÃ* ti stai muovendo con le varie imboccature... :BHO:
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: Becco per pressione minore

    Io ieri ho provato 4 soprani per un totale di 2 ore...
    Venendo dal tenore mi sono accorto che ci voleva meno aria ma più pressione, è un po' la caratteristica del soprano essendo dritto...
    Con il collo curvo ci voleva un po' (ma poca) pressione in più...

    È da studiare... e da lavorare con il diaframma!!!!!
    Con un'ancia più morbida non risolvi proprio niente!

  6. #6
    Visitatore

    Re: Becco per pressione minore

    Per adesso suono solo il soprano ed è meglio che non dico il mio setup :cry: :cry: :cry:
    So che la pressione maggiore sul soprano è dovuto in parte o tutta al becco che è più piccolo rispetto a quello del contralto, tenore, ecc.
    E' un pò il discorso dell' acqua in un tubo piccolo...no?

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Becco per pressione minore

    Per quanto ne so io e per quello che mi accade personalmente, il becco del soprano dev'essere sempre un pò meno aperto di quello per il tenore, non tanto per l'ottava bassa ma per quella altissima!
    Ti faccio un paragone con la tromba(che strimpello un pò)con un bocchino molto aperto prendere le note acute diventa una vera impresa, difatti molti trombettisti usano dei bocchini con un buco strettissimo(tanto stretto che sembra essere stato fatto con un ago)...la veritÃ* sta sempre nel mezzo difatti io suono con un Bach 3C :ghigno:
    Cmq, ritornando ai sax :lol: , se riesci a gestire misure superiori al 7 buon per te, il suono sarÃ* più pieno e corposo :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8
    Visitatore

    Re: Becco per pressione minore

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Cmq, ritornando ai sax :lol: , se riesci a gestire misure superiori al 7 buon per te, il suono sarÃ* più pieno e corposo :yeah!)
    Sarebbe da provare, appena ho un pò di soldi vado dal negoziante di fiducia oppure dovrei chiedere al mio maestro se ne ha uno per soffiarci dentro :ghigno:

  9. #9

    Re: Becco per pressione minore

    Il Soprano richiede molta pressione, e meno aria, invece ad es un baritono richiede taaanta aria e meno pressione. Gli altri stanno nel mezzo :D
    Solitamente sul soprano ho sempre usato becchi leggermente più aperti rispetto alle mie abitudini, e mi sono trovato bene
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  10. #10

    Re: Becco per pressione minore

    L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.
    Ciò che aumenta è l'energia cinetica dell'acqua, cioè la sua velocitÃ*, in quanto per mantenere la portata costante l'acqua è "costretta" ad accelerare. E' il principio di Bernoulli.

    sarebbe troppo difficile applicarlo al sax, visto che la tubazione cresce costantemente, ci sono i fori, la forma del bocchino, insomma troppe variabili.

    Penso che sulla sensazione di pressione che si prova dipenda più la grandezza intrinseca del bocchino, che si ripercuote sul grado di apertura della bocca. Il becco grande del baritono ci fa stare a bocca aperta, per cui sentiamo meno pressione e meno sforzo alle labbra, viceversa con un soprano la bocca è semichiusa perciò avviene l'opposto.

    Non sono sicuro al 100 per cento però penso sia così

    Fabio
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  11. #11

    Re: Becco per pressione minore

    Io ho sperimentato con un Zheng Hao (una replica di un Ottolink Super Tone Master)... bocchino da 25€!!!!
    Dopo un iniziale sconcerto perchè non suonava... fatte le dovute prove e risolti i problemi... il bocchino si è rivelato una gran rivelazione...

    È andata così... ho preso il bocchino (arrivato dalla Cina)... aperto, fatta l'analisi che docsax consiglia di fare sui bocchini: tutto ok! (il bocchino è marchiato come apertura "8").
    Comprata un'ancia sfusa: una Vandoren V16 n° 3 (presa perchè era l'unica disponibile... sul tenore uso quella durezza).
    Provo il bocchino su un vecchio Grassi: non va... provo un Selmer C* sul Grassi non va... provo il Selmer C* con un'ancia n° 2 non va: il sax ha problemi...
    Provo il bocchino su un Super Action II Selmer: il suono esce ma tanta fatica... grattando l'ancia il suono diventa più semplice da far uscire... però l'ancia è stata grattata troppo: giÃ* è abbastanza delicato grattare un'ancia tenore... figuriamoci una da soprano.. insomma grattata troppo fischiava...
    Ho comprato un'ancia Rico Royal n° 2... e fatto provare il setup da un abile sopranista: funzionava tutto!!! E molto bene il timbro è piuttosto centrato e per niente nasale!
    Risultato anche questo sopranista molto abile ha messo in preventivo di prendere un bocchino simile... Usava un Bari 66 e Vandoren ZZ 2,5!!!

    Poi ho provato io... e funzionava tutto, senza troppa fatica... Per quello che costa... lo Zheng Hao è un bocchino da provare!!!

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,604

    Re: Becco per pressione minore

    ... e infatti "qualcuno" lo ha provato tempo fa!

  13. #13

    Re: Becco per pressione minore

    Si...

    Oggi ho avuto modo di confrontare lo Zheng Hao con un Ottolink in ebanite, un Meyer in ebanite (uguale all'Ottolink), con un Vandoren V16 S7 e un Dukoff D5...

    Il Dukoff D5 era per me insuonabile sul soprano: troppo chiuso... il suo colore chiaro distintivo sul soprano secondo me fa molti danni: era fin troppo "piccolo"...
    C'è da dire che un'apertura 5 sul Dukoff è molto chiusa... sarei curioso di provare un 9/10...

    Il Tone Edge e il Meyer li ho guardati e riguardati: sembrano uguali... uguali identici! Il suono era molto bello sotto... ma sopra era troppo "pungente".
    Il Vandoren V16 era decisamente anni luce avanti... purtroppo ho dovuto provarlo con la legatura del Ottolink, avrebbe meritato di essere provato con la legatura Optimum (della Vandoren).

    Lo Zheng Hao su tutti aveva meno residui di "nasalitÃ*"... e tanta più proiezione... il suono complessivamente era (nonostante la minor nasalitÃ*) più "chiaro".
    I test li ho effetuati in negozio con un Yamaha YSS-675 prima con il suo collo dritto (collo modello G1)... poi con il collo curvo del Yamaha YSS-875EX (modello G2 curvo): preferivo di parecchio il suono con il collo curvo.
    Ho usato un'ancia Rico Royal numero 2 morbida ma ho suonato con molto cautela!

    Allo Zheng Hao, gli ho fatto i test consigliati sul sito di docsax: non c'erano "discrepanze" tra i binari e la tavola era a posto! Concordo con Al che essendo bocchini fatti in Cina, può capitarti il pezzo "sfigato"... io ho pagato il bocchino 24€ e funziona bene!

  14. #14

    Re: Becco per pressione minore

    Citazione Originariamente Scritto da FabioAltoSax
    L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.

    Fabio
    nella mia esperienza di annaffiatore di fiori mi sento di contraddirti
    ::

    Walter
    ;)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  15. #15

    Re: Becco per pressione minore

    proverei un vandoren v16 buon suono e facile emissione su tutto il registro con ancia vandoren blu n°2 come apertura circa un 7-8 (relativo a ottolink) vedrai che non te ne pentirai !! poi più avanti se vorrai un suono diverso farai altre scelte. io uso un bari (ma ho anche il v16 il mayer altri 4 bari )perchè mi piace il tipo di suono ma è on pò più difficile da controllare
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pressione denti superiori
    Di AlenonsoloAle nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:07
  2. pressione del suono
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 17th July 2011, 11:43
  3. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 22:41
  4. Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2010, 19:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •