Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Yanagisawa Vintage (serie pre 9xx)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Yanagisawa Vintage (serie pre 9xx)

    salute!
    vorrei raccogliere quì pareri/giudizi/commenti/esperienze su gli yanagisawa precedenti alla serie attuale 9xx.

    a quanto ho potuto capire trai vari thread di sotw questi sono i modelli in questione:

    serie 3: (pro) alto e tenore
    numeri serie anni '53-'65

    serie 4: (intermediate) alto e tenore
    numeri serie anni '66-'75

    serie 5: (pro) alto e tenore
    numeri serie anni '66-'75

    serie 6: (pro) soprano, alto, tenore, baritono
    numeri serie anni '68/70-'78

    serie 500: (intermediate) alto, tenore
    numeri serie anni '77-'84

    serie 600: (pro) probabilemte solo Alto
    numeri serie anno 1980

    serie sn-600: (pro) solo sopranino
    numeri serie anni '68-'78

    serie 800/880 Elimona: (pro) soprano, alto, tenore
    s880 primo soprano al mondo con collo smontabile.
    numeri serie anni '78-'90

    serie 900/900u/990/990u: (pro) soprano, alto, tenore, baritono
    numeri serie anni '90-'98

    serie 901/991/902/992: (pro) soprano, alto, tenore
    baritono numeri serie anni '98-oggi.

    a parte la serie 4, 5 e la serie 880 (Elimona) i codici dei modelli non erano incisi sui fusti quindi è possibile risalirci solo attraverso i numeri di serie.

    In genere, fino alla serie 800 sono considerati eccellenti copie dei mark6, esenti da problemi di intonazione.

    Personalemte sono da poco tempo felicissimo possessore di un soprano s800, evoluzione e perfezionamente dell's6 caratterizzato dalla concezione costruttiva del mark6 (copia).
    Lo trovo davvero performante, intonatissimo e dal timbro chiaro e nasale.
    Il bello è che il timbro non è "fermo e centrato" come nella maggiorparte dei sax moderni japponesi ma bensì è particolarmente organico e dinamico, ci sono gli spazi per manipolare il timbro a proprio piacimento.
    Lo strumento è leggerissimo, la mecccanica è anche essa gemella a quella del mark6, molto leggera ma poco ergonomica specialmente nelle palmari, le sinistre sono in linea e le destre sono leggermente affossate. Il castelletto (se si dice così) del mignolo sinistro hauna concezione diversa dalla solita è infatti "per lungo" non scomoda (se si hanno diti lunghi ed affusolati) esteticamente molto belle.

    avanti diteci tutto delle vostre esperienze con i "vintage yani"!!! :yeah!)

    Sono molto curioso di sapere le impressioni sui tenori.
    (PJ attacca pure col tuo favoloso T5 silver)

    quì di seguito i numeri di serie:

    1972 - 12729030
    1973 - 12731254
    1974 - 12745400
    1975 - 12753382
    1976 - 12764553
    1977 - 12775790
    1978 - 12781317
    1979 - 12791801
    1980 - 00102143
    1981 - 00106981
    1982 - 00111892
    1983 - 00117142
    1984 - 00122663
    1985 - 00128485
    1986 - 00134903
    1987 - 00141658
    1988 - 00148774
    1989 - 00156006
    1990 - 00162968
    1991 - 00170073
    1992 - 00177116
    1993 - 00184318
    1994 - 00189050
    1995 - 00197400
    1996 - 00205400
    1997 - 00213000
    1998 - 00219500
    1999 - 00228250
    2000 - 00235000

  2. #2
    help... io ho provato un tenore con n. seriale 01077xxx, con F # acuto, ma non c'era scritto altro. Aveva lo stemmino rosso sul chiver, e poi c'era solo scritto made by Yanagisawa sulla campana. Bellissimo strumento!
    Al contempo sto guardandone un 'altro (sempre tenore) che sembra identico, però senza F# acuto, e con n. di matricola 00678xxx.
    non riesco a trovare dati chiari su internet...... c'è qualcuno un pò esperto di serial number yanagisawa che mi sa dire che modelli sono???
    grazie
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st September 2014, 17:42
  2. Info su Sax Soprano Yanagisawa serie 800/880
    Di MAUROKAPPA nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th June 2012, 18:55
  3. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26th October 2011, 16:50
  4. Numero di serie doppio su baritono vintage
    Di Ramo nel forum Baritono
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th March 2011, 14:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •