Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Take Five...porta sfortuna???

  1. #1
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,759

    Take Five...porta sfortuna???

    Parlando con un caro amico, mi diceva che suonando con della gente aveva proposto questo pezzo (molto bello) di Dave Brubeck. Loro gli hanno risposto che assolutamente non se la sentivano perch? questo pezzo dice porti sfortuna.E questo pare un detto molto comune tra i musicisti Il motivo per? nessuno lo sapeva. Qualcuno pu? risolvere l'arcano??? :?:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #2
    Visitatore
    evidentemente nn se l'erano preparato adeguatamente................

    nn credo alla sfortuna e se codesto dave e la sua band hanno cervello nn ce credono nemmeno loro..........quindi mi sembra una scusante per coprire qualcos'altro!!!

    cmq take five ? stupenda...............

  3. #3
    uuuuuuuuuuuuuuuuu....... non trovo lo spartito!!!!!
    :oops:
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  4. #4
    Visitatore
    :roll: ....uhmmmm...questa proprio non la sapevo Alessio !

    Non so che dire..io l'ho suonato tante volte, pare non mi sia successo niente...almeno fino ad oggi !! :lol:

    Scherzi a parte, che ne so...mettiamola cosi' (poi mi fate sapere se condividete o meno) : in effetti tra tutte le sperimentazioni ritmiche che Dave Brubeck e Paul Desmond attuarono in svariati album, questa e' senz'altro quella piu' celebre, quella che li ha resi famosi anche ad un pubblico meno interessato al jazz. Infatti c'e' addirittura chi non e' al corrente del fatto che Brubeck e Desmond in piu' albums tentarono 7/8 , 5/4 , 9/8 ecc. (su quest'ultima suddivisione ritmica raccomando la loro "Rondo' a la Turk" ). In tempi recenti poi un sassofonista (al momento mi sfugge chi) ne ha anche registrato una versione Smooth Jazz.
    Diciamo pure che in TUTTI i concerti post - Take Five il pubblico in sala e' sempre stato in attesa del cosiddetto "pezzo di punta".
    In alcune registrazioni live, addirittura, subito dopo l'attacco iniziale della caratteristica ritmica di Joe Morello (il loro batterista) si sente come un boato da parte del pubblico.

    Tra l'altro pochi mesi fa in un dvd ebbi modo di sentire proprio Brubeck raccontare lo strano aneddoto legato al brano, che mi accingo a riportare qui.

    Per quanto strano possa sembrare , pare che Desmond quando compose il brano (perche' in effetti fu lui a comporlo, ma poiche' il quartetto si esibiva il piu' delle volte a nome di Brubeck, per la massa divenne un brano di Brubeck ) concepi' come melodia principale il bridge del brano, cioe' la parte centrale, la " B " diciamo (il brano e' in forma A A B A); e quello che noi conosciamo come tema principale (la A) era in effetti una piccola parte centrale . In pratica il brano era stato concepito da Desmond esattamente IL CONTRARIO da come noi lo conosciamo !

    Fu Brubeck che, inizialmente poco convinto del brano, propose :

    "...e se lo invertiamo?...se invece facciamo diventare questa particina centrale di 9 misure la parte principale del pezzo ..?"

    E Paul Desmond, dopo pochi dubbiosi istanti, acconsenti'.

    A loro piacque subito e cosi' nacque il Take Five nella forma che tutti conosciamo.

    Beh...dopo quanto detto...non so proprio come metterla con la sfortuna ;)

    Voi cosa ne pensate ?

    Ciao !

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,759
    Mitico Frank. La storia di Take Five non la conoscevo. Anche questo pezzo ? in 5/4 se non sbaglio. Grandi musicisti e grandi sperimentatori dunque. La "Rondo' a la Turk" la conosco di fama ma sinceramente non la conosco. Mi documenter?. Per quanto riguarda la sfiga che porta questo pezzo non saprei da cosa deriva. E' molto molto bello, strane queste dicerie... :roll:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6
    Visitatore
    Esatto ;) Take Five e' un 5/4...ma composero anche altri 5/4 (come la meno celebre " Forty Days ", altrettanto suggestiva ed interessante, perche' ispirata dai 40 giorni e 40 notti che Jeshua trascorse nel deserto...bella sonorita' davero).

    In effetti Take Five e' il brano piu' famoso, ma anche altri album riscossero ottimi consensi, sia di pubblico che di critica.
    Nessun brano pero' mai eguaglio' il successo direi quasi commerciale di Take Five (chiamiamolo brano sfortunato :lol: ).

    "Rondo' a la Turk" (nota anche come Blue Rondo' a la Turk) e' il celebre 9/8 incluso nello stesso album di Take Five : " Time out ".
    Interessante lo sviluppo del solo di Desmond.
    L'improvvisazione, su struttura blues, per alcuni chorus si sviluppa alternando 2 misure in 4/4 con 2 misure in 9/8 !

    Ah..un'altra chicca..

    Tutti notiamo, negli assoli di Brubeck, un costante fraseggiare "per accordi", nel senso che sviluppa pochi e brevi passaggi fatti di note singole.
    I suoi assoli sembrano un susseguirsi di accordi articolati ritmicamente.
    La cosa risulto' al quanto strana, interessante se non innovativa, perche' fino ad allora i pianisti senza ombra di dubbio negli assoli suonavano accordi, ma erano miscelati a lunghi fraseggi di note singole. Ascoltando Brubeck, invece, si ha come la sensazione che il pianista durante l'assolo sia "ostinato" a suonare quasi esclusivamente accordi.

    Ebbene..Brubeck non intendeva realmente creare questo suo personalissimo stile. Dovette ricorrere allo stratagemma per ovviare a dei forti problemi che ebbe nell'articolazione delle dita della mano destra.
    Da grande genio quale e' riusci' a trovare la soluzione al suo problema e al tempo stesso rendersi interessante agli occhi di colleghi ed intenditori.


    Ciao !

  7. #7

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    storia interessantissima! io personalmente avevo sentito parlare di cio di cui parla alessio.. GRAZIE JAZZPOWER! non sapevo questa storia e anche secondo me non centra nulla con la sfortuna
    DIRE STRAITS forever!!!!
    la musica e un insieme di suoni e pause....no! la musica e un insieme di cuore e emozioni (fff)

  8. #8

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    La sfortuna non esiste.

  9. #9

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    confermo, anch'io avevo sentito la storia che porta sfortuna... magari è radicata da queste parti
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #10

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    molto probabile...sicuramente e nata dalla storia raccontata da alessio e poi si e ingigantita
    DIRE STRAITS forever!!!!
    la musica e un insieme di suoni e pause....no! la musica e un insieme di cuore e emozioni (fff)

  11. #11

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    allora E' VERO PORTA SFIGA: DA QUANDO E' STATA ADOTTATA PER LO SPOT DELLA BANCA MEDILANUM!!!! :lol:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #12

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    Tutte str... Le stesse che hanno condannato l'esistenza di Mia Martini, di Masini ecc.
    Bisogna essere accorti a quando, anche per scherzo, si dicono queste cose, specie tra amici e conoscenti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #13

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    Vero quello che dice il Doc. Con l'unica eccezione di Masini, nel suo caso c'era poco da portare sfiga, peggio di così.... :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  14. #14

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    Questa storia della sfortuna l'avevo sentita, credo sia legata al 5/4 tempo maledetto.
    Boh, ho suonato Take Five, ho scritto e suonato tempi in 5, in 6, in 7, in 9 e penso di essere sfigato come tutti, nè più nè meno.
    Mi raccontavano (non ho mai verificato) che da noi i tempi dispari fossero banditi dalla Chiesa, perchè si sa, il diavolo è zoppo e a gli occhi diversi l'un dall'altro.
    Io non ci credo mica tanto, però chissà!!

  15. #15

    Re: Take Five...porta sfortuna???

    quindi David Bowie è il diavolo???
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo porta ance RICO
    Di ALE21 nel forum Altri accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th October 2014, 21:37
  2. Walzer della sfortuna, brano originale
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th March 2012, 16:07
  3. Quale porta-ance mi consigliate: Rico o Vandoren?
    Di andrewsax91 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th June 2009, 13:29
  4. problemi do con e senza porta voce sax contralto
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27th February 2009, 00:00
  5. Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 20th October 2008, 13:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •