Save a tutti,
sono un felice possessore di un tenore e un soprano, ma ho da poco comprato un sax contralto e qui arrivano i problemi...
Ho iniziato il sax con il soprano ed essendo io pianista ho iniziato a pensare le note direttamente in concert key perché avevo tanti spartiti per pianoforte (classica e jazz) e potevo riportarmi sul sax scale accordi e frasi che già conoscevo al piano (lo so... non è stata una gran furbata...)
Ora per poter leggere il contralto ho 2 strade:
o leggo lo spartito trasponendolo con la chiave di Do in 4, o cambio la mia diteggiatura.
Nel primo caso ho l'opportunità di mantenere la mia diteggiatura e quindi leggere in concert key il tenore/soprano (quel che faccio ora), ma anche leggere contralto e tenore/soprano trasposti (Mib e Sib). Qui il problema è che devo aggiungere le alterazioni (abbassare di 2 bemolli la tonalità d'impianto) e abbassare di un tono i simboli degli accordi e non so se potrò arrivare ad una velocità di lettura a prima vista sufficientemente fluida.
Nel secondo caso devo immaginarmi ex novo la diteggiatura (ovvero la diteggiatura da me usata della scala di Sib diventa quella di Do) e ho paura che mi creerà un bel po' di confusione visto che quando suono ormai visualizzo con la mente la tastiera del pianoforte dove il Sib è un Sib reale sul sax...
Qualcuno mi sa dare un consiglio?

Intanto ho iniziato a studiare la chiave di Do in 4a...

P.