Buongiorno a tutti,
sono agli inizi, tuttavia sono innamorato del jazz, genere musicale che vorrei arrivare a suonare almeno con sufficienza.
Mi è capitato di leggere che in molti, specie musicisti americani, ritengono che i bocchini della serie V16 metal della Vandoren siano tra i più apprezzati per il jazz.
Ora che la Vandoren ha lanciato sul mercato la nuova serie di questi becchi (con camera small, medium e large), quelli della prima serie (che credo corrispondano all'attuale small) sono messi in vendita a prezzi vantaggiosi: in Italia usati sui 200 Euro e nuovi sui 330 euro, in USA sui 220 Dollari. Proprio negli USA propongono i becchi T45, T75, T77 e T95 a 220 dollari l'uno.
Leggendo le recensioni di alcuni professionisti di jazz americani ho capito che il T45 non è neppure preso in considerazione e il T77 non è ritenuto all'altezza di quanto si aspettavano da esso. Per quanto riguarda gli altri due il T75 è ritenuto più centrato e "stabile", mentre il T95, pur essendo più difficile da gestire, quello in grado di dare più "colore" e personalità al suono.
Vorrei sapere se, data la cifra in questione, vale la pena acquistare uno di questi becchi, in attesa di essere in grado di utilizzarlo, e se si quale tra il T75 ed il T95.
Ho visto il video di Marco Guidotti intento alla prova del tenore M&G con becco T95 (anche se non ho capito cosa sia la sigla "44AS" che segue l'indicazione "T95") e ho trovato che il suono prodotto sia molto vicino ai miei gusti, anche se naturalmente va detto che lui sa suonare e io no.
Grazie per tutti i suggerimenti che vorrete darmi.