Ciao a tutti, stasera alla fine della mia sessione di studio mi è venuta una curiositÃ*, ovvero sapere secondo voi come deve essere una sessione di studio per essere ottimale. E' ovvio che un professionista probabilmente dedicherÃ* allo strumento 4 ore al giorno mentre un dilettante magari una a settimana, ma in generale come dividete il tempo dedicato allo studio?

Per intenderci, fate sempre esercizi tecnici mirati (ad esempio sullo staccato) magari a rotazione, fate sempre le scale (se sì, tutte?), fate sempre esercizi su metodi più o meno complicati (Giampieri, Orsi, Mule,...) e in caso affermativo utilizzate un solo metodo alla volta oppure attingete a più metodi in parallelo, suonate sempre dei pezzi classici, suonate sempre standard jazz, ... eccetera eccetera

A voi la parola, io prendo appunti :saxxxx)))