Ragazzi ho un bel po di gommalacca in scaglie che per comodità vorrei modellare in stick.
Qualcuno di voi ha già fatto questa operazione??
Ragazzi ho un bel po di gommalacca in scaglie che per comodità vorrei modellare in stick.
Qualcuno di voi ha già fatto questa operazione??
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
La puoi fondere dentro uno stampino , per esempio !
Ma è quella grezza o quella raffinata ?
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Sarebbe?? Non so.....è quella in scaglie usata per verniciare il legno!!!Originariamente Scritto da Il_dario
Io avevo pensato a dei stampini di silicone da mettere in forno!!.....Può funzionare??
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Se poi il forno devi usarlo per cucinarlo degli alimenti... non è il massimo.
Ma la gomma lacca non la sciogli in alcol?
Se devi usarla per i tamponi... fai prima con la colla a caldo però: meno "sporca", più facile l'installazione... migliore tenuta a sforzi e sbalzi termici.
Ascolta Tzadik : Lassa sta il forno di casa che va bene per gli arrosti !
Credo che sia solubile in alcool ma poi non si risolidifichi più, usa il caldo : ti basta fonderla con una fiammella, o un saldatore ad aria scaldando la forma in cui la vuoi far diventare !
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Si solidifica se l'alcol evapora...
Basta fare in modo di non fare evaporare l'alcol e la consistenza rimane "tipo miele".
Credo che ti basti sciogliere tutto... e poi mettere in un recipiente ermetico (tipo vaso di vetro o similare).
Sì devo usarla per i tamponi....quindi escludo la diluizione.Originariamente Scritto da tzadik
Io ho sempre letto che tra colla a caldo e gommalacca è sempre meglio gommalacca.................
Se la colla a caldo va bene in egual misura allora corro a comprare una pistola e gli stick!
La gommalacca in scaglie non mi piace perchè basta un minimo movimento per farla cadere qua e là e per scioglierne la quantità desiderata bisogna farlo in più passaggi,....cosa che non accade con gli stick!!
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Sciolta in alcol è semplice da usare sui tamponi... il problema è che comunque per asciugarsi ci mette una vita.
Io posso dire che su strumenti tamponi con gommalacca ho sempre avuto grossi problemi... quando le condizioni ambientali diventavano "bollenti".
Vicerversa strumenti tamponati con colla a caldo non mi hanno mai dato problemi e nemmeno sensazione di "burro" sotto le dita.
Poi ci sono varie tecniche e scuole di pensiero... l'importante è che il lavoro sia fatto "con giudizio" in entrambi i casi.
I vari collanti hanno caratteristiche/proprietà diverse... quindi ogni tipo di applicazione necessità il giusto materiale di consumo e il giusto collante.
Onestamente, invece... non se lo stick di colla che usi sulla pistola a caldo sia una cosa "standard" (che trovi in ferramente) o sia un tipo di collante "non standard" (diciamo).
Lì dovresti parlare con un tecnico che usa queste tecniche.
Sono due prodotti analoghi, attento per la colla a caldo di non comperare quella per decorazione perchè fonde a bassisima temperatura cerca quelle per incollaggi industriali con punti di fusione superiori a 150 gradi.
Con la ceralacca gli stick generalemnte sono grossi e per le tazze piccole o tamponi piccoli è un problema, allora la spezzo in piccole scaglie che fondo direttamente nella tazza della chiave.
:saxxxx)))
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
La gommalacca l'ho vista personalmente usare da cavallimusica (proprio in scaglie come la usa io) e non è da confondere con la ceralacca che dovrebbe essere un altra cosa.
La colla a caldo l'ho vista usare solo nei video...
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Da me sicuramente trovo questa colla a caldo:
http://www.bricoman.it/negozio/utens...iele/10004601/
La temperatura di fusione dovrebbe essere oltre i 210 gradi
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Se cosi, può andare : se la trovi diametro inferiore è più comoda , oppure con pistola a becco piccolo , per utilizzo delle coppe piccole !
:saxxxx)))
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
ma la gommalacca con cui si incollano i tamponi è la stessa con la quale si vernicia il legno? :BHO:Originariamente Scritto da globe81
Beh , la materia prima naturale è la stessa , poi magari ci sono vari tipi di raffinazione , per adattarla all'uso !Originariamente Scritto da pacman
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Sono esattamente la stessa cosa,utilizzata come componente di vernici,si utilizza anche da sola per lucidare fino a specchio i mobili,come vernice da pennello ,invece,non si può ottenere la stessa lucentezza che a piumaccio senza avere una finitura "crostosa".Originariamente Scritto da pacman
Si può utilizzare come colla istantanea ed ha il pregio di essere dura e cristallina mentre la colla a caldo in stik resta più molle.la gommalacca ha il pregio che,riscaldata,si può rimuovere ma anche riutilizzare mentre le colle animali (ossa o pelle),pur dure, sono più difficili da rimuovere.
Ci sono anche altre resine naturali (anche se la gommalacca non è una resina) che possono essere utilizzate come collanti;la ceralacca,invece, è gommalacca mescolata con polveri inerti per conferire spessore e trementina veneta e,a volte,coloranti e si può utilizzare anche per i tamponi;da fredda resta dura come la gommalacca ma avendo uno spessore più elevato è meno adatta se lo spessore è un difetto, anche se l'aspetto,a vista, è gradevole sopra tutto se colorata di rosso, effetto ,per me,piacevole sui clarinetti. Si può utilizzare per i tamponi anche la colofonia (pece greca),una resina non molto bella come vernice ma forte e dura e anche altre ancora...
il nero :saxxxx)))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)