a me sembra un 10M Conn
a me sembra un 10M Conn
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
**
alto Selmer superaction II - DUKOFF 7/Meyer 7 medium chamber- ricojazz 2m
alto Conn "Naked LAdy" 1947- ponzol 75
C-melody Conn New Wonder- otto link ebanite 6*tenor
soprano Yanagisawa 901 - jody 7*
il set up di John Butcher ...questo sconosciuto???? grazie!!
"The Martin Tenor"....1954
secondo me un tenore mark VI e come imboccatura un lawton.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Ciao a tutti e buona Befana.
sono certo che la discussione sia stata affrontata innumerevoli volte e mi scuso se la mia richiesta si accodasse alle precedenti:
qual’è il set up usato dal grande Scott sul suo Selmer SA 80?
Che becco, legatura e ancia usa?
pur consapevole che molto dipenda dal “manico”, ovvero dalla sua innata capacità ed esperienza di generare quel suono, che adoro, sono curioso di saperlo.
Grazie
Lorenzo
T La Ripamonti V Jazz Custom
A Yanagisawa A W 010
S La Ripamonti V Jazz Custom
Flauto Yamaha Studio
Clarinetto Yamaha Studio
https://www.saxforum.it/forum/showth...Hamilton+setup
post unito alla discussione “Setup Famosi”
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
io sapevo che suonava su un balanced action e un florida...
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
Scott Hamilton non ha mai suonato un super action 80 che mi risulti. Suona un Super Balanced Action. E si sente.
Come riportato anche in questo post della Selmer dello scorso anno su Facebook, che può trarre in inganno per il “his Super Action tenor Saxophone” ma si riferiscono a un SBA come si vede anche dalla foto:
https://m.facebook.com/HenriSELMERsa...75296375833627
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
Vi inserisco due link.....uno dove è indicato il setup e la strumentazione che ha usato scott hamilton per la registrazione di un live e l'altro il live vero e proprio come ascolto.
Descrizione setup:
https://dsd-files.s3.amazonaws.com/fone/SACD140/SACD140/SACD140.pdf
Il live:
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Il suo Otto Link foru star dovrebbe essere un 10 aperto a 12!
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Molti dicono la propria, sta di fatto che in molte foto suona con un four star ed il suo sba (che in una intervista dice di averlo comprato per 800$ negli anni 80) dovrebbe essere del periodo subito prima dell'uscita del Mark VI, lo si vede dalla gabbia delle chiavi del si e sib grave.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Sono più portato a pensare che un Four Stars (... cioè un Tone Master in pratica) aperto #12 fisicamente non esiste.
Materialmente da quelle imboccature non era possibile rimuovere così tanto materiale... perché non ce n'era materiale da rimuovere
Più probabile un #7* o #8...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)