Si possono studiare tutti e due insieme ovviamente ma poi ti accorgi che sono molto differenti
Il flauto richiede uno sforzo fisico notevole all'inizio e man mano che migliori ti rendi conto che il suono è fondamentale.

il flauto richiede una grande precisione e concentrazione perché alla minima incertezza il suono né risente
Se ascolti un flautista jazz soprattutto se sassofonista e poi ascolti un flautista classico o anche jazzista ma solo flautista ti rendi subito conto di quante incertezze ci sono nel suono del primo.
L'improvvisazione incide sul suono.
Sono pochi quelli che suonano perfettamente pulito.
Quindi se vuoi suonarli insieme concentrati sulla'emissione.