Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Provando un Conn Transitional

  1. #1

    Provando un Conn Transitional

    Ciao a tutti,
    questi giorni ho tra le mani un Conn Transitional del '32 che sto provando magari per un possibile acquisto. Sulle prime mi sembra proprio un bello strumento, ottima intonazione e omogeneità timbrica. Nelle note basse il suono è veramente corposo (penso grazie al canneggio più largo) e mi sembra abbastanza facile nella intonazione. La meccanica è evidentemente "old style" ed è forse l'unica cosa che mi spaventa. Sono veramente tentato, solo che non so quanto offrire per questo strumento (appena ritamponato e registrato). Il proprietario è un amico e non sa quanto quotarlo, ho cercato su internet ma non ho trovato niente. Qualche esperto di vintage saprebbe aiutarmi? Considerate che la meccanica è a posto (veramente solida) ma che ci sono parecchie macchie di ossidazione su tutto il corpo. A tal proposito, vorrei capire se slaccandolo lo si può sistemare esteticamente.
    Nota finale, madonna quanto mi piacciono gli strumenti vintage.. :saxxxx)))
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  2. #2

    Re: Provando un Conn Transitional

    Il prezzo di uno strumento del genere si dovrebbe aggirare intorno ai 2500 euro se laccato, poi
    dipende dalle finiture e da come suona, tieni conto che quelli argentati con campana dorata costano un po di più (anche sui 3000, se sei fortunato a trovarli).
    Il transitional suona diversamente rispetto al chu berry, quelli che ho provato io avevano una lastra più leggera, (come il mio) e se acchiappi quello buono, non lo molli più, credimi.
    Si avvicinano un po al 10 M, che è uno strumentone, addirittura credo che negli ultimi transitional sia possibile trovare qualche esemplare con il plateau del 10 M (chissà come funzionerà.....però), ed ancora le chiavi separate sulla campana, che rendono quel suono stereofonico e largo all'ascoltatore.
    Unica diversità degna di attenzione manca il collegamento tra il C# ed il G# (l'avrai notato) quindi sugli arpeggi, devi per forza passare tra i due tasti.

    Per la pulizia dello strumento è possibile, (il riparatore dissalda la campana e pulisce i singoli pezzi con una mola speciale che lucida e asporta anche un po di materiale dal fusto /campana), però dopo qualche mese/ un anno ti ricomparirà qualche macchiolina di ossido.

    Per il self service: Argentil. Se è laccato non saprei....
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  3. #3

    Re: Provando un Conn Transitional

    bello strumento il transitional .
    il prezzo è più o meno quello indicato da Fabioevans (ne ho trovato uno su ebay a meno e lo ho dato in permuta per circa 2000 euro completamente revisionato impellettato e slaccato).
    come suono ha poco da invidiare rispetto ad altri sax più blasonati la meccanica purtroppo è una nota dolente.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Provando un Conn Transitional

    Grazie delle risposte. A questo punto viste le condizioni dell'ottone (tutto da sistemare) penso che per 2000 potrei farci un pensiero. Anche se vorrei provarlo anche con un bocchino diverso, perché l'STM lo trovo troppo aggressivo. Prossimamente volevo provare i Francois Louis e i Drake, sarebbe interessante portare con me anche questo sax. Dai sample su internet sembrano avvicinarsi al suono che sto cercando. Un tentativo non nuoce.
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  5. #5

    Re: Provando un Conn Transitional

    Una dritta: sul suono ognuno ha un modello di riferimento, più chiaro o più scuro, più proiettivo, o meno.
    Mi recai a provare gli aizen in ebanite, e mi resi conto che la copia dello slant "spegneva" proprio il mio Conn, invece il solist funzionava molto bene.
    I Theo Wanne vanno sorprendentemente bene sui Conn, sarà per via della camera larga, ma danno grandi risultati..... persino sui sovracuti (di una facilità e di uno spessore) e sugli armonici.
    Comunque l'STM , a meno che non sia un florida vintage, non dovrebbe essere molto aggressivo....prova ad abbinare ance differenti.

    Saluti e buona musica.
    Poi facci sentire qualcosa nella sezione "i miei files"..
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  6. #6

    Re: Provando un Conn Transitional

    "tutto da sistemare": se devono essere sostituiti molle e cuscinetti valuta la spesa relativa.
    per i bocchini che devi provare molto dipende dalla tua abitudine .
    mi trovavo molto bene col transitional sia col francois louis sia col theo gaia sia con i link florida metallo o ebanite.
    più complicati bocchini più estremi come i guardala (ma solo quelli più faticosi).
    molto dipende anche come è settata la action delle chiavi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Provando un Conn Transitional

    Il transitional o "tranny" come lo chiamano gli americani è un bello strumento, io l'ho suonato per un annetto e mazzo, a 2500 deve essere perfetto e con la laccatura originale, altrimenti il prezzo scende.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #8

    Re: Provando un Conn Transitional

    Ieri ho avuto modo di suonare ancora il il Conn e le sensazioni sono sempre migliori. Inizio anche ad avvertire di meno la meccanica antica. Il suono è bello ricco e sento che (ovviamente) ho ancora un bel margine di miglioramento. Il mio maestro mi ha prestato un paio di Dukoff 6 e 7 M (senza fascetta) da provare, vediamo che esce fuori. Fabrizio tu cosa usavi sul Tranny? Il Theo Wanne Gaia?
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  9. #9

    Re: Provando un Conn Transitional

    Era parecchio tempo fa almeno 4 anni, mi ricordo un aizen 8*
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Alto Conn Chu Berry transitional
    Di G.M. nel forum Saxofoni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2014, 17:49
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  3. Consiglio su alto Conn transitional
    Di Tblow nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13th May 2012, 21:19
  4. Tenore Conn transitional
    Di fcoltrane nel forum Tenore
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 16:14
  5. Conn transitional - info
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th October 2007, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •