Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77

Discussione: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

  1. #46

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    ciao a tutti ...si New York il principio è lo stesso
    sono d'accordissimo con Fcoltrane....alla fine ci intendiamo,...

    P.S. ho altri disegni da mostrarvi ,però non so come caricarli come immagini...

  2. #47

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    NYN ho visto ora il disegno che hai scovato.
    Mi sembra di capire che NON si parli di "fori parabolici" ma che si parli di "fori praticati su di una superficie conico-parabolica".
    Due cose radicalmente diverse, ma aspettiamo il Prof.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #48

  4. #49

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Grazie Prof, ma lo schema, proprio come scrivevo poco fa, NON rappresenta un foro bensì la superficie del sax sul quale vanno praticati i fori (stesso schema proposto da NYN)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  5. #50

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni


  6. #51

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Nota: Gli schizzi sono schematici e non pretendono di essere matematicamente corretti!

  7. #52

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Il profilo alare con la sua particolare forma “a goccia” fa si che nascano due tubi di flusso, uno superiore e l’altro inferiore:
    • il tubo di flusso superiore ha una restrizione di sezione lungo il dorso del profilo: lì la velocità aumenta perché l’aria è incompressibile. La sua pressione di conseguenza diminuisce;
    • il tubo di flusso inferiore che lambisce il ventre del profilo alare non ha restrizioni, quindi i valori di velocità e pressione dell’aria rimangono inalterati o quasi.

    http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... lalre.jpg/

    • Schematizzazione del profilo alare
    Risulta quindi una pressione più piccola sul dorso dell’ala rispetto al valore di pressione sul ventre e nasce così la spinta idrodinamica, indicata in rosso in fig. il profilo viene così “risucchiato” verso l’alto!

  8. #53

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    http://imageshack.us/photo/my-images/19/ariar.jpg/

    Lato superiore:maggiore distanza = maggiore velocità relativa = minore pressione statica

    RELATIVO FLUSSO D’ARIA

    Lato inferiore:minore distanza = minore velocità relativa = maggiore pressione statica
    Sezione trasversale schematica di una tipica superficie aerodinamica

    La relazione inerente tra i due lati di una superficie aerodinamica e le due linee costituenti il foro parabolico di Adolphe Sax dovrebbero essere adesso abbondantemente chiare. Una semplice inversione delle due linee del profilo alare e la loro successiva proiezione nella forma conica risultano nelle reali proporzioni che Adolphe Sax costruì nel foro del suo sassofono:

    http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... olico.jpg/

    saluti a tutti ...grazie dell'attenzione.

  9. #54

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    La trattazione è corretta sul profilo dell'ala è anche corretta.

    Per applicarla al corpo del sassofono bisogna fare dei distinguo.
    Prima di tutto, le componenti di velocità nel moto di un aereo... sono praticamente parallele al profilo dello "scheletro" dell'ala.
    E c'è un campo di moto sia sopra che sotto l'ala... e questo, insieme alla spinta orizzontale dei motori, crea "portanza"... per le cose dette sopra.

    In un sassofono... il campo di moto è solo all'interno del corpo... un residuo di campo di moto c'è all'esterno della campana: quindi il sistema esemplificativo non è coerente (per l'ala si prende l'esempio di un campo di moto "esterno", quello che succede dentro il sassofono... è un campo di moto "interno"... in un condotto.
    Il campo di moto dai fori... è radiale e non assiale.

    Poi bisogna considera che il corpo dello strumento presenta discontinuità (i fori con relativi camini).

    Il campo di moto dipende dal numero di Reynolds e il numero di Reynolds dipende dal diametro, che lungo il corpo dello strumento varia.
    Ergo quello che succede dentro lo strumento (campi di moto, gradienti di pressioni)... è piuttosto complicato da descrivere analiticamente, è facilmente rappresentabili numericamente (analisi FEM).

    Oltre tutto... il vero effetto della conicità lineare o parabolica, a occhio, lo si sentirebbe soltanto in regime turbolento.


    Non voglio contestare nessuno... ma le ipotesi fisiche citate fino ad adesso mi sembrano piuttosto deboli per giustificare alcuni "effetti" analizzati (specialmente per quanto riguarda il sassofono... sul bocchino il discorso è più articolato e sicuramente più interessante).

    Oltre a questo... credo che all'inizio del Novecento, le tolleranze per costruire un corpo di sassofono (all'epoca ottenuto per piagatura di una lastra piana) probabilmente non garantivano nemmeno un profilo perfettamente parabolico (e questo dipendeva sostanzialmente limiti tecnologici/metodologici, non di progetto).

    Viceversa... al giorno d'oggi, non sarebbe così difficile ottenere un corpo con profilo matematicamente parabolico... secondo un profilo esatto ben determinato e con tolleranze geometriche e dimensionali molto strette.
    Ovviamente il costo per fare una cosa del genere sarebbe enorme e, come da ogni valutazione ingegneristica, il rapporto costo/beneficio non giustificherebbe il costo.



    È cosa reale invece che gli strumenti più vecchi fossero più conici degli strumenti venuti dopo.
    Questo credo fosse sostanzialmente dovuto ad aspetti:
    1) diventava più semplice il calcolo per il posizionamento/dimensionamento di fori e relativi camini
    2) tecnologicamente era più semplici da costruire... ed era più semplice ottenere una precisione geometrica/dimensionale maggiore.

  10. #55

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Scusate, ma io pongo un'altra questione: su che frequenza del diapason sono intonati gli strumenti costruiti da Adolphe Sax? Non è che semplicemente la frequenza del diapason dei sax originari è diversa da quella adottata oggi?
    E l' altezza dei leggii, eh? Vogliamo trascurarla? :lol:
    Guarda che è una questione fondamentale. Se pensiamo al fatto che alcune orchestre sinfoniche adottano come standard un diapason accordato ai 440 hz e altre ai 442 hz e che per esempio la Selmer (quella vera, di Parigi) produce dei modelli di clarinetti con frequenza 440 hz e altri con frequenza 442 hz, si può capire anche cosa può voler dire un intero semitono o anche di più di differenza.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  11. #56

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Citazione Originariamente Scritto da lauromusic
    Credo fermamente e difendo fieramente l’opinione che il disegno acustico esposto da Adolphe Sax sia l’unica base valida per la produzione dell’originale nobile suono del sassofono.( ramo classico) Di conseguenza qualche piccola modifica può essere fatta in accordo con le preferenze personali, e Adolphe Sax dà perfino esplicite disposizioni per questo nella sua lettera di brevetto. Rigettando palesemente le qualità acustiche di base dello strumento, comunque equivale ad assassinare la sua identità acustica.
    Sul piano strumentale del disegno, è un’atrocità estetica paragonabile agli orrori delle mutazioni genetiche.....saluti cordiali Lauro De Gennaro.
    Mi spiace, ma non condivido.

    Intanto, è ovvio che il suono dello strumento inventato da Sax non è e non può essere quello del sassofono contemporaneo.
    In primo luogo, perché in 170 anni la tecnologia è cambiata, sono cambiate le esigenze commerciali, è cambiato il gusto e la fruizione della musica. Tutti gli strumenti musicali non sono certo quelli di un tempo: si può sapere perché il sax avrebbe dovuto restare uguale? perché ha avuto un inventore con nome e cognome certificato? Anche il clarinetto l'ha avuto, solo per dire un altro strumento a fiato, eppure il clarinetto di oggi non è certo quello di Mozart.
    In secondo luogo, perché bisognerebbe anche mettersi d'accordo su quale sia "il suono" del sassofono. Sentiamo, qual è il suono di un sax? se provo a limitarmi alle marche blasonate attuali ed entro in un negozio a provare 10 contralti (o tenori ecc.) con il medesimo setup otterrò, se non 10, almeno 5 o 6 suoni marcatamente differenti: quale di questi è quello legittimo? Quello dell'azienda che ha più soldi per intortarsi il maggior numero di maestri?

    p.s.: a proposito della sua ricostruzione storica: ma non è stato forse Henri Selmer a rilevare la fabbrica di Adolphe Sax? come facciamo a dire che la Selmer ha deviato dal progetto originario?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  12. #57

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    http://www.youtube.com/watch?v=U-ow2uvNt40

    (siccome di fisica non ci capisco niente, almeno ravvivo il topic)

    :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #58

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    Citazione Originariamente Scritto da lauromusic
    Credo fermamente e difendo fieramente l’opinione che il disegno acustico esposto da Adolphe Sax sia l’unica base valida per la produzione dell’originale nobile suono del sassofono.
    E io no. In ogni caso, non essendo possibile trovare un criterio deterministico per stabilire cosa sia il "nobile suono del sassofono", stiamo parlando di aria fritta. Sono opinioni personali, materia nella quale ognuno e' libero di avere le sue: non ha senso pretendere che le proprie abbiano una valenza oggettiva. Con questa mentalita', che e' propria del fanatismo religioso, si arriva alle guerre di religione. Che hanno gia' fatto troppi morti.

    Io, poi, credo che non vi sia nulla che costituisca a priori "l'unica base valida" per fare qualcosa. Basti pensare a quali si riteneva fossero le "uniche basi valide" ai tempi di galileo...

    Citazione Originariamente Scritto da lauromusic
    Sul piano strumentale del disegno, è un’atrocità estetica paragonabile agli orrori delle mutazioni genetiche
    Bah, anche qui hai esplicitato solo tuo punto di vista, assolutamente non dimostrabile e quindi non oggettivo. E' una tua opinione, non un fatto.

    Per quanto riguarda le mutazioni genetiche, forse ignori di cosa stai parlando. Ogni forma vivente di questo pianeta, te compreso, e' il risultato di innumerevoli mutazioni genetiche... se le trovi orrende... non ti vuoi bene!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #59

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    @ re minore: :bravo: :bravo: :bravo:
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  15. #60

    Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni

    A parte tzadik che possiede delle conoscenze specifiche e il professore che ci ha dedicato tempo e studi a mio modesto parere tutti gli altri hanno parlato del niente più assoluto.
    E' facile, molto facile screditare il lavoro di altre persone alla maniera italiana, con risolini, video stupidi, applausi e robe del genere.
    Molti dei partecipanti a questo argomento sempre a mio modesto parere sono stati molto maleducati e provincialotti mostrando una chisura mentale disarmante che è poi la stessa che imputano alla controparte (ma fin qui nulla di strano: noi italiani siamo fatti così. Noi siamo la nostra classe politica ma ci crediamo meglio: Nietchze aveva ragione...).
    ...si vede che adesso il mio numero di detrattori qui dentro aumenterà, pazienza.

    Detto questo dico la mia (che immagino non interesserà a nessuno).
    Il sassofono è nato per essere suonato in un certo genere e nel corso del tempo è stato utilizzato per generi completamente diversi.
    E la costruzione dello strumento non mi sembra che sia un mistero che sia cambiata.
    Rascher e Coltrane hanno avuto un modo completamente diverso di approcciarsi allo strumento.

    Detto questo (e non avendo detto nulla di meno di ciò che è stato già detto), direi che l'opzione migliore in questo caso sia affidarsi a della valida bibliografia e valide fonti. Il proprio credo personale non fa la scienza.
    Ah, adoro sia Rascher che Coltrane (ma preferisco la musica classica al jazz).
    Ed il nobile suono del sassofono... il Prof. Lauro lo descrive come quello originale.
    Non capisco perchè sia inaccettabile questa frase... dato che è nato per la musica colta e non destinato alle masse (ma potrete tranquillamente smentirmi nel caso io stia dicendo una boiata).
    Saluti
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come riconoscere Dukoff moderni dai Florida?
    Di MrSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th August 2014, 13:42
  2. Sax vintage e moderni
    Di runtujazz nel forum Generale
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 30th December 2013, 20:00
  3. Carmine Ianieri
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th June 2012, 19:23
  4. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  5. Come nascono i sax moderni
    Di Simone Borgianni nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th February 2006, 00:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •