C'è un allenamento particolare per questo?O è questione solo di esercizi?suono da tre anni e le dite le muovo abbastanza velocemente ma non così tanto da fare pezzi difficili!
C'è un allenamento particolare per questo?O è questione solo di esercizi?suono da tre anni e le dite le muovo abbastanza velocemente ma non così tanto da fare pezzi difficili!
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
Il concetto secondo me è più complesso, non è questione solo di velocità. Puoi essere velocissimo di dita e suonare in maniera sbrodolata. La parte difficile è coordinare la velocità delle dita sulla tastiera con l'articolazione della pronuncia; quindi con il colpo di lingua.
Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
http://www.myspace.com/damianofuschi
... e bisogna anche coordinare quello che gli occhi vedono scritto e che successivamente il cervello elabora. :-leggi-:
Ma io parlo di note legate!Comunque è vero quello che hai detto.
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
Bhe nn e detto che devi leggere tzadik se improvvisi e sai chi accordi a memoria.
Il problema dopo la coordinazione pronuncia-velocità dita e pensare velocemente e un tutti ci riescono perché nn e cosa facile.
Intanto si inizia a studiare scale accordi ecc, con il metronomo e si sale piano piano, e nn di deve sentire la differenza tra do maggiore e do# maggiore:-)
E poi si allena la testa, suo campo, si prende Band in a box uno standard e cominci ad aumentare la velocità nel solo, cominci dai pezzi con cambi facili e arrivi a quelli tosti, tipo giant step anche se li si studiano le numeriche quindi nn e un buon esempio:-)diventa più una questione meccanica:-)'
Ah io parlo per il jazz
Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933
Mi sentirei anche io di dire che il problema e' piu' probabilmente "pensare" in maniera veloce e coordinare con l'emissione, piuttosto che il movimento delle dita in quanto tale. In ogni caso l'approccio e' quello gia' suggerito: partire da una velocita' alla quale viene *BENE* per poi aumentarla gradualmente.
@xavabal: cosa vuol dire " si studiano le numeriche"?
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Il metodo è uno solo: suonare le scale "lentamente" con il metronomo. Lentamente significa da 60 a 80 bpm. Questa è una via obbligata, altri sistemi non ce ne sono.
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
D'accordissimo con overtone. non dobbiamo mai dimenticare una cosa. sia suonando veloce che suonando lento il tempo per passare da una nota all'altra è lo stesso. quindi memorizzare bene bene bene suonando lentamente e velocizzare quando tutto è chiaro!
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Prova anche a fare un parallelo col linguaggio che usi. Forse un po' piu' lento e riflettuto e' meglio.....gli accenti, gli errori gravi e tante altre belle cose possono essere - se non evitati - ridotti al minimo.Originariamente Scritto da xavabal
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
Ok:-) accetto il consiglio
@re minore
Per numeriche intendo
Un accordo e formato da 4 note
Fondamentale=1
terza=3
quinta=5
Settimana=7
Studiare le numeriche significa prendere 1,3,5,7 e studiarli con tutte le combinazioni
Ed:3,1,5,7. 7,5,1,3 ecc
E normale che alcune suonano bene altre malissimo
Una volta assimilato, 1,3,5,7 inizi a mettere le 9,11,13
Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933
quello che dici è interessante, ma attenzione a non ridurre la musica e l'improvvisazione a troppa e sola matematica...
settimana??
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Settimana? :-)
Settima eheh
No no era riferito a giant steps ad alta velocità lo studio delle numeriche
E Cmq alle volte stanno bene anxhe negli altri pezzi quando puff emozione nn hai ideerò aggrappi alle numeriche, ma deve essere più un ancora di salvataggio che un modo di suonare.
E poi e un ottimo esercizio che stampare proprio in testa gli accordi
Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933
Stai coniando un nuovo idioma Davide? :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Chi è Davide?
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
A beh, se le numeriche sono queste sono il mio pane quotidiano... Chissa' cosa mi credevo! :lol:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)