Visualizza Versione Completa : Sax Soprano Yamaha YSS-82Z
gaetano952
15th July 2011, 08:30
Ciao a tutti,
qualcuno ha avuto la possibilità di provare questi nuovi soprani della Yamaha?, dovrebbero essere sulla falsa riga dello storico 62,cioè unibody,unico corpo, e la cosa non mi dispiace affatto....
Grazie
Gaetano
tzadik
16th July 2011, 10:05
... da qui in poi: http://forum.saxontheweb.net/showthread ... ost1436291 (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?90299-Yamaha-82Z-Soprano&p=1436291&viewfull=1#post1436291)
gaetano952
18th July 2011, 10:19
Grazie Tza
xavabal
18th July 2011, 22:46
a gaetano ho sentito un paio di cose...sei forte....yeahhh, ti diro che su impression a tratti mi hai ricordato coltrane
gaetano952
19th July 2011, 09:00
Grazie mille Xavabal.....troppo buono.....
soundd
23rd August 2011, 19:12
sono stato da un negoziante - senza fare pubblicita' è raffaele...:-) - per valutare un selmer SA 80 II in permuta eventuale col mio 62. A parte il selmer che non mi piaceva sia per come tenuto e per il resto..., mi sono tenuto il mio 62
Poi vedo che ha l'82z e non resisto a non provarlo, monto il mio becco selmer e faccio un raffronto diretto col mio. Ebbene sembra lo stampo del 62 - fatta eccezione per il do# che sul mio essendo uno dei primi ce l'ha frontale. Sembra di avere in mano effettivamente il 62. Per il suono non posso dire lo stesso. Non mi è piaciuto per niente. Non è il clone del 62 ha un timbro diverso. A dire il vero gia' con i 62 dal do# centrale passato a quello in linea il timbro era gia' diverso, meno ricco...diciamo così. L'82z sembra un 62 degli ultimi molto molto stirato.
Il prezzo uguale al 875 al che chiedo ma se yamaha posiziona l'875 al vertice come mai sto 82z costa uguale se è sotto di un passo o due?
Non mi ha risposto ma ha fatto un cenno come dire....mercato mercato....lo cercavano in tanti e la casa lo ha riproposto.
Mah io mi tengo il mio fantastico 62 se poi trovo un selmer come dico io ci pensero'.
Ciao Soundd, il mio modesto sapere è che tra i soprani di concezione simile al tuo 62, cioè canneggio stretto monoblocco, non troverai mai un Selmer, ne altro, migliore del tuo sax. Come unica alternativa altrettanto valida ma con una concezione direi quasi opposta, credo ci sia solo il R1 jazz, lo hai provato da Inghilterra? Sarebbe stato un interessante confronto, proprio per valutare le loro differenze così evidenti.
soundd
24th August 2011, 14:13
ciao New York nights e grazie per il tuo contributo,
guarda ci avevo pensato, a volte gli estremi così apparentemente lontani possono dettare una scelta radicale. Sono sempre stato attratto dal suono diciamo oboistico dei selmer poi ho avuto occasione di provare questo 62 e l'ho trovato molto buono, immediato, facile, intonato, non "sparato" come un selmer mark VI o gli SA 80 ma pur sempre con un suo timbro una sua personalita'. I nuovi 82z così come i vari selmer serie II e III di ora sono senza personalita', ottimi strumenti ma molto standardizzati. Questo è il mio modesto parere.
L' R1 jazz ne ho provato uno si e debbo dire che ha una sua personalita' tutta sua. Un po' scomoda la meccanica e una diversa impostazione data dal canneggio piu' largo che comunque non ho trovato un problema. Il timbro di quello laccato che ho provato non mi ha fatto impazzire mentre tempo fa ho sentito dal vivo un r1 jazz corpo in rame ed un pensierino ce l'avevo fatto. Molto ricco di armonici, bel timbro. Purtroppo mi sa che c'è da lavorarci un po' con la meccanica non essendo immediata come il 62 che per chi suona piu' di uno strumento è sempre una lotta.
tzadik
23rd November 2011, 21:51
Qui c'è qualche foto del soprano 82Z: http://www.ebay.it/itm/220897435473?ssP ... _893wt_984 (http://www.ebay.it/itm/220897435473?ssPageName=STRK:MEWAX:VRI&_trksid=p3984.m1423.l2661#ht_893wt_984)
Cannibale
24th November 2011, 13:34
Da Raffaele Inghilterra c'è e si può provare....
red
8th November 2012, 20:10
riesumo il post per fare una domanda forse già fatta...però non ho trovato nulla: cosa si intende per do diesis frontale (riferito ovviamente al yss 62 e 62r)? ho guardato qualche immagine ma non ho capito!
BlackLaquer
9th November 2012, 09:52
Ciao gaetano, ti posso dire che ho comprato un 82z quasi un anno fa e fino ad oggi sono estremamente soddisfatto, ovviamente come tutti gli strumenti più lo suono e più il suo sound migliora, matura, diventa più bello.
Ti consiglio di provarlo direttamente se già non lo hai fatto. Prova entrambe le versioni sia 82Z (dritto) che 82ZR (curvo) perchè effettivamente sono leggermente diversi. Non si può dire che sia uguale al 62 (questo no) perlomeno ai primi usciti con il Do# centrale, forse si può dire che assomiglia a quelli con il Do# in linea.
Meglio? Peggio? mah.......questo è soggettivo dipende dal suono che cerchi e che hai in mente, certo la meccanica è a dir poco fantastica, ottima intonazione, sempre preciso su tutte le ottave e con tutti i tipi di volumi, ma questo lo trovi un pò su tutti gli yamaha (perlomeno quelli a corpo unico - ti sconsiglio quelli con doppio chiver costano anche di più ma non valgono neanche la metà di un 82z o di un 62 e forse anche di un 475).
L'unica cosa che posso dirti per fare un confronto è che, fino all'ultimo minuto ero indeciso tra il mio 82z ed uno "yana" 901, gran bel ferro.......poi il prezzo (ho avuto un gran bel colpo di......"fortuna"), l'estetica e anche quel "non so che" che ci fa preferire uno strumento ad un altro hanno fatto il resto. Se capiti dalle mie parti e lo vuoi provare mandami un mp - non ci sono problemi.
Ciao.
Rosario Giordano
9th November 2012, 22:47
riesumo il post per fare una domanda forse già fatta...però non ho trovato nulla: cosa si intende per do diesis frontale (riferito ovviamente al yss 62 e 62r)? ho guardato qualche immagine ma non ho capito!
Il foro del DO# basso e' in linea con quelli delle note superiori, e non in linea con SI e SIb sulla sinistra dello strumento.
Non conosco la produzione Yamaha se non x sentito dire, ma da quello ce ho letto dovrebbe essere così.
Bracc
9th November 2012, 23:51
da quel che ho sentito ne sembrano tutti entusiasti di questo 82z
red
10th November 2012, 00:27
Il foro del DO# basso e' in linea con quelli delle note superiori, e non in linea con SI e SIb sulla sinistra dello strumento.
Non conosco la produzione Yamaha se non x sentito dire, ma da quello ce ho letto dovrebbe essere così.
ho capito...quindi in pratica è una cosa di fori e non di chiavi...ecco perchè non capivo. grazie :D
piffero
11th November 2012, 19:07
confrontato la scorsa settimana il 62r con 82zr e rc1 . le sensazioni sono, il 62 r prima serie hà un suono più ricco ,pieno, corposo rispetto al 82zr (che fra l'altro suona benissimo) ma questa è una cosa che si nota su tutti i sax nuovi rispetto ai vecchi, per mè tra 10, 15 anni il 82 suonera molto simile.poi può essere che il 62 suoni tra 15 anni ancora meglio... comunque penso che 82 sia tra i migliori soprani in produzione, RC 1 hà un suono bello nella ottava bassa ma in quella alta non paragonabile a yamaha, queste le mie sensazioni
Novecento
1st July 2014, 11:16
quindi pensi che il suono migliore (più ricco/pieno/corposo) dipenda più dalla età del 62r che non dalla morfologia?
xavabal
1st July 2014, 11:34
Io un annetto fa lo provai un 82z e l ho confrontato con il mio 62.
Intanto secondo me l 82 e il miglior soprano in circolazione tra quelli in produzione, ma nel confronto con il 62 perde, il 62 e più scuro e corposo, più immediato, più facile da suonare, il suono del 62 e meno nasale ohhh insomma è più bello
Gioyazz
2nd July 2014, 14:17
Io posseggo sia il 62r che 82zr slaccato entrambi suonano ed anno una meccanica fantastica ma il suono proprio no riscontro la stessa differenza fra i miei due tenori un balance ed un mark 6 il 62 r vibra molto di più ed ha un suono molto più libero e sfogato comunque parliamo di due grandi soprani che sicuramente nella meccanica non anno eguali e non è poco quando si suona.se a qualche d'uno interessa 82zr lo vendo anche perché non ha senso averne due per suonare sempre lo stesso
Rosario Giordano
2nd July 2014, 17:53
.........se a qualche d'uno interessa 82zr lo vendo anche perché non ha senso averne due per suonare sempre lo stesso
Ciao Gioyazz, se ti puo' interessare fammi sapere..........viewtopic.php?f=80&t=33350 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=80&t=33350)
Jason Kessler
3rd July 2014, 17:14
L’ergonomia Yamaha è probabilmente la migliore in circolazione.
Siamo sempre nell’ambito della soggettività quindi anche le mie valutazioni rientrano in tale sfera. Come ho già avuto modo di dire qui sul forum ho avuto occasione di provare diversi 82, di questi praticamente solo 1uno e mezzo suonavano come dovevano, ma quell’uno suonava che una meraviglia, e guarda caso era l’unico che era stato settato prima della vendita da un bravo tecnico. Il progetto dell’82 è valido, il sax ha una bellissima voce, è intonato, pronto, ha un ottimo volume, il problema sta proprio nel trovare quello che suona bene, poi occorre avere anche un po’ di pazienza….sono uno di quelli che è convinto che lo strumento vada in un certo qual modo sfogato, uno strumento nuovo non può suonare come un sax che vibra da oltre 20 anni. A quanto mi risulta gli Yamaha arrivano dal Giappone in Germania, poi vengono girati a Milano e poi ai vari rivenditori, prima di offrirli in prova al pubblico dovrebbero essere registrati e controllati, ma questo nella maggioranza dei casi non avviene.
Per quanto concerne il 62, è vero, è più leggero e “vibrante” dell’82, attenzione però a non confondere le sensazioni che il sax da alle mani ed ai denti dell’esecutore con l’effettiva resa sonora. L’82 non ha nulla da invidiare in tal senso al suo predecessore (ribadisco, parer mio…).
gbcorti
3rd July 2014, 20:56
Ciao Jason Kessler e tutti.
Intervengo per precisare l'informazione circa la distribuzione degli strumenti Yamaha (qualsiasi essi siano).
1) Gli strumenti prodotti dalle varie fabbriche arrivano in uno dei tre magazzino territoriali Yamaha in Europa che sono così suddivisi:
A ) Parigi - per l'Italia, la Spagna e la Francia;
B) Hamburg - Per tutti i paesi di lingua tedesca, il Benelux ed i paesi dell'ex Patto di Varsavia
C) Milton Keynes (vicino a Birmingham) - per UK, Irlanda, i paesi scandinavi
Non esiste alcun magazzino a Milano (Lainate) se non quello riguardante i prodotti campione e per demo/fiere.
I prodotti hanno un controllo qualità a campione nei vari magazzini e qualitativo per tutti i prodotti "Custom" ovunque essi siano diretti poi in Europa.
Ciao. gbcorti
daveflute77
4th July 2014, 22:30
ho provato uno yamaha 82ZR in un noto negozio di bologna.
pur constatandone la notevole fattura ed ergonomia sono rimasto molto deluso perché il sax non era stato regolato.
l'ho fatto notare ad uno dei commessi dicendogli che il portavoce non chiudeva bene e lui mi ha risposto che in settimana un loro tecnico lo avrebbe sistemato.
morale; a distanza di un messo sono ritornato al negozio per comprare delle ance e l'ho trovato in condizioni quasi peggio della prima.
allora mi sono detto, questo sax non lo vogliono proprio vendere... peccato
Novecento
5th July 2014, 09:53
pensa te!
forse è per questo che il prezzo è leggermente più basso che altrove, il sax potrebbe avere problemi strutturali... o si tratta davvero solamente di regolazione?
daveflute77
5th July 2014, 11:31
secondo me oltre alle regolazioni, non suonava un granché bene. mi é sembrato particolarmente tappato.
difatti hanno abbassato il prezzo perché non riescono a venderlo... inoltre il commesso a fronte di alcune mie domande si é rivelato parecchio indisponente.... mah
cmq un giorno sempre in questo negozio ho avuto modo di provare un 82Z (diritto) per prova demo che suonava indubbiamente meglio.
ciao
Novecento
5th July 2014, 14:13
Stamattina mi han detto che in negozio hanno un 82zr argentato nuovo e un 82zr gold ex-demo.
Se riesco un pomeriggio della settimana prossima faccio un salto per provarli.
ronnieross
5th July 2014, 15:11
ho provato uno yamaha 82ZR in un noto negozio di bologna.
allora mi sono detto, questo sax non lo vogliono proprio vendere... peccato
Il noto negozio di Bologna non ha mai brillato per l'attenzione al cliente...
daveflute77
5th July 2014, 15:46
l'argentato non l'ho provato, ma se ricordo bene era ancora dentro alla plastica quindi presumo non l'abbiano toccato in molti, l'ex demo probabilmente é il famoso 82ZR tappato di cui parlavamo prima....
se vai a provarli facci sapere
Novecento
11th July 2014, 01:05
Li ho provati entrambi.
Quello argentato ottimo. Molto intonato, molto facile nell'emissione anche delle note molto acute, suono molto ricco e pieno. Feeling molto piacevole.
Quello Gold presente in quel negozio effettivamente ha molti problemi, il re dell'ottava centrale non funzionava... secondo me ha preso una bella botta e deve essere sicuramente riparato/regolato da qualcuno che sappia metterci bene le mani, perché così come è quello strumento è insuonabile...
Che dire, l'82zr mi ha fatto davvero un'ottima impressione e tanta voglia di procurarmene uno.
Sempre più dubbi su quale prendere......
A) mi metto in lungo viaggio per provare un 62zr con tutti i rischi di uno strumento usato e di uno strumento di 30 anni, ma con tutto il fascino di cui gode uno strumento del genere?
B) oppure mi prendo un bell'82zr con i vantaggio (non piccolo) di dare il mio attuale soprano in permuta?
Vi farò sapere presto la mia decisione. Spero molto presto.
Ogni consiglio/opinione in questo senso è sempre naturalmente molto ben accetto.
daveflute77
11th July 2014, 11:07
Personalmente andrei sul nuovo con permuta anche se l'ideale sarebbe trovare un negozio che ti dia la possibilità a parità di modelli di provare più strumenti. Hai provato a San Marino ?
Novecento
13th July 2014, 13:28
martedì vado a RSM!
ronnieross
25th July 2014, 01:12
Personalmente andrei sul nuovo con permuta anche se l'ideale sarebbe trovare un negozio che ti dia la possibilità a parità di modelli di provare più strumenti. Hai provato a San Marino ?
A San Marino c'è assortimento di soprani Yamaha?
Novecento
26th July 2014, 16:09
io ho visto un 82zr e un 475, magari telefona per saperlo.
Novecento
29th July 2014, 22:45
Grazie a tutti per il supporto.
Sono passato anche io all' 82zr.
:-)
gil68
29th July 2014, 23:14
Fateci poi sapere (per curiosità), che fine farà quel "povero" laccato oro ex-demo del famoso negozio di Bologna...é pazzesco che cercano di vendere uno strumento senz'altro danneggiato...o anche solo in pessimo stato di regolazioni
Novecento
30th July 2014, 11:11
Io sono molto fiero del mio nuovo 82zr-gold preso a San Marino, per me dietro casa.
A livello timbrico, per il momento quello che riesco a tirare fuori è davvero molto molto simile al Ripamonti V-Jazz custom VI che avevo, ma dal punto di vista delle sensazioni "sotto le mani", della meccanica, delle potenzialità espressive (pianissimo-fortissimo) è tutto un altro pianeta... del resto è uno strumento di diversa fascia.
Riguardo a Bologna, quando ero lì ho detto al proprietario che lo strumento non andava bene, ha tolto subito il cartellino con il prezzo, quindi (almeno in apparenza) si è dimostrato stupito e si è comportato in maniera adeguata. Però sul sito ho notato che lo strumento è ancora in vendita e se non è stato sistemato questo non va bene. Poi non ho più avuto notizie di quel sax e sinceramente riesco a dormire bene la notte anche senza saperlo... quello che dovevo fare (cioè segnalare che lo strumento non andava) io l'ho fatto. Mi raccomando, provate bene gli strumenti prima di ogni acquisto!!!!!!!!
daveflute77
30th July 2014, 11:31
Complimenti per l'acquisto!
Se hai trovato uno strumento settato bene e che suona hai fatto bene a prenderlo!
Novecento
30th July 2014, 13:24
Grazie daveflute77!
Confermo che è ben settato!
Novecento
21st August 2014, 11:01
Dopo pochi giorni ho in realtà che lo strumento non era ben settato per niente.
C'era un problema allo spessore del SOL# e alla molla, che impediva al tastino del SOL# di aprirsi in sintonia con la pressione del mignolo sinistro. Suonando il SOL# in poche parole succedeva che nel primo quarto di secondo si sentiva un SOL e dopo un po' si sentiva un piccolo scatto sotto le dita e finalmente, in ritardo, arrivava il SOL#.
Con tutti i soldi che costa questa Yamaha potrebbe anche vendere strumenti nuovi pronti per essere suonati!!!!!
Ho risolto (spero definitivamente e non provvisoriamente!!!!!) grazie alla gentilezza e competenza del venditore che me lo ha regolato/registrato/riparato personalmente.
il nero
21st August 2014, 11:21
Magari si incollava il tamponcino:mettici una cartina a stretto tra tampone e camino,potrebbe essere questo il difetto.
il nero :saxxxx)))
Novecento
21st August 2014, 16:27
no no. C'era un problema allo spessore del SOL# e alla molla. Ora è tutto ok.
bonnygonfio
24th August 2014, 21:55
Intanto complimenti per l'acquisto. Mi intrometto solo per dire che, probabilmente, vista la mole di lavoro che il riparatore ha da fare quando va in negozio ( se il negozio é quello) non ha a mio avviso solo avuto il tempo di sistemare lo strumento. Per esperienza e conoscenza posso dire che gli strumenti che escono da li non vengono consegnati a caso a chi li compra o in cattive condizioni. Anche a me é capitato di provare in passato un tenore di altra marca che aveva un problema di chiusura ma solo perché prima di me l'avevano provato altri 100 e magari non con le mie attenzioni per la roba altrui. Poi su ogni strumento nuovo può capitare di avere il sughero sfigato ma vedrai che sarai contento in generale dello strumento! Buona musica
Jason Kessler
24th August 2014, 22:47
Bonny l ha preso a San Marino, non a Bologna.
bonnygonfio
27th August 2014, 07:14
Ah scusa ho capito male
Novecento
27th August 2014, 11:07
no problem!
Grazie mille bonnygonfio per i complimenti per l'acquisto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.