PDA

Visualizza Versione Completa : Limare i camini?



vecchiorampone
7th July 2011, 10:09
Cari sassofonai vi scrivo per avere un consiglio.
Stiamo parlano di un sax alto Conn Chu Berry del '29, che ho deciso di ritamponare.
Ieri ho portato il fusto del sax da un buon riparatore per un problemino all'innesto del chiver. GUardandolo un po' meglio, però, lui notava che i bordi dei camini non erano perfettamente piani ma qualcuno un po' incurvato (io non lo vedevo). Allora mi ha proposto di limarli leggermente per riportarli alla planarità. Dice che ha lo strumento per lavorarli perfettamente in asse e che è una pratica che si fa correntemente. Dice che così i cuscinetti terranno molto più precisamente.
Io non so cosa fare, perché ho l'incubo di rovinare lo strumento o di fargli perdere valore.
Considerate che parliamo dei camini rivoltati rolled-up tone e che fino ad ora non è stato fatto niente del genere. Anzi i risvolti sono perfetti e ancora argentati. Tutto il sax è molto ben tenuto con la sua argentatura satinata praticamente al 100%. E ha suonato senza questa modifica per oltre 80 anni.
Vorrei sapere se è consigliabile intervenire su un sax così storico.

Va da sé che se non lo faccio fare, devo impegnarmi di più sulla chiusura dei cuscinetti che devono essere della giusta morbidezza, ma spero di riuscirci senza problemi.

Filippo Parisi
7th July 2011, 10:15
Scappa!!!!

vecchiorampone
7th July 2011, 10:19
Grazie Filippo! Sei un lampo a rispondere ;-)

Simone Borgianni
7th July 2011, 10:33
I grani rivoltati non si limano :ehno:
-non si ottiene il risultato sperato
-si rischia di far saltare tutto il bordo con conseguenze tragiche
-si rovina l'originalità del sax

Su questo tipo di sax si riesce a far chiudere perfettamente i pad senza limare, o perlomeno io faccio così ;)

Filippo Parisi
7th July 2011, 10:40
Si, beh, meno male che Simone c'è. Io quando sento di limare i camini so che molto spesso si ottiene un risultato quasi certo: si può buttare il sax :D

gene
7th July 2011, 10:59
Mi aggiungo al coro SCAPPAAAAAAAAA!!!!!!! questo non e un riparatore è un falegname .... lavori fatti cosi (cioè male) sono capace anch'io di farli !!!!!!
Io ho visto cose che voi umani neanche immaginate, Mark VI che avevano i tamponi che appoggiavano sul fusto a forza di limare.
Tutti i sassofoni dovrebbero avere i Rolled Tone Holes, perchè al di la di una serie di benefici etc, questi garantiscono l'originalità del sassofono, anche dopo 100 anni .....

Overtone
7th July 2011, 13:36
Cribbio, deve essere il tampone ad adattarsi al camino e non vice versa! Ma questo riparatore fa il fabbro o l'idraulico come primo lavoro?

Oppure (come penso), non sa cambiare i pads e quindi pensa di fare "aggiustaggio" lavorandoti il camino?

lordsax
7th July 2011, 13:42
quoto tutti........ meeeeeee tra un po' sara' un club di tecnici qua dentro......comunque bravi, autentica passione!!!

7th July 2011, 13:52
Limare i camini, quelli normali non i rolled, è una lavoro molto molto delicato, che richiede strumenti molto precisi e grande capacità ed esperienza del riparatore, con interventi centesimali. Potresti dirci il nome del riparatore in questione?

Tommy
7th July 2011, 14:04
Invece, per i sax con i camini normali, è cosa buona e giusta spianare i bordi oppure è da evitare? E' una operazione che mi è stata proposta da un riparatore qualificato per il Grassi

7th July 2011, 14:14
possono esserci dislivelli minimi, ma spesso con sax datati sono molto rilevanti, e possono compromettere nel medio termine la tenuta della chiusura del tampone, il quale si usura anche prima. Il mio Sba ad esempio aveva dei difetti evidenti che sono stati corretti a regola d'arte. Ma ripeto, è una lavoro molto delicato, se si sbaglia è difficile tornare indietro. Spesso per ovviare ai dislivelli dei camini vengono usati tamponi molto morbidi, nell'immediato il sax chiude e va bene, ma dopo pochi mesi cominciano a perdere da tutte le parti, al contrario dei camini pari che permettono di usare tranquillamente tamponi di maggior qualità e durata. Il set up durerà molto di più nel corso del tempo

Tommy
7th July 2011, 14:20
Già immagino ....

vecchiorampone
7th July 2011, 16:01
Raga, scampato pericolo!
All'apertura del laboratorio ho telefonato al riparatore di bloccarsi e non fare quel lavoro. Gli ho detto che avevo avuto delle premonizioni, che mi era apparso il colonello CarlGerardConn in sogno e altre scemenze del genere per non offenderlo professionalmente ;-)
In realtà è un buon riparatore, ma chissà questa volta avrà voluto aumentarsi un po' il lavoro, ma penso in buona fede. E penso che sia una pratica che sui camini lisci si possa fare (con moderazione). Ma sui rolled tone holes (belli arrotondati come capitelli greci) mi piangeva il cuore anche solo a pensarci.
Un grazie a tutti ma soprattutto un grazie a Simone.

@ Overtone: i pad li sa cambiare perfettamente, ma non è neanche questo il caso perché me li cambio da me. Anzi visto che sei a Milano quando ho finito il sax te lo porto da provare e poi ti porto a conoscere il riparatore ;-)

Però la discussione resta aperta perché mi sembra un argomento controverso...

7th July 2011, 16:16
Scusa ma sinceramente non mi pare così controverso...
sui rolled no
sugli altri si a patto che si lavori bene, come in tutte le cose del resto.

gene
7th July 2011, 16:37
No, New York nights ..... come diceva qualcunaltro, deve essere il tampone ad adattarsi al camino e non vice versa.
Se si verificasse tale evento vuol dire che il sax ha avuto dei grossi problemi, e qualcuno ti ha rifilato il pacco ... (girano parecchi vintage spianati per bene ... vero Lord ....)
Io un sax coi caminetti spianati, pure di un micron non lo voglio, come non voglio un sax slaccato oppure al contrario rilaccato ...... chi sa di queste cose, mi capisce.

Il riparatore che agisce così agisce per sua convenienza o per sua imcompetenza, spianando si fa (molto) presto a risolvere il problema ....
Come diceva il vecchio adagio, Se Maometto non va alla montagna…… è la montagna che deve andare da Maometto. I riparatori che fanno questo e meglio che imparino il mestiere di falegname ......

7th July 2011, 17:43
Un riparatore ferrato e che sa il suo mestiere sa che i camini devono essere pari.
Io, come ho detto in lungo ed in largo sul forum, frequento Messori (ma su questo ho avuto modo di confrontarmi anche con altri riparatori come Randy Jones), da lui passano moltissimi vintage Selmer, e quasi nessuno di questi aveva i camini pari.
Questo perchè nemmeno alla Selmer uscivano perfetti, e non potevano perdere più di tanto tempo in rifiniture del genere che tanto alla fine nel medio termine non servono a nulla.
Non è questione di un sax pacco o di danni gravi, basta misurare il sax con gli strumenti adatti...oppure i Mk6 e gli SBA erano quasi tutti delle fregature....

Basta guardare il video di come nasce un sax Yamaha e vedi la ripresa del tecnico che lima i camini.
Questo proprio per preservare il tampone. Si il tampone si deve adattare al camino, ma se questo ha dei dislivelli nel tempo le tenute cedono. E' ovvio, il tampone viene spinto più da una parte, con il tempo la colla cede ed il sax non ha più tenuta, è inevitabile.
La fuori c'è gente che di colla ne mette uno sputo, oppure della cera, ci butta su dei tamponi morbidissimi, che sai benissimo che non durano nel tempo e tanto meno tengono le durate, proprio per evitare di dover lavorare sui camini, perchè non lo sanno fare.

E' il contrario di quanto dici, il bravo tecnico sa come e quando lavorare sul camini, chi non li tocca (e per fortuna non la fa!) è perchè non lo sa fare, ed è un bene, piuttosto che rovinare un sax...

Limare troppo o male un camino può portare, è scontato, ad un danno irreparabile.

Tenor Madness lo inserisce nei suoi lavori standard "Tone holes addressed"
http://www.tenormadness.com/complete_overhaul.php

Messori (the best) lo mostra sul proprio sito:
http://www.claudiomessori.it/UntitledFrameset-4.htm circa a metà pagina cliccando su "lavorazioni".

Dalla pagina di Facebook di Piete Keizer (riparatore che sa il fatto suo)
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2101880109286.126942.1313943323

Video Yamaha
http://www.youtube.com/watch?v=RqEoasEzyB4 minuto 12:18

gene
7th July 2011, 20:33
Il problema è che hai citato 4 nomi di cui uno solo italiano ......
E' un lavoro delicato e bisogna essere molto competenti ....di fideresti di altri che non fossero Messori in PERSONA.
Aggiungo che i camini ovviamente devono essere pari e che come dici tu ed anche io, so che moltissimi vintage Selmer, hanno questi problemi .... io un sax così con quello che costa non lo prenderei mai, perchè mi puzza di pacco .... come non prenderei un sax rilaccato ..... io se accompagno qualche amico a prendere un vintage che non sia Conn, la prioma cosa che faccio e dare un'occhiata ai camini, poi con una lucina vedo se esce aria dai camini, poi provo il sax ... siccome girano tanti vintage comprati in USA a 4 soldi e rivenduti a caro prezzo, so come funziona la cosa ... a volte arrivano dei veri ruderi, restaurati e venduti ai prezzi che sappiamo ...... e li vedi certi sax quasi senza camini, ed è ovvio il perchè .....
Concordo in pieno quando citi la factory Yamaha, e rimango dell'idea che un sax professionale di recente produzione non dovrebbe avere comunque di questi problemi .....

vecchiorampone
7th July 2011, 23:43
Adesso ho avuto un'altra risposta da un riparatore a me ben noto e con una grossa esperienza in strumenti vintage.
Detto per inciso compro i tamponi da lui e sono di gran qualità.
Ve la giro:
"Gent.mo Sig. Conchetto,
innanzitutto Le devo comunicare che la spedizione è rimandata a domani in quanto nell'unico ufficio postale del paese dove è situato il nostro laboratorio mancavano le distinte per le raccomandate (siamo proprio rovinati!!).

Per quanto riguarda i fori rigirati: si, in effetti è pratica abbastanza comune, in caso di obliquità del foro, la spianatura dello stesso. Ovviamente se si parla dei comuni fori estrusi dei sax moderni. Sui fori rigirati non sono mai intervenuto in questo senso, anche perchè avrei il timore di danneggiare la rotondità del bordo rigirato. Se il problema non è così grave, che Lei non aveva notato, si può evitare di farlo, per agire durante il settaggio dei cuscinetti. Il cuscinetto riscaldato tende ad assumere la forma del foro stesso, e se proprio dovesse esserci ancora luce in uscita si può provare a tirarlo fuori con qualche attrezzino che faccia leva sul punto della perdita. Certo il mio è un consiglio di massima, che non tiene presente la reale situazione (avrei bisogno di vedere lo strumento per rendermi conto dell'effettivo stato delle cose), ma io ci andrei piano prima di far fare un simile intervento. Spero di esserLe stato d'aiuto in qualche modo. Mi tenga pure aggiornato, rimango a Sua disposizione per quello in cui posso essere utile.
Cordiali saluti "
Come volevasi dimostrare concorda nettamente coi vostri pareri, ma io lo ascolto sempre perché nel campo dei vecchi sax americani è veramente un guru.

Overtone
8th July 2011, 13:24
@vecchiorampone: non sarebbe male come idea anzi. Solo una domanda: il riparatore in questione si trova nei paraggi di P.zza Loreto? Perchè in questo caso saprei chi è. Ed è uno con le palle. :half:

Tommy
17th July 2011, 16:12
[quote="gene"]Se si verificasse tale evento vuol dire che il sax ha avuto dei grossi problemi, e qualcuno ti ha rifilato il pacco ... (girano parecchi vintage spianati per bene ... vero Lord ....)
quote]


Però vedi Gene, il mio Grassi l'ho sempre e solo usato io, non è mai caduto e nulla di traumatico (tranne qualche bottina normale usandolo), e ora a distanza di 20 anni mi accingo a fargli fare una revisione completa. Ho sentito due tecnici noti ed esperti in sax della mia zona e uno non ha detto nulla sui camini, mentre l'altro guardando lo strumento ha inserito subito la spianatura dei camini nel lavoro standard che fa quando tira giù la meccanica e pulisce il fusto. Questo se si vuole fare un lavoro serio e che rimetta al 100% lo strumento. Altrimenti si può fare un intervento meno profondo ma anche meno duraturo.

Ogni riparatore ha le sue idee e modalità di intervento, proprio vero. :smile:

re minore
17th July 2011, 17:12
Cioe' questo dice che ogni volta che smonta un sax spiana i camini? :shock: :mha...: Scappa!

Tommy
19th July 2011, 11:54
No, forse mi sono espresso male.

Ho chiesto a questo tecnico, molto ben considerato, un preventivo per una revisione fatta bene bene, anche se lo strumento magari non ha un valore commerciale elevato. Tra gli interventi che mi ha prospettato c'è anche il controllo dei fori e la spianatura se vede che alcuni non hanno il bordo perfettamente piano. Mi ha fatto notare che qualche foro necessiterà di questo trattamento.

Non dico che lo faccia sempre, non lo so, però se io voglio un lavoro fatto come si deve può essere che ci metta mano. Tutto qui. :)

re minore
19th July 2011, 12:08
Ah beh, allora e' diverso! :smile:

inca roads
29th July 2011, 11:23
Io faccio riparazioni da diversi anni e concordo pienamente con NYN.

Secondo me, quando si parla di "limare" i camini, si ha immediatamente l'immagine di un riparatore (o idraulico, elettricista o barbiere che si spaccia da riparatore!!! Ragazzi attenti a quello che dite per favore!) con il sax nella morsa da meccanico ed in mano una lima da ferramenta!
Le "lime" che si usano per pareggiare i camini hanno un'abrasione pari a carta smeriglia da 400 o 800, praticamente si rimuove una parte minuscola di metallo e sono attrezzi costosissimi. Si vendono anche per i flauti che come sapete hanno tutti i fori rigirati.
E' anche vero che un'intervento del genere si dovrebbe effettuare solo se necessario e solamente una volta durante la vita di un sax (a meno che non abbia subito traumi!)... il che secondo me non e' la fine del mondo.
Il fine ultimo e' quello di rendere il sax di suonare al meglio, al 100%: se si ha piu' premura solo a mantenere l'originalita' del sax per questioni di valore monetario, allora e' tutta un'altra cosa e per me questo non e' un discorso valido: si chiamano "strumenti" musicali, perche' servono ad esprimere qualcosa attraverso il suono che emettono e non pezzi da museo per essere ammirati solamente.

Inoltre in risposta a Gene, non e' vero che i sax di produzione moderna non soffrono di camini non livellati: qualche anno fa la Keilwerth ha avuto un grosso problema con i fori (rigirati!) non livellati (cosa che non hanno mai ammesso pubblicamente!), inoltre ho visto personalmente Selmer, Borgani di produzione recente con camini non livellati... il problema esiste.

Come al solito, quello che ho detto in questo post e' frutto delle mie esperienze e del mio punto di vista.

Peace, M.

29th July 2011, 11:43
Hai ragione, il termine "limare" è forse improprio, meglio usare "pareggiare i camini"!