Visualizza Versione Completa : Sakshama Metal Mouthpieces
Giu-Zep
15th March 2011, 12:37
Ciao ragazzi,
volevo chiedere agli illustri forumisti se qualcuno ha provato o possiede uno dei becchi di Mr. Sakshama.....
Lui in realtà è americano, e vive a NYC, ho avuto modo di contattarlo tramite sax on the web forum per chiedergli delucidazioni in particolare circa il suo modello Florida.
Nello specifico, cercavo di capire se lui produceva il modello florida rilavorando un link di nuova produzione, ma lui ha smentito la mia ipotesi asserendo invece di utilizzare uno stampo che lui aveva fatto su un vero florida, e dunque i suoi becchi sono totalmente EX-NOVO.
Il suo florida è perfettamente simmetrico, ha i binari molto sottili ma ha il baffle un po' più alto, somigliando di più ad un Early Babbitt (anche un po' più alto).
Qualcuno di voi ha avuto esperienza con i becchi di Sakshama?
Ciao ;)
tzadik
15th March 2011, 12:51
Un utente di questo forum possiede un Sakshama MB-I ... presto si farà vivo e riporterà la sua esperienza. :D
Che io sappia Sakshama è di origine polacco. Da quello che scrive sul sito, lavora per (micro)fusione con bronzo o argento.
Tra i suoi bocchini, il modello più interessante secondo me è la copia del Dukoff/Zimmeroff Hollywood (quello che usa Bearzatti per capirsi), il modello "Custom Z".
Se cerchi su Google, Sakshama dovrebbe avere anche una pagina su Picasa o Flickr dove ci sono tutte le immagini di tutti i bocchini che produce.
Giu-Zep
15th March 2011, 13:56
Sì, le ho viste!!
A occhio sembrano fatti molto molto bene tutti i suoi becchi.
Sinceramente, il suo Custom Z è molto appetibile, ma data l'impossibilità di provarli ho paura che possa non piacermi il timbro.....anche se sembra davvero un bel becco.
Diciamo che il Florida mi ispira sicurezza, perché so già che timbro produce, ed in più il suo ha anche più alte e più proiezione rispetto a quelli "standard"...
L'utente che ora possiede il MB 1 lo ha avuto da me medesimo. meglio che lo descriva lui
Sakshama è molto disponibile e produce becchi davvero interessantissimi, personali, può anche fare modifiche su ordinazione.
Binari e tavola perfetti, a mio avviso deve essere tenuto in considerazione, è leggermente caro ma ora il il cambio euro/dollaro favorevole aiuta.
fcoltrane
15th March 2011, 15:04
ho provato un modello brecker e ti dico che dal punto di vista del suono sembrava un guardala artigianale più dei modelli lasertrimmed.
questo artigiano è abile.
ciao fra
Giu-Zep
15th March 2011, 15:13
Caro?? 350 dollari per un Florida è meno della metà di quanto costano solitamente i Florida....ed i suoi sono perfetti come fattura.
Guardate su Sax on the Web forum, stiamo sempre sugli 800 dollari ormai, ed anche di più se c'è la correzione di un refacer!
Giu-Zep
15th March 2011, 15:18
E tanto per fare un paragone, mettendo a confronto altre brand abbiamo:
- Jody Jazz DV: 600 dollari
- Drake Metal tenor: 500 dollari
- Ted Klum: 1000 dollari
Questo giusto per dire che i becchi in metallo di altre marche sono ben al di sopra come costo.....350 poi sono 250 euro :D
tzadik
15th March 2011, 15:30
Per i Florida (e in genere anche per gli altri bocchini Ottolink vintage) sta succedendo che il valore cresce se sopra ci ha messo le mani un refacer (di solito o Brian Powell o Theo Wanne). E secondo me è corretto perchè non si può credere che un bocchino di 60 anni sia come nuovo.
Effettivamente sti bocchini hanno dei costi convenienti... per la qualità che offrono!
tzadik
15th March 2011, 18:23
... per gradire: http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/s ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/sakshama-lost-wax-florida-link-tenor-saxophone-mouthpiece/)
http://www.neffmusic.com/blog/2010/06/o ... ic-falcon/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/06/otto-link-super-tone-master-tenor-saxophone-mouthpiece-refaced-by-eric-falcon/) (moderno)
http://www.neffmusic.com/blog/2010/06/m ... an-powell/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/06/modern-stm-otto-link-tenor-saxophone-mouthpiece-refaced-by-brian-powell/) (moderno)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/r ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/refaced-modern-otto-link-stm-tenor-mouthpiece/) (moderno)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/d ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/dave-jary-customized-otto-link-tenor-mouthpiece/) (vecchio)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/b ... uthpieces/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/battle-of-the-3-florida-link-tenor-mouthpieces/) (vintage)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/t ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/theo-wanne-ny-link-110-tenor-mouthpiece/) (moderno)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/v ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/vandoren-v16-t75-tenor-mouthpiece/) (moderno)
tzadik
15th March 2011, 18:24
http://www.neffmusic.com/blog/2010/02/f ... ffenhagen/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/02/florida-link-refaced-by-eric-greiffenhagen/) (vintage)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/g ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/great-theo-wanne-florida-link-tenor-mouthpiece/) (vintage)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/06/m ... ated-link/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/06/morgan-fry-floridated-link/) (moderno)
http://www.neffmusic.com/blog/2009/01/n ... rida-link/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/01/no-usa-florida-link/) (vintage)
zagor.67
15th March 2011, 18:37
Quale di questi becchi abbinereste ad un Radio Improved/Balanced Action per fare un esempio? :mha!(
tzadik
15th March 2011, 19:11
Quello che ti piace di più! :zizizi))
Personalmente andrei verso qualcosa con un suono più "vecchio": viewtopic.php?p=209417#p209417 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=209417#p209417)
Rosario Giordano
16th March 2011, 01:37
Eccomi, scusate il ritardo (oggi e' stata una giornata pesante)
Sono io che ho preso il Sakshama MB I copy da NYN.
Dunque, premesso che non posso fornire paragoni con i Guardala vintage, LT o HM non avendoli mai provati, a parte il "famoso" KING marchiato MB II che ho avuto, posso comunque dire che e' un ottimo bocchino, costruito benissimo, dal bellissimo suono, non esasperato, facile e spontaneo su tutta l'estensione. Attualmente lo sto suonando con un'ancia Fiberred Carbon M, ma mi sono trovato bene anche con la Bari M. X la legatura ho poi adottato la Selmer 404 Triband. Di sicuro vale tutti i soldi che costa, e anche di piu'.
Giu-Zep
16th March 2011, 01:39
Grazie mille!!
SalVac85
16th March 2011, 01:41
Chissà se mister Sakshama fa anche le repliche/copie dei Guardala Studio.....
tzadik
16th March 2011, 01:42
Ecco qui: https://picasaweb.google.com/sakshama1
Giu-Zep
3rd April 2011, 00:19
Aggiorno un attimo il post per riferirvi che ho contattato di nuovo Sakshama per chiedergli se poteva farmi un becco..........in particolare, gli ho chiesto se potesse realizzarmi un Otto Link Florida aperto .105 (7*), che mi "aiutasse" ad ottenere un suono il più vicino possibile al timbro di Trane (per favore non apriamo il dibattito sassofonista-bocchino perché ci sono 20000 post in merito ;) ).
Lui mi ha risposto dicendo che è fattibilissimo, in particolare perché lui ha avuto modo di provare ed esaminare alcuni dei becchi posseduti da Trane, e quindi conosce il tipo di finitura che avevano.....
La cosa sarà interessante :ghigno:
P.S.: se solo (mannagg'....) riuscissi a vendere in tempi rapidi almeno uno dei becchi che ho sul mercatino.....il tutto si avvierebbe in tempi rapidi!! :muro((((
Rosario Giordano
3rd April 2011, 01:53
Giusto x sapere, che prezzo ti farebbe?
Giu-Zep
3rd April 2011, 10:09
Eh, altino direi perché vorrei farlo (come mi ha consigliato anche tzadik) silver plated, così può durare di più nel tempo e si ossida certamente meno (il che è più salutare per le labbra...).
Praticamente, sarebbe 375 + 35 euro di express mail.
E' un bel costo, ma alla fine in euro diventano 280 euro circa in totale, che non è una cifra eccessiva se si pensa che il peggior early babbitt lo paghi 400 euro....e non sarebbe sicuramente buono come questo!
tzadik
3rd April 2011, 10:59
Per emulare il suono di Coltrane escluso lo strumento (che sicuramente era qualcosa di speciale... era un Mark VI ma non era una Mark VI come gli altri, sia il tenore e sopratutto il soprano).
Basta un normalissimo bocchino che riesca a produrre un suono sufficientemente potente e pararecchio nasale, al pari di un STM Florida.
Non serve nemmeno spendere tutti quei soldi tra l'altro... :mha!(
C'è un po' da chiedersi se ha veramente senso impiegare tante energie (e tanti soldi) per riuscire a emulare quel suono. Secondo me è più utile concentrarsi su altri aspetti (suono personale, tecnica, fraseggio, timing... )
Giu-Zep
3rd April 2011, 11:17
Sono daccordo, ma il fatto è che su Trane io GIA' faccio un bel lavoro, trascrivendo patterns e soli, ascoltando praticamente tutte le sue registrazioni.....Diciamo che è un esperimento, ed alla fine lo farei solo vendendo le altre imboccature (quindi senza spendere altri soldi...).
Rosario Giordano
3rd April 2011, 11:20
Eh, altino direi perché vorrei farlo (come mi ha consigliato anche tzadik) silver plated, così può durare di più nel tempo e si ossida certamente meno (il che è più salutare per le labbra...).
Praticamente, sarebbe 375 + 35 euro di express mail.
E' un bel costo, ma alla fine in euro diventano 280 euro circa in totale, che non è una cifra eccessiva se si pensa che il peggior early babbitt lo paghi 400 euro....e non sarebbe sicuramente buono come questo!
E' la cifra che lui chiede normalmente x i suoi lavori. Interessante il fatto che pur lavorando su "commissione" ad personam, mantenga lo stesso prezzo, che non mi sembra elevato.
Giu-Zep
3rd April 2011, 11:22
Ad personam......che brutta parola :D (scherzo naturalmente).
Sì sono daccordo, non lavora ad ora come fanno altri (adam niewood per esempio)!
Max Soggiu
7th May 2011, 15:33
Interessante questo personaggio Sakshama, non lo conoscevo, grazie per il post :-)
...se sta a NY a settembre lo vado a trovare e provo qualche suo "oggettino"...
mauriflo
27th August 2011, 01:02
Io sono molto interessato all'acquisto di un Florida silver di Sakshama magari 7* o poco più.
Ora suono con un Ottolink new vintage tone master 8* che è ottimo.
Credo però che il Florida sia più versatile visto che non suono solo jazz e quindi mi serve un po' di spinta in più soprattutto sugli acuti e sul volume in generale(ma non mi piacciono i becchi moderni come dukoff ecc visto inoltre che suono un Chu Berry del '29).
Una volta che avrò il Florida credo che ,trovandomici bene, potrei anche vendere il new vintage tone master .
Ora stò meditando di vendere anche l'ottolnik ebanite new vintage slant signature anch'esso 8*.
Qualcuno conosce i Warburton (ottolink modificati anche stile florida) ? se sì, si possono paragonare ai Sakshama?
Grazie
Maurizio
Giu-Zep
27th August 2011, 02:24
I warburton ho letto che nonostante sia pubblicizzata molto la lavorazione che ne fa, ovvero il rifacimento completo di un otto link NY moderno per renderlo "come" un florida, è in realtà una cosa molto sconveniente dal punto di vista sia economico che qualitativo, per due motivi principali:
1) Il costo è 325$, che paragonato ai 350 di un Sakshama è veramente troppo, poiché tu nel primo caso hai un prodotto modificato per "somigliare" ad un florida, mentre il secondo E' un florida, è fatto con gli stessi stampi e per lo più lavorato meglio!
2) La modifica stessa è una presa in giro, perché tu puoi togliere tutto il materiale che vuoi, puoi assottigliare a filo i binari quanto ti pare, riplaccare e altre fesserie, ma la VERITA' è che un otto link NY moderno ha TROPPO POCO tetto per poter avere la proiezione e la spinta tipica dei florida, e troppo poco baffle, quindi anche il "buzz" nel suono che li contraddistingue. I Sakshama invece sono identici ai florida quindi non c'è nulla da dire!
A Sakshama è stato intimato di non utilizzare più il nome Guardala per i suoi becchi... Ora avranno il nome di Sakshama G.
Giu-Zep
27th August 2011, 11:56
E paradossalmente i suoi sono molto più simili ai veri guardala che non quelli dei turco-tedeschi :D
guidoreed
30th August 2011, 10:30
qualcuno ha provato il MBII di sakshama in apertura tipica ovvero 114-115? mi può dire le sue impressioni? sopratutto se confrontato con i PMS e con i WWBW. grazie ciao
guidoreed
5th September 2011, 11:51
ragazzi, vi chiedo scusa in anticipo per la stupidità della domanda: ma a causa della mi scarsa conoscenza dell'inglese non riesco a capire dal sito sakshama se e come vende i suoi bocchini, se li vende sul sito stesso, su ebay o su un altro sito o se al momento non li vende per qualche motivo..
inoltre se volete rispondere al mio post precedente del 30 agosto ve ne sarei grato.
grazie ciao guido
tzadik
5th September 2011, 12:20
I bocchini vengono prodotti su richiesta... basta mandargli un'email con il modello e le specifiche desiderate e lui ti fà il bocchino. ;)
guidoreed
5th September 2011, 12:36
qualcuno ha provato il MBII di sakshama in apertura tipica ovvero 114-115? mi può dire le sue impressioni? sopratutto se confrontato con i PMS e con i WWBW. grazie ciao
up :smile:
Max Soggiu
5th September 2011, 12:36
Ragazzi,
domani parto per New York...rimanendoci un po' di tempo ovviamente Sashama sarà una tappa obbligatoria...lui per settembre sarà in europa come da sua e-mail, ma da ottobre lo troverò al lavoro.
Se avete qualche curiosità riguardo al suo lavoro, alle sue imboccature...ecc... posso sicuramente aiutarvi..
Domandatemi verso la fine di settembre che sarà un piacere potervi aiutare...
Non vedo l'ora di provare i suoi gioiellini!!!
Ora la mia missione è convincerlo a farmi un imboccatura per soprano visto che le fa solo per alto e tenore :-)
tzadik
5th September 2011, 14:06
Se non ha gli stampi per bocchini per soprano... sarà difficile che faccia bocchini per soprano. (I suoi bocchini sono fatti per fusione in "cera persa").
Di sicuro non si mette a lavorare su una "conchiglia"... per un solo bocchino. ;)
Max Soggiu
5th September 2011, 15:00
Se mi ha detto che appena arrivo vedrà di accontentarmi è probabile che usi altre cose che non le "conchiglie", non ti pare? ;-)
tzadik
5th September 2011, 15:05
Questi saranno segreti sui... ;)
Onestamente credo che non abbia pensato di fare una serie di bocchini per soprano, perchè siccome lui crea solo bocchini in leghe metalliche e il mercato per i bocchini in metallo per soprano è limitatissimo... non gli conveniva offrire prodotti simili.
SalVac85
5th September 2011, 17:10
Se avete qualche curiosità riguardo al suo lavoro, alle sue imboccature...ecc... posso sicuramente aiutarvi.... Domandatemi verso la fine di settembre che sarà un piacere potervi aiutare...
Ciao jonathansarkos :D io una curiosità ce l'avrei, ovvero vorrei sapere se produce, oltre alle repliche del MB I e del MB II, anche la replica del Guardala Studio. ;)
Max Soggiu
5th September 2011, 19:04
Ti terrò aggiornato tzadik..
Caro SalVac85, ti chiedo una cortesia...mandami un msg o riscrivimi qui verso fine settembre che Sakshama sarà tornato, così mi ricorderò di chiederglielo :-)
seethorne
5th September 2011, 22:46
Se mi ha detto che appena arrivo vedrà di accontentarmi è probabile che usi altre cose che non le "conchiglie", non ti pare? ;-)
un pezzo unico dunque... :half:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.