Visualizza Versione Completa : Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Sudamusij
8th October 2010, 21:23
Salve a tutti.
Sono reduce dal paese dei balocchi...!!!
Premetto che non avevo mai suonato un selmer prima d'oggi. Ho provato SA 80 serie 1,serie 2,mark 6,mark 7,e il mitico super balanced!
Prima di decidere cosa comprare escludiamo a priori il Sbalanced(costo 8.800 euro!!!),ed il mark 6(minimo 5000)...,pertanto non esprimo giudizi selle sensazioni post prova!!! Devo dire che in generale non mi sono spaventato :shock: ,forse perchè era la prima volta?!Senza dubbio ho avvertito la differenza con il mio YTS 275,ma forse è una questione di abitudine. In ogni caso la scelta è tra SA 80 1, serie 2, e mark 7.
SA 80 serie 1: c'è solo uno disponibile,matricola 373580 e costa 2780 euro. Tra i tre e quello che mi ha dato meno...specialmente
sulle note basse mi sembrava troppo....scolastico:non so,diciamo che non ho sentito feeling!
Serie 2:ne ho provato uno slaccato. Tra i tre e quello che ho sentito più vicino al mio suono. Moderno al punto giusto,bella
risposta.Per fare fusion(o comunque per suonare moderno) mi è sembrato buono.Inoltre rispondeva bene.Ce ne sono con
matricola da 398591 a 455771,e il prezzo varia da 2500 a 2800(quello che ho provato costa 2750 con matricola intorno a
400000).
Mark7:Qui la cosa è complessa. Diciamo che a primo impatto non suona come il serie 2(l'ho provato tra il serie 2 e il mark6!!!!),però
anche se la meccanica è diversa :BHO: ,ho avuto l'impressione che sia uno strumento forse migliore degli altri due,nel senso
che ha bisogno di tempo....La cosa che non mi convince è il prezzo:da 2500(e non è quello che ho provato)a 3950 :shock:
.Tre sono slaccati, e le matricole intorno ai 300000.
Lo so che un consiglio è relativo perchè i gusti sono gusti,ma sicuramente potete valutare il lato economico,e comunque,anche se soggettivo,accetto parerei anche sul suono.
Grazie a tutti.
tzadik
9th October 2010, 00:55
Non so dove tu sia stato a provare quegli strumenti però i prezzi sono assolutamente fuori mercato...
Con quei soldi, puoi comprare anche un catorcio, ritamponarlo, slaccarlo, rifargli la meccanica... e ti avanzano soldi.
Ok la speculazione sui Mark VI e sui BA/SBA... ma anche sui Serie I/II... :mha...:
Avendoli giÃ* provati, credo che tu sia fatto una certa idea... quindi non credo che ti servano molti consigli.
Federico
9th October 2010, 08:44
Concordo con Tza, i prezzi sono realmente fuori mercato per la serie I e II e anche per i VII visto che ne hai provati diversi riprovali e senti quale ti piace di più, ricordati che anche due sax dello stesso modello suonano diversi, soprattutto se usati ;) non so di dove sei, ma se ti capita prova anche qualche altro strumento ad esempio vedi il tenore di fabioaltosax, con 1800 euro ti porti a casa un tenore figo e professionale, c'è anche lordasx che ha dei VII e li vende a meno soldi. Secondo me quelli che hai provato hanno prezzi troppo alti :zizizi))
Chopin75
9th October 2010, 09:59
Concordo con Tzadik e Federico...personalmente non ho provato gli altri ma solo un SA80 serie II di un amico e il mio giudizio è positivo....ottimo suono e buone meccaniche ma quelle cifre sono folli.
Sudamusij
9th October 2010, 10:38
Prima di tutto grazie per le risposte.
Devo essere sincero:penso anche io che i prezzi siano esagerati.
Per i Sa 80 i e ii mi avevano detto ,in una precedente discussione,che un prezzo onesto è tra i 2000 e i 2500.
Relativamente a Mark vii siamo intorno ai 2000 e qualcosa.....Insomma se li tiene ho capito, a meno che non ne prendo uno a 2500 massimo....di più non ci spendo,mettiamola così!!!!(e forse è anche troppo).
Se qualcuno di voi è campano,mi può indicare un buon rivenditore?Io sono stato da Inghilterra a Gragnano.
Grazie. :saxxxx)))
Federico
9th October 2010, 10:46
Prova anche altri sax non ostinarti con i Selmer ;)
tzadik
9th October 2010, 11:14
Intuivo che fossero i prezzi di Raffaele Inghilterra... :zizizi))
Per la cronaca... io ho venduto a novembre 2009 un Serie II del 96, completamente revisionato, con la meccanica rifatta (senza il minimo gioco), risers... e laccatura al 99% a 1800€! Ed era un Serie II che SUONAVA!!!
Nota: alcuni Serie II in vendita sul Mercatino Musicale... erano stati messi in vendita prima del mio (SA II) e sono ancora lì... Fai da solo le considerazioni del caso!
gf104
9th October 2010, 14:19
Non entro nel merito sui prezzi "molto alti" proposti nel paese delle meraviglie...un fatto però è certo: se si propongono prezzi adeguati si vende, certo non facilmente ma si vende, vedi il sax di tzadik , viceversa le inserzioni con prezzi diciamo pompati restano al palo mesi/anni. non voglio essere irriverente nei confronti di chi vende sax a 9000euro o becchi a 1800euro ma insomma dai...
tzadik
9th October 2010, 14:43
I meccanismi con cui un negozio vende strumenti usati è molto diverso... effettivamente, solo la persona meno esperta (che non si informa e si fida ciecamente del negozio) andrÃ* a prendere strumenti usati a prezzi del genere.
Ok che magari uno non vuole farsi giretti... 1000€ o 2000€ di differenza su uno strumento usato sono tanti (e parlo di Mark VI/BA/SBA) ma dei Serie I/II.
Esempio: Raffaele Inghilterra vende un Mark VII a 3950€, Lordsax (utente del forum) vende un Mark VII a 2000€ (e mi pare ne abbia venduto uno a 1800€)... qualche ingruenza c'è, no?
Giu-Zep
9th October 2010, 14:53
Io il mio serie I, da revisionare ma con tamponi messi bene, l'ho pagato 1900......Se anche aggiungessimo 400 euro di ricondizionamento totale non arriveremmo a quel prezzo........ed il mio è anche di matricola più bassa!
Come ti hanno giÃ* detto le cifre proposte sono assurde.
Inoltre tieni presente che quesi sax sono stati sistemati con il solo obiettivo della vendita, quindi non con molta cura.
Pertanto risulta un pò più difficoltoso percepire le reali qualitÃ* dei sax provati.
Sudamusij
12th October 2010, 18:35
Ragazzi credo di aver optato per il serie 2. Diciamo che lo vedo (e l'ho sentito) più immediato ,nel senso che sembra più facile da suonare. Il serie 1 ha più classe, ma non lo vedo moderno come sonoritÃ*. Il mark 7 mi intriga per le prospettive che offre. Però dovendo cominciare da zero con i selmer , forse è meglio il serie 2! E poi ripeto mi ha dato una bella sensazione, bel suono potente e aggressivo.
:BHO: che ne pensate? Qualcuno che lo suona tuttora potrebbe dirmi come lo vede per suonare diciamo, con sonoritÃ* moderne? Grazie
STE SAX
12th October 2010, 19:15
peccato, perdi la possibilita' di far parte del club piu' esclusivo del web ....
scherzi a parte, e non perche' ce l'ho io ma il serie uno e' decisamente di un altro livello. Il fatto e' che non stiamo paragonando strumenti nuovi ma usati e pertanto le condizioni di ciascuno di essi potrebbe aver influenzato la tua prova.
Nous
12th October 2010, 19:55
Con 1800 porti a casa un SA80 II (contralto), con circa 2100 un tenore.
Se ti chiedono troppo di più fatti una risata e passa oltre :D-:
Comunque i Selmer sono come il pane : tutti ottimi, ovviamente ognuno ha il suo tipo preferito.
tzadik
12th October 2010, 20:05
Cosa vuoi dire con "sonoritÃ* moderne"?
Tra i 3 sceglierei sicuramente il Mark VII, perchè ha più "carne".
Sono tutti robusti e ognuno ha il suo perchè... avendo avuto per 11 anni un buon Serie II (facevo regolare manutenzione e prima di venderlo gli ho rifatto la meccanica), posso dirti che non è per niente versatile a livello sonoro... il Serie II è lo strumento "classico" per eccellenza. In realtÃ* all'epoca anche il Mark VII era lo strumento "classico" "per eccellenza" peccato che all'epoca c'era una idea di suono classico diversa e quindi anche gli strumenti per la "classica" erano parecchio versatili (vedi anche il Buffet S1!).
Alessio Beatrice
12th October 2010, 22:49
Ma non era il Serie III che è stato pensato o comunque più utilizzato per la classica? :BHO:
tzadik
12th October 2010, 22:57
Chi lo sa... :mha!(
Io un tenore Serie III l'ho provato (prova approfondita, una volta tanto)...
Sebbene mancasse un po' di potenza rispetto al Serie II, aveva un suono molto più omogeneo del Serie II e il che (a mio avviso) lo rendeva più versatile, sicuramente è uno strumento più semplice da suonare del Serie II (e sicuramente più del Serie I e del Mark VII). :zizizi))
Giu-Zep
12th October 2010, 23:31
Ragazzi purtroppo il problema è che anche volendo dare "caratteri generici" a modelli specifici tipo mark 6, serie II o qualunque altro, si possono fare tutte le congetture che si vogliono ma la REALTA' dei fatti è che tutti i sax, ed i selmer specialmente, sono PESANTEMENTE DIVERSI l'uno dall'altro anche se di indentico modello e matricola vicinissima............
Ritengo perciò inutile dire che un modello E' COSI' solo perché se ne è provato uno......
Ad esempio, anch'io ho provato un alto serie III di un amico a confronto col mio serie II, ed ho trovato il serie III molto più largo e spontaneo come suono (più jazz, volendo).........ma è un parere riferito SOLO A QUEL SINGOLO sassofono.
Il mio maestro di sax ha fatto una prova analoga, ed ha fatto considerazioni OPPOSTE, per dirne una.
Lo stesso discorso vale per il mio selmer serie I: oggi l'ho fatto controllare, e non chiudeva NIENTE...........nonostante ciò, più facile e spontaneo su tutto il registro del mio Yamaha 475, che invece è controllatissimo e chiude PERFETTAMENTE.
Quindi, credo non abbia senso reiterare ciò che noi stessi ribadiamo ogni volta.
Chiaramente, più si va sulla produzione recente e più c'è una certa uniformitÃ* nei prodotti (ho detto "una certa"), perché è diventata decisamente più industrializzata......ma il discorso rimane valido, specialmente perché il sassofono è uno strumento estremamente complesso.
zkalima
13th October 2010, 00:14
Il MKVII è un ottimo strumento, ha la versatilitÃ* di un vecchio sax, una buona meccanica ed è sottostimato, per cui per il prezzo a cui lo vendono di solito compri un sax che vale certamente di più, mentre non sempre comprando un mKVI ai prezzi che si vedono in giro paghi la reale qualitÃ*.
Sui seri I e II non posso dire molto mi sono sempre sembrati dei sax ordinari, buoni e ben fatti, ma sul suono non mi fanno rovesciare dalla sedia dall'entusiasmo.
Ps I sax è bene provarli, ma è altrettanto istruttivo ascoltarli suonati da un altro.
Nous
13th October 2010, 00:21
Io ho provato il MKVII di un professionista, sinceramente all'epoca mi era piaciuto meno del mio SA80 II...meccanica migliore (più nuova più che altro), ma suono meno caldo e profondo. Il MKVI è il mio sogno, ne avevo addocciato uno ma poi non l'ho preso preferendo pagarmi il bagno nella mia casa in ristrutturazione...ma prima o poi lo prenderò.
Confermo che il modo migliore di valutare il sax è farlo suonare da qualcun altro (che sia bravo però!).
Sudamusij
26th October 2010, 11:12
Ragazzi,solo per informazione.....quale potrebbe essere una valida alternativa ai SA80 1,2, e Mark 7,ad un prezzo abbordabile....diciamo sui 1500? Solo per sapere,grazie. :BHO:
tzadik
26th October 2010, 11:24
Nuovo o usato?
Sudamusij
27th October 2010, 15:48
entrambi
Sudamusij
27th October 2010, 19:20
ah!! se potete, rispondete anche a questo:
1)Mark 7 slaccato+incisione(ma quale è la differenza?...scusate l'ignoranza) matr. 31xxxx,prodotto nel 1980, in pratica l'ultimo anno;
2)SA 80 serie 2 slaccato matr. 425xxx,prodotto 1989;
3)SA 80 serie 2 laccato matr. 454xxx,prodotto 1990.
Lo so che può sembrare una domanda banale....mark 7 è un vintage etc. Posto che le condizioni sono le stesse,e soprattutto il prezzo,vorrei solo capire se mi conviene puntare su SA 80 essendo un novellino sul selmer,o comunque acquistare un vintage che vale più di quanto costa....insomma in prospettiva futura avrei cmq uno strumento versatile. Alla prova le sensazioni avute sono quelle classiche che leggo in giro....quindi vorrei un opinione più economica,in quanto mi piacciono entrambi.... :muro((((
Danyart
27th October 2010, 19:33
sono tutti ottimi strumenti, in generale, non ho mai provato il mark 7 ma se ne parla o troppo bene o troppo male...prendi quello che ti piace di più, sentendoti nello space (sei tu, vero?) non mi sembri certo un novellino, penso che non avrai problemi ad adattarti anche a quello che inizialmente può dare più difficoltà ma che magari ha potenzialità maggiori...perchè non provi anche qualche Borgani o cose del genre?? o vuoi per forza il selmer??
Sudamusij
27th October 2010, 19:44
....ti ringrazio....
Borgani mi è sempre piaciuta molto,ma credo che non è per me.....
Proverò più attentamente il mark7 cmq...
tzadik
27th October 2010, 20:07
entrambi
Sul nuovo ci sono i Sequoia, che si mangiano già parecchie professionali "blasonati". Sull'usato hai l'imbarazzo della scelta...
Dipende da che cosa devi fare con lo strumento e dove devi usarlo...
Sudamusij
27th October 2010, 22:22
parliamo sempre di uno strumento da utilizzare dal vivo avviamente per fare jazz ad un livello accettabile....
ci vorrebbe un suono moderno...
Sudamusij
27th October 2010, 23:18
Ho guardato un pò in giro e devo dire che sembra propio un ottima scelta questo sequoia,in particolare il booster.
Se ho ben capito per me che vivo a Caserta,è un pò difficile provarli però?! :BHO:
tzadik
28th October 2010, 01:36
Per provare i Sequoia dovresti farti un viaggio fino a Reggio Calabria... a meno che tu trovi una soluzione con Filippo per una "prova" a distanza...
Certo è che comprare dei Selmer a 1000/2000 euro in più del loro prezzo di mercato (da Raffaele Inghilterra) non è mica questo grande affare... piuttosto meglio farsi qualche chilometri (e con 1000 euro di benzina o gasolio... di chilometri ne fai...)
Sudamusij
28th October 2010, 10:27
Infatti al massimo la scelta è tra SA 80 serie 2 e mark 7 che ho elancato su,è siamo a 2500. Di più chiaramente non spendo....
In ogni caso non trovo niente da queste parti...e poi in giro non è che siamo tanto lontani come prezzo:c'è un 2000-2300 euro mettici le spese e altro....e poi è sempre un privato. Se ho problemi o altro posso riportarlo al negozio e risolvo ,da un privato no. E poi ripeto, privati nelle vicinanze non ce ne sono. In ogni caso questi Sequoia mi hanno incuriosito molto. Ma sono rubusti nella meccanica?
Per comprarli si può ordinare e farseli arrivare?Quanto costa in più la spedizione?
Poi,per chi lo ha provato, è al livello dei SA 80 1,2,o mark7? Ammetto che ha un buon suono,ma in caso di problemi lo devo inviare di nuovo al laboratorio? Voglio dire,non vorrei che pur essendo in garanzia ci possano essere spese diciamo....aggiuntive.
Scusate per tutte queste domande,ma una volta fatta una scelta....non si torna indietro!!!!
Ma soprattutto se non vendo i miei Yamaha 275....... :muro((((
tzadik
28th October 2010, 10:35
Sequoia:
viewtopic.php?f=57&t=9717 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=9717)
http://www.saxedintorni.it/webshop/
Se vuoi un parere personale... io ho provato i Sequoia a più riprese e sicuramente sono più adatti (il Lemon e il Booster: io preferisco il Lemon, slaccato) per fare jazz di un Serie II (e forse del Mark VII).
Il suono è più morbido, più largo e più omogeneo dei Selmer (di quei Selmer)... forse peccano un po' in quel "grind" armonico tipico dei Selmer (a saturazione!).
Però comunque è una cosa che per suonare determinate cose neanche serve secondo me.
Comunque, ripeto, lo strumento deve piacere a te!!! Puoi ascoltare quello che passa al convento però devi essere tu a fare la scelta... (senza lasciarti troppo influenzare).
Sul mercatino del forum c'è un Mark VII slaccato e revisionato a 2000€: viewtopic.php?f=46&t=15694 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15694)
Direi che non vale proprio la pena di comprarne uno a 2500€... :D-:
Tra l'altro chi lo vende ha già venduto strumenti a parecchi utenti del forum... e tutti erano soddisfatti..
Ovviamente tra le varie opzioni metterei anche il Borgani "Vintage": viewtopic.php?f=46&t=15701 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15701)
Sudamusij
28th October 2010, 11:05
ci penserò,grazie
Sudamusij
29th October 2010, 16:25
Ragazzi, ASCOLTATE:
Avendo messo in vendita i miei sax alto e tenore YAS, mi è arrivata una proposta interessante(tra l'altro da una persona che abita nelle vicinanze): mi darebbe un selmer serie 3 per i miei sax(in vendita a 1350) + 1000 euro. Il sax in questione pare sia tenuto molto bene, ma ovviamente lo proverei etc...
Il fatto è che,non essendo un sax propriamente jazz da quello che mi risulta, ma valendo sulle 3000 euro(credo), potrei rivenderlo e comprare un sax tra quelli di cui abbiamo parlato prima(SA80 1,2,mark 7)....e forse risparmierei anche qualcosa complessivamente.
Che ne pensate? A prescindere da questa idea malsana di rivenderlo,come giudicate queso sax? Qual è il prezzo di mercato per un usato?
:saxxxx)))
fcoltrane
29th October 2010, 16:34
è vero che ciascun sax ha la sua storia ma i selmer terza serie tra tutti quelli che hai citato mi sembrano i meno riusciti.
potresti avere qualche problema a vendere a quella somma .
ciao fra
tzadik
29th October 2010, 17:38
viewtopic.php?p=182079#p182079 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=182079#p182079) :D-:
Per il Serie III, la Selmer sostanzialmente ha penalizzato un pochettino la potenza a tutto vantaggio della omogeneità di suono (rotondità) e della facilità di emissione (effettivamente il Serie III, alla prova pratica, risulta più semplice da suonare del Serie I/II/Mark VII): cose molto evidenti suonandolo...
Quello che mi sembra strano è che il personaggio ti da un Serie III + 1000€...
Secondo me, la cosa è rivoltata: tu gli dai i tuoi 2 Yamaha + 1000€ e lui ti da il Serie III (ben tenuto).
Se invece ti da anche 1000€, direi che è un affare... (anche se fosse scassato... con 1000€ ci fai tutte le revisioni che vuoi... e se non ti piace il suono gli cambi il chiver, quindi sei a posto in ogni caso, praticamente).
Le quotazioni di mercato di un Serie III sono leggermente superiori a quelle di un Serie I/II... ha un po' di meno mercato però, però come al solito (anche se mediamente il Serie III è uno strumento che è stato sfortunato, più i soprani e contralti che i tenori) lo strumento va provato senza troppi patemi d'animo.
Sudamusij
29th October 2010, 17:48
no
forse mi sono espresso male: i miei sax + 1000 euro e lui mi da il serie 3 :lol:
cmq che ne pensi?
E' fattibile l'idea di comprarlo e rivenderlo?
E se mi piacesse per il jazz?
Federico
29th October 2010, 18:15
Prenditi un SA prima serie :ghigno: e fantastico, io avevo provato un serie II e non mi piaceva invece la serie I è fenomenale, secondo me se ti capita prova a contattare lordsax del forum, io lo ho comprato da lui a scatola chiusa e ne sono entusiasta! Oltretutto Gianni (lordsax) è una persona super competente, oltre che simpaticissima, è riuscito a capire a "distanza" (venezia-grossetto) che suono mi piaceva ;)
tzadik
29th October 2010, 18:54
no
forse mi sono espresso male: i miei sax + 1000 euro e lui mi da il serie 3 :lol:
cmq che ne pensi?
E' fattibile l'idea di comprarlo e rivenderlo?
E se mi piacesse per il jazz?
Come ho già detto: provalo... e fregatene delle etichette!
La mia opinione personale sul Serie III l'ho già espressa: per me potrebbe essere uno strumento tutto sommato mediamente superiore al Serie II e probabilmente anche a un Serie I (e al Mark VII)... se devi farci jazz (per il suono più rotondo e soprattutto più omogeneo... poi vabbé è più facile da suonare ma non questo non giustificherebbe la scelta).
Io ho posseduto un Serie II per 11 anni, ho provato a fondo un Serie III (che era messo male esteticamente ma per il resto funzionava a dovere), ho provato un buon un Mark VII un annetto fa' e ho provato più di qualche Mark VI... non ho mai provato un Serie I, ma sicuramente non è niente di rivoluzionario rispetto al predecessore Mark VII e al discendente Serie II.
Sudamusij
29th October 2010, 19:28
Ti ringrazio delle risposte.
Ma non mi hai detto che ne pensi del fatto di prenderlo e rivenderlo....! E un stupidata?
Secondo te alla fine ne uscirei economicamente avvantaggiato?
Sudamusij
29th October 2010, 20:02
a proposito: il serie 3 in questione mi si dice sia nuovo e suonato 3 volte in tutto!!!
mi costerebbe 2350 diciamo ,ossia 1000 + i miei(1350) !
mi pare che sia un prezzo giusto!?
Federico
29th October 2010, 20:48
Secondo me se è veramente nuovo, come laccatura tamponi etc e vedere di che anno è. forse rivendendolo becchi gli stessi soldi
Sudamusij
29th October 2010, 23:11
la matricola è 642xxxx
di che anno sarà?
Federico
30th October 2010, 20:54
Guardando la tabella de il saxofono.it http://www.ilsaxofono.it/portale/selmer ... elmer.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/selmer/49-numselmer.html) il serie III che hai visto rientrerebbe nei numeri di serie dei refernce :BHO: non so che dirti, in ogni caso ho dei dubbi sulla tabella, perchè il mio serie I rientrerebbe nei numeri di serie dei Mark VII :mha!(
tzadik
31st October 2010, 02:41
Dalle tabelle sicuramente quel Serie III è stato prodotto dopo il 2001... :zizizi))
Se vuoi un dato più preciso, manda un'email alla Selmer (di solito rispondono).
Sudamusij
3rd November 2010, 21:40
possiamo chiudere
grazie a tutti
Novazione77
19th November 2010, 04:09
Personalmente trovo giusti i prezzi di Raffaele Inghilterra anche perchè garantisce un usato sicuro!
Il sax prima di essere messo in vendita viene ritamponato e messo appunto da riparatori specializzati!
Questo aspetto che molti sottovalutano non è comune a tutti i rivenditori e cmq non lo è riguardo la qualità del lavoro :zizizi))
Spesso s'incorre in lavori di scarsa fattura o addirittura in cambi di tamponi mai avvenuti :zizizi))
tzadik
19th November 2010, 10:58
Io preferisco prendere un usato e farlo ritamponare dal mio tecnico di fiducia... pago lo strumento 1000/1500€ in meno dei prezzi di R.I., spendo 500/600€... e alla fine risparmio.
... e comunque dipende dalle condizioni dell'usato, se uno scrive che lo strumento è stato revisionato/ritamponato e può certificare da chi, quando e che lavori sono stati eseguiti, il problema non si pone neanche!
Un conto è vendere strumenti usati "perfetti", un conto è fare speculazione sull'usato (anche non vintage). :zizizi))
Poi ognuno è liberissimo comprare quello che vuole e a che prezzo vuole...
Novazione77
19th November 2010, 13:28
Forse non essendo della zona non puoi saperlo ma da Raffaele Inghilterra lavorano ottimi professionisti, sicuramente tra i migliori in Italia :zizizi))
Remles_91
19th November 2010, 14:21
io qualche mese fa ne ho provati un po della selmer (in un negozio a bergamo) e mi sono innamorato del sax in firma con relativo setup :) suono fantastico!
Sudamusij
20th November 2010, 14:40
Avevo già chiesto di chiudere.
Cmq il topic non era su R I ....quindi lasciamo perdere la cosa...
Io sono soddisfatto di come mi sono regolato dopo essere stato lì...
Ho comprato un ottimo sax ad un ottimo prezzo...
Basti pensare che solo sulla permuta dei miei sax avrei perso come minimo 300 euro: sommati a quelli in più sui sax che ha....fate i conti.
Ognuno può trarre le conclusioni che vuole dalle esperienze che fa...certamente non ha inciso l'opinione che ho riscontrato qui...sarebbe ingenuo agire per sentito dire...diciamo che mi è servito sentire un pò delle opinioni,ma la mia scelta è stata dettata dalle circostanze (permuta) e soprattutto da quello che ho riscontrato sul posto.
Tenere degli strumenti(soprattutto slaccati)all'aria aperta non so quanto sia sensato....e poi le matricole sono alte e pure i prezzi.
Un amico al conservatorio a preso da lui un mark 6 a 7000 circa,e tutti gli hanno detto che ha speso un botto data la matricola.
Quindi,quando ho percepito che un negoziante è un negoziante(e di merce rara :lol: ), ho capito che il risultato può essere non garantito!!!
Sudamusij
20th November 2010, 14:41
chiudiamo grazie
zkalima
21st November 2010, 16:00
Ancora una petizione, il Mark VII è il selmer più sottostimato, secondo me è un grandissimo strumento messo in ombra dai modelli precedenti e successivi, normalmente si compra a un prezzo più vantaggioso unicamente per questa ragione, si potrebbe dire che tra i selmer è l'unico ad avere dei prezzi onesti in riferimento al rapporto prezzo qualità.
Poi se uno ha la disponibilità compri i top di gamma a cifre da capogiro, mi auguro sempre che sia poi in grado di farli vivere davvero.
Detto questo approvo la chiusura.
darionic
21st November 2010, 23:43
chiudiamo grazie
Perchè chiudere?? :ehno:
Mica è un topic di compra/vendita. Il titolo parla di tre sax della selmer e chiu vuole può continuare a dire la sua..
Dico bene moderatori?? ;)
Isaak76
22nd November 2010, 00:29
Certo Dario, se l'argometo può risultare utile anche ad altri, è giusto che rimanga aperto.
Sudamusij
22nd November 2010, 11:54
Se avete letto bene ,la chiusura era sul fatto che si stava insistendo a parlare di R. I.,cosa che non è poi tanto opportuna credo...
se si parla dei sax è ovvio che sia ok :ehno:
Mad Mat
22nd November 2010, 18:41
Perchè mai non dovrebbe essere opportuno parlare dei prezzi praticati da un commerciante?
Nessuno ha mai scritto che Raffele Inghilterra abbia fatto qualcosa di sbagliato o di scorretto nei confronti della propria clientela.
Dei "consumatori", come noi tutti siamo, hanno semplicemente espresso le loro opinioni sui prezzi legittimamente praticati da Inghilterra.
Siamo in un libero mercato: ognuno è libero di vendere le merci al prezzo che ritiene più opportuno. Parimenti chiunque può esprimere un proprio parere circa la congruità di quei prezzi rispetto a quelli medi di mercato.
Questo meccanismo si chiama "trasparenza del mercato".
Tra l'altro i prezzi dell'usato venduto da Inghilterra sono pubblicati sul suo sito
http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_ ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_sing.asp?id_prodotto=2676&id_categoria=&id_lista_strumento=62&categoria=&id_strumento=&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)
Quindi non sono segreti nè riservati a qualche cliente particolare.
jackfolla
7th February 2011, 22:16
Ciao scusate se mi intrometto e se vado fuori argomento.
Sono nuovo e principiante e ho una certa età (duro di comprendonio).
Che significa laccato, slaccato, argentato, dorato etc
Sono interassato all' acquisto di un selmer SA II tenore e volevo farmi una certa idea sul suo valore (quanto pagarlo ).
Grazie Jackfolla
tzadik
7th February 2011, 22:33
Laccato = la finitura esterna è una laccatura dorata (una vernice in pratica)
Slaccato = niente finitura esterna... ogni pezzo di strumento "slaccato" non presenta nessun tipo di laccatura o placcatura
Argentato = la finitura esterna è una laccatura argentata o eventualmente lo strumento ha subito una placcatura elettrolitica in una soluzione di argento
Dorato/placcato oro = lo strumento ha subito una placcatura elettrolitica in una soluzione di oro.
Il prezzo di riferimento per un Super Action Serie II è intorno ai 2000€. Poi bisogna valutare le condizioni dello strumento (usura, stato di manutenzione ed eventuali manutenzioni effettuate) e, cosa importante, come suona lo strumento.
jackfolla
7th February 2011, 22:47
Vedo che il forum è molto frequentato. Grazie a tzadik per la pronta risposta. Tra le finiture che tu hai elencato quale finitura è la più costosa ?
Quella Dorata ?
Si può distinguere la laccatura dorata dalla doratura?
Mi hanno chiesto 2300 (privato ) e sto riflettendo.
Grazie
tzadik
7th February 2011, 23:07
La finitura più costoso è ovviamente la placcatura oro.
La differenza a livello visivo è come quella tra una bigiotteria e l'oro vero, poi però dipende come viene trattata succesivamente la placcatura (i Selmer placcati oro sono comunque lucidati quindi l'aspetto esterno è molto simile, cambia il colore, i riflessi. Gli strumenti placcati sono più pesanti dei corrispettivi modelli laccati.
La maggior parte dei Selmer sono laccati oro, non placcati... i "placcati" hanno dei prezzi impronobili e ingiustificati (ingistificati perchè ci sono sul mercato strumenti con placcature molto più "pesanti" che costano frazioni dei Selmer "placcati").
Gli argentati valgono qualcosa in più (diciamo 200€ in più).
Se lo strumento è laccato (o argentato) ed è recente, il prezzo è un po' alto... ovviamente poi bisogna tenere conto delle condizioni/usura, del corredo..
Se sei disposto a spendere cifre simili ci sono tantissimi strumenti alternativi ai Selmer Serie I/I e Mark VII... basta solo guardarsi attorno: meglio farsi qualche chilometro piuttosto che pagare a caro prezzo uno strumento che trovi sotto casa
La scelta dello strumento, a mio avviso, va fatta principalmente in base ai gusti personali... e poi in caso si fanno le considerazioni economiche.
Un tenore Selmer a 2300€ potrebbe essere una buona offerta o una pessima offerta... dipende da cosa uno cerca a livello di suono e da come si presenta lo strumento.
jackfolla
12th February 2011, 16:55
Ciao Grazie tzadik volevo chiederti
Se mi propongono un sax tenore selmer serie I matricola e' 352xxx, (trenta anni di vita mi dicono ) revisionato un anno fa e che non è stato più suonato da un anno con laccatura integra al prezzo di 1900 euro credi che sia meglio del Selmer Serie II che mi hanno proposto a 2300 ?
Grazie
Giu-Zep
12th February 2011, 17:21
A questo posso contribuire anch'io......
Assolutamente sì. E di tanto anche. Se il lavoro è stato fatto bene naturalmente!
Il serie I che ti hanno proposto è anche uno o due anni più vecchio del mio (1984)....
tzadik
12th February 2011, 17:37
L'occasione del Serie I è ovviamente molto più conveniente dell'offerta del Serie II.
Va comunque provato!!!
Estremizzando, esistono dei problemi che non sono risolvibili nemmeno con una revisione profonda... quindi bisogna provare lo strumento e/o farlo provare a sassofonista compente e sensibile a certe cose (cosa non sempre così ovvia). Generalmente questi problemi non hanno colpito i Serie I (ma i Serie III sì), quindi sei abbastanza tranquillo.
Come detto prima... la scelta va fatta in funzione dei propri gusti.
Il Serie I non si discosta molto dal Serie II come suono (il canneggio è praticamente identico).
Il Serie I però è "vistosamente" più pesante del Serie II e ha una vibrazione diversa, suona più compresso (sia del Serie II, ma anche del Mark VII): questo provoca notevoli variazioni, più che nel timbro, negli armonici tipici dello strumento (con tutto quello che ne consegue).
Quindi, dato per scontato che ti piace la pasta sonora dei Selmer post-Mark VI, deve piacerti suonare con uno strumento molto "massiccio" (il Serie I è uno degli strumenti più pesanti mai prodotti).
Giu-Zep
12th February 2011, 18:19
Pensate che io sono passato direttamente da Yamaha YTS-475 a Selmer serie I :D
E' stato come passare da tenore a baritono.....
jackfolla
12th February 2011, 19:43
Siete tutti molto gentili.
Però piu vado avanti e più mi si ingarbugliano le idee.
Suon da poco un contralto Yamaha ( in banda).
Mi piace l' idea del tenore.
Ho provato un Grassi-vintage Jazz line 460 se mi ricordo bene ). Mi è piaciuto il suono più corposo rispetto a qeluello d contralto.
Insomma il Serie I è proprio pesante ? Ed è più difficile da suonare rispetto al serie II ?
Come sempre grazie per i consigli e grazie anche a Giu-Zep.
Ciao
sancasax
14th February 2011, 14:58
Ciao ,
io sono fresco fresco di un tenore Sa seconda serie, mi e' risultato facilissimo suonarlo anche col chiver base ( e mi piace molto a dispetto di tanti defenestramenti) , facile come il Mauriat,piu' difficile del Rampone :muro((((
Il prima serie non lo conosco......ma spero di conoscerlo a breve :ghigno:
tzadik
14th February 2011, 20:56
@jackfolla: se suoni da poco tempo... probabilmente un Serie I non è uno strumento così facile da suonare per un neofita.
A livello di peso... considera che un tenore Serie I è un 20% più pesante di un tenore Yamaha...
Forse come primo tenore (e considerando che sei un neofita) ti converrebbe puntare a qualcosa di più "facile".
Il Grassi che hai provato grosso modo si ispira al suono del Selmer Mark VI quindi è ben diverso dal Serie I... sia come suono, sia come armonici.
Secondo me, potresti pensare a un Grassi TS460 (quello che hai provato) usato... è uno strumento più leggero e in una certa misura più semplice da suonare del Serie I, sicuramente meno impegnativo...
Guarda caso un utente del forum vende un Grassi TS460 a 750€
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 56487.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Grassi-TS460-jazzy-line_id1956487.html)
viewtopic.php?f=71&t=18207 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=18207)
(negli annunci non è stato aggiornato il prezzo)
jackfolla
15th February 2011, 22:45
Vi ringrazio tutti. I vostri consigli mi hanno fatto quasi propendere per un Selmer SA II (piuttosto recente). Andrò a provarlo e vi faro sapere. Sulla scelta oltre che i vostri consigli ha influito la "poca distanza" che mi separa dal venditore. Comunque non è ancora detta l' ultima parola
Ah! Dimenticavo. Il venditore privato mi deve dare una qualche "certificazione" ?
Grazie.
tzadik
15th February 2011, 23:02
Le considerazioni economiche devi farle tu... per il resto mi autoquoto:
Se sei disposto a spendere cifre simili ci sono tantissimi strumenti alternativi ai Selmer Serie I/I e Mark VII... basta solo guardarsi attorno: meglio farsi qualche chilometro piuttosto che pagare a caro prezzo uno strumento che trovi sotto casa.
Economicamente conveniva di più il Serie I.
jackfolla
15th February 2011, 23:24
Serie SA I mi dicono che abbisogna di lucidatura e cambio cuscinetti e dovrei pagarlo 1600 che fare ? Come faccio a provarlo prima ?Mi conviene prenderlo e farlo sistemare io ? A quale spesa potrei andare incontro ?
Spero di non rompervi le scatole con questi dubbi ?
Ciao
tzadik
15th February 2011, 23:40
Per una ritamponatura completa considera dai 400 ai 500€ di spesa... quindi 1600€ arrivi a un massimo di 2100€... e hai uno strumento in ordine!
jackfolla
16th February 2011, 22:52
Rifletto e riconsidero la possibilità del Selmer Serie Sa I sul foum uno è in vendita a 1950 Euro
Il Grassi TS460 a 750€ è stato venduto (Grazie tzadik)
Ma è proprio cosi difficile suonare il serie I ?
E' proprio più conveniente un serie I (di annata) rispetto al serie II ( del 2005-2006)
Notte a tutti
Contralto Yamaha - neofita
tzadik
17th February 2011, 01:28
Rifletto e riconsidero la possibilità del Selmer Serie Sa I sul foum uno è in vendita a 1950 Euro
Dovresti! :zizizi))
Ma è proprio cosi difficile suonare il serie I ?
In linea di massima, ci sono Selmer più semplici da suonare... però finché non lo provi, tutti i discorsi che si fanno qui sono filosofia.
Certo è che:
1) sei un neofita
2) non hai mai suonato un tenore
... queste sono valide motivazioni per optare per uno strumento più semplice da suonare (Yamaha, Grassi... etc etc).
E' proprio più conveniente un serie I (di annata) rispetto al serie II ( del 2005-2006)
Si, perchè la qualità costruttiva della Selmer è scesa nel corso degli anni... il Serie II è lo strumento Selmer più longevo, ma se provi un Serie II della fine anni '80 e un Selmer Serie II recentissimo (2005/06) noterai molte differenze, che purtroppo non sono solo dovute al fatto che lo strumento sia stato suonato per tanti anni.
sancasax
18th February 2011, 10:29
Scusami,
ma non ti conviene contattare Re minore per il seri 1 ,sax in perfetto stato a 1950 euro?.Cosi' lo provi e non hai sorprese.
Tra l'altro e' una persona seria e cordialissima.
Saluti
jackfolla
24th March 2011, 18:50
Ciao a tutti.
Volevo sapere: cosa succede se il sax non si suona per tanto tempo ? Mi spiego ne sto trattando uno Tenore SAX II ( del 1996) che mi dicono che non venga suonato da parecchi anni. Andrei incontro a spese e se si per cosa ? Mi dicono che i tamponi sono a posto.
GRAZIE (prezzo 2200)
Ciao
tzadik
24th March 2011, 19:00
Se un sax non suona per molto tempo... i tamponi si induriscono e il lubrificante si asciuga un po'.
La valutazione precisa delle condizioni dello strumento deve farla un tecnico e/o un sassofonista che si in grado di fare una valutazione sulle condizioni funzionali dello strumento.
In base a come stanno i tamponi si può valutare il costo effettivo di un ripristino (se ce n'è bisogno...).
Il prezzo è un po' più alto del prezzo di mercato.
Se poi lo strumento ha bisogno di una revisione e di cambiare qualche tampone... allora il prezzo proposto diventa molto più alto del prezzo di mercato!
Con il seriale puoi verificare se l'annata coincide con quella dichiarata.
jackfolla
24th March 2011, 19:20
Grazie tzadik provvedo subito a chiedere il seriale.
Ciao
rinoceronte
29th March 2011, 12:45
Ciao a tutti.
Volevo sapere: cosa succede se il sax non si suona per tanto tempo ? Mi spiego ne sto trattando uno Tenore SAX II ( del 1996) che mi dicono che non venga suonato da parecchi anni. Andrei incontro a spese e se si per cosa ? Mi dicono che i tamponi sono a posto.
GRAZIE (prezzo 2200)
Ciao
ciao io posseggo un serie II del 89 e come il tuo non era stato suonato per un pò di anni; l ho fatto controllare da maestro di musica e mi disse tutto ok!! a me non è andata male, sax quasi nuovo e come mi dissero di buon annata ed ho speso 1750 euro. iltuo pare un pò caruccio !! ciao e in bocca al lupo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.