Visualizza Versione Completa : segni dei denti su bocchino in ebanite
FabioAltoSax
30th June 2010, 13:42
E' possibile riparare l'ebanite, togliendo i segni dei denti??
cosa si può utilizzare???
la soluzione potrebbe essere una resina di qualche tipo che va poi carteggiata per ottenere la superficie liscia??
drake95
30th June 2010, 13:48
ma non usi i paradenti?
FabioAltoSax
30th June 2010, 13:51
ho preso un becco usato che ha questo problema e vorrei cercare una soluzione. tipo una resina magari nera che una volta asciugata possa essere carteggiata per ottenere una superficie liscia.
esistono??
drake95
30th June 2010, 13:53
non so...
bobby
30th June 2010, 13:55
Mink, e ch l'hausato, un Vampiro???? :bravo:
Mettici le cose adesive apradenti e risolvi il problema, se segni ci sono, sono nella parte anteriore vicino all'imbo ( se lo ha usato uno normale) se sono da altre parti l'avre' rosicchiato il cane?
Scherzo, coi paradenti risolvi
FabioAltoSax
30th June 2010, 13:57
vorrei riparare il bocchino....
STE SAX
30th June 2010, 14:53
il problema esisite davvero e ti capisco, anche io all'inizio ho rovinato un paio di imboccature con il segno dei denti prima di adottare in via definitiva le plastiche adesive. Mi piacerebbe poterle riparare ma non ho idea di come si possa fare. Simone se ci sei batti un colpo :fischio:
Ho sentito che si può fare, anche se alcuni lo sconsigliano per motivi o estetici o sonori.
Se senti Fabio Menaglio http://www.tmsax.it dovrebbe aver eseguito giÃ* degli interventi del genere
docmax
30th June 2010, 16:03
Si può fare di sicuro, Simone ti dirÃ* meglio. Ma io penso che:
se ricopri i solchi con le resine potresti avere strane risonanze del becco;
se abbassi il piano potresti alleggerire troppo la parte alta del becco;
L'unica soluzione è fare un tooth deck, regolarizzare i solchi abbassando il piano e poi ricostruire (diventa un lavoro simile a questo (http://mojomouthpiecework.com/Photos/tabid/59/AlbumID/386-159/Default.aspx)).
Simone Borgianni
30th June 2010, 16:40
Se si può meglio (perchè i segni sono leggeri) meglio levigare, si riduce un pelo lo spessore ma si ottiene.
Se i segni sono profondi esistono resine atossiche che puoi utilizzare, spesso si rende necessario creare un incavo più profondo per permettere una porzione maggiore di resina che se troppo sottile salterebbe in tempo di poco.
Personalmente lo lascerei comè, a meno chè non siano talmente profondi da costringere ad una posizione errata.
tzadik
1st July 2010, 17:21
L'operazione non è impossibile... ovviamente devi avere margine perchè la resina faccia presa.
Usi delle semplicissime resine epossidiche.
Sulla pagina di facebook di Mojo c'è un esempio su come aveva recuperato dei profondissimi segni... ovviamente poi sopra conviene metterci un salvabocchino bello largo tipo questi (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220588910363&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (io li uso da anni, ma trovato niente di meglio) per evitare che si stacchi la resina (non succede però... meglio essere prevenuti).
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 2774316153 (http://www.facebook.com/album.php?aid=205250&id=342774316153) (album)
http://www.facebook.com/photo.php?pid=5 ... 2774316153 (http://www.facebook.com/photo.php?pid=5828214&id=342774316153) (da questa foto qui in poi)
Il tooth deck è una cosa particolare perchè quel Runyon è un bocchino particolarissimo...
docmax
1st July 2010, 17:44
Tza il tooth deck è un esempio "limite"...
tzadik
1st July 2010, 17:56
È un esempio limite sì... :zizizi))
Anche perchè con una cosa del genere si va ad alterare il suono del bocchino non tanto perchè il "tooth deck" è invasivo sul bocchino quanto perchè poi si suona con una posizione della bocca diversa (bocca più aperta).
Michy
9th July 2010, 11:06
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema sul mio berg larsen, ho risolto cercando di spianare la parte interessata cercando di rendere il piano omogeneo. Ho dovuto abbassare leggermente la parte interessata ma sono riuscito ad ottenere nuovamente un piano perfetto. Naturalmente dopo ho usato sempre il salvabocchino. Il mio è un bocchino in acciaio, solo la parte dove appoggiano i denti è in ebanite, sinceramente non sono in grado di dirti se questo tipo di operazione su un bocchino in ebanite ne compromette le prestazioni. Ciao
Giantonio
26th October 2012, 08:57
Ciao, dove posso trovare la colla epossidica atossica?
tzadik
26th October 2012, 11:15
... in ogni ferramenta ben fornita.
Il_dario
26th October 2012, 11:45
Io ho utilizzato resina per odontotecnici....
Il problema è che non esiste nera , in genere è rosa ma se lo strato è sottile non si vede ed emerge il colore nero sottostante !
Si riesce a lisciare abbastanza facilmente per cui anche se il solco non è profondo aderisce bene !
Se il segno è solo accennato, segui Docsax... liscia e lascialo cosi e poi metti un bel salvabocchino in gomma :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.