Visualizza Versione Completa : Accordo di VII di dominante e VII diminuita
ho scaricato il vs gradito file arpeggi ma trovo difficoltÃ* a capire
come si forma l'arpeggio settima diminuita che ad es. nell'arpeggio Re maggiore inizia con LA.La settima diminuita non è formata da 9 semitoni ? quindi da re a si ?
paolo1960
26th June 2010, 19:29
Prima di scrivere, bisogna presentarsi nell'apposita sezione "presentazioni" è il regolamento del forum ;) viewtopic.php?f=43&t=10986&start=0&st=0&sk=t&sd=a (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=10986&start=0&st=0&sk=t&sd=a) ;)
lucaB
28th June 2010, 10:08
la settima maggiore di Re è Do#, la settima minore è Do. L'arpeggio diminuito a partire dal re è Re Fa Lab Si, quindi effettivamente la settima diminuita è Si (Re Mi Fa Sol Sol# Sib Si Do#) . L'arpeggio maggiore è Re Fa# La Do# Mi Sol Si, non so perché il file che hai tu parte dal La, forse ti fa vedere gli arpeggi su tutti i modi di Re maggiore.
Chopin75
28th June 2010, 10:09
Di solito gli arpeggi sono formati dalla fondamentale, dalla terza, dalla quinta e dalla ottava.Nell'arpeggio di do maggiore ad esempio l'arpeggio è composto dalle note DO-MI-SOL-DO (all'ottava superiore).
Quindi per formare un arpeggio partendo da una qualsiasi nota, dovrai calcolare gli intervalli, a prescindere che la fondamentale sia maggiore minore diminuita aumentata ecc ecc ecc
Vi ringrazio per le gradite e rapide risposte ma se andate al link
http://www.ilsaxofono.it/dati/scale/arpeggi.pdf
del sito alla didattica per chi inizia
vengono riportati gli arpeggi principali, ad esempio per il DO Maggiore per la settima diminuita
inizia con il sol# si re fa sol
perchè sol diesis
grazie
Chopin75
28th June 2010, 11:47
Mi ripeto per formare un arpeggio partendo dalla nota base (fondamentale) devi aggiungere una terza una quinta e per chiudere la fondamentale all'ottava superiore..quindi prova a fare i calcoli degli intervalli della settima minore di DO
Perfetto Chopin
ma io chiedevo spiegazioni sull'arpeggio definito settima diminuita riportato nelle scale del sito a cui sopra il link
Ciaoooo
ModernBigBand
28th June 2010, 18:12
Beh non c'è molto da capire se non che si tratta di arpeggi costruiti sul V grado della scala. L'arpeggio di "settima di dominante" ha come tonica il V grado, a cui dovrai aggiungere una terza maggiore, una quinta giusta e appunto una settima (minore).
Esemplificando in Do Maggiore, l'arpeggio di settima di dominante è così costituito: Sol, si, re, fa, sol
Per ottenere l'arpeggio di settima diminuita non devi far altro che alterare il primo grado dell'arpeggio, per cui otterrai: Sol#, si, re, fa, Sol#.
Se mi fai capire meglio il tuo problema posso provare ad essere più chiaro... ;)
Spero di non essere noioso..mi spiego...nel file il primo arpeggio è di DO maggiore ( do mi sol do), poi l'arpeggio della relativa minore LA ( la do mi la )
quindi della settima dominante di do costruita avendo come tonica il V grado ( sol si re fa sol )
Ma se mi riferisco alla 7 diminuita di do secondo le mie conoscenze sarebbe a 9 semitoni da do
fondamentale DO terza minore MIb quinta diminuita SOLb e settima diminuita la (+3 +3 +3 semitoni) quindi LA .
ora come mi spieghi:
l'arpeggio di settima diminuita non devi far altro che alterare il primo grado dell'arpeggio, per cui otterrai: Sol#, si, re, fa, Sol#. il sol# a quale scala si riferische
Filippo Parisi
28th June 2010, 23:50
Non vorrei dire, ma mi sembra che le perplessitÃ* di salvatore siano giustificate
Esemplificando in Do Maggiore, l'arpeggio di settima di dominante è così costituito: Sol, si, re, fa, sol
Questo è un accordo di G7, non di C7. A meno che non stiamo parlando della "dominante", ossia del V grado della scala di C.
Per ottenere l'arpeggio di settima diminuita non devi far altro che alterare il primo grado dell'arpeggio, per cui otterrai: Sol#, si, re, fa, Sol#.
E questo non è B°, o D°, o F° o G#(Ab)° ? A meno che...vedi sopra...VII grado...ma non ci saremmo in quanto ci vorrebbe il A e non il G#
almartino
29th June 2010, 00:07
il file a cui fa riferimento Salvatore come spiegato da Modern illustra gli accordi costruiti sui gradi della scala.
L'armonizzazione di una scala è la creazione di accordi su ogni grado della stessa.
La creazione degli accordi nella musica tonale avviene per sovrapposizione di terze su ogni grado della scala.
E' una visione verticale che dovrebbe essere approfondita un po' da tutti...
In ogni caso le perplessitÃ* di Salvatore sono lecite, ma ora credo sia chiaro no?
ciao
Al
ModernBigBand
29th June 2010, 12:15
...A meno che non stiamo parlando della "dominante", ossia del V grado della scala di C...
La musica è come la matematica, richiede ragionamento ma poi le soluzioni sono univoche. Dovrebbe essere abbastanza chiaro che, se parliamo di Do Maggiore e costruiamo un arpeggio sul Sol lo stiamo facendo sulla dominante. Allo stesso modo, se guardo l'arpeggio di settima diminuita è vedo un Sol# è ovvio che mi riferisco sempre all'arpeggio costruito sul V grado opportunamente alterato per ottenere la settima diminuita.
Ma se mi riferisco alla 7 diminuita di do
Infatti non parliamo della settima diminuita di Do, ma di quella costruita sulla dominante e il Sol# lo dimostra inequivocabilmente.
Filippo Parisi
29th June 2010, 12:20
!!!!!!!!!!! Adesso è chiarissimo. Quello che sinceramente mi sembra avaro di informazini al riguardo è il pdf...ci credo che molti vanno in confusione ;)
scusami la mia ignoranza.....ma la dominante di quale scala ????a me sembra l'accordo di
SOL# 7 diminuito
e meno male che è la sezione principianti........
ModernBigBand
29th June 2010, 15:59
scusami la mia ignoranza.....ma la dominante di quale scala ????a me sembra l'accordo di
SOL# 7 diminuito
Scusa Salvatore, per esemplificare al massimo parliamo della tonalitÃ* di Do Maggiore. Mi autocito:
...se parliamo di Do Maggiore e costruiamo un arpeggio sul Sol lo stiamo facendo sulla dominante.
Cosa c'è di oscuro in questa affermazione? Vuol dire semplicemente che, data una qualsiasi tonalitÃ*, andremo a costruire un arpeggio sulla dominante ovvero sul quinto grado della scala.
Se prendiamo in considerazione la tonalitÃ* di Do Maggiore, chi è la "dominante" ovvero il quinto grado di Do Maggiore? Il Sol. Ok, se a questo Sol sovrapponiamo una terza (il Si), una quinta (il Re), la settima (il Fa) e il Sol all'ottava superiore otteniamo l'arpeggio di settima di dominante.
Se alteriamo il Sol, che ripeto è la dominante/quinto grado nella scala di Do Maggiore, otteniamo l'arpeggio di settima diminuita: Sol#-Si-Re-Fa-Sol#.
Stiamo parlando sempre e comunque di arpeggi che partono dalla dominante della scala di riferimento. Se applichi lo stesso ragionamento a tutte le altre tonalitÃ* vedrai che il discorso è identico.
paolo1960
29th June 2010, 16:33
Chiarissimo MBB :half:
ciao ::saggio:: :yeah!)
THANKS A LOT :saxxxx))) :saxxxx)))
Now I understand :D
Aktis_Sax
30th June 2010, 09:53
Probabilmente genera confusione il fatto che in alcuni metodi di teoria la settima di diminuita è costruita sulle stesse note della settima di sensibile ma con la 4^ nota abbassata di un semitono... Parlando di do maggiore, si - re - fa - lab (=sol #) , che alla fine sono le stesse note che hai citato tu... solo con un ordine diverso. Per la licenza di pianoforte complementare me li avevano fatti studiare così...
FrankRanieri
30th June 2010, 09:57
Se alteriamo il Sol, che ripeto è la dominante/quinto grado nella scala di Do Maggiore, otteniamo l'arpeggio di settima diminuita: Sol#-Si-Re-Fa-Sol#.
Stiamo parlando sempre e comunque di arpeggi che partono dalla dominante della scala di riferimento. Se applichi lo stesso ragionamento a tutte le altre tonalitÃ* vedrai che il discorso è identico.
Giusto, però per far comprendere meglio la cosa si potrebbe anche scrivere che quell'accordo (Ab-B-D-F) sarebbe un Ab oppure Si, oppure Re, oppure Fa tutti diminuiti che "servono" il sol (dominante). E che altro non è se non Sol 7/b9 senza fondamentale.
ModernBigBand
1st July 2010, 00:49
Hai ragione ma ricordiamoci che il file è rivolto ai neofiti assoluti che nella maggior parte dei casi ignorano anche cosa sia un accordo. Inserire sigle piuttosto che "paroloni" secondo me può risultare controproducente perché si crea confusione su confusione. Andare oltre l'estrema semplicitÃ* di quanto scritto significherebbe addentrarsi in un campo "minato", un campo in cui bisogna avere una certa conoscenza per capire e i principali destinatari di questi files, quasi sempre, ancora non ce l'hanno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.