PDA

Visualizza Versione Completa : YAMAHA 5C x baritono



a_rollini
6th March 2010, 18:22
Ciao a tutti, apro un topic per chiedere informazioni sul becco 5C della Yamaha.

Sono nuovo col baritono, ma ho giÃ* buona esperienza con altri sax; per evitare spese eccessive o sbagliate
all'inizio di questa avventura pensavo di buttarmi su un becco "standard" economico, almeno per un po'.

L'utilizzo che devo farne è lo studio (ovviamente) + qualche sessione di accompagnamento di una swing band / jazz tradizionale, nessun lavoro virtuosistico o estremo etc. al momento.
Secondo i dati forniti dalla casa mi sembra abbastanza chiuso come becco, ma quel che mi importa maggiormente è che abbia un suono decente, che faciliti l'emissione e magari che mi agevoli nelle note basse.

Vorrei sapere da qualche baritonista che lo abbia giÃ* provato se è una buona idea o se è meglio mettersi subito a ricercare qualcosa d'altro, e se nello specifico saprebbe dirmi

- che tipo di camera ha (piccola o grande)
- indicativamente la durezza delle ance che ci vogliono

Qualsiasi consiglio o indicazione di altri becchi abbordabili è ben gradito. :saxxxx)))

Grazie, ciao

Isaak76
6th March 2010, 20:00
Se strutturalmente è a posto potresti anche pensare di prenderlo, infatti costa intorno ai 50€, ed è probabilmente uno dei becchi più economici per baritono sul mercato, infatti se vai su marche più "blasonate" i prezzi partono dai 130-150€ in su.

Personalmente non è un becco che mi piace molto timbricamente, in ogni caso la prima regola da seguire è sempre quella di provarli e valutare ... a volte chi meno spende, più spende, di conseguenza se credi nelle tue capacitÃ*, meglio fare un buon acquisto subito!

Blue Train
6th March 2010, 20:08
... a volte chi meno spende, più spende
Lo ricordavo diverso :BHO:

Isaak76
6th March 2010, 21:50
... forse dalle tue parti! eheheh!
A volte risparmiando su un prodotto, non è detto che alla fine ci si ritrovi soddisfatti ... così diceva mio nonno!

Blue Train
6th March 2010, 22:14
Penso che tuo nonno dicesse: chi più spende meno spende, come tutti i nonni, papa, figli e nipoti :ghigno:

Isaak76
6th March 2010, 22:21
Eheh! per la proprietÃ* transitiva, è valido anche il contrario! eheh!

AGOSTY 275
6th March 2010, 22:43
questa è la prima volta che vedo applicare la matematica nella vita reale! :shock:

:lol:

red
7th March 2010, 00:10
allora ti poso dire la mia. io sul mio bari utilizzo proprio quel becco. ti devo dire: facilitÃ* d'emissione e modulabilitÃ* su ogni registro, però suono molto ovattato e chiuso e decisamente poca proiezione. io lo uso solo per la banda, se dovessi usare il bari per altre applicazioni probabilmente sceglierei altro. però a quel prezzo... :ghigno:

David Brutti
7th March 2010, 14:20
Mmm, per l'utilizzo che devi farne tu, eviterei: è assolutamente troppo chiuso e ha davvero poco volume di suono.
Cmq la camera di questo becco è media (tendente al chiuso) e rotonda. L'apertura è a mio parere esageratamente chiusa cosa che potrebbe darti dei problemi di volume non indifferenti.

Poi ovviamente ognuno è diverso e magari a te suonerÃ* anche bene, ci mancherebbe... ad occhio tuttavia mi sento di sconsigliarlo.

Chopin75
7th March 2010, 16:08
questa è la prima volta che vedo applicare la matematica nella vita reale! :shock:

:lol:
:lol:

tzadik
9th March 2010, 14:12
Io lascerei perdere in generale i bocchini della Yamaha... il suono che forniscono è, secondo me, lontano dal suono che un sassofono dovrebbe avere.

Oltre oceano, bocchini molto diffusi sul baritono per fare jazz e comunque per un baritono lead sono i Runyon in ebanite: http://www.runyonproducts.com/baritone.html
Sono giÃ* bocchini rifiniti in maniera molto molto precisa e il prezzo è decisamente concorrenziale...

David Brutti
10th March 2010, 01:29
Mmm, il Runyon lo vedo esageratamente spinto. Ricordiamoci cosa deve suonare il nostro collega forummista quando consigliamo un becco. Qui non si tratta di consigliare un buon bocchino "tout court" ma di consigliarne uno adatto alle sue esigenze (accompagnamento in una Swing-Jazz band).

I becchi Runyon li vedo più adatti a chi suona generi più "estremi" e che richiedono un suono molto più spinto ed "elettrico".

Mi sbaglierò, ma per quello che suona a-rollini, vedo molto più adatti becchi a camera medio-larga, tipo otto Link o Meyer, a patto di andare sul vintage o di prevedere un refacing, ma anche un Jody Jazz rigorosamente senza spoiler lo vedo bene (costa pure pochissimo).

Ah dimenticavo: anche i becchi della Rampone & Cazzani vanno da dio sul baritono: io ho un 4 (apertura circa 9*) che utilizzo come "muletto" per far riposare il mio Slant "ufficiale" e devo dire che il suono ci si avvicina alla grande. Hanno una camera grande e una bullett chamber tipo "berg larsen".

Anche i berg Larsen vanno bene, ma bisogna andare su roba vecchiotta visto che i nuovi a quanto pare non sono fatti molto bene.

tzadik
10th March 2010, 12:57
Per i Runyon secondo me è da fare un bel distinguo perchè esistono in diversi configurazioni di camere (forma, larghezza etc etc...).

Esistono esemplari diversi con profili delle camere più o meno complesse... e, di conseguenza, se vogliamo, bocchini più o meno estremi..

Queste sono le camere:
http://tzadik.xoom.it/Runyon_chambers.jpg

Per esempio, il Finesse è senza baffle, il Model 22 e il SR (Santy Runyon) sono simili agli Ottolink...
Il Quantum è ricorda a un Guardala "bright" (come forma della camera), poi ci sono i bocchini super estremi (decisamente roba da smooth jazz): il Bionix, l'XL e lo Smooth Bore (lì non raffigurato).

Per il suono penso dipenda molto dall'impostazione e dalle ance...
Comunque se ti documenti su SOTW, c'è una sezione dedicata ai bocchini Runyon... se ti interessano, lì troverai sicuramente un maggior numero di informazioni.
I Runyon sono altamente introvabili in Italia e più in generale in Europa...

Diciamo che un Berg Larsen camera 2 con un refacing potrebbe essere una buona soluzione... eventualmente un Berg in metallo: sul sito della Berg Larsen c'è qualche offerta di bocchini per baritono a meno 100€ (nuovi).

David Brutti
10th March 2010, 13:21
Mah, ne ho provati (e avuti) diversi in ebanite per baritono e sono davvero tutti molto spinti, anche quelli a camera larga. Ben fatti ma davvero spintissimi.

re minore
10th March 2010, 21:22
Cmq la camera di questo becco è ... rotonda

:shock: Ero sicuro che tutti i becchi yama avessero camera quadrata! :shock:

a_rollini
15th March 2010, 15:17
Wow ragazzi.. vi ringrazio molto per la collaborazione fornitami... siete tutti molto bravi
Allora.. riconosco di non aver avuto un'idea brillate col Yamaha... ultimamente mi sono istruito un po' sulla struttura dei bocchini x sax, in effetti il 5C è troppo chiuso, il bello è che mi sa pure che è l’unico che fanno x Baritono…
Al momento sono sulla linea di David Brutti, anche se ho apprezzato molto l'indicazione dei Runyon.
Voglio un suono morbido, rotondo, abb. corposo, MA NON DEVO BUCARE!!! Non faccio Funky o Ska!
Anzi.. sto valutando anche un becco x il sax basso se ricordate… la mia intenzione sarebbe trovarne uno (magari vintage) con camera larga da poter usare su tutti e 2.. evitando di fare 2 acquisti
Quindi riconosco l’errore.. se non avete altro da postare x me si potrebbe anche bruciare sto topic..
Lascio agli amministratori la scelta.

tzadik
15th March 2010, 15:24
Secondo me, se vuoi ottenere il meglio da tutti e gli strumenti (baritono e basso) prenditi 2 bocchini differenti (uno per baritono e per basso).

Ricorda comunque che... per bocchini/ance/legature per sax baritono hai una grandissima scelta... mentre per sax basso, non hai quella grande disponibilitÃ* né di bocchini né di ance: questo può limitarti moltissimo!

David Brutti
15th March 2010, 15:38
No, in realtÃ* ed entro certi limiti i becchi per baritono-basso sono intercambiabili, come tra l'altro descritto nella sezione apposita dedicata al sax basso. Io stesso utilizzo uno Slant per baritono sul sax basso.

Resta il fatto che per basso i materiali scarseggiano e sono generalmente molto costosi, quindi in effetti varrebbe la pena concentrarsi su materiali specifici per baritono