Visualizza Versione Completa : pulire bene dentro
irsassofano
30th January 2010, 18:53
Ci sono altri modi per pulire bene dentro il sassofono oltre al canonici panno con filo e piombino? Il mio è molto sporco e il metodo tradizionale non basta...ed inoltre la sporcizia attaccata internamente al tubo può peggiorare molto la qualitÃ* del suono? grazie a tutti
Simone Borgianni
30th January 2010, 21:59
Le pareti interne dovrebbero essere liscie per non ostacolare il flusso d'aria, purtroppo che io sappia senza smontare il tutto non credo ci siano alternative :mha!(
eros
30th January 2010, 22:03
ho visto che funzionano certe spazzole, ma alcuni esperti mi dicono che non c'è nulla da fare
quando è il momento si deve smontare..
eros
eugene
30th January 2010, 22:08
Io uso uno scopettone che infilo nel canneggio e pulisce molto bene. :smile:
ersasso
31st January 2010, 09:58
Ha ragione Doc, se si tratta di pulire nel senso stretto della parola, l'unico vero modo è smontare tutto .
Ersasso
Fra_ncesco
6th February 2010, 16:58
a scusate.. anche io vorrei sapere di più sull'argomento! Cosa mi consigliate per far scivolare meglio la parte estrema dello chiver?? Qualch volta mi risulta un po' difettoso!! :BHO:
SalVac85
6th February 2010, 17:39
Suppongo che per parte estrema del chiver intendi la parte che va ad innestarsi nel fusto.... in genere non dovrebbe far fatica ad entrare, quella li è una parte molto molto delicata.... sei sicuro che magari (speriamo di no!) non si sia ovalizzato il o cerchio del chiver o quello dell'innesto? la parte del chiver che va dentro al fusto è bella liscia oppure presenta incrostazioni o peggio delle righe a mò di pistone grippato? se non è cosi magari potresti semplicemente lucidare (con un pò di Sidol o con il Duraglit) la parte del chiver che va dentro il fusto e se non bastasse magari metti un po di comunissimo grasso per sugheri o qualcosa che abbia la stessa funzione... se anche dopo questi interventi il problema non scompare potrebbe anche darsi che si sia ovalizzata e/o deformata qualcosa :zizizi)) .... attenzione, io non sono un tecnico... ma il tuo chiver hapreso botte o quant'altro?
fabiosupersax
6th February 2010, 17:41
ragazzi... leggendo questo argomento rimango così... :shock:
io sarò ignorante ma come mai il mio sax meno lo pulisco e meglio suona?
le 2 volte che mi sono sognato di pulire il bocchino e il sax dentro me ne sono pentito perchè all'inizio mi fa un suono che non mi piace PER NIENTE!!!!
comunque... :saxxxx)))
qualcuno la pensa come me o sono praticamente l'unico sassofonista sulla terra che ha questa teoria? PS: conosco gente che ogni volta che finisce di suonare leva addirittura l'ancia e pulisce anche il bocchino.... :BHO: non lo posso vedere...) io non smonto nemmeno il bocchino.
docmax
6th February 2010, 17:50
Ok a non esagerare con la pulizia ma non pulire becco e ancia a volte produce incrostazioni umide sulle quali i batteri vanno a nozze!
Un minimo di igiene...
Per il sax io mi aiuto con le sottili braccia della mia signora e con uno scopettone per le bottiglie: ne ho trovato uno piccolo cilindrico di spugna in unsupermercato a meno di un euro... funziona egregiamente ma piombino e filo sono imbattibili.
fabiosupersax
6th February 2010, 19:27
Ok a non esagerare con la pulizia ma non pulire becco e ancia a volte produce incrostazioni umide sulle quali i batteri vanno a nozze!
saranno i batteri che lo fanno suonare così bene... che ne sò :yeah!) :ghigno:
Aktis_Sax
6th February 2010, 19:44
Fabio, ti consiglio comunque di pulire sempre, o quasi se proprio non ce la fai a spendere 2 minuti, ancia, bocchino e sax... Per una questione di igiene, di germi e di condensa (alla fine ci sputi dentro alla grande! prova a non pulirlo mai... poi ne riparliamo!)
salsax
6th February 2010, 21:15
saranno i batteri che lo fanno suonare così bene... che ne sò
:shock: sono curioso , non è che mi manderesti un pò dei tuoi batteri .... :ghigno:
Alastor
6th February 2010, 21:24
fanno da cassa armonica :lol: :lol: :lol:
comunque io pulisco sempre tutto, l'igiene è essenziale ::saggio::
fcoltrane
6th February 2010, 22:12
probabilmente il fatto di non pulirlo mai avrÃ* generato una serie di incrostazioni che modificano l' emissione.
eliminandole si avrÃ* la sensazione di avere un suono meno omogeneo ma con più volume.
provate a prendere un piccolo pezzo di carta igienica (20 cm) accartocciatelo e inseritelo
all'inizio della campana .
il suono sara più omogeneo o meno omogeneo?
la resistenza sarÃ* maggiore?
il volume come sarÃ*?
l'effetto è lo stesso di una incrostazione (più o meno)
ciao fra
re minore
6th February 2010, 23:20
conosco gente che ogni volta che finisce di suonare leva addirittura l'ancia e pulisce anche il bocchino.... :
Io ne conosco molti, tra cui me. E dopo mangiato mi lavo anche i denti! :saputello Poi dipende, a molti piace un suono un po' sporco. :lol:
Alastor
6th February 2010, 23:23
: conosco gente che ogni volta che finisce di suonare leva addirittura l'ancia e pulisce anche il bocchino....
sono tra quelli, e addirittura asciugo anche i tamponi
io non smonto nemmeno il bocchino.
sacrilegio :\\:
tranchy76
14th February 2010, 23:14
Ok a non esagerare con la pulizia ma non pulire becco e ancia a volte produce incrostazioni umide sulle quali i batteri vanno a nozze!
saranno i batteri che lo fanno suonare così bene... che ne sò :yeah!) :ghigno:
.... se non sono i batteri che lo suonano al posto tuo!!! Perdono.... ma me l'hai tolta dalla bocca!!! Bacino!
salsax
14th February 2010, 23:19
saranno i batteri che lo fanno suonare così bene... che ne sò
:shock: sono curioso , non è che mi manderesti un pò dei tuoi batteri .... :ghigno:
a questo punto preferisco anch'io un bacino :ghigno:
niky sax
15th February 2010, 00:29
Tecnicamente la saliva non dovrebbe creare particolari incrostazioni da compromettere il suono,
è a lungo termine però che parliamo e dipende molto da cos'altro ci sia nella saliva.
Conosco uno in una banda che non ha mai fatto nulla per il suo sax, oltre che a cambiare qualche cuscinetto eppure csuona tranquillamente,
sulla qualitÃ* del suono parleei più dell'impostazione.
Comunque Molti mangiano e suonano,
aggiungo che la condensa e l'umiditÃ* in generale ossida i metalli e questo si che da qualche fastidio in piu.
Credo comunque che sia piu importante asciugare itamponi che si imbevono di saliva,
questi si gonfiano e poi il sax non suona più bene,
ogni intervento è costoso, insomma un sax che riesce a mantenere in buone condizioni tutta la muta per diversi anni,
garantisce successo in economia.
Io personalmente ho abbandonato da anni il bastoncino di peluche che si trovano nei negozi ed uso un vero panno lungo 70 80 cm con filo e piombo che passo e ripasso,
asciugo ma lucido pure,
il tubo è sempre molto lucente.
l lasciare l'ancia sul bocchino è altra materia di discussione,
chi preferisce rimetterla apposto e chi la lascia sul becco.
é importante però pulire bene il becco,
saliva cibo e quant'altri col tempo ostruiscono veramente il becco, oltre che all'igiene.
altosaxboy
16th February 2010, 18:56
quale dei tanti oggetti per la pulizia è meglio usare???
cioè adesso io devo comprarmi un set di pulizia e non so quale comprare...con quali panni ecc...
Frenky83
16th February 2010, 19:16
ragazzi... leggendo questo argomento rimango così... :shock:
io sarò ignorante ma come mai il mio sax meno lo pulisco e meglio suona?
le 2 volte che mi sono sognato di pulire il bocchino e il sax dentro me ne sono pentito perchè all'inizio mi fa un suono che non mi piace PER NIENTE!!!!
comunque... :saxxxx)))
qualcuno la pensa come me o sono praticamente l'unico sassofonista sulla terra che ha questa teoria? PS: conosco gente che ogni volta che finisce di suonare leva addirittura l'ancia e pulisce anche il bocchino.... :BHO: non lo posso vedere...) io non smonto nemmeno il bocchino.
Questo a mio avviso significa maltrattare lo strumento!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.