PDA

Visualizza Versione Completa : Francois Louis Spectruoso: Sphere vs. Medium Large (Chamber)



tzadik
8th January 2010, 19:55
Qualcuno ha provato (per bene) per caso i bocchini Francois Louis nelle 2 configurazioni disponibili di camere (magari con la stessa apertura)?
- Sphere chamber http://www.francois-louis.com/images/products/coupe-SP.gif
- Medium large chamber http://www.francois-louis.com/images/products/coupe-ML.gif

Quali sono le differenze oltre quelle indicate dal produttore?

docmax
8th January 2010, 20:06
Alessio (credo) tu sei abituato a suonare un pochino più estremo, non so mica se sono adatti a te... sono imboccature bellissime ben rifinite suonano con un attacco facilissimo e con pochissiomo fiato, ma devi provare a spingerci forte dentro :mha!( ...

Federico
8th January 2010, 20:13
Io per un mesetto ho usato lo spheric, ha un bel suono, ma ha QUEL suono e basta, ottimo per i soffiati, per suonare piano, ma quando devi "entrare come una lama" non c'è :mha...: Io, mia modesta opinione, lo classificherei come un buon becco da jazz e ballad, purtroppo l'altro modello non lo ho provato

tzadik
8th January 2010, 20:28
Sono abituato a suonare con cose più estreme... sul tenore...
Ma sul soprano (http://www.francois-louis.com/mouth.html)... :lol:

Il mio interesse era destato dal fatto che i Francois Louis ci sono anche in aperture "estreme" di serie: potete vedere che per soprano fanno un modello aperto a 0,106" (11*).. :-leggi-:


Io ne ho provato uno (di Spectruoso per tenore) per tenore: era un bel bocchino... ho avuto le stesse impressioni di Federico: per me sarebbe stato un bocchino inutilizzabile (all'epoca avevo ancora il Selmer), sul Rampone le cose sarebbero migliorate, ma comunque non me farei niente.
Sul soprano mi farebbe comodo un bocchino "facilissimo" e i Francois Louis sono senza dubbio "facilissimi".

Certo è che se lo "Sphere" è giÃ* scuro, il "Medium large" è lievemente più scuro, perchè (sulla carta) è un po' scavato sui medi.
Più che altro volevo capire a livello di "volume" come funzionavano sti bocchini... a occhio (guardando le camere) il Medium Large è meno resistente...

docmax
9th January 2010, 14:01
Volume... a quanto ho avuto modo di constatare di persona con lo sphere poco... non so come rende con il Rampone. Lovano suona con un FL ma è molto aperto ed è personalizzato.

tzadik
9th January 2010, 14:50
Sia Lovano sia Cisi suonano con dei Francois Louis apertissimi...

docmax
9th January 2010, 15:48
Infatti... il risultato si sente (mentre io non non lo sentivo).

Giu-Zep
11th January 2010, 18:09
I F.Louis usati da Cisi e Lovano non hanno NULLA a che vedere con questi...
Loro se li sono fatti fare apposta, come un abito su misura: Lovano ad esempio se lo è fatto fare seguendo il profilo sonoro dei Link vintage aperti a 10, come ha lui stesso dichiarato.
I modelli che circolano ora saranno anche ottimi, ma dopo aver provato varie imboccature ho potuto constatare che PIU' sono complesse come costruzione (camera strana, baffle con più scalini) e MENO si può avere un suono duttile. Ho appena cambiato il mio Guardala Crescent con un MBII, che internamente è molto più semplice, ed infatti è molto più versatile!

A me, per l'appunto, sembra che queste imboccature siano troppo strutturate internamente....il suono secondo me ne è un po' frenato. Il selmer super session ha una camera sferica simile, ed infatti fa un sacco di resistenza!

Sax O' Phone
11th January 2010, 19:54
Ho provato entrambi prima di scegliere lo Sphere, che mi è sembrato più caratterizzato e con un suono più centrato; entrambi sono molto malleabili e relativamente facili; come dici, suono scuro e pastoso. Per la dinamica è vero che non sono taglienti (come un Guardala, per intenderci) ma puoi spingere parecchio con un gran volume; essendo comunque rifiniti a mano, sarebbe meglio provarne diversi anche della stessa apertura: io ne ho scelto uno piuttosto aperto ma non esagerato (285) ma notai che pur con la stessa apertura ognuno aveva una risposta leggermente differente; per me è l'unico becco in ebanite che uso, e mi dÃ* una varietÃ* di suono rispetto a quelli in metallo che mi aiuta a rifarmi l'orecchio, ti tanto in tanto.
Aspettavo con impazienza quello per Soprano! Devo correre da Claudio... vi saluto!
:ghigno:

tzadik
11th January 2010, 20:01
Bisogna aspettare tre mesi per i Signature... e forse fine estate per i normali. :mha...:

docmax
11th January 2010, 21:41
Non riuscirai ad attendere tanto... lo so!
Quanto vorrei farti provare il mio Rousseau, ma stai a Udine!!! Dopo che è stato lavorato ha ottenuto un qualche cosa di misterioso che non so definire, fatto sta che vince prova dopo prova tutti i confronti... vediamo se con il prossimo, un Signor sfidante, riuscirÃ* a competere e a cavarsela.

Jacoposib
11th January 2010, 23:34
I F.Louis usati da Cisi e Lovano non hanno NULLA a che vedere con questi...

mmm non è proprio così. Emanuele mi ha detto che non c'è tutta questa differenza. i suoi sono fatti su misura ma dice che ora sta usando un casino uno spectruoso che François gli aveva leggermente customizzato e che gli piace da matti! poi ha detto che gli spectruoso per soprano secondo lui sono i becchi per soprano più belli in assoluto.

docmax
11th January 2010, 23:38
Sai Jacopo cosa vuol dire quella leggera customizzazione?
Su un bocchino quel leggero ritocco ( poi se lo fa Francois Louis) a volte rende un risultato stratospherico ;) .

Jacoposib
11th January 2010, 23:42
si ma tu hai detto che sono completamente diversi! non sono completamente diversi, sono un po' diversi! abbiamo esagerato entrambi mettiamola così! ;)

docmax
12th January 2010, 00:46
Jacopo di Emanuele Cisi non ti posso dire nulla, sulle differenze del becco se piccole o grandi dimmi tu che mi fido. Di Joe Lovano posso dirti di prima persona perchè l'ho visto e ti assicuro che la differenza in questo caso è notevole come notevole è l'apertura. Comunque io parlo di bocchino per tenore perchè solo quello ho visto e provato.

Jacoposib
12th January 2010, 00:58
si beh è ovvio che non sono proprio uguali. lo specrtuoso di Emanuele è un po' più aperto di quelli di serie però è fatto seguendo la linea di tutti gli spectruoso. lui dice che è un giusto compromesso tra quello di grenadilla e quello in argento.

docmax
12th January 2010, 01:02
Appena potrò ascoltare live Emanuele ti potrò dire le mie impressioni in merito. Di solito cerco di ascoltare da vicino non amplificato...

tzadik
12th January 2010, 01:18
Non riuscirai ad attendere tanto... lo so!
///


Eh.. sono soldi (ma meno di quello che pensavo) e soprattutto da aspettare 3 mesi.



///
... poi ha detto che gli spectruoso per soprano secondo lui sono i becchi per soprano più belli in assoluto.

Sono cose soggettive... ma avevo anche io in testa un pensiero simile... :lol:


Sto valutando... se il prezzo/tempo vale la candela...

Adesso ho in mente una cosa strepitosa per il tenore... :twisted:

docmax
12th January 2010, 11:33
Lo vedi che un pò ti conosco? :lol:

tzadik
12th January 2010, 11:35
:lol:

David Brutti
14th January 2010, 14:33
A me, per l'appunto, sembra che queste imboccature siano troppo strutturate internamente....il suono secondo me ne è un po' frenato. Il selmer super session ha una camera sferica simile, ed infatti fa un sacco di resistenza!

Condivido le tue impressioni. Li ho provati a più riprese e devo dire che non mi ci trovo per nulla. Aggiungo tuttavia che sono abituato a suonare con becchi estremamente "semplici" (tipo OttoLink Slant e così via) e normalmente quando provo a suonare becchi con camere complesse non mi trovo bene per nulla. Il mio collega di leggio della Unknown Rebel Band, Dan Kinzelman, suona da anni con uno spectruoso (non fatto su misura) e si trova benissimo. Che ci volete fare? Sono gusti!

tzadik
14th January 2010, 15:17
Avendo provato una ventina di minuti un solo Francois Louis (per tenore, quindi il mio taglio di strumento), l'idea che mi sono fatto è che, nonostante tutto, i Francois Louis siano bocchini che oppongono pochissima resistenza, ma davvero pochissima... tanto poca, al limite del fastidiosa.

Sappiamo tutti che ognuno di noi ha una resistenza tipo "da vincere" per ottenere il suono desiderato.

Condivido il fatto va bene poca resistenza, ma troppo poca non va bene... :mha...:
Il 285 che ho provato per tenore, aveva pochissimo volume, molto meno di quello che mi sarei aspettato da un bocchino così sofisticato... quindi sinceramente non so che combinazione bisogna usare per avere un volume dignitoso e le direzioni sono due: usare ance più dure oppure usare bocchini più aperti.

Per quanto riguarda i bocchini per soprano... le camere sui bocchini per soprano, su quasi tutti i bocchini tendono a registringersi (superato lo scivolo), penso che le differenza sui bocchini da soprano (per quello che riguardano le camere) siano meno evidenti. Ovviamente poi ognuno cerca il suo particolare feeling... e ognuno ha i suoi gusti.

Sax O' Phone
14th January 2010, 15:51
E' vero che lo Spectruoso ha giÃ* un carattere del suono ben definito, come un po' tutti i becchi contemporanei: credo che da una parte ti permette di raggiungere più facilmente una certÃ* qualitÃ* tonale, dall'altra per chi ha realizzato una propria impostazione dopo anni di studio, potrebbe essere limitante; c'è pure una certa differenza dinamica che posso ascoltare usando i Guardala piuttosto che il Jody Jazz, ma non mi sembra così marcata: uso ance piuttosto dure (Rico Royal 3 1/2 o 4)...

I miei 2 Centesimi...
;)

tzadik
18th January 2010, 01:34
Tornando OT: dopo un'attenta "conversazione"... faccio un riassuntino:

La camera Sphere (SP per gli amici) omogeinizza tutto, rende gli acuti meno acuti, rende i medi molto mediosi e rende i bassi un pò più mediosi e meno presenti.
La camera Medium Large (ML per gli amici) "va in direzione ottolink metallo, però va preso con le pinze...": più proiezione del SP, suono più scavato quindi più "cattivello" (rispetto al SP).

Facendola breve:
- SP = omogeneo;
- ML = più spinto, più arrogante (rispetto al SP, preso come riferimento, visto e considerato che il bocchino piÃ* "originale" marchiato FL).