Visualizza Versione Completa : Tendinite pollice sinistro
AGOSTY 275
3rd January 2010, 13:59
spero che sia la sezione giusta per postare questo argomento. da piu di un anno ho intrapreso lo studio del sax (tenore). qualche mese fa ho scoperto di avere una tendinite ( se pur in forma leggera) al pollice sinistro. il pollice sinistro aziona soltanto il portavoce nn fa molto rispetto agli altri diti! questa tendinite puo essere causata da una sbagliata impostazione delle mani? qualcuno potrebbe anche dirmi qualche rimedio "casalingo" per alleviare il dolore? grazie e buon sax a tutti!!! :saxxxx)))
salsax
3rd January 2010, 15:04
ehi Doc , c'è lavoro per te ;)
Jovalsa
3rd January 2010, 17:26
Ho avuto lo stesso problema un paio di anni fÃ*, poi il medico mi ha dato uno spray e circa dopo una settimana
il dolore è sparito! :zizizi))
AGOSTY 275
3rd January 2010, 17:31
come si chiama questo spray te lo ricordi? in quella settimana lo hai tenuto a riposo il pollice?
Jovalsa
3rd January 2010, 17:38
si, ho tenuto a riposo il pollice naturalmente.
La marca te la mando in mp!
docmax
3rd January 2010, 20:40
Agosti parli di una tendinite, ma ti ha visto un medico? Se no, potresti essere un tantino più preciso riguardo la localizzazione del dolore il tipo di disturbo che avverti e durante quali movimenti quando suoni...
Sono a tua disposizione. Max
AGOSTY 275
3rd January 2010, 22:27
ciao max naturalmente sono andato da un medico che mi ha consigliato dei farmaci ma ha detto che e una tendintinite leggera e quindi nn ce bisogno di fare terapie o cose del genere. lo scoperto quando mi sono andato a fare un ecografia alla mano. il dolore lo avverto dove inizia il pollice sinistro, mi fa male si puo dire sempre e piu accentuato quando suono.
docmax
3rd January 2010, 23:10
Il dito ti fa male di più al mattino dopo aver riposato oppure dopo che ti eserciti fa molto più male? Infine il pollice tende a bloccarsi quando lo fletti e poi scattando come una molla torna in posizione distesa? Sei studente o lavoratore?
AGOSTY 275
3rd January 2010, 23:29
quando mi sveglio mi fa piu male di quando suono (pure dopo ore). no nn tende a bloccarsi diciamo come l'altro pollice quindi normale direi. sono studente.
docmax
3rd January 2010, 23:46
Credo che il disturbo che tu lamenti sia più inquadrabile come un sovraccarico articolare più che come una tendinite. Il pollice è un'articolazione molto particolare e si presta per conformazione a questi tipi di problematiche.
Ti consiglio di verificare prima di tutto se posizioni bene il collarino reggisax (alzalo un pochino) e il kiver-bocchino (devi arrivare con l'imboccatura alla bocca senza spostare il sax), poi impara a tenere leggermente il sax (non usare troppo la forza di presa): guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=-lCe-fRliMI) un grande del contralto come sfiora i tasti (le immagini sono brutte ma vedi bene come lavora con le dita) suonando con un ritmo incalzante.
AGOSTY 275
4th January 2010, 02:16
ma il pollice sinistro non regge il peso del sax come puo essere sovraccarico articolare. la mia impostazione e uguale a come lhai descritta tu. l'unica cosa che non ho capito e questa :
poi impara a tenere leggermente il sax (non usare troppo la forza di presa) potresti spiegarmela meglio?
lucaB
5th January 2010, 11:21
ma il pollice sinistro non regge il peso del sax come puo essere sovraccarico articolare. la mia impostazione e uguale a come lhai descritta tu. l'unica cosa che non ho capito e questa :
poi impara a tenere leggermente il sax (non usare troppo la forza di presa) potresti spiegarmela meglio?
secondo me voleva dire che le mani devo solo aiutare a tenere il sax in posizione, e non reggerne il peso. Le mani devono essere libere di suonare senza la limitazione di dovere nel contempo stringere un oggetto. Un muscolo contratto (parlo delle mani) esercita sicuramente più forza ma ha un range di movimento più limitato. Un movimento della mano limitato non è desiderabile quando suoniamo. Penso che il peso debba essere scaricato interamente sul laccetto. Quindi direi che i muscoli che devono supportare attivamente lo strumento sono collo, schiena, glutei, addome. :BHO:
docmax
5th January 2010, 12:43
Esatto! il concetto è quello di non afferrare il sax ma suonare il sax... sempre per continuare a citare Massimo Urbani quando dava lezioni suggeriva con frasi a volte sibilline "Devi allontanarti dal sax" un concetto difficile visto che sta attaccato al nostro corpo e diventa una colonna d'aria unica, ma il sax non è afferrato! Al massimo il pollice DESTRO potrebbe patire di più il peso del sax, il resto dovrebbe solo sfiorare lo strumento...
(ho modificato qualche punto e virgola :oops: )
salsax
5th January 2010, 12:44
quando mi sveglio mi fa piu male di quando suono
hai provato a suonare dormendo :ghigno:
direi che i muscoli che devono supportare attivamente lo strumento sono collo, schiena, glutei, addome
...solo se il sax pesa 100 kili :saputello
lucaB
5th January 2010, 13:20
...solo se il sax pesa 100 kili :saputello
beh, io penso, che al di lÃ* del peso relativamente modesto dello strumento, il nostro corpo sta comunque sopportando un carico extra. Dato che la sopportazione di questo carico è prolungata nel tempo, credo che, se vogliamo evitare dolori (di tipo muscolare, non dolori metaforici), la catena muscolare che ho citato debba entrare in gioco, coscientemente.
parlo solo da un punto di vista muscolare, ma una forma corretta della postura penso sia fondamentale. Se non altro per poter suonare a lungo senza affaticarsi.
AGOSTY 275
5th January 2010, 13:58
ok grazie quindi dovrei trasmettere tutto il peso del sax sul reggisax che poggia sul collo. ok proverò cosi e vedo come vado. che "terapia" mi suggeriresti docsax?
docmax
11th January 2010, 23:21
La terapia per un (ipotetico) sovraccarico articolare e quella di sovraccaricare poco, di fare le cose secondo quanto previsto dalla tecnica corretta, applicare un prodotto topico all'occorrenza. In rari casi è opportuno prendere in considerazione l'uso di un tutore (ma qui siamo nel campo delle prescrizioni specifiche, che è opportuno fare dopo una BELLA visita).
AGOSTY 275
12th January 2010, 16:35
ok grazie cercerò di suonare di meno per ora e se suono di non affaticare troppo mettendemi in una giusta posizione con le mani :yeah!) però mi pare difficile che io non suoni per un po...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.