PDA

Visualizza Versione Completa : Martin Commitee, buon sax vintage?



T.N.T. Furio
22nd November 2009, 23:59
salve,ho visto su mercatino musicale un Martin commitee 164.000 a 1400 euro,il problema è che non so se ne vale la pena provarlo...sono dei bei sax?ParticolaritÃ* dello strumento?

T.N.T. Furio
28th November 2009, 12:30
nessuno mi può dare un consiglio?

T.N.T. Furio
29th November 2009, 11:20
up!datemi un consiglio per favore...

pumatheman
29th November 2009, 11:35
i committee li conosco per fama, non ne ho mai provati ma vorrei tanti sputacchiare in un tenore committee II. A quanto si legge in giro sono sax sorprendenti cè chi li accosta a selmer SBA... a quanto mi hanno detto hanno suoni grossi e scuri... la meccanica pare sia molto originale, non scomodissima me delicata.
Se vieni da uno yamaha come l'82 ... da un sax molto moderno a un vero vintage... la meccanica sicuramente potrebbe essere un trauma ma superabile specialmente se il suono è "di quelli come dicono".
Resta la regola non scritta che i sax vanno provati, in particolar modo se vintage.

T.N.T. Furio
29th November 2009, 14:19
ovvio...no comunque ho scopeto che,il mio z ha una meccanica troppo alta per me,provando un vintage di un mio maetro che ora non ricordo il nome,con la meccanica bassa facevo faville anke se i tasti delle note più basse erano troppo lontani...grazie del consiglio!!

Shrek
29th November 2009, 17:11
Il sax dovrebbe essere del 1947 ed in teoria potrebbe essere un gran bel sax, anche il prezzo sembra buono. In base al numero di serie è il modello successivo al Committee II, quello chiamato "The Martin" e che molti per chiarezza vorrebbero chiamare Committee III (ma che usualmente viene chiamato semplicemente Committee).

Secondo me alcune delle domande da porsi sono:
- È intonato?
- Sono state effettuate grosse riparazioni?
- È stato rilaccato?
- In che stato è, serve una messa a punto?

Dopo di che, considera se ti piace il suono e se ti ci trovi bene a suonarlo ;)

Se mastichi un pò d'inglese leggi qua:
http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=87

In bocca al lupo!!!

T.N.T. Furio
29th November 2009, 20:14
grazie dei consigli...si l'ho visto ankio sono andato a vedere il numero di serie...è stato ritamponato con tamponi originali a regola...ma questo sax non ha il fa diesis acuto?

Shrek
30th November 2009, 00:01
Andando sul vintage è difficile trovare sax col fa# acuto, personalmente preferisco sassofoni senza il fa# acuto e comunque non credo sia così importante, se ti interessa veramente uno strumento vintage non prenderei in considerazione la presenza o meno del fa# acuto come elemento di valutazione, si possono sempre usare le posizioni per i sovracuti per arrivarci.

T.N.T. Furio
30th November 2009, 13:39
più che altro il mio problema è trovare un sax molto spontaneo che rehgga la mia quantitÃ* d'aria senza poi finire a fare da tappo,il io problema sul mio z è quello,quindi sto valutanto di vendere il mio z per poi prendermi un buon vintage anche per suonarci in filarmonica(due saxofonisti suonano tranquillamente con dei vintag in filarmonica)....altro problema sarebbe poi il porta lira...cel'hanno questi strumenti??

tzadik
30th November 2009, 15:49
OT: l'action si può far alzare e abbassare... comunque più alta è l'action, più il suono né guadagna (entro certi limiti di altezza ben determinati).
Il suono del Yamaha è molto "compresso" probabilmente con un Meyer non rende al meglio...
Lo fai vedere spesso da un tecnico? (Lo strumento non lo revisioni al massimo ogni 2 anni... ne risente!)

T.N.T. Furio
30th November 2009, 19:57
L'ho fatto vedere da Simone questa estate....ma è il tipo di sax sbagliato proprio...

pumatheman
2nd December 2009, 22:50
saxnotsux sul mercatino vende un martin committee del '37 viewtopic.php?p=118183#p118183 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=118183#p118183)

paolo52
4th December 2009, 16:15
Si da il caso che sia un (fortunato) possessore di sax alto The Martin Committee. Un modello di fine serie (1968). Magnifico strumento. Io non esiterei, se ti è possibile, andarlo a provare e quindi acquistarlo. Il prezzo è in linea con il modello, almeno in Italia ed anzi è forse leggermente sotto. Resta sempre il fatto che un vintage va provato, hanno ragione gli amici che hanno scritto prima di me. Il giudizio buono sul sax non lo do io solo ma anche altri molto più bravi di me che lo hanno sentito o provato. Tutti professionisti e jazzisti. Se ti dice bene hai uno strumento dal suono incredibile ad un prezzo decisamente vantaggioso. Un sito utile per avere idee sulla storia di questi sax: http://themartinstory.net/version7/
Per la meccanica ti dovrai abituare alla diversa conformazione e posizione del portavoce, quello è stato l'ostacolo più ostico, almeno per me che venivo da un Selmer Super action 80 serie II. Mentre la facilitÃ* d'emissione di questo strumento è molto buona, per cui permette di spingere a tuo piacimento. Art Pepper suonava con un Martin.

just
5th December 2009, 10:33
art pepper ha un suono straordinario..... ero convinto suonasse un buescher :BHO:

AndySax
5th December 2009, 12:46
Si da il caso che io abbia (Pumatheman lo sa bene...) un Martin Committee II del '38, mooolto vissuto (quasi completamente slaccato, alcune botticine e colpetti qua e lÃ*) ma...ragazzi, che suono! L'ho portato ieri (di solito suono con il Yanagisawa) al mio maestro, che non la smetteva più di suonarci dentro e dire "wow, che suono". E lui ha un Mark VI, quindi ci suono se ne intende...
Avevo pensato di venderlo, perchè o suono lui (e, davvero, la meccanica è faticosa, specie il mignolo sinistro sul G#/B/B#) o il Yana. Ma credo che, visto il giudizio eccezionare, lo terrò e suonerò quando mi venga la voglia di un suono grosso, pieno, scuro quanto basta e pieno, ma proprio pieno, di armonici.
Ho alcune foto su Picasa (http://picasaweb.google.com/a.guiotto68/MartinCommitteeII?authkey=Gv1sRgCIPWxoLYm6etUA#)

T.N.T. Furio
5th December 2009, 14:53
più che altro il problema è quello della meccanica....visto che alcune volte devo fare dei pezzi davvero veloci...ho contattato onerati a Firenze e mi hanno consigliato i sax P.Mauriat che dovrebbero avere,come la rampone e cazzani,un suono molto vicino al mark6 etc...non conosco però i prezzi,contanto che il mio alto è stato valutato 2000 da Simone...qualcuno ha sentito parlare di questa marca?

Shrek
5th December 2009, 16:16
Se ne hai la possibilitÃ*, io proverei prima di tutto a fare questi pezzi davvero veloci sul Martin, così ti rendi direttamente conto della meccanica e del suono. ;)
Per quanto riguarda il "porta lira", in una foto di questa galleria si vede: http://www.saxpics.com/?v=gal&a=2209

Secondo me, un sax nuovo lo trovi in qualsiasi negozio in qualsiasi momento a disposizione (o lo puoi ordinare), mentre un buon vintage ti può sfuggire dalle mani in pochi minuti.

I PM sono sax talandesi attualmente con una buona fama, lascia perdere i discorsi del tipo "...molto vicino ai mark6" ed altri perchè secondo me sono solo frasi dette per far invogliare all'acquisto, come sempre la regola è "provalo" e senti com'è il tuo suono su quel sax. Home page: http://www.pmauriatmusic.com/

Oltre tutto non è detto che il suono del mark6 sia il migliore in assoluto, io conosco diversi sassofonisti per i quali il mark6 ha un suono troppo nasale (esperienze relative ai tenori) e quindi per esempio prediligono i BalancedAction tanto per rimanere in casa Selmer.

T.N.T. Furio
6th December 2009, 01:31
però come qualitÃ* in fin dei conti come è?
i prezzi?

Shrek
6th December 2009, 20:47
Se ti riferisci ai PM, come detto, sembra si stiano facendo un buon nome di più non saprei, io non ne ho mai provati e neanche sentiti dal vivo.
Qua in Germania li ho visti tra i 1400 ed i 1800 €, a seconda del modello.

tzadik
6th December 2009, 21:30
... i Rampone sono quanto di più distante dal suono "Mark VI"...

T.N.T. Furio
7th December 2009, 01:59
beh allora scusate ma ho sempre da provare i ramponi....
Lunedì prossimo andrò a provarli....sono curioso...il cambio di sax,se lo faccio,lo rimando a dopo capodanno...visto che a natale qualche soldo lo piglio...vi terrò aggiornato...ah anche i sax BeS sono di buona qualitÃ*?

FrankRanieri
7th December 2009, 16:39
... i Rampone sono quanto di più distante dal suono "Mark VI"...
Quoto al 100%
Secondo me (e secondo molti che hanno provato il mio R1 Jazz) l'R1 Jazz ha qualche similitudine coi Balanced e Super-balanced action.
Di Mark VI non vi è traccia nella somiglianza timbrica...e vorrei anche vedere...i Rampone hanno un chiver che abbraccia perfettamente i chiver dei Mark 6, provato io stesso...
Frank.

Alastor
7th December 2009, 17:54
a quanto ho capito il mark VI ha canneggio stretto, il Rampone ha canneggio largo, questa è la differenza

tzadik
7th December 2009, 21:25
I Rampone sono strumenti con filosofia differente...
Sono disponibili chiver con profilo differente che fanno restituire allo strumento timbri differenti.

Il problema che affligge tanti sassofonisti è voler riprodurre il suono di un Mark VI buono... da strumenti che non vogliono assomigliare al Mark VI.
Secondo me, l'associazione Balanced/Super Balanced è solo per il desiderio di avere un suono scuro: il generico Rampone è molto più pesante di un Balanced e avendo sentito qualche Balanced e Super Balanced... io non posso che preferire il suono del Rampone, perchè mi sembra più completo...

T.N.T. Furio
8th December 2009, 01:58
potete rispondere per favore?

paolo52
8th December 2009, 20:22
art pepper ha un suono straordinario..... ero convinto suonasse un buescher :BHO:

No, questa marca non mi risulta proprio per Art Pepper. Come si può trovare in giro anche in vari siti e forum Art Pepper, Tex Beneke, Earl Bostic suonavano con Martin. Una veloce ricognizione su chi suonava cosa: http://forum.saxontheweb.net/archive/in ... -3344.html (http://forum.saxontheweb.net/archive/index.php/t-3344.html)

T.N.T. Furio
10th December 2009, 21:34
Lunedì andrò ad Onerati a provare i sax P.Mauriat...e magari anche un bel bocchino jody jazz hr...
Dite che il mio sax di 3 annetti revidioneto di recente e con qualche graffio sopratutto sulla campana arriverÃ* a valere 2000 euro?

tzadik
11th December 2009, 02:23
Un mio amico ha un alto 82Z... più di 1200/1300€ non gli davano... e aveva rifatto tutta la meccanica...
Nemmeno un Serie II di 3 anni vale 2000€... :mha!(

T.N.T. Furio
11th December 2009, 11:11
beh sai...dopotutto lo vado a ridare al negozio dove l'avevo comprato....il mio maestro rivendeva un selmer II e 1600 di 20 anni sul mercatino musica e c'era molta gente interessata...

tzadik
11th December 2009, 13:33
Un Serie II di 20 anni se è stato trattato con i "sacri crismi" vale più di un Selmer di produzione attuale... non è tanto una legge di mercato, quanto un dato di fatto.

Poi dipende quanto tempo vuole impiegare a vedere lo strumento...

a_rollini
20th March 2010, 19:03
COMPRALO AL VOLO... i contralti Martin sono favolosi, hanno un suono ideale x jazz

David Brutti
5th April 2010, 19:44
I Martin dall'handcrafted ai "The Martin" sono dei sax superbi dotati in generale di un suono estremamente ricco e potente e io ne sono un estimatore: ho da poco acquistato un alto Handcrafted che sto attendendo con ansia e sono in trattativa per un Committee I (un Searchlight).

Il sax che ti propongono, è forse uno dei migliori alti mai prodotti dall'uomo. Io valuterei l'acquisto in modo piuttosto serio.

Le caratteristiche che maggiormente spiccano in questi sax sono l'assoluta controtendenza rispetto alle marche dell'epoca: la martin in effetti si ostina ad utilizzare i camini saldati direttamente sul fusto che terminano in modo assai singolare in un restringimento "ad imbuto"; la lastra tende ad essere estremamente pesante e in generale più spessa dei coetanei Conn, King e Buescher.

Per altre info sui Martin guarda qui: http://www.themartinstory.net

fcoltrane
6th April 2010, 06:30
quoto
verifica però eventuali rilaccature e risaldature ogni tipo di magagna insomma.
sono comunque dei vecchietti a volte non in ottima salute altre volte arzilli.
ciao fra

Fabolus80
4th August 2010, 12:34
Ciao, sono nuovo ed è la prima volta che scrivo.
Da pochi mesi ho un tenore The Martin del '52 e va proprio bene, secondo quello che per ora ho potuto constatare il suono è abbastanza chiaro e compresso, prima ero abituato ad un Grassi Prof. 2000.
Uso un becco piuttosto violento e questo forse contribuisce.
Secondo me è adatto al Funky o al Rock, ecco perchè poi l'ho preso!
Le meccaniche sono molto fluide, forse le uniche eccezioni sono i mignoli, ma fino ad un certo punto.
Il sax è molto ben costruito ed ha alcuni dettagli splendidi:
La leva del portavoce ha un design molto elegante, come del resto le guarde laterali.
Il poggiadito destro è regolabile in altezza.
Il design del chiver è bellissimo, la vite per stringere è sul collo e non sul corpo dello strumento.
L'incisione è sontuosa.
Il numero di serie è sia sul chiver che sullo strumento.
I caminetti sono saldati e con una particolare forma rastremata, forse è per questo che il suono risulta compresso.
Infine l'intonazione è ottima.
Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti!!