Visualizza Versione Completa : Ma che becco usa Candy Dulfer in questo video?
Grazie a tutti...... vorrei porvi all'attenzione questo video....vorrei sapere che bocchino usa candy in questo video....sapere se corrisponde al suono......xkè è veramente gagliardo...nonostante è in ebano...penso che sia quello che cerco......http://www.youtube.com/watch?v=RRpZb3XPrXw ....grazie mille rispondeteeeeee
Ctrl_alt_canc
7th February 2009, 18:10
non basta lo stesso becco per avere quel suo suono!! (che comunque è molto buono...)
tieni presente che spesso usano anche effetti di vario genere per passare il suono...
Ma x caso il becco è jody jazz in ebano?
albyblueska
7th February 2009, 21:24
Guarda non so in quel video. Ma so che il setup di Candy Dulfer è questo:
Alto Mark VI
Saxworks
La Voz Medium Reeds
almartino
7th February 2009, 22:19
dall'estremitÃ* bianca potrebbe essere un Beechler Diamond oppure un Claude Lakey ma è un videoclip e non è detto che in quella registrazione usa proprio quel becco.
Attualmente usa un Lebayle Jazz metal ma in passato ha usato anche un Saxworks.
ciao
Al
Uhm...... io sto cercando un suono che sia si grintoso ma che al tempo stesso possa essere usato in brani + dolci...come ad esempio musica leggera....insomma cerco un bocchino in ebano che all'occorrenza sappia tirar fuori le palle.... :saxxxx))) ....boh....io ho usato sia ottolink in metallo che in ebano....e nn risco mai a decidermi....quello in metallo mi sembra a volte troppo duro come suono...e quello in ebano troppo dolce.....forse cerco una via di mezzo.....scuro ma con molta grinta
tzadik
8th February 2009, 02:40
Dubito sia ebano... sarÃ* ebanite...
Nel tuo caso io proverei (quasi ad occhi chiusi) un Vandoren Java o Jumbo Java...
Il Jumbo Java è un bocchino a tetto basso ma in ebanite...
Il Java mantiene la stessa larghezza della camera del Jumbo Java ma non ha tetto basso ma "roll over" abbastanza pronunciato!
Note sul video: nel video sicuramente nessuno suona... è un videoclip... le persone filmate fanno un playback...
Comunque non suona con un Mark VI... Suona con un Inderbinen artigianale.
Fabrysax
8th February 2009, 15:45
Dubito anch'io che il setup che effettivamente usa sia quello del video,secondo me ha montato un mpc in ebanite per semplice figura,poi per altro l'urlo della cantante è campionato da un pezzo di Prince(gran taroccata).
Il brano originale "Pick up the pieces" era molto più acustico e più interessante,questa Candy secondo me è una brava mercenaria come Kenny G ma non riesco ad ascoltarla,va in conflitto con il mio udito!
Ascolta ERIC MARIENTHAL e poi dimmi se il suono grintoso che vuoi è ancora quello della biondina.
ciao da Fabrysax ::saggio::
almartino
8th February 2009, 16:10
indubbiamente bravissimo Marienthal, ma per quel tipo di suono ascoltate Sanborn!
tzadik
8th February 2009, 16:18
Nemmeno io riesco ad ascoltarla volentieri... però è una gran ****... quindi faccio una deroga!
Marienthal non mi piace molto...
Quoto Al: se ti piace il suono "smooth jazz", ascoltati Sanborn... con quel particolare suono è l'unico che riesce sempre a essere originale e a essere distinguibile (sempre e comunque)!
L'avevo giÃ* sentito in Watermelon man.....ma nn so xkè il metallo nel contralto nn mi attrae.....ho visto un video di david sanborn e mi ha lasciato a bocca aperta....prima per come suona....(che faccia orrenda)...poi xkè con un bocchino in ebano ha cmq un suono chiaro e grintoso.....
tzadik
8th February 2009, 17:20
Sanborn usa Dukoff D (usava un Saxworks che è esattamente una replica del Dukoff): è un bocchino in "metallo" (in Silverite: una lega metallica pesante e non troppo dura)!
I Dukoff si ossidano facilmente e diventano scuri (ma si possono pulire!)...
Tirare fuori un suono così armonico con un bocchino in ebanite è pressocché impossibile... nemmeno con ance "estreme"!
Mah.....nn lo so...fatto sta che mi sto interessando ai becchi in ebano con molta grinta......il metallo nn mi piace + come prima...
almartino
8th February 2009, 17:59
oltre i Vandoren citati da tzadik potresti provare anche i Rousseau JDX oppure Rousseau Studio Jazz
oppure Lebayle Studio in ebanite
tzadik
8th February 2009, 18:09
oltre i Vandoren citati da tzadik potresti provare anche i Rousseau JDX oppure Rousseau Studio Jazz
oppure Lebayle Studio in ebanite
C'è il Lebayle Studio in ebanite? Interessante....
porca la miseria...sti beccucci sono miliardi.....quelli che avete nominato nemmeno li conosco...nn so nemmeno come sono fatti..........sono perfettamente rinc... in questo campo.... :BHO: ........
tzadik
8th February 2009, 20:58
Per ottenere un suono duro, brillante e compresso... ti serve un bocchino a tetto basso (vedi uno scalino sull'apertura dove appoggi l'ancia) e generalmente questi bocchini è più facile trovarli in metallo...
Però esistono anche bocchini simili in ebanite: Vandoren Jumbo Java, i Runyon... il Lebayle Studio!
....ho trovato a Rangell yuuuuuu.....http://www.youtube.com/watch?v=vlO6huCE9Wo.....questa è una dei brani fusion + belli.....questo è il suono che cerco....ma che becco è???
Fabrysax
8th February 2009, 22:50
Poi bisogna anche dire che la sensazione che da l'ebanite è di maggior sicurezza rispetto al metallo,io sinceramente non riesco a suonare con il metallo,è freddo e pesante,non mi piace ma ovviamente il mio è solo un punto di vista.
Il tetto basso può essere una soluzione nell'ebanite ma il controllo dell'intonazione può risultare più difficile in aperture maggiori quindi al posto tuo proverei un apertura 5,massimo 6 con ance intorno al #3.
Il Rousseau è buono ma aimè il controllo è un casino,magari il Meyer è più intuitivo come il Lebayle o gli Ernst Schreider,provane tanti vedrai che alla fine non ci capirai più niente come tutti i sassofonisti daltronde.... :muro((((
BUON DIVERTIMENTO :saxxxx)))
almartino
8th February 2009, 22:58
Nelson Rangell usa un ARB 6
http://www.beechler.com/arbmetals.htm
tzadik
9th February 2009, 01:48
Poi bisogna anche dire che la sensazione che da l'ebanite è di maggior sicurezza rispetto al metallo,io sinceramente non riesco a suonare con il metallo,è freddo e pesante,non mi piace ma ovviamente il mio è solo un punto di vista.
Il tetto basso può essere una soluzione nell'ebanite ma il controllo dell'intonazione può risultare più difficile in aperture maggiori quindi al posto tuo proverei un apertura 5,massimo 6 con ance intorno al #3.
Il Rousseau è buono ma aimè il controllo è un casino,magari il Meyer è più intuitivo come il Lebayle o gli Ernst Schreider,provane tanti vedrai che alla fine non ci capirai più niente come tutti i sassofonisti daltronde.... :muro((((
BUON DIVERTIMENTO :saxxxx)))
Per me è il contrario... ho sempre studiato con bocchini in metallo ho cominciato con un Super Tone Master 7* tanti anni fa' poi sono passato ai Dukoff...
Con il Dukoff ho meno problemi di intonazione di quanti ne avevo anni fa' con l'Ottolink, c'è da dire che però ho studiato e mi sono trovato a suonare in contesti dove imparavo molte più cose... Sul Dukoff S10 sono arrivato a usare per un periodo breve un Rico Jazz Select 4S (che corrisponde a poco meno di una Vandoren Blu 3,5), il suono però non era "cristallino" come speravo ed era molto affaticante.
Con aperture simili il vibrato è quasi infattibile perchè diventa parecchio "intenso"... Non perdi dinamica, piuttosto la dinamica si sposta verso l'alto... non hai più ppp, però riesci ad arrivare a ffff :yeah!)
Qualche problema di ancia con i Dukoff c'è... il facing è abbastanza lungo ed abbastanza lineare: l'ancia lavora bene, forse troppo bene, con un uso intenso si sente che c'è un decadimento: dopo 3 ore filate senti che il suono è più lento nell'uscire.
Ovviamente penso che avrei qualche problema a passare a bocchini in ebanite... forse di intonazione no, ma di proiezione quasi certamente anche perchè a livello inconscio la mia dinamica è sposta verso un volume più alto... soffiare con la stessa intensitÃ* in bocchino di ebanite sperando di ottenere il volume di un bocchino in metallo abbastanza estremo e non riuscirci... è prostrante. :cry:
16th February 2009, 23:43
scusate....vorrei porvi all'attenzione un'ultimo video..... http://www.youtube.com/watch?v=XB69wikK-KM...... si dia il caso che cambio sax....userò il tenore.....e questo suono mi piace tantissimo....vorrei sapere se quel becco che usa è facilmente reperibile e a che prezzo....grazie mille :saxxxx)))
tzadik
16th February 2009, 23:53
non funziona il link!!!
17th February 2009, 00:00
http://www.youtube.com/watch?v=mzw5P9ZCUiE
http://www.youtube.com/watch?v=XB69wikK-KM
ne approfitto per metterne un'altro
tzadik
17th February 2009, 00:14
In Impressions usa un simil Ottolink: legatura non è quella originale del Super Tone Master, quindi potrebbe essere un Bari o un Wolfe Tayne o un Ponzol... o un SR Technologies.
Nell'altro suono la pasta sonora è molto breckeriana... quindi sicuramente un simil Guardala/Dukoff D...
Comunque la pasta sonora è Selmer Mark VI.
red
17th February 2009, 01:16
porca miseria che bel suono ha 'sta ragazza!!bello proprio!! :half:
17th February 2009, 15:27
Si infatti si legge che è Guardala.....ma questo bocchino a che prezzo è reperibile???.....xkè la sonoritÃ* mi affascina molto
tzadik
17th February 2009, 15:45
Un Guardala King o Super King (ti consiglio il King) lo fai arrivare dagli Stati Uniti con massimo 250€ (inclusa spedizione con corriere UPS e dogana)...
Io ti consiglio però il bocchino che ha preso Federico: Il Lebayle Studio Metal, il suono dovrebbe essere un po' più brillante di quello del link e comunque il tipo usa un Mark VI quindi c'è una enfasi delle armoniche medio basse, che ti da un suono più corposo e pastoso!
Su eBay è in offerta a 74€ + 5€ di spedizione... ti arriva dalla Germania in 4 giorni lavorati: se non fossi ipercontento del Dukoff S7 (Brecker usava un Dukoff probabilmente Dukoff D a inizio carriera, poi è passato al Guardala e usava un chiver in argento massiccio)... io farei un serio pensiero sul Lebayle Studio, se mi avanza qualche soldo penso ne prenderò uno (è un bocchino in Italia che costa 230€ se non lo trovi in offerta)!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.