PDA

Visualizza Versione Completa : Curiosità accessorio Gerald Albright ggetto fissato al posto del letturino



davidbova
16th December 2016, 04:37
Ciao ragazzi, qualcuno dall'alto del suo sapere sa dirmi cosa sia quell'oggetto fissato al posto del letturino che ha messo Gerald in questo video?

https://www.youtube.com/watch?v=yZYzCed9adA

zazarazà
16th December 2016, 08:26
...io la butto li... è un navigatore satellitare...:laughing:... (sinceramente nin zò ma incuriosisce anche me...)

jasbar
16th December 2016, 09:20
Ciao, se non sbaglio se ne parlava da qualche parte qui sul forum, pare che questo "vitone" migliori le prestazioni dello strumento...mah!

jasbar
16th December 2016, 09:26
Guarda qui, penso che sia una cosa simile.
http://www.sax.co.uk/klangbogen-by-reedgeek-brushed-matte-brass.ir

nikoironsax
16th December 2016, 09:49
Vi svelo l'arcano? Lo pagano per pubblicizzare una cosa inutile, quindi la usa nei concerti...

davidbova
16th December 2016, 12:53
Ciao, se non sbaglio se ne parlava da qualche parte qui sul forum, pare che questo "vitone" migliori le prestazioni dello strumento...mah!

immaginavo servisse ipoteticamente a qualcosa del genere.........ammesso che serva!!

tzadik
16th December 2016, 13:19
https://www.google.it/search?q=heavy+mass+saxophone+neck+screw&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=WMxTWLTFKsbA8gf68qKQDA

Le Meriadian hanno il filetto fatto "a ca**o"
Quelle che propone WestCoast Sax invece hanno i filetti (e la lunghezza dello stelo) fatta correttamente: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1598425827115086&id=1598417860449216


Ci sono dei test (fatti in tempo reale) che dicono, la vitona messa in quel punto fa cambiare molte cose...
Qualche anno fa' andava di moda anche il Klangbogen:
http://www.reedgeek.com/klangbogen/
https://www.thomann.de/it/toko_klangbogen_messing_versilbert.htm

Personalmente non mi è ancora capitata l'occasione di sperimentare...

zazarazà
16th December 2016, 14:12
...belin, questo mi mancava, ribadisco che l'avevo identificato quale navigatore satellitare... io il porta letturino l'ho sfrutto infilandoci il supporto reggi kazzoo in ottone auto costruito dal sottoscritto... aaah, se solo avessi capito come inserire le immagini...

zazarazà
16th December 2016, 20:20
http://imgur.com/bkSyNZI
http://imgur.com/UM8Iroi
http://imgur.com/Ni8I3nx
http://imgur.com/hHqYgqk
http://imgur.com/849TCe5

...non so se si riuscirà ad aprire questi file, in caso positivo c'è da ringraziare mia figlia per l'intervento in mio soccorso e compiangere iltrattinobassodario che non potrà più usufruire dei "buoni grappa" in cambio di analoghe prestazioni... quello riportato nelle immagini è un porta-kazoo costruito in ottone anticato per non sfigurare se posizionato sul Custom 82Z u.l. ...regolabile in altezza, lunghezza, derivazione e angolazione, notevole l'impegno in fase di progetto che ha permesso di contenere il peso in 80 grammi (nà piuma)... unico difetto riconosciuto: non fa da navigatore satellitare...
saluti dai... z'...

davidbova
17th December 2016, 17:19
https://www.google.it/search?q=heavy+mass+saxophone+neck+screw&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=WMxTWLTFKsbA8gf68qKQDA

Le Meriadian hanno il filetto fatto "a ca**o"
Quelle che propone WestCoast Sax invece hanno i filetti (e la lunghezza dello stelo) fatta correttamente: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1598425827115086&id=1598417860449216


Ci sono dei test (fatti in tempo reale) che dicono, la vitona messa in quel punto fa cambiare molte cose...
Qualche anno fa' andava di moda anche il Klangbogen:
http://www.reedgeek.com/klangbogen/
https://www.thomann.de/it/toko_klangbogen_messing_versilbert.htm

Personalmente non mi è ancora capitata l'occasione di sperimentare...

Grazie tzadik, sei sempre informatissimo!!!

davidbova
17th December 2016, 17:21
http://imgur.com/bkSyNZI
...non so se si riuscirà ad aprire questi file, in caso positivo c'è da ringraziare mia figlia per l'intervento in mio soccorso e compiangere iltrattinobassodario che non potrà più usufruire dei "buoni grappa" in cambio di analoghe prestazioni... quello riportato nelle immagini è un porta-kazoo costruito in ottone anticato per non sfigurare se posizionato sul Custom 82Z u.l. ...regolabile in altezza, lunghezza, derivazione e angolazione, notevole l'impegno in fase di progetto che ha permesso di contenere il peso in 80 grammi (nà piuma)... unico difetto riconosciuto: non fa da navigatore satellitare...
saluti dai... z'...

....veramente geniale!!

SAXFOH79
17th December 2016, 22:00
Visto che siamo in argomento. .
Mi sapete dire invece dove si trovano quei risuonatori che si montano sull'anello di congiunzione della campana al fusto? ..

zazarazà
18th December 2016, 13:54
...mai sentito parlare di questi risuonatori, la curiosità mi è arrivata a 1000... come son fatti...???... hai delle foto...???...


...@davidbova... grazie... z'...

tzadik
18th December 2016, 14:57
Qua ce n'è uno:

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/IMG_7633.jpg

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/pyramid1.jpg

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/yamaha12.jpg



In Italia un tornitore ne faceva uno che era semplicemente un cilindretto conico (con un pomolo da un lato), contornato esternamente da sughero (tipo un tenone di un pezzo di un clarinetto).
Si innestava a pressione dentro l'anello di supporto della campana (verso il corpo).



La mia "riserva" è che la gente spesso rompe tanto i coglioni perchè gli strumenti di oggi sono più pesanti dei Mark VI e dei SBA (... ed è vero e dimostrabile!!!) ma poi vuole aggiungere peso al proprio strumento.

SAXFOH79
18th December 2016, 17:58
La mia era solo curiosità. .
Comunque se l'ancia "vibra",la lastra vibra, ecc..
Controllare, o in qualche modo aggiungere o togliere elementi vibranti "potrebbe" avere un effetto sul suono. .
Quale?..
Da verificare e misurare. .
Comunque siamo sicuramente più nel campo della psicoacustica. .

tzadik
18th December 2016, 19:57
Il fatto che gli esperimenti su peso, materiali, vibrazioni si facciano considerando solo il regime stazionario e trascurando il regime transitorio (sia nelle ipotesi esemplificative, sia nel design of experiment)... chiaramente non può darti indicazioni su cosa succede nei transitori.

Il successo dell'uso dei compositi (marteriali fortemente anisotropi) per costruire campane di trombe e tromboni... non può essere interpretato se considere solo la parte stazionaria del fenomeno.


---------------------------------
È come dire che una un utilitaria coreana è "meglio" di una sportiva europea quando 1) sei un rettilineo 2) vai via a velocità costante.
Può essere vero... ma 1) prima o poi acceleri o freni (accelarazione longitudinale positiva o negativa = transitorio) 2) hai una curva (accelerazione laterale = transitorio). 3) prima o poi la macchina la devi spegnere 4) varie ed eventuali.

zazarazà
18th December 2016, 21:21
...io passo... la mia curiosità per questo oggetto è scesa quasi a livello zero e lascio la mano a chi volesse testare sulla sua pelle pardon, sul suo sax l'effetto del peso aggiuntivo... z'...

Rosario Giordano
29th December 2016, 02:56
Ho provato oggi dal mio riparatore un paio di prototipi dei dischi di risonanza da infilare nell'anello di congiunzione campana.
Dunque, x ora questi prototipi, in ottone pieno, uno un po' piu' pesante dell'altro, sono stati fatti x essere incastrati negli anelli Selmer piu' recenti, tenuti dalle tre viti (tipo SA x intenderci) che come tutti sappiamo non hanno nessuna sporgenza a sostenere l'anello (come invece SBA/MK6) quindi il disco di ottone pieno rivestito con il sughero, si incastra perfettamente all'interno dell'anello e rimane stabile.
La prova e' stata fatta con un alto SA prima serie, e un alto SA II ai quali il Disco e' stato incastrato appunto nell'anello, poi con un tenore MK VI ed il mio alto King Silversonic ai quali pero' lo abbiamo dovuto incastrare in basso fra fusto e campana (tanto x provare).
Sui tre alti ho usato un Dukoff D9 con ancia Fiberreed Carbon M, sul tenore un Dukoff D8 con ancia BARI M (insomma due setup killer sound)
I risultati sono stati molto interessanti: ai due SA e' come se avessero messo una sorta di "loudness" (quel tastino che si usava una volta nell'impianto'hi-fi x esaltare il suono dei dischi) che ne aumentava molto la sonorita' esaltando appunto le frequenze su tutti i registri; in sostanza questi due sax (moooolto sfogati gia' di loro) suonavano molto di piu'.
Sul tenore MK 6 (176XXX slaccato) si ha lo stesso effetto ma in modo meno evidente, forse a causa dell'errato posizionamento del disco, anche se x ora l'unico possibile.
Sul mio King SS (quello del 71) si aveva invece stranamente l'effetto opposto x quanto riguarda l'effetto "loudness", cioe' si aveva una sorta di centratura del suono con un leggero taglio delle frequenze medio-alte, ma senz'altro la causa e' dovuta ancora di piu' al posizionamento sbagliato del disco.
Un risultato comune a tutti e quattro i sax e' stato comunque una maggiore facilita' di emissione delle note basse ed una maggiore omogeneita' fra i vari registri.
Lo sviluppo di questo disco sta andando avanti e prevede nel prossimo futuro la possibilita' di intervenire sul suo peso con l'aggiunta di viti con contrappesi in modo da poter personalizzare il suo effetto.
Saranno anche sviluppati i vari sistemi di aggancio anche x gli strumento che non hanno l'anello di congiunzione.
Vedremo che sviluppi ci saranno

Rosario Giordano
29th December 2016, 03:10
Il fatto che gli esperimenti su peso, materiali, vibrazioni si facciano considerando solo il regime stazionario e trascurando il regime transitorio (sia nelle ipotesi esemplificative, sia nel design of experiment)... chiaramente non può darti indicazioni su cosa succede nei transitori.

Il successo dell'uso dei compositi (marteriali fortemente anisotropi) per costruire campane di trombe e tromboni... non può essere interpretato se considere solo la parte stazionaria del fenomeno.


---------------------------------
È come dire che una un utilitaria coreana è "meglio" di una sportiva europea quando 1) sei un rettilineo 2) vai via a velocità costante.
Può essere vero... ma 1) prima o poi acceleri o freni (accelarazione longitudinale positiva o negativa = transitorio) 2) hai una curva (accelerazione laterale = transitorio). 3) prima o poi la macchina la devi spegnere 4) varie ed eventuali.

:nonzo:Tza', lo sai che ti voglio bene, come tutti qui sul forum, ma sinceramente in questo tuo post mi sfugge il funzionamento della "supercazzola prematurata con scappellamento a destra come fosse Antani ogni tre x due".
Ma di sicuro e' colpa mia. :wall:

davidbova
1st January 2017, 16:51
...mai sentito parlare di questi risuonatori, la curiosità mi è arrivata a 1000... come son fatti...???... hai delle foto...???...


...@davidbova... grazie... z'...

zazarazà purtroppo non ho foto mi dispiace.

Rosario Giordano
8th February 2017, 09:51
In questi giorni ho fatto qualche esperimento "a costo zero": seguendo il consiglio del mio riparatore ho nastrato fra loro delle monete che mi giravano in tasca, facendo così un tondino del peso di 80/100g. e l'ho inserito di volta in volta nell'alto (nella curva della campana) e nel tenore (fra le aste e la campana ad altezza del MI) King.
Risultato? Non ve lo dico; provate anche voi e poi ci confrontiamo.

p.s. L'ideale sarebbe utilizzare 10 monete da 50 cent.

giosuei
9th February 2017, 09:39
Rosario
Hai inventato il sax a gettoni!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rosario Giordano
9th February 2017, 15:49
Ehhhh, ma ormai sono andato oltre :wall:, ieri mi sono costruito un accrocchio tipo ReedGeek Klangbogen e funziona alla grande.
E' incredibile questa cosa dei contrappesi che migliorano la resa del sax.

zazarazà
9th February 2017, 23:26
...@rosario... domani vado in chiesa a forzare la cassetta delle offerte e se trovo monete a sufficienza faccio anch'io la prova...

Rosario Giordano
10th February 2017, 01:13
Mi raccomando... 10 monete da 50 cent. o il Leo s'incazza :laughing:

zazarazà
10th February 2017, 01:30
...l'ultima volta che ho forzato la cassetta per l'elemosina ciò trovato dentro i gettoni dell'autolavaggio... andranno bene lo stesso o rischio di fare al sax shampo + lavaggio ad alta pressione...???...:laughing:...

SAXFOH79
10th February 2017, 12:20
Rosario. ..
Pubblica una foto "dell'accrocchio"...
Giuriamo di non rubare il brevetto :wink:

Rosario Giordano
10th February 2017, 13:49
Figurati! Ben contento di condividere. Vedo in giornata se riesco.
Comunque i test proseguono alternando l'accrocchio al tondino di monete. Il risultato e' similare.
Il sax suona piu' libero, piu' omogeneo, con piu' armonici.
Ma nessuno ha ancora provato?

gf104
10th February 2017, 14:23
Figurati! Ben contento di condividere. Vedo in giornata se riesco.
Comunque i test proseguono alternando l'accrocchio al tondino di monete. Il risultato e' similare.
Il sax suona piu' libero, piu' omogeneo, con piu' armonici.
Ma nessuno ha ancora provato?

Ciao Prof, aspetto di racimolare le monete da 50 cents !

il nero
10th February 2017, 23:09
qualche decennio fa venivano commercializzati degli "appesantitori" per il bocchino di trombe e congeneri...oggi non so se esistono ancora. Pur non sapendo un piffero di acustica,psicoacustica o neuroacustica,m'ha sempre colpito questa storia della rigidità aggiuntiva di certi punti di alcuni strumenti musicali così che mentre nessuno cercherebbe di trattenere le vibrazioni di una tavola armonica pare che l'irrigidimento delle giunzioni in certi strumenti aumenti la facilità di "scorrimento" dell'onda sonora...insomma la maggiore rigidità del metallo non assorbe (o assorbe meno) la vibrazione che parte dal becco (o dal labbro). Ne dovrebbe seguire che quando si sente il sax vibrare lo dovremmo percepire come un difetto e non come un pregio,,,Lastre vibranti,meglio o peggio?
il nero:mha!:

giosuei
13th February 2017, 18:40
Vibranti in risonanza = meglio
Se le connessioni distruggono il pacchetto d'onda = peggio
Nel senso che tutte le volte ti tocca adattare l'imboccatura o l'emissione per "far passare" le vibrazioni che vuoi
In generale le connessioni non ci dovrebbero essere e ci sono dovrebbero vibrare con e non contro il tubo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zazarazà
23rd April 2017, 21:23
...preso dalla curiosità non ho usufruito di monetine come Rosario ma ho "macchinato" ricavandolo dal pieno questo oggetto in ottone dal peso di circa 75 grammi dimensionato per essere precisamente accoppiato all'asola interna del ponte del Yamaha Custom z...

http://imgur.com/uJrj4fB

http://imgur.com/PIOhOrx

...sinceramente non noto differenze o benefici nell'usarlo... non è da escludere che nel tempo potrebbe anche essere intervenuta una qualche lesione ai miei timpani... mah... z'...

Rosario Giordano
24th April 2017, 01:09
Bello! Magari prova ad appesantirlo in qualche modo e vedi se cambia qualcosa.

Harness82
23rd October 2017, 22:11
Scusa Tzadik, sapresti dirmi chi è questo tornitore? Hai per caso il contatto?

Harness82
23rd October 2017, 22:13
Qua ce n'è uno:

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/IMG_7633.jpg

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/pyramid1.jpg

https://www.meridianwinds.com/wp-content/uploads/2016/05/yamaha12.jpg



In Italia un tornitore ne faceva uno che era semplicemente un cilindretto conico (con un pomolo da un lato), contornato esternamente da sughero (tipo un tenone di un pezzo di un clarinetto).
Si innestava a pressione dentro l'anello di supporto della campana (verso il corpo).



La mia "riserva" è che la gente spesso rompe tanto i coglioni perchè gli strumenti di oggi sono più pesanti dei Mark VI e dei SBA (... ed è vero e dimostrabile!!!) ma poi vuole aggiungere peso al proprio strumento.





Tzadik sapresti dirmi chi è questo tornitore?